Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 9:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 1:23
Messaggi: 378
G-master ha scritto:
Riporto ancora una volta il caso dell'e636 che nel 1998 costava nuovo LIRE DUECENTOCINQUANTAMILA. ...

Che al 3% fanno quasi 164€, e non stiamo parlando di un modello nuovo.
Non capisco perchè non si possa dire che i prezzi sono aumentati di brutto, come in molti altri campi (modellismo statico, libri, CD, ristoranti, birrerie, gelaterie, fumetti...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Il fatto che il prezzo del modello finale lo faccia chi compera è vero solo fino ad un certo punto,infatti,con lo stesso discorso del bene non di prima necessità,si potrebbe dire che meno gente compera,più i prezzi si alzano per poter permettere alle ditte di mantenersi geazie ai più ricchi che continuerebbero comunque a comperare,anche se un modello commerciale di x o y costasse 1000 euro ci sarebbe sempre qualcuno talmente malato di treni disposto a comperarlo compensando le perdite di mercato dovute alle rinunce dei meno abbienti.
Pesonalmente è da un pò che non acquisto più niente,compresi alcun kit che avrei tanto voluto ma non fa niente,il filone kit rimane a aprer mio la strada più percorribile per la maggior parte dei veri fermodellisti e non degli scatolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 19:31 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Sono pienamente d'accordo con Fulton!
Il futuro per chi specialmente tiene famiglia ,è l'acquisto dei kit, specialmente quelli più economici ,sono un'ottima scuola per chi è alle prime armi.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
Lima negli anni '70 era giocattolo (si, vabbé per te la ditinzione è labile)

Ma i trenini sono giocattoli!!!!!!! E' negando questa cosa e trasformandola in altro che si è innescato il meccanismo perfido dell'aumento dei prezzi e tu per primo dovresti capirlo, perchè da patrocinatore del fermodellismo inteso come riproduzione della realtà qulae sei, sai benissimo che su un giocattolo ci si mette le mani senza troppe preoccupazioni mentre su un pezzo da oreficeria non lo si fa o almeno non lo si fa a cuor leggero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:38
Messaggi: 319
Località: Noale
Vedo oggi sul sito di un negozio : 2 (leggi due) carrozze ACME
al prezzo di EURO 117 :?: :twisted: ma perchè non arrotondare a 120 :idea: Ciao Giancarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 0:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il domenica 2 luglio 2017, 6:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
centu ha scritto:
dovrebbero......

Ma non lo fanno... anzi, dicono che i prezzi sono calati. Sarà vero?

Visto che siamo nel discorso, per buttarla sulla statistica, come ha fatto anche qualcun'altro più sopra, ho provato ad attualizzare i prezzi di alcuni modelli di cui ricordo/conservo il prezzo, acquistati diversi anni fa. Non lo faccio per modelli più "vecchi" perchè nel periodo più lungo potrebbero influire altre valutazioni.
A puro titolo indicativo, riporto alcuni dati, calcolando un'inflazione annua del 3% ed interesse composto e prezzi applicati in negozio:
E645 105 Roco (1991) -> 145 euro
E656 209 Lima (1992) -> 121 euro
E636 061 Roco (1993) -> 151 euro
E646 035 Rivarossi (1994) -> 132 euro
E656 588 Lima (1997) -> 128 euro
E412 001 Roco (1998) -> 221 euro
E402 161 Rivarossi (2000) -> 179 euro
E645 102 Roco (2006) -> 160 euro

Da notare che già nel 1997 una E656 Lima era aumentata proporzionalmente più dell'inflazione, seppur di poco. A occhio, i prezzi sono aumentati già a cavallo del 2000, ed ora sono più o meno stabili (del resto, se cos' non fosse, chi comprerebbe più?).
Ho inserito appositamente le E645 Roco, comprate a 15 anni di distanza, per notare che il prezzo è un po' aumentato. Se però calcoliamo un'inflazione media del 3,5% il prezzo è quasi invariato.

Conclusioni? Nessuna, sono solo statistiche... numeri. Ho perso 10 minuti a scriverli e voi 2 minuti a leggerli :) E ora finisco di montare la gru a portale Faller! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Benedetto.Sabatini ha scritto:
il nostro hobby è sempre stato carissimo, anzi oggi lo è meno di trent'anni fa. Poi, invece di lamentarsi dei prezzi indecenti, basta lasciare lì i modelli e non fare pubblicità, diretta o indiretta, al venditore.
I prezzi dei generi non di necessità li fa chi compra, non chi vende.


Ha ragione il Saba. Se fossimo un po' piu' massicci nelle nostre idee lasceremo i modelli con prezzi esagerati nei negozi, tutti insieme indistintamente dato che siamo uniti dallo stesso interesse,il nostro amato hobby.In francia hanno le idee molto chiare a riguardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
per gli amanti dei numeri....

http://www.istat.it/prezzi/precon/rival ... ienti.html

ciao ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 10:37 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:wink:


Ultima modifica di centu il domenica 2 luglio 2017, 6:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Tanto per...
Ho ricalcolato i prezzi sulla base della tabella Istat

E645 105 Roco (1991) -> 143,50 euro
E656 209 Lima (1992) -> 116,00 euro
E636 061 Roco (1993) -> 143,20 euro
E646 035 Rivarossi (1994) -> 124,70 euro
E656 588 Lima (1997) -> 117,50 euro
E412 001 Roco (1998) -> 207,00 euro
E402 161 Rivarossi (2000) -> 169,80 euro
E645 102 Roco (2006) -> 160,00 euro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
[quote]enedetto.Sabatini ha scritto:
il nostro hobby è sempre stato carissimo, anzi oggi lo è meno di trent'anni fa. Poi, invece di lamentarsi dei prezzi indecenti, basta lasciare lì i modelli e non fare pubblicità, diretta o indiretta, al venditore.
I prezzi dei generi non di necessità li fa chi compra, non chi vende.


Ha ragione il Saba. Se fossimo un po' piu' massicci nelle nostre idee lasceremo i modelli con prezzi esagerati nei negozi, tutti insieme indistintamente dato che siamo uniti dallo stesso interesse,il nostro amato hobby.In francia hanno le idee molto chiare a riguardo.[/quote]


Mi associo completamente (incredibile....sono completamente d'accordo con Sabatini :D :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 14:17 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:idea:


Ultima modifica di centu il domenica 2 luglio 2017, 6:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Appoggio l'idea del Saba di rimuovere il filetto.
Comunque tutti si dimenticano un altro fattore, non meno importante per valutare se un bene è "caro" e quanto: il rapporto fra prezzo del bene e disponibilità media economica.
Quanto pesavano le Lire 9.900 della 646 I serie del 1960 "novità già consegnabile" rispetto ad uno stipendio medio dell'epoca?? O le 14.000 del Binato Breda? Se quel rapporto è aumentato allora i trenini sono più cari, altrimenti le chicchiere sono.. chiacchiere!!

Ah per concludere: nella 3a di copertina del catalogo 1960 RR c'è la pubblicità del "Catalogo per collezionisti". Tanto per fare un esempio il 626 (certo non paragonabile al 646!) viene indicato a Lire 10.000 (!)
Non so perché ma mi viene da commentare: "nihil sub sole novi"....

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
saltobravo ha scritto:
Cita:
enedetto.Sabatini ha scritto:
il nostro hobby è sempre stato carissimo, anzi oggi lo è meno di trent'anni fa. Poi, invece di lamentarsi dei prezzi indecenti, basta lasciare lì i modelli e non fare pubblicità, diretta o indiretta, al venditore.
I prezzi dei generi non di necessità li fa chi compra, non chi vende.


Ha ragione il Saba. Se fossimo un po' piu' massicci nelle nostre idee lasceremo i modelli con prezzi esagerati nei negozi, tutti insieme indistintamente dato che siamo uniti dallo stesso interesse,il nostro amato hobby.In francia hanno le idee molto chiare a riguardo.



Mi associo completamente (incredibile....sono completamente d'accordo con Sabatini :D :wink: )


Veramente il secondo commento è mio,il primo si Saba!!! :shock: Comunque no problem :D :D :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl