Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 0n30
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Ciao,

Finalmente trovo qualcuno a cui piace la scala 0n30 e a cui posso rivolgermi in italiano!
Sono un appassionato di ferrovie americane, in particolare quelle a scartamento ridotto. Fino all'apparizione della scala 0n30 mai mi sarei sognato di imbarcarmi a comperare pezzi così grandi e soprattutto richiedenti raggi di curva pazzescamente larghi per gli spazi europei.
Poi ho iniziato con un set della Bachmann, (B-3-C C&S #22, combine, coach, parlorcar) che ho subito digitalizzato, in seguito sono arrivate due C-16 (D&RGW #268 e # 278) queste sono già fornite di decoder e suono.
A seguire il filone ha contribuito la mia compagna con una Bachmann
2-8-0 non decorata che nei miei progetti diventerà Silverton Northerm #34.
Per ultimo mi sono regalato due pezzi un po' più grossi e costosi; la prima é stata una K-27 (da sempre la mia preferita) e la seconda una K-28 della MMI (sottofirma della molto più nota ditta americana PSC).

I carri e le carrozze sono per il momento solo della Bachmann, salvo due kit della San Juan che però non ho ancora terminato di costruire.


Saluti


P.S.

Se qualcune é gentile da spiegarmi come faccio ad inserire le immagini lo farò con piacere.[/url]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Guarda qui
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=1401
ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 16:11 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Ohibò!! :shock: :shock:

Mi sa che k27 è proprio colui che nel lontano 2002 mi face "scoprire" la scala 0n30 e mi invitò ad ammirarla (insieme agli altri capolavori) ad una mostra a Lugano! :D

Sei proprio tu? Come va?

Ciao, Daniele (da Bergamo)


Ultima modifica di dani il domenica 23 luglio 2006, 16:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 16:15 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Ritornando in topic, chiedo se qualcuno di voi sa se sono ancora reperibili le C-16 della Brodway Ltd (penso quelle citate da Sandro)... perchè a quanto ho capito dai vari forum non sono più in produzione... peccato pensavo di affiancarla alle Bachmann!
Inoltre, avete qualche dritta per digitaliazare la Mogul? No, perchè ho trovato qualcosa su www.pacificcoastairlinerr.com, ma io preferirei qualcosa di più semplice, senza suono e senza modificare la captazione.

Cavolo le K-27 e K-28 MMI devono essere spettacolari... le avevo viste su un numero di FinescaleRR (se non ricordo male...)

CIao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:39
Messaggi: 99
Località: provincia di Matera
Salve a tutti.Benissimo pensavo di essere solo con gli amici della conspiracy.. ma ecco dei veri appassionati farsi vivi e magari contattarsi dopo anni : é bello. Per quello che mi riguarda io sono agli inizi e ho visto e stravisto tanti modelli e link su internet ma quello che mi ha fatto innamorare sono questi signori guardate che combinano e perchè la chiamano decima arte http://www.feldbahn-modellbau.ch/. In più la via me l'ha suggerita con alcuni articoli e suggerimenti l'amico e maestro Roberto Gottardi. Sto affrontando la costruzione di un dioramino minerario in cui a dispetto della grandezza del materiale rotabile vi sono curve deviatori autocostruiti con gradi da brivido... come si conviene ad un circuito minerario http://www.carendt.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Broadway C-16
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Le C-16 sono ancora in vendita, negli stati uniti le trovi ancora a prezzi tra i $210 e $260.

Da Caboose Hobbies (www.caboosehobbies.com) le trovi a $250 circa, se ne sei interessato vedo di ricordarmi dove le avevo viste a meno...

Per Daniele, la Montana Wood & Coal? esiste ancora? Sì sono proprio Sandro, quello che conoscensti a Lugano alla mostra del Consolato...
Sono proprio contento di ritrovarti... (di questa nostra breve rimpatriata mi scusino gli altri partecipanti al forum)

K27


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Broadway C-16
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:25 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
k27 ha scritto:
Le C-16 sono ancora in vendita, negli stati uniti le trovi ancora a prezzi tra i $210 e $260.

Da Caboose Hobbies (www.caboosehobbies.com) le trovi a $250 circa, se ne sei interessato vedo di ricordarmi dove le avevo viste a meno...

Per Daniele, la Montana Wood & Coal? esiste ancora? Sì sono proprio Sandro, quello che conoscensti a Lugano alla mostra del Consolato...
Sono proprio contento di ritrovarti... (di questa nostra breve rimpatriata mi scusino gli altri partecipanti al forum)

K27


Alla fine tra studio, lavoro e le mille cose della vita ho abbandonato tutto, ma l'idea di una linea freelance in 0n30 è rimasta!
Ok grazie per le dritte! Perchè avevo visto che in molti siti le danno come "sold out"!

niborail ha scritto:
...


Bellissimi link! Non mi dimenticherò mai il regalo che mi fecero per i miei 10anni...un bellissimo issimo issimo start-set della Roco in H0e con loco e carrellini minerari! :wink:

Ciao!

Ps x K27 magari ci sentiamo per MP.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: K-28
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Volete dire che ci sono riuscito?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: On30 links
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 11:19
Messaggi: 16
Salve a tutti come appassionato dell' americano non posso che dare anche io il mio contributo...eccovi alcuni link che conosco magari li conoscete gia ma non si sa mai....

http://www.lauriegreen.net/

http://web.telia.com/~u85436044/index.html#top

http://www.drgwrr.com/pages/frameset.html

http://ncngproject.org/index.html

http://www.cooncreek-and-tumbleweed-springs.co.uk/

http://www.freewebs.com/talltimber/index.htm

http://users.nex.net.au/~mjbd/index.html

http://members.optushome.com.au/jdennis/ng_webex.html

http://www.rbadesign.net/TERRAPIN/index.html

http://www.okng.org/index.htm

http://www.on30man.info/

http://pw2.netcom.com/~lrickert/On30/On30.html

Io sono un fan della scala HOn3...ma tengo sempre d' occhio qualsiasi cosa che riguarda le altre scale come Sn3, On30, On3...chissà che piano piano non mi avvici di più alle altre visto che commercialmente esistono molte più cose....

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K-28
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:16 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
k27 ha scritto:
Volete dire che ci sono riuscito?

Immagine


Ci provo io (devi copiare l'indirizzo dell'immagine, non della pagina :wink: )
IMMAGINE

E' la K-27 MMI giusto?

X cab-forward4884 grazie anche a te per i link, alcuni li conoscevo, ma molti no! Ma sbaglio, o ad esempio l'H0n30 è molto meno diffusa (a livello di produzioni commerciali) negli USA dell'equivalente H0e qui in europa?

Ps ho tolto la foto che altrimenti si sballa tutta la pagina!


Ultima modifica di dani il martedì 25 luglio 2006, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Ciao a tutti...

Belli i lick, anche se come Dani alcuni li conoscevo...

Per Dani;
hai perfettamente ragione di H0n30 esiste qualcosa ma per la gran parte si tratta di conversioni con meccanismi N dal funzionamento così-così con l'applicazione di sovrastrutture in resina...

Grazie per la foto, e si tratta proprio di una delle 15 K-27 costruite a partire dal 1903. Numeri di servizio da 450 a 464. (Oggi purtroppo ne rimangono solo due 463 3 464 ma almeno sono entrambe perfettamente funzionanti)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: HOn30 o HOn3 ????
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 11:19
Messaggi: 16
Strano dall' archivio in mio possesso delle case produttrici non mi sembra che sia poco diffusa...forse la scala HOn30 è meno diffusa...è da considerare che chi usa molto la scala HO a scartamento ridotto tende a rifarsi ad alcune e diverse ( visto che in USA ce ne sono davvero molte ) linee ferroviarie cosidette "3 Foot Gauge" - 3 piedi quindi HOn3 e ce ne sono pure alcune "2 Foot Gauge"...Penso che l' HOn30 sia più un accomodamento rispetto ai prodotti che si trovano per HOn3....ma queste sono tutte mie supposizioni...può darsi che mi sbaglio....Pensate che da tempo sto cercando il modo di vedere se riesco a trovare un kit oppure un sito dove si possa capire come convertire una SHAY o una CLIMAX della Bachmann Spectrum da HO a HOn3 ma per ora nulla...Riguardo alla scala On3 e On30 ( On2½ ) sono davvero stupito degli innumeroveli prodotti che si trovano e come già detto la seguo molto e se avessi anche più spazio per questo hobby forse non ci penserei due volte a buttarmici su....io sono abbonato a NARROW GAUGE & SHORT LINE GAZETTE ed ho anche alcuni numeri di FINESCALE RAILROADER in quest'ultima la scala più piccola presa in considerazione è proprio la On3...ho trovato anche diversi tutorial per convertire i modelli On30 di Bachmann in On3 di facile esecuzione ed è chiaro che negli ultimi anni questa scala a preso veramente piede...soprattutto per le possibilità che offre nei dettagli....

Continuo a inserire i miei link On3....

Grazie a tutti

ciao

http://www.laserkit.com/laserkit.htm

http://www.blackbearcc.com/index.htm

http://www.cccrow.com/

http://www.canyoncreekscenics.com/frm_home.htm

http://www.chriscomport.com/index.php

http://www.comstockcarshops.com/cchome.html

http://www.driftwoodscenery.com/

http://www.evergreenscalemodels.com/

http://www.handlaidtrack.com/

http://www.goldlineproducts.com/

http://www.grandtline.com/

http://www.granitecreek.us/

http://www.kitbashdepot.com/catalog/default.php

http://www.loggingcars.com/index.htm

http://www.mainstreet-heritage.com/

http://www.micromark.com/

http://www.microtechscalemodels.com/

http://www.builders-in-scale.com/

http://www.mtalbert.com/

http://www.mulletrivermodelworks.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOn30 o HOn3 ????
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 12:30 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
cab-forward4884 ha scritto:
Strano dall' archivio in mio possesso delle case produttrici non mi sembra che sia poco diffusa...forse la scala HOn30 è meno diffusa...è da considerare che chi usa molto la scala HO a scartamento ridotto tende a rifarsi ad alcune e diverse ( visto che in USA ce ne sono davvero molte ) linee ferroviarie cosidette "3 Foot Gauge" - 3 piedi quindi HOn3 e ce ne sono pure alcune "2 Foot Gauge"...Penso che l' HOn30 sia più un accomodamento rispetto ai prodotti che si trovano per HOn3....ma queste sono tutte mie supposizioni...può darsi che mi sbaglio....Pensate che da tempo sto cercando il modo di vedere se riesco a trovare un kit oppure un sito dove si possa capire come convertire una SHAY o una CLIMAX della Bachmann Spectrum da HO a HOn3 ma per ora nulla...Riguardo alla scala On3 e On30 ( On2½ ) sono davvero stupito degli innumeroveli prodotti che si trovano e come già detto la seguo molto e se avessi anche più spazio per questo hobby forse non ci penserei due volte a buttarmici su....io sono abbonato a NARROW GAUGE & SHORT LINE GAZETTE ed ho anche alcuni numeri di FINESCALE RAILROADER in quest'ultima la scala più piccola presa in considerazione è proprio la On3...ho trovato anche diversi tutorial per convertire i modelli On30 di Bachmann in On3 di facile esecuzione ed è chiaro che negli ultimi anni questa scala a preso veramente piede...soprattutto per le possibilità che offre nei dettagli....


Non dico che non sia diffusa, ma che l'H0n30 (sottolineo 30) è meno diffusa rispetto alla H0e (il corrispondente) qui in europa, dove anche una ditta commerciale come Roco ha un parco di tutto rispetto (che esportava in USA sotto il marchio Minitanks). Eppure è una scala "comoda" (come l'0n30) avendo in comune meccaniche e scartamento delle scale inferiori e per di più la Bachmann ha un ottimo know-how in questa scala (marchio Liliput) quindi perchè non produrre una Shay in H0n30 magari adatta anche agli assi H0n3?

Anch'io ho qualche numero di FinescaleRR (ci sono lavori spettacolari), in particolare i numeri liberamente scaricabili. Inoltre sono intenzionato a ordinare l'0n30 Annual di Model Railroading, più che altro per gli articoli sul DCC.

Ora do un occhiata a tutti questi link :wink: in particolare di quelli già postati mi ha colpito questo http://www.rbadesign.net/TERRAPIN/index.html che cura di dettagli!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Magari!!!
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 11:19
Messaggi: 16
Magari la Bachmann decidesse di fare le geared locomotives in HOn30 mi accontenterei a trasformarla in HOn3 ci penserei io....pur di averle così...sono mesi che scruto il sito pre vedere se ci sono novità al riguardo...se la producessero venderei subito la mia rivarossi 4-6-2 pacific carenata della LV con i due vagoni per comprarla.......ma prima o poi come si dice qualche santo provvederà....intanto mi rifaccio gli occhi sulla D&RGW K-27 Mikado della Blackstone Model in perfetta scala HOn3...mi sa che i faccio un pensierino....

Spettacolo!!!

http://www.blackstonemodels.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 11:36 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
In effetti se la Bachmann replicasse la sua produzione 0n30 in H0n30 (e con prezzi simili) sarei tentato di passare a questa scala, o meglio ancora affiancare le due, lasciando alla prima diorami e ricerca del dettaglio e magari la seconda più per un plastico operativo dove gli ingombri dell'1:48 si fanno sentire. Ma... sto sognando un po' troppo! :lol:

Per l'0n30... che omini (se) usate? Perchè quelli in "zero" europea (1:43) sono emermi ravvicinati ai nostri modesti mezzi, su internet ho visto che consigliano, per esempio, i figurini militari Preiser in 1:48 e quelli in 1:50 (http://www.pacificcoastairlinerr.com/of_crew/). Poi ho visto che ci sono produzioni specifiche usa, ma considerando il prezzo e il fatto che i Preiser si trovano facilmente anche qua, non so quanto ne valga la pena!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl