Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 12:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Lenz silver problema
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
BuddaceDCC ha scritto:
carmaxspe ha scritto:
Giovanni, possiamo fare tutti i reset che vuoi ma se lo stesso decoder
fa il medesimo difetto su un'altra loco, mi pare si vada poco lontano.
+
decoder andato! guarda sui compo ce ne sarà qualcuno con un foro!


Ciao BuddaceDCC, che sia andato è sicuro, per capire come è successo ci vuole per forza di cosa una bella foto macro di entrambi i lati del decoder, a parte che io non ho mai avuto problemi con questi decoder, però la cosa mi incuriosisce molto sempre che Miura non sia tanto elettrico che toccando con mano brucia i decoder :mrgreen:

Saluti DCC

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Lenz silver problema
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
la cosa mi incuriosisce molto sempre che Miura non sia tanto elettrico che toccando con mano brucia i decoder

Esatto!!Io l'ho soltanto preso, infilato nella presa NEM e messo sui binari per provarne il funzionamento. Non è che abbia fatto altro e la loco, da subito, è andata in un verso e nell'altro no. Non ho visto salire il fumo che di solito sale in un decoder bruciato e poi c'è quel motore che comunque ronza e la macchina, nel verso che non funziona, sembra muoversi impercettibilmente.
Ed il reset è la prima cosa che ho fatto, per vedere se si risolveva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Lenz silver problema
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Miura ha scritto:
Cita:
la cosa mi incuriosisce molto sempre che Miura non sia tanto elettrico che toccando con mano brucia i decoder

Allora, ricordo che anni fa, i tecnici della Bull che ora non c'è più, e poi quelli dell'HP, quando
facevano degli interventi hardware, indossavano al polso un bracciale elastico munito di filo con
un coccodrillo che attaccavano allo chassis della macchina.
Questo bracciale aveva un rivetto di rame che andava a contatto della pelle.
Così facendo scaricavano la loro eventuale elettricità statica e non rischiavano di strinare
i componenti delle schede che stavano sostituendo.
Non dico che sia successa una cosa simile però può capitare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Lenz silver problema
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
carmaxspe ha scritto:
Miura ha scritto:
Cita:
la cosa mi incuriosisce molto sempre che Miura non sia tanto elettrico che toccando con mano brucia i decoder

Allora, ricordo che anni fa, i tecnici della Bull che ora non c'è più, e poi quelli dell'HP, quando
facevano degli interventi hardware, indossavano al polso un bracciale elastico munito di filo con
un coccodrillo che attaccavano allo chassis della macchina.
Questo bracciale aveva un rivetto di rame che andava a contatto della pelle.
Così facendo scaricavano la loro eventuale elettricità statica e non rischiavano di strinare
i componenti delle schede che stavano sostituendo.
Non dico che sia successa una cosa simile però può capitare.


Esatto, stessa cosa facevo anni fa quando lavoravo alla Olivetti!! Guarda caso gli Esu sono sigillati appunto per impedire il contatto con le dita. Miura, fai così, la prox volta che acquisti il decoder lenz prova a scaricarti toccando ferro :mrgreen: , tira fuori dalla scatola il decoder solo dai fili senza toccare la spinetta e decoder, poi tieni con le dita i fili vicino alle saldature e infila il termorestringente che sia della larghezza giusta del decoder, poi scaldi con un accendino senza esagerare oppure isola i componenti con del nastro isolante solo dalla parte dei componenti.

Saluti DCC

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Lenz silver problema
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
gli zimo arrivano direttamente con la guaina termorestringente trasparente sulla schedina

pero' e strano rispediscilo indietro che te lo cambiano !!
:D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], salva65 e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl