Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:00
Messaggi: 238
Ciao, avevo conoscienza di questo sito sulle loco russe, una particolarità che ho visto dalle foto e di persona... le loco russe hanno il gancio automatico e i respingenti... cioè il gancio è solo per la trazione... mai capita questa cosa... per quale motivo fare così.
A parte questa disgressione sui ganci e respingenti russi... una altra macchina bella potente e grande era anche la MAV 601
, ho cercato più volte informazioni in rete ma mai trovato nulla... solo qualche foto, mai un disegno quotato.
Ho scritto anche al museo ungherese... risposte zero... che peccato però
Ad ogni modo mi piace questo tread, vedo che molti sono interessati anche alla storia e non solo al collezzionismo nel nostro hobby, mi fa sepre piacere trovare altre persone informate sulle ferrovie nel mondo.
Buon treno a tutti
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 1:21
Messaggi: 136
Perchè i ganci automatici sbatacchiano alle alte velocità.
Quello Russo (SA3) si potrebbe dire che è una versione migliorata di quello Americano (AAR),ma hanno comunque preferito adottare varie soluzioni di respingenti per evitare questo fenomeno a volte così diverse da rendere incompatibili certi rotabili con altri.

Si insomma,non sempre un gancio automatico per forza fa anche da respingente,a volte fa solo il gancio.

Un altro motivo è che dovrebbero anche essere abilitate ad usare il classico gancio con catena per il materiale ferroviario proveniente dall'europa,ma non ne sono sicuro.

A me piacciono i treni,e con treni intendo tutti i treni,non solo quelli italiani. (beh...non tutti,alcuni non li posso vedere...)
Mi piace informarmi su tutte le ferrovie.
Quando mi compro un modello,in genere,è perchè prima mi sono letto la sua storia.
Un modellino per me non vuol dire niente senza la sua storia dietro.
Se la sua storia mi trasmette emozioni,è molto probabile che un giorno o l'altro,se me ne capitasse l'occasione,lo prenda.

Mi dispiace però che non abbia ancora trovato informazioni sulla Br 53 su quel sito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:00
Messaggi: 238
Ciao Enrico, anche io come te amo conoscere la storia dei rotabili, e come te mi piace avere la riproduzione nel modello di quanto ho letto.
Trovo che la documentazione tecnica e storica sia interessante e serve per comprendere le migliorie e gli sviluppi della tecnologia del tempo.
Leggere leggere e sempre leggere.... :)

Per la Mav 601 nessuno ha notizie o qualche pubblicazione dove trovarle?
Buon trenino a tutti
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Non so se sia esatta, ma pare che per "automatizzare" i ganci, i sovietici hanno impiegato diversi anni, per cui il gancio doveva essere compatibile con gli agganci tradizionali e per questo erano stati mantenuti i respingenti anche se il gancio è di trazione e repulsione (sulla Narvik-Kiruna i carri i respingenti mi pare non li abbiano, e il gancio è uguale, tipo SA-3). La presenza dei respingenti avrebbe comunque una sua utilità, perchè impedisce il rischio di "jack-knifing", ossia che in caso di svio i veicoli rimorchiati uscendo dalle rotaie e facendo perno sul gancio si appoggino di fianco uno contro l'altro: coi respingenti non accadrebbe essendovi tre punti di appoggio e non uno solo.
Ad ogni modo, le locomotive ex sovietiche moderne i respingenti non li hanno più (vedere le elettriche VL-10, non proprio modernissime). Per i veicoli a carrelli intercambiabili penso abbiano o mezzi di trazione "dedicati" o veicoli "scudo".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:59
Messaggi: 90
Località: Roma
Mi intrometto solo per darvi le mie impressioni sulla Trix, anche la mia fine produzione (2003)
1) funziona benissimo, ottimo minimo e forza di trazione esuberante. Rumorosità leggermente sopra la norma causa trasmissione a denti dritti
2) solo un semicarro motorizzato (quello posteriore)
3) realizzazione per la maggior parte in metallo, con presa di corrente a prova di sporco
4) ventole del tender funzionantti tramite un motore indipendente (escludibile tramite uno switch)

Se ti serve qualche foto in dettaglio del modello non hai che da chiedere :-)

ciao!

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:00
Messaggi: 238
Ciao Fulvio, certo che vogliamo le foto... ma sono domande da farsi? :D
Se per favore mi posti una foto dove si vede frontale e laterale la camera a fumo... voglio capire se hanno fatto un appoggio di quest asul sottostante carro.
Le Mallet in scala 1:1 hanno un supporto che parte dal telaio posteriore che si protende sopra a quello anteriore e con puntoni e slitte caricano il peso sul telaio anteriore. La caldaia invece sporge oltre a questo telaio e sembra "sospesa".
In questo modello non capisco come hanno realizzato il sotto della camera a fumo che sembra quasi riprodurrela sella come su una 52,
Sono tutte curiosità... anche il tender è interessante e tu hai quello a condensazione.
Su quali macchine sono stati montati questi tender?? In Sudafrica sicuramente erano in uso e alcune macchine sudafricare li hanno usati... magari erano gli stessi dato che la Germania ha costruito macchine a vapore per il Sudafrica.
Buona serata
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Qui trovi tutto quello che desideri sapere, clicca sul numero delle tavole per vedere i disegni, indi ingrandisci a tuo gradimento.
Usa il traduttore di google.

http://www.eisenbahnen-der-welt.de/typo ... 119&type=1

altra descrizione già tradotta

http://translate.google.it/translate?hl ... CCgQ7gEwAA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Emiliano
Codice:
Per la Mav 601 nessuno ha notizie o qualche pubblicazione dove trovarle?


Prova cercare "mallet.de" o solo MAV601. Poi se ti serve disegno della loco te la mando io.
Queste macchine erano fatte principalmente per il tratto della linea in Croazia, tra Zagreb e Rijeka (ex Fiume)! Altro leggi nel web di sopra.

Qui il mio modello in HO della MAV601 in livrea JZ 32010!

Immagine

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Velimir, come al solito, hai fatto un capolavoro!
Ne ho letto giudizi molto lusinghieri in alcuni fora dell'Europa dell'Est.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Che bella che è! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Ciao a tutti,
due settimane fa, sono stato al DB Museum di Nürnberg, e nel reparto dell'epoca nazista, c'è il disegno della Br.53 ed un modello in scala 1 a gigantesca.


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Paolo Bartolozzi ha scritto:
d 341 ionica ha scritto:
Emiliano...la causa?
La passione ferroviaria e modellistica che c'e' sempre stata in Germania che ha portato a produrre di tutto e di piu'...Questa 53 l'ho vista da qualche parte anche in scala 0......Quindi riassumendo ecco servito il piatto del sorprendente(in effetti unico anche sul mercato tedesco):qualcosa che era quasi creata ma che e'stata distrutta in un bombardamento.
A distanza di anni la marklin non puo'negare di aver raggiunto cmq un successo(sono recentissime e le puoi vedere su ebayde le versioni mimetiche a...450 euro).Un successo unico nel suo genere(il fascino non di un modello di nicchia,toh tipo la br 19 carenata o l'ultima 19 prodotta da Brawa,ma il fascino del come sarebbe stato ma non e'stato).
A questo ritmo,crisi permettendo,vedrai che tra 5/max 10 anni da noi produrranno la gr 695,la 666 e magari la doppia di 626.....Sulla carta c'erano!

Armando


Fermo!!!!
La 666 oltre che sulla carta è esistita anche sui binari F.S.


p.

Non lasciarono un buon ricordo, ma furono le prime locomotive (insieme alle 720) FS con tender a carrelli. Erano di costruzione americana ma furono inviate dagli USA smontate e poi assemblate e provate direttamente in Italia, (da un'azienda di Castellammare di Stabia di nome Cattori, poi AVIS-Finmeccanica, poi... :?: ).
Il tender a carrelli standard FS fu "adattato" da quelli di queste locomotive. Giusto?
A meno che per "666" Armando non si sia "mangiato la E" :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: bauraihe 53
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:59
Messaggi: 90
Località: Roma
Immagine
Immagine
Immagine
Eccola qui. Secondo me resta un gran bel modello anche se di fantasia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauraihe 53
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 1:21
Messaggi: 136
Dire di fantasia non penso sia corretto.
E' un modello disegnato e progettato che però,causa guerra,non si è mai realizzato al 100%.

Però,sinceramente,mi lascia un po' così così il fatto che sia motorizzato solo la parte a 4 assi e non anche quella da 3.
E in teoria hanno reso snodato solo la parte anteriore a 3 assi,giusto?
Ciò la rende una vera articolata in miniatura,visto che in genere,per far fare loro curve più strette,le aziende rendono articolato anche il semicarro che andrebbe solidale alla locomotiva.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl