Per Dario.f
Con la riproduzione esatta dell'ancoraggio rotaia/traversina si è costretti a ridurre il bordino di tutti gli assi e se ho intuito a quale artigiano hai fatto riferimento, tale precisione nella riduzione in scala riguarda anche il cuore dello scambio e la distanza delle controrotaie, con conseguente necessità di utilizzare assi che rispondono alle norme Proto87, dato che assi rispondenti alle Rp25 risultano ancora troppo grossolani.
Quello che intendo è che si potrebbe arrivare ad un compromesso che consenta di realizzare scambi di geometria abbastanza corretta (1:9 o 1:11 come angolo al cuore e raggi del ramo deviato per velocità reali di 60 Km/h) con profilati in code 40 o 60 ma sui quali devono poter transitare i modelli commerciali (di recente produzione) o al massimo quelli che rispondono, per gli assi, alle norme RP 25.
Ciao
gabriele
|