deltaforce-svizzera ha scritto:
Scusa Maurizio,
la E-626 ancora in produzione? Se lo è da qualcuno, non da ACAR pero'. La fa ancora il signor Bianco (Tibidabo) stesso?
Infatti trovavo strano...magari ci fosse ancora una produzione commerciale della E 626 in scala N.
Quello che manca moltissimo alla scala N è la produzione FS di epoca II-III, che invece è molto sviluppata per le nazionalità tedesca-austriaca-svizzera.
Esiste anche buon materiale per inghilterra e francia, ma non italia.
Cioè mancano totalmente tutta la gamma delle locomotive a vapore che affollavano in H0 i vecchi cataloghi rivarossi e non le solite "prede belliche" fatte in elaborazione Piko e Fleischmann.
Mancano le loco elettriche storiche delle FS, come la E 626, la 428 etc...mancano le piccole da manovra (escludendo le lineamodel).
Mancano le carrozze grigioardesia e i carri merci chiusi FS...manca tutto quel che servirebbe per fare il classico plastico in H0 del fermodellista italico medio (ma con la scala N): ferrovia secondaria con stazione, anni compresi fra i 50 e i 70.
Il poco che c'è ha prezzi folli, quasi a voler pagare il doppio la possibilità di creare un degno plastico realistico ed FS in spazi domestici sempre più impossibili.
La scala N invece dovrebbe costare qualcosa in meno della H0, se non al massimo allo stesso prezzo: invece costa molto di più e in alcuni casi anche il doppio se si fa FS.
L'alternativa è fare una stazione in H0 concentrata entro 2 metri...perchè FS e H0 sembrano lo stesso concetto.