Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
per Antonello
al capitolo vendo c'è la mia inserzione della Royal Scot e di 4 carrozze Rivarossi, oltre ad una locotender Hornby
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Le 4F son quelle che ha fatto Lima in 00 e in 0 ?

Per quanto riguarda la Roial Scott chiedevo commenti sul modello RR da parte di chi la possiede

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 14:03 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Antonello ha scritto:
Le 4F son quelle che ha fatto Lima in 00 e in 0 ?


Sì, proprio quelle! Io cercavo un modello in stile Bachmann!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
La vecchia 4F della Lima era in HO! Fu prodotta negli anni Settanta insieme alla diesel Classe 27, se non vado errato. Poi per ragioni di mercato la Lima passò alla scala inglese OO. E fece bene, visto che aveva ed ha a catalogo centinaia di modelli britannici.
Altre marche come la Heljan hanno avuto a catalogo mezzi inglesi in HO, ma evidentemente non hanno incontrato.
La 4F dovrebbe farla la Bachmann riprendendo un vecchio modello della Mainline, ditta che poi ha acquisito anni fa.
Per quanto mi riguarda, sono orientato a cercare carri inglesi marcati "RailFreight" per il servizio "continentale" oltremanica, ma anche europei a sagoma ridotta.
Nell'ultimo caso ci sono modelli Roco, Electrotren e Liliput, nel primo in HO c'è solo qualcosa di Lima di difficilissima reperibilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Io ho appena ordinato la Royal Scot di Bachmann in colorazione classica LMS.
Appena arriva vi faccio sapere le mie impressioni.
A presto
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ho un doppio quesito per voi.

Ho trovato su ebay questo oggetto.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=007&item=170028568969&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1

Somiglia davvero ad una Vulcan ?

Puo' essere del '49 come dichiarato ?.


Per me si tratta con molta probabilita' di una Bourbonnais inglesizzata
anni 70/80 e di originale ci sono la scatola e il certificato soltanto.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E' proprio così, un bel falso per i Polletti che ci cascano.
Di locomotive inglesi RR ha prodotto solo la Royal Scot. L'idea è carina, se si riuscisse a spuntare un buon prezzo...
Intanto mi sto dedicando ad approfondire l'argomento dei carri per il servizio trans-Manica, come nel filetto che ho messo nella sezione "rotabili".
Liliput ha appena messo in commercio i modelli dei carri DB a sagoma inglese, ma ce n'è anche uno Transfesa che forse ha camminato anche da noi.
Viceversa, sarebbe interessante elaborare una Classe 33 delle British Railways fatta dalla Lima negli anni Settanta, una delle poche diesel inglesi in HO, e fare una bella composizione di carri "continentali" in visita nel Regno Unito.
Anche la Heljan in tempi più recenti ha provato a proporre qualcosa in HO di inglese, poi ha dovuto tornare a più miti consigli e produrre in OO.
Con tutto l'amore che ho per le ferrovie inglesi, l'aspetto della OO proprio non lo sopporto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A proposito, chi s'incarica di dire al venditore che sta cercando di rifilare una bella sòla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Peccato per la scala 00... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 14:17
Messaggi: 21
Località: Novara
Sono stato qualche giorno a Londra e sono tornato con questo bottino:

Immagine

E' la mia prima locomotiva inglese. E' una 9F con tender BR1C. E' un modello della Bachmann appena uscito. DCC ready, motorizzazione nella locomotiva e tra i particolari riportati, c'è la presa d'acqua sotto il tender per il rifornimento in corsa.

Un bel modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Che macchina stupenda!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Tra l'altro, alcune 9F erano dotate di un familiare dispositivo di preriscaldamento del vapore marcato Franco Crosti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 14:17
Messaggi: 21
Località: Novara
G-master ha scritto:
Tra l'altro, alcune 9F erano dotate di un familiare dispositivo di preriscaldamento del vapore marcato Franco Crosti...


Secondo me, quelle erano le locomotive a vapore più belle della Gran Bretagna. La DJH fa la 9F Crosti e credo che ci siano dei kit per trasformare il modello della Hornby (oggi fuori catalogo). Putroppo io sono negato per quei lavori e con quello che mi è costata meglio la lascio com'è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Salve a tutti,
anche io sono appassionato di treni inglesi (epoca attuale) e devo dire che a livello qualitativo, almeno le ultime uscite, sono di livello elevato (vedi le macchine diesel Bachmann, come il voyager, le classi 66 e 57 ed altre ancora).
Ti consiglio anche questo sito, comunque:
http://www.mremag.demon.co.uk/
Ciao
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Salve, ho finalmente ricevuto il sospirato pacco dall'Inghilterra. :D :D :D
Dire che sono contentisssssimo è poco: una diesel con dei particolari ed una sporcartura favolosi al prezzo di una carrozza ACME.
Vaporiere bellissime al costo di 3 carri roco. E con un plus riguardo l'asse sotto la cabina favoloso: con un artifizio si è evitato di avere una luce irrealistica tra cabina e carrello... :idea:
Carrozze illuminate di hornby e Bachmann a prezzi moolto ragionevoli.
Peccato per il costo della spedizione, che incide molto.
Appena posso faccio delle foto e le inserisco nel forum.
Ciao a tutti gli amanti dei treni....di tutto il modo.
Francesco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JacopoHP500 e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl