Oggi è mercoledì 5 novembre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Mi pare di aver capito dal sig. Bartolozzi che su questo modello NON vanno montati i fanali elettrici. Andrebber (o potrebbero) essere montati solo su esemplari di 875 2a serie con carboniera esterna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 17:26 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
comando multiplo ha scritto:
Per il Bartolozzi: quali sarebbero, quindi, le operazioni per aggiornarla con i fanali elettrici ? Oltre, naturalmente, dotarla di questi ultimi (peraltro già in bustina) ?
Ci sono altri particolari che possono sfuggirci ?
Grazie 1000.
Riccardo


Forse non mi sono spiegato bene :oops:
Le 875 di prima serie, salvo smentite, hanno terminato la carriera con i fanaloni ad olio funzionanti ad olio-fanaloni che per altri gruppi di locomotive venivano trasformati per il funzionamento elettrico- quindi le batterie non sono mai state montate su queste locomotive.
Diverso discorso per le 875 di seconda serie -quelle con cabina di forma analoga alla 880 per intenderci- queste in alcune foto sono ritratte con le casse delle batterie montate e con entrambi i tipi di fanali - sia quelli ad olio trasformati in elettrici, sia con i fanalini piccoli in uso dagli anni cinquanta in poi-

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Alessandro FAV ha scritto:
E' simpatico notare che nelle due numerazioni uscite, una con ruotino a vela piena e uno a raggi, il rosso utilizzato per la verniciatura è in una tutto rosso-telaio ( tendente un pò troppo verso il mattone ) comprese le traverse di testa, e nell'altra tutto rosso segnali, compreso il telaio e le ruote. Mi pare veramente che ci mettano dell'impegno a far confusione! Hanno i colori giusti ma li usano nel posto sbagliato.... Ora termino con la solita frase fatta: non è più la Roco di una volta.

Hanno fatto davvero un casino assurdo!!! Se avessero un po' di serietà, l'intero lotto andrebbe subito ritirato dalla ditta per sostituirlo con una versione corretta! Ma ultimamente non si usa più, vedasi lo schifo di finitura delle ultime centoporte, con tampografie di forma inventata.
Un vero peccato per la 875, poteva essere davvero un modello da acquistare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Notiziola: al Museo di TS C.M. c'è una foto della 049, in servizio a Rimini (eh sì, prestava servizio là... :wink: ) Dalle prime informazioni che mi sono giunte dai confratelli, la 049 sembra corretta...comunque, cercherò di approfondire, magari riproducendo anche la foto in Museo (è sul muro.... :roll: ...se ricordo bene).

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2824
Località: Trieste
fallo presto perchè interessa a molta gente!!!!!!!!!!!
saluti elle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Dal Cornolò la 049 sarebbe una delle unità date in affitto a privati. Non si capisce se poi sono rientrate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
saltobravo ha scritto:
Notiziola: al Museo di TS C.M. c'è una foto della 049, in servizio a Rimini (eh sì, prestava servizio là... :wink: ) Dalle prime informazioni che mi sono giunte dai confratelli, la 049 sembra corretta...comunque, cercherò di approfondire, magari riproducendo anche la foto in Museo (è sul muro.... :roll: ...se ricordo bene).

Saluti


Mah, quella versione "fuori ordinanza" sarà pure esistita, ma mi chiedo perché andare a cercar rogne invece di produrre un modello con i colori classici delle loco a vapore FS: rosso vagone per il carro e le ruote, rosso segnale per i panconi e nero per la tiranteria dei freni, punto!
Soprassiedo su tutti i difettucci vecchie e nuovi, ma sono 15 anni che sparano a casaccio su 880 e sorelle!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1167
Località: Monza
Sono veramente allibito da questa scelta di Roco di produrre, in un momento già così esageratamente ricco di novità e riedizioni, un modello del tutto ome un 875 con il telaio di colore non standard.
Come sto già facendo con tutti gli altri modelli di questa casa, se deciderò di acquistarlo, lo prenderò in considerazione quando nei negozi arriverà a 120 Euro, cosa che di fatto è accaduta per tutte le 875 a cabina aperta.
E se non bastano i negozi italiani, ci sono quelli tedeschi ed austriaci che sono strapieni di pezzi Roco svenduti a prezzi da discount.
Basta solo avere un po' di pazienza.
Saluti a tutti

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Ecco la foto. Mi scuso per la qualità, ma è la "foto di una foto"


Immagine


N.B. presa a Rimini nel 1970

P.S. cliccare sulla foto per ingrandire a piacere... :wink:

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
A cosa ti riferivi dicendo che la 049 è corretta? Da una foto in bianco e nero è difficile dedurre se il colore del pancone è giusto. Forse erano i ricordi di chi l'aveva vista?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
trenoazzurro67 ha scritto:
Sono veramente allibito da questa scelta di Roco di produrre, in un momento già così esageratamente ricco di novità e riedizioni, un modello del tutto ome un 875 con il telaio di colore non standard.
Come sto già facendo con tutti gli altri modelli di questa casa, se deciderò di acquistarlo, lo prenderò in considerazione quando nei negozi arriverà a 120 Euro, cosa che di fatto è accaduta per tutte le 875 a cabina aperta.E se non bastano i negozi italiani, ci sono quelli tedeschi ed austriaci che sono strapieni di pezzi Roco svenduti a prezzi da discount.
Basta solo avere un po' di pazienza.
Saluti a tutti

Pier


Caro trenoazzurro67,

nel noto negozio di Ciampino, le quotazione in questione avevano toccato anche i 100 Euro.

Sono d'accordo con te, basta avere un po di pazienza.

Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Cita:
A cosa ti riferivi dicendo che la 049 è corretta? Da una foto in bianco e nero è difficile dedurre se il colore del pancone è giusto. Forse erano i ricordi di chi l'aveva vista?


Allora, riporto un giudizio di chi la 049 l'ha vista. Poi gli anni passano per tutti....e non so se il socio ricorda se il pancone fosse in rosso segnale o rosso telaio. Alla domanda "Ma il modello è corretto?" La risposta è stata "sì".


Ambasciator... :wink:

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Scommettiamo che questa non finisce a 100 €?
Quelle precedenti erano rimaste lì perchè la maggioranza di quelli interessati a questa locomotiva aspettavano questa versione.
La versione a cabina aperta di Epoca II è stata una scelta stupida da parte del produttore/importatore che pensavano così di massimizzare i profitti con più versioni. Ci saranno riusciti forse a spese dei negozianti, ma il modello è stato un fiasco. Ora escono con la versione più desiderata in un momento però sbagliato, dove di modelli nuovi ce ne sono troppi in arrivo e quando la 640 di Oskar ha segnato un nuovo punto di arrivo per le loco a vapore. Se questa è lungimiranza boh :roll:
Io però credo che anche i negozianti, scottati dai precedenti, non ne avranno ordinate tante per cui sarà difficile trovarla tanto a meno in seguito.
Io intanto me la godo perchè ho avuto la fortuna di un mancorrente rotto che mi ha fruttato un ottimo sconto. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2824
Località: Trieste
anche da parte di un amico, che possiede la foto a colori della 875 049, risulta che la
coloritura di questa macchina è corretta.
saluti elle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
loco 626 ha scritto:
anche da parte di un amico, che possiede la foto a colori della 875 049, risulta che la
coloritura di questa macchina è corretta.
saluti elle

Ah, ma quindi il pancone della 875 049 era ROSSO VAGONE (rosso ossido) come il telaio ???
Non mi sembra ci siano notizie di altre vaporiere con tale caratteristica.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: e656piero, Google [Bot], maniglione e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl