Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
Strano però che l'articolo di TT non riportasse questo dettaglio

Strano?
Ovvia ragazzi, ma ancora crediamo a Babbo Natale?

Cita:
Io penso che se e un grave errore la Roco porra rimedio nelle prossime edizioni

Di questo sono certo anche perchè il peccato è veniale e facilmente rimediabile basta avere un pochino di pazienza, forse già l'hanno corretto con la versione milanese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 22:24 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Non mi pare che la recensione della E 444 di Roco sia particolarmente tenera, anzi. Mi pare ben più fastidioso il fatto che le varie fasce di colore abbiano una lucidità diversa. Ma tant'è, coi partigiani non ci si ragiona...
In ogni modo, sto cercando foto ravvicinate di quel dettaglio, e una sola macchina non fa testo. La regola stabiliva che il blu finisse allo spigolo sotto i finestrini. Vediamo come è stata interpretata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
Ma tant'è, coi partigiani non ci si ragiona...
E meno male.....
Benedetto ormai voi siete i Campioni della diplomazia. Le vostre recensioni tipo il confronto tra 464 sono un esempio di come dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, cercando di non andare mai giù pesante con nessuno, siete proprio degli equilibristi.
Qui il rosso era esatto e del blu sotto i finestrini non avete proprio detto nulla, ma daiii........
Poi partigiano! Se riguarda me, sai bene che ho sempre attaccato tutti prima Limarossi, poi ACME, ROCO ecc... L'unica che ho salvato forse è Fleischmann che per me rimane sempre il produttore ideale, peccato che di Italiano non fa nulla.
Un pregiudizio ce l'ho però è vero, tifo sempre per quelle case che tendono ad abbassare i prezzi. Per me è diventato il metro di paragone principale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
figaro ha scritto:
si vede BENISSIMO che l'errore e sul modello Roco, che peccato. Mi sa che non lo compro

Eh, certo, è una mancanza intollerabile!!!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Mi sono ripassato decine e decine di foto della cara tartaruga, ma purtroppo il 99% di esse é ripresa ad altezza d'uomo e quindi non é visibile questo particolare, mentre il restante 1% é comunque ripreso o a distanza o in b/n, non permettendo quindi una perfetta osservazione.

Comunque la mia conclusione é che nella parte bassa del parabrezza la fascia blu va a morire su questa linea, ma il problema sul modello Roco é che la cornice dei parabrezza non arriva ad aderire al contorno del telaio, lasciando quindi scoperta la parte inferiore.
In pratica se la cornice cromata fosse stata più grande forse il difetto non ci sarebbe stato.

Chissà se montando ad esempio le cornici di MdF si riesce a risolvere il problema senza pericolosi ritocchi a mano libera?

Per quanto riguarda invece i finestrini laterali di forma trapezioidale si nota chiaramente su tutte le foto che la fascia blu li copre completamente in basso per circa uno o due centimetri e quindi la soluzione Roco é errata.

Spero che quando usciranno le versioni con modanature risolvano anche questi problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
ecco una foto (la qualità è quella che è :cry: ) dove risulta ben chiaro come dovrebbero essere i davanzali delle E444; come ho già scritto sul modello Lima tali davanzali sembrano più pronunciati rispetto al Roco per l'arretratezza dei finestrini; per chi ha intenzione di verniciare il modello Roco consiglio di verniciare anche la parte interna dei montanti dei finestrini

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 8:21 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
la foto non è di una macchina nuova, e lo scuro che si vede sotto potrebbe benissimo essere dello sporco. Che comunque sia l'occhio percepisce come "scuro". Mettiamola così: realismo a parte, la soluzione adottata da Lima (che ha verniciato la fascia superiore compresi i vani dei finestrini) è sicuramente più gradevole di quella adottata da Roco (che ha colorato la fascia superiore a tampone e ha lasciato i vani in colore grigio perla)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
a me lo scuro sotto i finestrini sembra molto "blu orientale" e molto ben delimitato per essere sporco di normale amministrazione (come quello del tetto per esempio...)... però ciascuno può interpretarlo come vuole... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 9:40 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
nello splendido monitor ultraluminoso del mio powerbook 17" il dettaglio sembra molto grigiastro. il fatto che sia definito conta poco, in ogni modo, a logica, ragionando come uno che lavora in officina, viene da pensare che sia naturale verniciare di blu orientale l'interno dei vani dei finestrini. Almeno così la penso io.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 9:41 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
PS: purtroppo le foto scattate dall'alto alla tartaruga (ne ho fatte tante!) non sono più con me... chissà dove sono finite!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
ok adesso alcuni punti fermi ci sono:
-Roco errore verniciatura sotto finestrini però per il reso diciamo OK
-Hornby ok fascia blu sotto finestrini però per il resto NON diciamo OK
ASPETTIAMO il futuro ......... e vediamo se entrambe le case pongono rimedi (almeno una su due spero sia più furba dell'altra :idea: )
SPERIAMO (essendo aziende grandi) che facciano le loro indagini non solo di mercato :evil: e che queste lacune giungano effettivamente a loro.
Per concludere volevo sapere da chi ha già smontato la 444 Roco eventualmente per verniciare il modello sotto i finestrini frontali è possibile togliere i vetri facilmente (operazione essenziale!!) oppure è una forzatura rischiosa?
Ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
dai Benedetto,va bene tutto,ma dire che in quella foto o in altre potrebbe esere sporco...via...
Si è sempre saputo che nelle 444 il fascione blu comprendeva anche il "balconcino"daventi ai finestrini anteriori.Per essere chiari penso che Roco abbia semplicemente sbagliato la maschera nella verniciatura del pezzo.
Non attacchiamoci ai vetri per dimostrare un assioma che non esiste.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 14:48 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
si è sempre saputo? non si è sempre saputo... ancora non ho trovato una foto della locomotiva nuova, chiara, che mi dimostri quello che per altro già suppongo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Secondo me la foto dimostra che ha fatto bene Roco.
Il fascione sotto i finestrini sembra proprio grigio perla oscurato dall'ombra stessa della loco e dallo sporco.
Si nota infatti un certo distacco dal blu del contorno dei finesrini.
Se il fascione fosse stato blu senz'altro lo stacco non ci sarebbe stato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
ombra? questa è bella!!! :lol: :lol:
ma quanti soli c'erano a Roma Nomentana nel 1992?

il sole illumina la foto da sinistra (vedi logo)... ma forse la tua era una battuta? :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl