Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Che il problema esista anche in tempi recenti e' vero, basti ricordare gli Eaos di Klein Modellbahn...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Va comunque sottolineato che Klein Modellbahn ha sostituito gratuitamente i pezzi difettosi, anche a distanza di anni. A me è capitato con un pianale tipo Sns comprato a Innsbruck. Estratto dalla scatola dopo qualche anno era diventato un arco di cerchio!! Ho contattato il negozio e -
senza storie, scontrini ecc ecc. - me lo hanno ripreso indietro, inviato alla ditta e sostituito, il tutto senza alcuna spesa da parte mia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Grazie per le risposte
a quanto ho capito la maledettissima Zama è una sorta ddi bomba ad orologeria
che puoì minare intere collezioni di treni realizzati con questa tecnologia
trasformandoli in polvere

la cosa che piu' mi interessa e se possibile arrestare il processo di decadimento
Come'

rivestire accuratamente il tutto oppure
rifare il calco e realizzare il tutto in alluminio

Perche' non li hanno realizzati in alluminio
la facilita' di lavorazione è identica

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Verissimo. Un Eaos "scassato" ce l'ho anche io; era sano solo pochi mesi fa, poi il fondino ha cominciato a "spingere" sulle testate e l'ho tolto prima di ulteriori danni, sono indeciso se scrivere a Klein o rifarmelo in plastica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 8:55
Messaggi: 274
Località: Roma
Infatti avevo usato il condizionale.... :wink:

Comunque, da quanto scrivi qua sopra, si può dire che un pezzo di 40-50 anni fa che sia ad oggi integro è "salvo"?


Saluti.[/quote]

Al 99% é salvo, specialmente se evitiamo sbalzi di temperatura notevoli e repentini. Con le usuali attenzioni che noi tutti abbiamo verso i nostri "tesori" può stare tranquillo!

mark0gauge


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl