Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 21:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
evil_weevil ha scritto:
A livello di casse, io continuo ancora a preferire di gran lunga le RR...



Come estetica , non esiste paragone con la roco.
Poi sono opinioni del tutto soggettive

Per non parlare poi che anche dopo vent'anni una roco messa in movimento ha un minimo spettacolare senza ricorrere a petrolio per ripulire il problema che affligge i locomotori rivarossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Ok, appena posso la vado ad ordinare la Roco, ma intanto mi sapete dire che decoder si monta 8 o 21 poli e poi queste loco ai suoi tempi trainava delle carrozze, color ardesia o rosso fegato, quale mi consigliate per fare un bel convoglio?
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
E646.003 ha scritto:
Il problema però è anche nelle lamelle di presa di corrente (estremamente fragili) e nella scarsa forza di trazione.
Se vai a vedere il Rome Express sul filetto "Composizioni ferroviarie in epoca terza", composto da 14 carrozze, quasi sicuramente non riescono a trainarlo. Già la E646 HR - digitalizzata - slitta in rampa con raggio di 65 cm. con 10 vetture al seguito (ovviamente in piano con l'RP non ha problemi).

Bruno
Le lamelle di presa corrente non sono fragili, è fragile il sistema di aggancio al castello della cascata di ingranaggi, tenuto da quella vitina di plastica.
I miei E.646 RR di aderenza ne hanno da vendere, trainano anche più di un carro scopa su ogni pendenza senza slittare assolutamente.
Quel che conta soprattutto, più che il raggio, è la pendenza.
Cosa significa RP?


Ultima modifica di Gr471 il giovedì 8 novembre 2012, 16:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Infatti avevo letto da qualche parte che per rendere "operative" le lamelle prendi corrente andava sostituita la vite con una autofilettante appunto.
RP sta per Roma - Parigi (il corrispondente era denominato PR). Negli anni '60 i treni più importanti erano contrassegnati da una sigla e non da un numero, alcuni avevano invece il numero e anche un nome ...

Bruno


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 8 novembre 2012, 17:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 17:03 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
doubleface ha scritto:
Ok, appena posso la vado ad ordinare la Roco, ma intanto mi sapete dire che decoder si monta 8 o 21 poli e poi queste loco ai suoi tempi trainava delle carrozze, color ardesia o rosso fegato, quale mi consigliate per fare un bel convoglio?
Fabio


Decoder 8 poli, io ho messo un Esu LP4, meccanica Roco ed ho detto tutto, robusta ed affidabile, essendo una navetta la mia è stabilmente alla testa di un convoglio di piano ribassato grigio ardesia tipo 1970 (Acme)!
Vai tranquillo, gran bella macchina da plastico.

Allegato:
Roco 646.jpg


Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
E646.003 ha scritto:
Infatti avevo letto da qualche parte che per rendere "operative" le lamelle prendi corrente andava sostituita la vite appunto.
La vite come la sostituisci? E' un unico corpo in plastica con i castelli della trasmissione.
Tutto sta nel non romperla con manipolazioni (di montaggio - smontaggio) maldestre.
Potrebbe essere possibile sostiuirla con una vite ferrosa autofilettante, ma non ne ho mai avuto bisogno.
Un altro inconveniente può essere costituito (sui plastici non ben fatti) dalla scarsa articolazione dello snodo fra i due semitelai: RR (ma anche HR) fece questa articolazione troppo rigida (al contrario dei modelli Roco che sono molto snodati) per cui, se affronti il passaggio da un tratto in pianura a uno in pendenza senza che il raccordo sia stato fatto con estrema dolcezza e continuità, la macchina non appoggia su tutte le ruote ed è quindi indotta a non sfruttare tutta l'aderenza di cui potrebbe disporre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
max63 ha scritto:
doubleface ha scritto:
Ok, appena posso la vado ad ordinare la Roco, ma intanto mi sapete dire che decoder si monta 8 o 21 poli e poi queste loco ai suoi tempi trainava delle carrozze, color ardesia o rosso fegato, quale mi consigliate per fare un bel convoglio?
Fabio


Decoder 8 poli, io ho messo un Esu LP4, meccanica Roco ed ho detto tutto, robusta ed affidabile, essendo una navetta la mia è stabilmente alla testa di un convoglio di piano ribassato grigio ardesia tipo 1970 (Acme)!
Vai tranquillo, gran bella macchina da plastico.

Allegato:
Roco 646.jpg


Massimo

Carrozze a piano ribassato Acme cod. 50090 o qualche altro modello?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
Beh mi dispiace per i Roconiani ma le 646 di Rivarossi in termini di stampo non hanno paragoni e sono molto più "646" di quelle della Roco, poi tirano come un vero 646, meccanicamente nulla da inviare a nessuno, almeno le mie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
...leggasi invidiare. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Cirilla835 ha scritto:
...leggasi invidiare. :D
Negli interventi postati da ognuno di noi, in basso a destra, accanto al pulsante "citazione" ce n'è un altro "modifica".
Se lo clicchi, riappare il tuo messaggio, correggi quello che ti pare, lo reinvii e riappare modificato e corretto come hai deciso tu.

Parlando di cose serie, sono completamente d'accordo; non so come dire, i Roco mi sembrano più ... giocattoli.
Ed inoltre anche riguardo al funzionamento (parlo degli RR) non hanno niente da invidiare, anzi ...
Gli ACME non li prendo nemmeno in considerazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Forse gli ACME vanno bene sui plastici ma l'aspetto estetico, soprattutto del frontale, non mi convince.
Ovviamente si tratta sempre di un mio parere personale, niente a che vedere con la partigianeria...

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 21:20 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
doubleface ha scritto:
Carrozze a piano ribassato Acme cod. 50090 o qualche altro modello?


Sicuramente le tipo 70 (Acme 50050) non so se le altre vanno bene per l'epoca (tipo 65).
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 21:47 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il giovedì 10 aprile 2025, 21:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
E646.003 ha scritto:
Forse gli ACME vanno bene sui plastici ...
I Rivarossi e i Roco sui plastici vanno sicuramente bene, non forse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
emilio444 ha scritto:
Ma le 645/646 Roco non erano state progettate dal nostro M.D.F.?


Emilio,
secondo me può averle progettate anche Dio fattosi uomo ma se le modanature sono in rilievo non le puoi riprodurre verniciate e chiedere 200 euro...
Siamo nel 2012 (quasi 2013, come direbbe Benigni :mrgreen: ), non negli anni '50!

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl