Oggi è mercoledì 26 giugno 2024, 0:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1405
Località: Firenze
E646.003 ha scritto:
Grazie Max,
non ho negozi vicini per l'Evergreen ma mi hai fatto venire in mente che anche del filo da pesca potrebbe andare bene.
Se poi questo chiudesse in modo preciso avevo pensato, anziché allo stucco, al famoso composto talco + cianoacrilica in quantità infinitesimale...


Bruno, il composto talco + cianoacrilico mi fa assai paura, perchè qualsiasi sbavatura/errore nella posa, quando è secco si toglie assai male.... ho provato anche con il vinavil, con risultati non proprio negativi: se qualcosa va storto si toglie facilmente!
credo che il metodo indicato da Gianni (che saluto!!!!) sia ottimo, lo proverò anche io....

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1923
Ciao Bruno, per la stuccature dei fori, io ho sempre utilizzato gli...stuzzicadenti.
Innanzi tutto vanno bene per molti diametri perché basta inserirlo un'po di più o di meno, e poi si tagliano via bene senza rovinare le chiodature o altri particolari che sono lì vicino.
Se alcuni fori hanno misure comuni ad alcuni profilati, utilizzo anche quelli, come ad esempio dei tondini evergreen da 0,6mm, per quanto riguarda gli stuzzicadenti procedo prima di tutto imbevendo le estremità nella colla cianoacrilica, una volta essiccato lo inserisco nel foro nel quale ho già inserito altra colla cianoacrilica con altro stuzzicadenti, una volta essicato nuovamente, taglio via con cutter affilato all'interno e all'esterno, poi "stucco" eventuali imperfezioni sempre con colla cianoacrilica, quest'ultima é molto più valida (secondo me) di qualsiasi stucco se si devono rasare spessori non eccessivi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Grazie, un altro ottimo suggerimento, anche se usare la sola colla cianoacrilica come stucco mi preoccupa un pò...
Magari faccio meglio a provare queste diverse tecniche prima di mettere in atto quella che mi darà migliori risultati, grazie ancora delle dritte !! :)

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1405
Località: Firenze
Il problema principale per la chiusura dei fori dei mancorrenti, è che le chiodature sono assai vicine ai fori stessi, per cui un qualsiasi tentativo di lisciare la superficie (in particolare con la carta abrasiva) si traduce nella loro asportazione: riuscendo a fare una chiusura senza bisogno di rifiniture o con rifiniture minime, si evita di dover ricostruire i chiodi, come ho dovuto fare io..... :cry: :cry: :cry:

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Appunto, vorrei dover fare il minimo di rifiniture possibile... :wink:

Ciao,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 988
Località: Grosseto
Oh Bruno, ma che combini??
Scherzi a parte so che esiste un cera che usa chi fa modellismo statico per stuccare ed è ovviamente verniciabile, se non ricordo male la vende lo stesso negozio dove tempo fa presi il filo elastico per la catenaria.........ora mi ricordo mi sembra essebiemme?? (pubblicità occulta :D )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ovvìa Alessandro,
proverò a cercarla, non essendo avvezzo a fare elaborazioni del genere (non ridete, è da principianti, lo so) non vorrei combinare casini... :mrgreen:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1923
Comunque, Bruno, a prescindere dal tipo di materiale utilizzerai per stuccare e per levigare, io ti consiglio di proteggere sempre i particolari esistenti nelle zone immediatamente vicine alla parte da lavorare, in particolare proteggi, megari con del nastro adesivo, le chiodature presenti sulla cassa, in alternativa al nastro, puoi metterci sopra un bel gocciolone di "clear fix" e poi, a lavori ultimati, lo rimuovi.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 227
Località: Firenze
Un altro accorgimento che usano i modellisti di statico, è quello di sciogliere un pò di stucco in qualche goccia di acetone per unghie, però personalmente non ho mai usato questa tecnica nel fermodellismo, consiglio cmq di fare delle prove.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Io ho fatto così: striscetta sull'esterno a tappare il buco, tenuta da del nastro; Milliput dall'interno spinto con una spatolina; ripulitura del materiale in eccesso; asciugatura (anche 24 ore, per stare sicuri); spennellata dall'interno di stucco home-made, vale a dire crema di sprue di kit sciolti in trielina o in diluente nitro, per affogare il Milliput.
Con questo sistema l'intervento gdi finitura all'esterno è praticamente nullo.
Se domani ho tempo ripeto il procedimento sul mio altro semiaerodinamico e faccio due foto .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Grazie S. Spirito e grazie a tutti per i suggerimenti, nel frattempo sono andato a vedere le cere che diceva Alessandro, mi sembrano interessanti... Aspetto di vedere anche il procedimento con il misterioso (per me) Milliput, alla fine più facile e' l'intervento più lavoro tranquillo... :-)

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 377
Buonasera, dopo oltre 10 anno dall'acquisto, volevo installare sulla mia E428 102 ad avancorpi alcuni aggiuntivi, ma mi sono trovato in difficoltà con le scalette
delle cabine, entrano nella sede per alcuni millimetri poi si bloccano, non arrivando in battuta, anche sforzando.
Devo togliere i cassoni degli avancorpi?
Dalle istruzioni sembrerebbe di no.
Grazie
Scania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 960
Salve.
I cassoni non devono essere tolti. Forse devi allargare un pochino i fori di innesto con uno spillo.
Saluti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2023, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 377
Intendo le scalette a 4 gradini, per il pdm, probabilmente mi sono espresso male, non quelle per i manovratori.
Grazie per avermi risposto.
Grazie
Scania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e428 rivarossi
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2023, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 23:39
Messaggi: 158
Ciao,
C’è un post su Facebook ( a me non interessa in quanto eNNista) che dice lla prossima settimana saranno in consegna le nuove E428 Rivarossi di 1a 2a e3 serie …non so se si può allegare il link e se tantomeno interessa……

Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 107 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl