Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 17:13
Messaggi: 126
Località: TRENTO
Ciao Axel. Rispondo subito alla tua ultima domanda. I lampioni a cetra funzionanti li fa una nota ditta che produce segnali, linea aerea e altri accessori...avendo fatto H0 la conoscerai sicuramente...insomma è una ditta che si occupa molto de...il treno... :mrgreen:
Solo che illuminare tutta una stazione...saranno dolori...

Ecco che allora entro un pò più nel merito del discorso. Io ho fatto la tua stessa strada. Nato con l'H0 (e ancora oggi continuo quando esce un modello in H0 che mi piace) qualche anno fà quasi per caso mi son ritrovato ad acquistare un plastico in scala N stile italiano realizzato da un noto fermodellista piemontese. Dirai, chi te l'ha fatto fare, a te accazerista a comprare un plastico in scala N?? Beh, quando l'ho visto nn ho potuto tirarmi indietro! Era - ed è - un vero capolavoro! Vedere quei piccoli treni girare in un mondo di appena 2x1 metro è bastato per folgorarmi!! E poi il treno è il treno in qualsiasi scala! Ma passato l'idillio iniziale sono cominciati i dolori! Dovevo riempire quel plastico di modelli FS e proprio nel momento in cui è venuta a mancare la produzione Arnold e nn solo! Quindi fatta incetta degli ultimi articoli rimasti nei negozi sono passato alle mostre scambio e alle aste online. E poi grazie alla ASN ho conosciuto alcuni artigiani che altrimenti difficilmente si conoscono. E' stata e continua - anche se ci sono degli spiragli - ad essere molto dura. Si sente molto forte la mancanza di un grosso produttore INDUSTRIALE che produca modelli di buona qualità soprattutto dal punto di vista delle motorizzazioni con continuità e regolarità.

Però non voglio scoraggiarti. Magari non farai due o tre acquisti all'anno come può essere con l'H0, ne farai solo uno e poi come ha detto già qualcuno per fare la N bisogna sviluppare una mentalità molto più flessibile. per fare un esempio: i lampioni a cetra illuminati costano troppo? Osservando la realtà ti accorgerai che in molte stazioni italiane oramai questi sono sostituiti da comunissimi lampioni di tipo "stradale" molto meno costosi. E così via: non abbandono la scala N solo perchè non trovo il tipico cancelletto per lo scalo merci: ne metto di un altro tipo: alla fine il risultato sarà lo stesso se viene eseguito un buon lavoro! Fino ad applicare questa mentalità ai modelli. Al giorno d'oggi molte linee vengono percorse da svariate amministrazioni ferroviarie rendendo molto più ampio il bacino dal quale attingere i modelli (vedi E189, Taurus e loco diesel varie...) per approdare al vero e proprio mondo del freelance dove il divertimento è assicurato! Spero di non averti annoiato ma di averti dato qualche suggerimento, segui il forum Asn per avere maggiori notizie e... in bocca al lupoNe!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
giokaimano ha scritto:
Ciao Axel. Rispondo subito alla tua ultima domanda. I lampioni a cetra funzionanti li fa una nota ditta che produce segnali, linea aerea e altri accessori...avendo fatto H0 la conoscerai sicuramente...insomma è una ditta che si occupa molto de...il treno... :mrgreen:
Solo che illuminare tutta una stazione...saranno dolori...


Quelli che fanno scala N sfruttano al massimo le possibilità delle fibre ottiche, per fare segnali e lampioni. La fibra costa poco e l'illuminatore lo recuperi nei siti che vendono materiale per presepi...

La fibra ottica permette di portare le luci dappertutto e dove essendo così minuscole non è possibile metterci un led o peggio una lampadina.

Il caso dei lampioni a cetra è un classico...lo ho visto risolto così in un sito che però ora non ricordo più... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
giokaimano ha scritto:
Ciao Axel. Rispondo subito alla tua ultima domanda. I lampioni a cetra funzionanti li fa una nota ditta che produce segnali, linea aerea e altri accessori...avendo fatto H0 la conoscerai sicuramente...insomma è una ditta che si occupa molto de...il treno... :mrgreen:
Solo che illuminare tutta una stazione...saranno dolori...

Ecco che allora entro un pò più nel merito del discorso. Io ho fatto la tua stessa strada. Nato con l'H0 (e ancora oggi continuo quando esce un modello in H0 che mi piace) qualche anno fà quasi per caso mi son ritrovato ad acquistare un plastico in scala N stile italiano realizzato da un noto fermodellista piemontese. Dirai, chi te l'ha fatto fare, a te accazerista a comprare un plastico in scala N?? Beh, quando l'ho visto nn ho potuto tirarmi indietro! Era - ed è - un vero capolavoro! Vedere quei piccoli treni girare in un mondo di appena 2x1 metro è bastato per folgorarmi!! E poi il treno è il treno in qualsiasi scala! Ma passato l'idillio iniziale sono cominciati i dolori! Dovevo riempire quel plastico di modelli FS e proprio nel momento in cui è venuta a mancare la produzione Arnold e nn solo! Quindi fatta incetta degli ultimi articoli rimasti nei negozi sono passato alle mostre scambio e alle aste online. E poi grazie alla ASN ho conosciuto alcuni artigiani che altrimenti difficilmente si conoscono. E' stata e continua - anche se ci sono degli spiragli - ad essere molto dura. Si sente molto forte la mancanza di un grosso produttore INDUSTRIALE che produca modelli di buona qualità soprattutto dal punto di vista delle motorizzazioni con continuità e regolarità.

Però non voglio scoraggiarti. Magari non farai due o tre acquisti all'anno come può essere con l'H0, ne farai solo uno e poi come ha detto già qualcuno per fare la N bisogna sviluppare una mentalità molto più flessibile. per fare un esempio: i lampioni a cetra illuminati costano troppo? Osservando la realtà ti accorgerai che in molte stazioni italiane oramai questi sono sostituiti da comunissimi lampioni di tipo "stradale" molto meno costosi. E così via: non abbandono la scala N solo perchè non trovo il tipico cancelletto per lo scalo merci: ne metto di un altro tipo: alla fine il risultato sarà lo stesso se viene eseguito un buon lavoro! Fino ad applicare questa mentalità ai modelli. Al giorno d'oggi molte linee vengono percorse da svariate amministrazioni ferroviarie rendendo molto più ampio il bacino dal quale attingere i modelli (vedi E189, Taurus e loco diesel varie...) per approdare al vero e proprio mondo del freelance dove il divertimento è assicurato! Spero di non averti annoiato ma di averti dato qualche suggerimento, segui il forum Asn per avere maggiori notizie e... in bocca al lupoNe!! :wink:

Grazie mille non mi hai annoiato per niente anzi tutt'altro.Voglio assimilare quante più informazioni possibili sulla scala N :wink:

electrofrog ha scritto:
Cita:
Quelli che fanno scala N sfruttano al massimo le possibilità delle fibre ottiche, per fare segnali e lampioni. La fibra costa poco e l'illuminatore lo recuperi nei siti che vendono materiale per presepi...

La fibra ottica permette di portare le luci dappertutto e dove essendo così minuscole non è possibile metterci un led o peggio una lampadina.

Il caso dei lampioni a cetra è un classico...lo ho visto risolto così in un sito che però ora non ricordo più...

Grazie anche a te ma cerca di ricordarti il sito per favore.Il discorso della fibra ottica mi interessa molto :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
AXEL ha scritto:
Grazie anche a te ma cerca di ricordarti il sito per favore.Il discorso della fibra ottica mi interessa molto :)


Il sito lo ho trovato in questo forum, ho cercato "fibra ottica" con la funzione cerca e in una discussione ho trovato l'indirizzo...ma non mi chiedere quale discussione era e in che punto...il tema è vasto e bisogna leggersi le discussioni che sono tante e lunghe.

Comunque da quelle discussioni ho scoperto che basta cercare su google i siti che vendono roba per presepi e trovi tutto...anche trucchi per gestire le fibre ottiche e farsi gli illuminatori in casa senza spendere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io ho in progetto di usare la fibra ottica per i segnali, con i LED relativi sotto il piano del plastico.
Ho trovato anni fa su una rivista tedesca (forse ho su un CD ancora l'articolo digitalizzato) come fare i lampioni in N con la fibra ottica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
snajper ha scritto:
Io ho in progetto di usare la fibra ottica per i segnali, con i LED relativi sotto il piano del plastico.
Ho trovato anni fa su una rivista tedesca (forse ho su un CD ancora l'articolo digitalizzato) come fare i lampioni in N con la fibra ottica.

Interessante e mi potresti aiutare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Provo a "raspare" negli archivi e se lo trovo te lo mando.
Io sono sicuro di averlo digitalizzato, ma si sa, quando si cercano di fare più robe assieme...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
AXEL ha scritto:
snajper ha scritto:
Io ho in progetto di usare la fibra ottica per i segnali, con i LED relativi sotto il piano del plastico.
Ho trovato anni fa su una rivista tedesca (forse ho su un CD ancora l'articolo digitalizzato) come fare i lampioni in N con la fibra ottica.

Interessante e mi potresti aiutare?

Hai posta (no MP)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 15:33 
AXEL ha scritto:
Grazie di cuore a tutti.Diciamo che sono già a buon punto con quello che volevo sapere.La mia loco preferita è il 626,poi viene il 636,poi il 428 poi la 444 e la 424.Diciamo che anche se in scala N manca il 428 non importa tanto.Poi la staccionata fs me la può fare il mio amico Nino51.mancherebbero il lampioncini a cetra funzionanti perchè a parte binari e scambi tutto il resto me lo potrei autocostruire.Qualcuno sa chi produce lampioncini a cetra funzionanti?Grazie ancora a tutti.

Alex :)


La 626?
Era anche per me la preferita quando lavoravo sulla scala N. Questa, assieme ai carri F è di AcarModel (Modelli Carminati) che comprai agli inizi degli anni novanta. Prezzo abbordabile e con un funzionamento abbastanza buono dopo la sostituzione (gratuita) da parte dell'autore del motore originale. E' ancora reperibile nelle borse scambio. Io la vidi all'Hotel Ibis di Padova in occasione della borsa scambio dello scorso anno sia nella versiona castano che in quella grigio pietra.
Eccoti alcuni scatti fatti in fretta
Immagine
Immagine
Immagine
Se vuoi qualche spunto per il tuo plastico in N vai a questo link:
http://www.pugio.it/plastico_n.htm
Ciao e buon lavoro :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Grazie pugio.Sto per acquistare un E626 della TIBIDABO me lo vende un amico.Che dite è un buon modellino?E' di qualità?Specie il motore?
Grazie

Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 21:14
Messaggi: 21
Località: Bologna
Vorrei segnalare che il 626 e le relative carrozze sono ancora in produzione .
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
maurizio casini-ropa ha scritto:
Vorrei segnalare che il 626 e le relative carrozze sono ancora in produzione .
Saluti


Questa mi è nuova... puoi segnalare qui il sito internet della tibidabo? o chi la produce ancora al posto di quella ditta?

Ho cercato ora con google e non mi risulta nulla del genere...
Qualche mese fa ho visto in vendita, su ebey.de, una tibidabo 626 con scatola originale NUOVA, mai usata praticamente. Il prezzo? L'asta stava per chiudere a 1500 euro... fate un po voi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 12:15 
AXEL ha scritto:
Grazie pugio.Sto per acquistare un E626 della TIBIDABO me lo vende un amico.Che dite è un buon modellino?E' di qualità?Specie il motore?
Grazie

Alex :)


Alex
il 626 Acarmodel è di fatto molto simile al Tibidabo. Il mio ha un motore Mabuchi, in sostituzione dell'originale, che come detto funziona bene. Accertati che anche il modello del tuo amico sia perfettamente funzionante.
Ciao :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 dicembre 2007, 12:59
Messaggi: 104
Scusa Maurizio,

la E-626 ancora in produzione? Se lo è da qualcuno, non da ACAR pero'. La fa ancora il signor Bianco (Tibidabo) stesso?
ACAR produce invece ancora i carri L, Carri F, carro Cisterna e carrozze tipo 1921 (senza bagagliaio). I prezzi sono molto concorrenziali: 16.- /18.- Euro per una 1921, 12.- Euro un carro merci. Inoltre produce ancora un ALn 663 ed un paio di altri modelli.

Confermo anche che la E-626 ACAR e le Tibidabo degli anni 80 sono assolutamente da preferire rispetto alla Tibidabo originale, causa il motore che sulla Tibidabo di prima serie andavo molto spesso in fumo dopo pochi giri. I prezzi ai quali vengono vendute ora le E-626 non sono pero' molto simpatici, visto alla Borsa di Saronno domenica per 200.- Euro.
Nel link sottostante trovate il listino attuale di ACAR, come l'ho ricevuto a Saronno ieri.

http://img116.imageshack.us/img116/5828 ... inogi1.jpg

Saluti

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
deltaforce-svizzera ha scritto:
Scusa Maurizio,

la E-626 ancora in produzione? Se lo è da qualcuno, non da ACAR pero'. La fa ancora il signor Bianco (Tibidabo) stesso?


Infatti trovavo strano...magari ci fosse ancora una produzione commerciale della E 626 in scala N.

Quello che manca moltissimo alla scala N è la produzione FS di epoca II-III, che invece è molto sviluppata per le nazionalità tedesca-austriaca-svizzera.
Esiste anche buon materiale per inghilterra e francia, ma non italia.

Cioè mancano totalmente tutta la gamma delle locomotive a vapore che affollavano in H0 i vecchi cataloghi rivarossi e non le solite "prede belliche" fatte in elaborazione Piko e Fleischmann.

Mancano le loco elettriche storiche delle FS, come la E 626, la 428 etc...mancano le piccole da manovra (escludendo le lineamodel).

Mancano le carrozze grigioardesia e i carri merci chiusi FS...manca tutto quel che servirebbe per fare il classico plastico in H0 del fermodellista italico medio (ma con la scala N): ferrovia secondaria con stazione, anni compresi fra i 50 e i 70.

Il poco che c'è ha prezzi folli, quasi a voler pagare il doppio la possibilità di creare un degno plastico realistico ed FS in spazi domestici sempre più impossibili.

La scala N invece dovrebbe costare qualcosa in meno della H0, se non al massimo allo stesso prezzo: invece costa molto di più e in alcuni casi anche il doppio se si fa FS.

L'alternativa è fare una stazione in H0 concentrata entro 2 metri...perchè FS e H0 sembrano lo stesso concetto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl