No no no aspettate un momento il bagagliaio carenato in livrea Gran Confort Luigi non è un 1975,mannaggia

!Sono 2 serie differenti:quello della ACME è un 1975 e non ha MAI ricevuto la livrea GC,quello della tua foto credo di averlo detto 700 volte è un X GC(su un vecchio iT e sulla bibbia della ACME lo si trova anche classificato come bagagliaio X 1982,nome che è condiviso con l'ultimissima serie di bagagliai tipo X consegnati alle FS con tetto cannellato in analogia alla corrispondente vettura passeggeri):fa parte di un piccolo gruppo di 7 unità 50 83 95-98 100-106(perciò per servizio interno e abilitati ai 200 km/h)
Perciò provando a ritirare le somme questi sono i bagagliai che hanno rivestito la GC:
1)Tipo X 1970:le unità sono 7:le 50 83 95-70 913-919 della serie 900-919(in origine 95-80 225-244,le unità in livrea GC perciò erano quelle che diceva Luigi:le 238-244)
2)Tipo X GC,sotto serie dei bagagliai X 1982:anche qui 7 unità:50 83 95-98 100-106
3)tipo Gran Confort 1970:20 unità:50 83 95-98 000-019
Allora in origine tutti i bagagliai erano carenati,carenature sopravvissute ad oggi solo sull'X GC,mentre sulle altre serie smontate dopo pochi anni.
Il fatto che Danilo le cose non ti tornino circa l'assenza delle carenature è semplice:è forse vero,non lo so mi fido di Luigi

,che dei bagagliai 1970 vennero verniciati in livrea Bandiera in attesa dei GC veri e propri,ma questo non significò che venissero riportati allo stato d'origine dopo l'immissione in servizio di questi!Essi continuarono a circolare con questa livrea ancora per parecchi anni,non so per quanto di preciso,tant'è che vennero eliminate le carenature e,dalla foto del catalogo Lima(spiacente ma non sono riuscito a trovarne altre per adesso

)si vede che la marcatura letterale è solo D e non Dz,quindi è successiva al 1982,tutto questo mentre mantenevano la livrea GC.