Oggi è domenica 23 giugno 2024, 19:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 287  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Le mie composizioni con l'elettromotrice De 4/4

Anno 1970

-SBB De 4/4 1669 (livrea verde)
-SBB ABi (carrozza a terrazzini) - Roco 45095
-SBB Bi (carrozza a terrazzini) - Roco 45096
-SBB carro postale - Roco 66360

Anno 1985

-SBB De 4/4 1661 (livrea rossa-bande frontali)
-SBB Leichtstahl B - Trix 23341
-SBB Leichtstahl B - Marklin 43371

Per le carrozze "Leichtastahl" io uso le Trix/Marklin, ma in passato Liliput ha prodotto diverse varianti di queste carrozze, tra cui anche la mista. Sono molto belle solo che a montare tutti gli aggiuntivi si perde un pò la testa... :oops:
Il principale problema delle LS Liliput è la reperibilità... :roll: , per questo motivo io ho scelto le Trix, anche se sono un pò meno raffinate (hanno i corrimani stampati sulla cassa)... Tuttavia sono robustissime e affidabilissime nel plastico, e cosa molto importante appena tolte dalla scatola si possono subito mettere sui binari...!!! (aggiuntivi ZERO) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Svizzere in Italia,un mio filmatino amatoriale.Ciao a tutti.
http://www.youtube.com/watch?v=Awsjqpdk82Y


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1795
Località: Roma
Ciao a tutti.
Mi inserisco anche io in questa discussione perchè, come al solito, il materiale rotabile svizzero mi riesce a calamitare. Saranno le livree, le macchine elettriche, i paesaggi ma è più forte di me.
SBB e BLS hanno segnato le svolte più importanti nella mia vita modellistica !!!! :P
Iniziai come tutto e solo italiano FS. Ora sinceramente non seguo più un tema principale. Compro quello che più mi colpisce e dopo cerco di completare un convoglio.
La prima svolta fu quando a metà anni '90 Roco fece uscire la Ae 6/8 BLS.
La trovai irresistibile : ad un mercatino la scambiai con una E646 navetta di Rivarossi della produzione aggiornata. Fu la prima picconata alla collezione FS.
Seguirono la Ae 4/7 Liliput con tutte le carrozze Leichtastahl, la ristorante Hag in livrea McDonald's, il Coccodrillo di Roco, i carri Liliput per i treni navetta con auto al seguito e tanto altro materiale ....
La seconda svolta fu nei primi anni del 2000: su Ebay trovai una Ae 6/8 BLS di Metrop (sempre lei !). Perfetta, mai uscita dalla scatola e sopratutto ad un prezzo irrisorio.
Si comincia a passare dal solo plastica al tutto ottone (nei limiti di spesa ovviamente !!!).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Nicolò, hai aperto un topic molto pericoloso! Meriti una denuncia per istigazione all'acquisto. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
Swiss Express ha scritto:
Le mie composizioni con l'elettromotrice De 4/4


grazie 8)
E queste del set roco 45915 ci potrebbero andare?
ciao
S


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9117
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
luca ha scritto:
Nicolò, hai aperto un topic molto pericoloso! Meriti una denuncia per istigazione all'acquisto. :mrgreen:


Confermo.
Alcuni fa' cedetti al fascino dalle SBB e cominiciai ad acquistare alcune macchine e vetture svizzere.
Ora mi limito alle vetture internazionali ed ai carri RIV delle SBB (...e di altre amministrazioni straniere...).

Approfitto per fare una domanda "insidiosa".

Premessa: vorrei estendere il mio parco vetture internazionali, quando realisticamente possibile con un' ambientazione FS, alle vetture straniere per traffico interno (vedi anche miei interventi sul topic OBB relativamente ai korridorzug).

Mi risulta che gli espressi SBB per Milano comprendessero sporadicamente (almeno negli anni 80) anche delle Schlieren leggere SBB.
Inoltre da una recente foto su di una rivista mi risulta un treno speciale per Rimini delle SBB degli anni 60 composto in buona parte di vetture SBB tipo leggero (per intenderci quelle realizzate come modello da Liliput).

La mia domanda e': posso inserire in un espresso diurno SBB in epoca IVb (ossia composto prevalentemente da vetture tipo X, in livrea verde) anche delle vetture Schlieren leggere della Lima o di Roco, delle vetture a porte centrali di Liliput opppure le bellissime vetture SBB per servizio interno di Fleischmann ?
Nel caso questo sia possibile e' meglio che mi limiti alle prime, seconde ed eventalmente miste o potrei "sbizzarrirmi" anche con le vetture ristorante per servizio interno ?

Mi scuso per l' imprecisione nella descrizione delle vetture SBB, ma, in generale, mi interesso poco alle vetture straniere per servizio interno ( ...a meno che non le si possa inserire in servizio in Italia...).

Ringrazio anticipatamente.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
sergio26 ha scritto:
E queste del set roco 45915 ci potrebbero andare?

Decisamente no!
Carrozze di quel tipo non hanno mai viaggiato nella linea del Seetal, esse erano assegnate a tutt'altro servizio: il pesante traffico internazionale lungo le linee di frontiera della Svizzera, in particolare il San Gottardo.
Le carrozze dei due set Roco riproducono le vetture RIC d'anteguerra preservate da SBB Historic, quindi impiegate per treni storico-commemorativi. Queste vetture hanno ancora il servizio a tre classi, ciò le colloca, se non negli anni '30, negli anni immediatamente successivi la fine della seconda guerra mondiale.
Per la trazione sarebbe ideale qualsiasi macchina SBB d'epoca II o IIIa...: Ae 3/6 marrone, Ae 4/6 allo stato d'origine (ultima uscita della Roco), Ce 6/8 allo stato d'origine (cioè senza le porte delle cabine, una per fiancata, saldate), C 5/6, Ae 4/7 marrone... ah e come dimenticare la Ae 8/14...!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:49 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Beh, thread sicuramente interessante, con me "sfondi una porta aperta".
Approfitto per mostrarvi la mia ultima arrivata, il mio primo gioiello Lematec, la Ae 6/8 n. 205, annunciata da 10 anni (dalla allora Lemaco) ed uscita soltando in Febbraio, ovviamente in edizione limitata (140 pezzi con questa numerazione). Il modello è completamente in ottone.

Immagine

Quì al traino di un regionale Berna-Briga, fine anni '60:

Immagine

Ae 6/8 205 BLS
A EW I BLS
A4ù SBB
B4ù SBB
B4ù SBB
C4ù SBB
D4ù SBB

Potrebbe essere considerato storico anche per quell'epoca vista la presenza di una C.


Ultima modifica di brigEnne il mercoledì 21 aprile 2010, 13:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Wowww!!! Bellissimo!!!

Topic utilissimo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Sara' perchè sono a pochi Km dalla Svizzera,sara' perchè quando ero piccolo vedevo le mastodontiche 8/14,coccodrillo,Ae 4/7, passare vicino alla casa di mia sorella,sara' perche' l'inizio lavoritivo in Svizzera l'ho fatto nella piu' grande fabbrica di Locomotive Svizzere,sara anche che mi vedevo passare davanti ( fine anni "50)le belle Ae 6/6 con le fasce cromate.
Senza contare la Be4/6 che percorreva con un bel merci la Winthertur-Bauma, perchè le locomotive Svizzere vederle salire sul GOTTARDO è una......(si puo dire?)... libidine........
Per ricordo,ho collezionato materiale Elvetico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 775
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Haaaa la bls riusciro a finire il convoglio?
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
bigboy60 ha scritto:
La mia domanda e': posso inserire in un espresso diurno SBB in epoca IVb (ossia composto prevalentemente da vetture tipo X, in livrea verde) anche delle vetture Schlieren leggere della Lima o di Roco, delle vetture a porte centrali di Liliput opppure le bellissime vetture SBB per servizio interno di Fleischmann ?
Nel caso questo sia possibile e' meglio che mi limiti alle prime, seconde ed eventalmente miste o potrei "sbizzarrirmi" anche con le vetture ristorante per servizio interno ?

Ciao Stefano,
Distinguere le vetture SBB non è poi così facile al primo colpo, io stesso ci ho messo un pò e ho dovuto confrontare tra di loro varie foto prima di riuscire a capire le caratteristiche di ogni tipologia di carrozza.
Per quanto riguarda le carrozze che chiami "schlieren" vediamo di distinguere le tre tipologie costruite per le SBB:
-Leichtstahl (il modello Liliput e Trix), il prototipo di queste vetture risale alla fine degli anni '30, in origine erano solo di prima classe. Sono state costruite fino alla metà degli anni '50 con diverse configurazioni: a) unità con unico vestibolo centrale di seconda classe; b) unità con due vestiboli paracentrali di seconda classe -in origine erano di III^ classe; c) unità con due vestiboli di prima classe; d) carrozze miste, ristorante e bagagliai-postali.
Vennero impiegate nel traffico pendolare interno talvolta anche in composizioni reversibili con le Re 4/4 I. Dagli anni '70 vennero però soppiantate in questi servizi dalle EW-I e II di più recente costruzione, quindi andarono a curare servizi locali.

Leichtstahl di prima classe con due vestiboli (foto da Railfan)
Immagine


-EW-I (1956-1967) (prodotte da Lima ma anche da Liliput), carrozza derivata direttamente dalle Leichtstahl, i due vestiboli sono ora collocati alle estremità della carrozza. Hanno la particolarità di avere il finestrino delle ritirate della stessa altezza di quelli del comparto viaggiatori, cosa che le distingue dalle successive EW-II che invece adottano dei finestrini rimpiccioliti.
In origine adottavano dei mantici intercomunicanti, nel tempo sostituiti con dei tubolari.
Furono realizzate unità a salone di prima classe, seconda classe, miste, ristoranti, pilote di 1/2 cl. (ABt) e bagagliaio (DZt) telecomandabili dalle Re 4/4 I e RBe 4/4.

EW-I (foto da Railfan). A destra si scorge una EW-II con il finestrino della ritirata più piccolo.
Immagine


-EW-II (1965-1976) (prodotte da Roco), derivate dalle EW-I, sono state consegnate a partire dalla metà degli anni '60. Queste carrozze adottano fino dall'origine mantici tubolari. Anche queste vennero realizzate in più versioni, prima classe, seconda, mista, pilota seconda classe mista bagagliaio (BDt) e bagagliao (Dt), bagagliaio-postale.

EW-II in livrea "comfort" (foto da Railfan)
Immagine

Foto molto ricorrente che mostra la differenza principale tra EW-I/II
http://www.railfaneurope.net/pix/ch/SBB_CFF_FFS/car/EW_II/B/SBB_coach_ends.jpg
_____________________________________________________________________________________________

Per quanto riguarda l'impiego di queste vetture nell' "epoca IVb", le EW-I e II erano certamente la spina dorsale del traffico interno svizzero, quindi si potevano trovare in pratica in qualunque treno pendolare o internazionale (ovviamente non essendo RIC erano utilizzate come rinforzo nelle tratte interne). Questo almeno fino alla consegna delle EW-IV. Le Leichtstahl invece come ho già detto erano già state in parte rimpiazzate nel grande traffico pendolare dalle EW-I/II, e quindi andarono a servire le tratte locali, anche se alcune unità prestarono ancora per alcuni anni servizio nei treni più importanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Stefano, per quanto riguarda le composizioni, devo ammettere di non essere proprio un gran esperto di questo periodo, e comunque talvolta risulta anche difficile provare a ricostruire delle composizioni più o meno standardizzate per questo periodo, caratterizzato da grande varietà di materiale rimorchiato ed impiego dello stesso.
Ti consiglierei quindi di farti un "giro" :D nel bellissimo sito di Maurizio Polier:

http://www.polier.ch/

Clicca nella sezione FOTOARCHIV e poi nella sezione P.SUTTER. Troverai una marea di foto scattate tra il 1964 e il 2000 circa in ogni parte della Svizzera. Se ti interessa il traffico internazionale verso l'Italia allora guarda nella sezione SBB e poi:
-Vallorbe-Lausanne-Brig-Domodossola
-Biel/Bienne - Bern - Spiez - Interlaken / - Brig
-Luzern - Arth/Goldau - Bellinzona - Chiasso

e anche BLS gruppe:
-Bern - Thun - Spiez - Interlaken /- Brig


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9117
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Swiss Express,

ti ringrazio delle tue info, di cui faro' tesoro, perche' incrementano le mie scarse info sulle vetture SBB per utilizzo interno.

Mi occorrerebbero, pero', info relative alle vetture SBB per servizio interno in traffico internazionale.

Saluti un po' SBB ed un po' FS
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 8:47 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Ciao bigboy60, il sito http://www.polier.ch che ti ha segnalato Nicolò è molto molto interessante, mi fu segnalato a mia volta sul forum svizzero (della scala N) e lì trovi parecchie foto esplicative sulla composizione dei convogli e sull'utilizzo dei locomotori in varie direttrici e in epoche diverse.

Riguardo la tua domanda specifica, se ti occorre sapere quali carrozze per traffico interno sono usate in rinforzo ai convogli internazionali, Nicolò ti ha almeno in parte risposto. In epoca IVa erano soprattutto le EW I e le EW II ad essere utilizzate, successivamente anche le EW IV, commissionate per il nascente traffico Intercity (interno). In pratica le prime continuarono ad essere utilizzate almeno in tutti gli anni '80 in rinforzo a convogli internazionali ad esempio notturni, sia in uscita dalla Svizzera che in entrata, mentre le EW IV andavano in rinforzo agli intercity (ma non a tutti). Ad esempio negli anni '80 osservavo direttamente gli IC provenienti da Milano per Losanna-Ginevra (e più tardi Ginevra Aeroporto), ovvero i classici "Lemano", "Cisalpino", "Lutetia", "Rialto"; ebbene arrivavano spesso senza rinforzo perchè sulla direttrice Briga-Losanna non era previsto traffico IC interno.

Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 287  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiovanniFiorillo, Massimo Malatesta, S PapaMalfi e 130 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl