Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Libli ha scritto:
Bel lavoro
ci dai qualche misura di massima,altezza ,diametro della chioma
giancarlo


Immagine

ecco un altra foto con una E412 per darvi un idea delle dimensioni dell' albero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
ora credo che tutti raddoppino i complimenti
piu bel lavoro assai :D
giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
La tecnica adottata da Black Lion è quella spiegata da Fabrizio nel master sulla vegetazione l'anno scorso alle giornate fiorentine(visto che stiamo in tema).Black: bell'esempio di modellismo "effettivo" e non solo chiacchiericcio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Ho voluto provare anch'io, per ora è un po' scarruffato, ma spero in bene.

Immagine

L'ho fatto spellando un po' di fili telefonici, tolti da un cavetto, con diametro spellato di 0,5 mm; ne ho avvolti assieme 18, che ho poi diviso in rami e rametti, fino ad arrivare al filo singolo. Sul tronco ho poi avvolto del comune spago, fino ad arrivare al diametro voluto. Altrettanto ho fatto con rami e rametti. Poi con del vinavil molto denso ho incollato lo spago facendo in modo che lo spessore della colla rendesse invisibili le spire. Poi ho verniciato, ed infine vedremo. Ho usato questi materiali perché li avevo a portata di mano, ma credo che si possa fare anche altrimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Non mi piace molto, forse ho esagerato con il fogliame, però lo considero incoraggiante:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 12:14 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
non male davvero...
ma lo hai fatto senza teloxis?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Per Black-Lion ,
BRAVOOO ! e adesso divertiti a farne degli altri, con delle "variazioni" di forma e di colore, che ti vengono alla mente, vai cosìììì...

Per Marcello,
insomma, così così, ( .. lo sai che scherzo ), ti è venuto benissimo ... eddaii, d'altra parte, tù sei un Maestro e sai lavorare ( modellare ) benissimo.

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Cita:
ma lo hai fatto senza teloxis?


Avevo una scatola di un preparato, che credo fosse Silflor, apposito per costruire gli alberi (almeno penso), non so bene cosa fosse perché ho perso il contenitore originale. Si tratta di strisce da tagliare in pezzetti e modellare stirandoli, per poter essere aplicati con colla ai rami.

Nel mio albero non ho incollato il fogiame, ma l'ho solo infilato nei fili che fanno da rami. La verniciatura del tronco è troppo lucida.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Complimenti all' autore dell' alberello!!
Ragazzi ci ho provato anche io, di alberi ne ho fatti 3 tipi: questo è un pino

Immagine

quest' altro è costruito con dei veri rametti, ma non saprei di che specie si tratta

Immagine

ed infine questo che l' ho assemblato con la tecnica dei fili di rame e un impasto di vinavil e talco (ancora da colorare)

Immagine

Li ho fotografati vicino al casello del mio futuro plastico modulare per raffrontare l'altezza.
Che ne pensate? Possono andare gli alberelli?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
l'Albero è bello ma il Casello stupendo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Grazie dei complimenti, sia per gli alberi, sia per il casello (che da tre anni attende di essere messo in opera su un modulo!!).
Sapete se esiste un tipo di fogliame che sia meglio di quello in foto per riprodurre il classico pino marittimo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Per Romè,
il fogliame ( cioè il classico "floccato" ) è quello giusto ed anche il colore è azzeccato.
Ciò che ti rende perplesso è il fatto che lo hai incollato "direttamente" sulle punte dei rametti, creando l'effetto "Pino Marittimo ... potato".
Per dargli un'effetto più ... chioma, prova a prendere della paglietta metallica, tingila di marrone, ri-mettila sulle punte a mò di cono all'insù ( come quello dei gelati ) e da ultimo re-incollaci il floccato.

Fai una prova e facci sapere ... comunque sei bravissimo, ed hai colpo d'occhio.

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Il casello più bello che abbia MAI VISTO fino ad ora..

Davvero complimenti.. Raccontaci un pò sul casello, sui metodi e le tecniche di realizzazione!

:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:10 
france656 ha scritto:
Il casello più bello che abbia MAI VISTO fino ad ora..

:shock:


ma sè é tutto sfatiscente, scusa !!!! :oops:
ma ke razza di casello è ?!?!?!?
non era MOLTO + bello se lo facievi bello e nuovo ???????


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
France656 ringrazio dei complimenti!
Il casello è una semplicissima costruzione in cartoncino, ho preso come spunto un vecchio casello purtroppo abbandonato lungo la linea adriatica, l' invecchiatura è ottenuta cun i colori a tempera, diluiti in abbondante acqua e lasciati scolare lungo le pareti, gli infissi stampati su cartoncino e colorati.A breve ve ne farò sapere più dettagliatamente!
Riguardo al caro E464XMPR, vorrei tanto risponderti per le rime, ma non vorrei risultare volgare. Pensa al club di cui sei il presidente, ovvero il "club del mezz' etto"
A buon intenditor poche parole..... :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl