Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 8:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Anche dire che l'obiettivo e' la riproduzione in miniatura della ferrovia reale e' una forzatura secondo me. Implica gia' un concetto evoluto dell'hobby, mentre c'e' chi gioca col trenino e della riproduzione del reale ne sa poco o se ne infischia semplicemente. Se vogliamo evitare equivoci diciamo che "fermodellismo" corrisponde alla definizione di Mario, i "giocatori" come li chiamiamo ? "ferroludici", "giocatreno" (ah no questa l'hanno gia' usata) :)
Personalmente ho riguardo per i giocatori, visto che la mia stessa passione per il treno e' nata dai giocattoli; dopo i giocattoli, si decide a che livello rimanere, se approfondire il gioco studiando la realta' per riprodurla fin dove possibile o solo in parte, pero' comprendete coloro che vogliono rimanere volutamente superficiali, che' ogni ulteriore studio gli guasta il piacere del gioco. Dall'altro lato magari abbiamo molti che si danno al modellismo per passione dei treni veri, questi probabilmente saranno i piu' accaniti nella ricerca del reale riprodotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
andrea.vanzetto ha scritto:
Avevo pensato anche io alle mollette (sulla Br 18 201 c'è una soluzione simile) o ai "pannelli" dell'Henschel Wegmann (io ho il Blauer Enzian ma è la stessa cosa). Volevo però vedere se riuscivo a complicarmi meno la vita...


Beh, la soluzione senza mollette da me descritta, nuda e cruda, quick-and-dirty, che conta solo sull'elasticita' della plastica delle carenature, e' quella che ho usato ed uso tuttora sulle mie ALe, e non ho neanche fresato... meno complicata di cosi' la vedo... complicata :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
ANch'io sento il grosso problema del TEE svizzero di Lima. L'artigiano svizzero,qualcuno sa,come ha risolto il problema?
gino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
... saperlo... se ne era parlato mesi fa, non ricordo neanche il nome della ditta/artigiano...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl