Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Cita:
...Il carro Mop Hornby Rivarossi recentemente rispolverato mi lascia molti dubbi riguardo alla rispondenza al vero.....


Roberto ti sbagli.
Vai a vedere a pagina 3 del 4° Volume di Giovanni Leone (proprio quello dei serbatoio) e guarda cosa c'è dietro al Dm in grigio ardesia.
Il convoglio Agip è trainato da una 625.

Il Mop, pur se datato come stampo, era in scala quasi perfetta (uno dei pochi carri della vecchia produzione RR in 1/87).

Se la Hornby mi facesse un bel Display di 6 carri di questo tipo (magari Supercortemaggiore....o Agip, perchè no) numerati diversamente uno dall'altro lo comprerei di sicuro (pur se ho fatto incetta di quei carri negli anni scorsi).

Salutoni.

Maurizio

Grazie, Maurizio.
Ho visto la foto ed è interessantissima.
Solo che il dubbio è la posizione della scaletta. In tutte le schede del libro dell'Ing. Leone i tipi di carri presi in esame hanno questo particolare sulle fiancate del serbatoio e non sulla testata.
Comunque osserverò ancora meglio la foto del volume per sincerarmi in merito e ti ringrazio per la precisazione che hai fatto. Talvolta anche se si presta molta attenzione qualche svista ci scappa sempre.
Frequentando anche un altro forum e notato l'interesse con relative precisazioni e discussioni verso la novità BRAWA devo concludere che l'interesse per la riproduzione in scala di carri cisterna FS epoca III è piuttosto vivace.
Ancora grazie, e ti saluto cordialmente.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
SCOTTO Roberto ha scritto:
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Cita:
...Il carro Mop Hornby Rivarossi recentemente rispolverato mi lascia molti dubbi riguardo alla rispondenza al vero.....


Roberto ti sbagli.
Vai a vedere a pagina 3 del 4° Volume di Giovanni Leone (proprio quello dei serbatoio) e guarda cosa c'è dietro al Dm in grigio ardesia.
Il convoglio Agip è trainato da una 625.

Il Mop, pur se datato come stampo, era in scala quasi perfetta (uno dei pochi carri della vecchia produzione RR in 1/87).

Se la Hornby mi facesse un bel Display di 6 carri di questo tipo (magari Supercortemaggiore....o Agip, perchè no) numerati diversamente uno dall'altro lo comprerei di sicuro (pur se ho fatto incetta di quei carri negli anni scorsi).

Salutoni.

Maurizio


Grazie, Maurizio.
Ho visto la foto ed è interessantissima.
Solo che il dubbio è la posizione della scaletta. In tutte le schede del libro dell'Ing. Leone i tipi di carri presi in esame hanno questo particolare sulle fiancate del serbatoio e non sulla testata.
Comunque osserverò ancora meglio la foto del volume per sincerarmi in merito e ti ringrazio per la precisazione che hai fatto. Talvolta anche se si presta molta attenzione qualche svista ci scappa sempre.
Frequentando anche un altro forum e notato l'interesse con relative precisazioni e discussioni verso la novità BRAWA devo concludere che l'interesse per la riproduzione in scala di carri cisterna FS epoca III è piuttosto vivace.
Ancora grazie, e ti saluto cordialmente.

Roberto

Il libro dell'Ing. Leone l'ho acquistato da poco e me lo stò ancora studiando attentamente. Mi aveva colpito l'immagine a pagina 3 nella quale subito ho riconosciuto il tipo di cisterna riprodotta a partire dal 1972 dalla Rivarossi.
Dopo quanto mi hai fatto rilavare, con una lente d'ingrandimento ho osservato la foto e notando la disposizione della passerella e dei corrimani posti alla sommità del serbatoio mi sembra che la riproduzione sia corretta, intuendo la scaletta posizionata proprio ad una delle estremità del serbatoio stesso.
Essendo il carro classificato sia "M" che "Uh" posso allora concludere che trattasi della riproduzione di un vagone cisterna di costruzione straniera (tedesca?) e noleggiato in Italia in un certo numero di esemplari da parte di alcune compagnie petrolifere del nostro Paese visto poi che, coerentemente con l'impostazione del suo volume, l'Ing. Leone non fà cenno a questi mezzi.
Comunque Amici, chi ha maggiori notizie scriva ed io sono a ringraziare anticipatamente. Ed a te, Maurizio, ancora un cordialissimo saluto.

roberto


Ultima modifica di SCOTTO Roberto il venerdì 28 giugno 2013, 5:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 18:17 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
...Essendo il carro classificato sia "M" che "Uh" posso allora concludere che trattasi della riproduzione di un vagone cisterna di costruzione straniera (tedesca?) e noleggiato in Italia in un certo numero di esemplari da parte di alcune compagnie petrolifere del nostro Paese visto poi che, coerentemente con l'impostazione del suo volume, l'Ing. Leone non fà cenno a questi mezzi......


Ciao.
Allora, la classificazione del carro serbatoio RR in questione marcato M/Mop riguarda le versioni ambientate negli anni 60 in epoca III.
Quelli marcati •Uh (vecchia produzione RR) invece riguardano le versioni ambientate in epoca IVa,da fine anni 60 a metà anni 70 circa (e anche qualche anno in più).
Non si tratta di vagoni di costruzione straniera, ma si tratta di carri PRIVATI, per questo motivo non compaiono nè nelle schede tecniche FS (quelle dei famosi Album delle Ferrovie dello Stato), nè nel libro di G. Leone, che tratta dei carri amministrazione FS, non di quelli privati.
Anche perchè sarebbe impossibile, in quanto i carri di noleggio privato erano innumerevoli.
Infatti, sul modellino correttamente eseguito dalla Rivarossi,sia la versione "M" che quella "Uh", sulla tabella nera di immatricolazione del carro compare sempre questo simbolo:
Allegato:
contrassegno carri privati.gif
contrassegno carri privati.gif [ 508 Bytes | Osservato 8299 volte ]

che attesta appunto che il carro è privato, noleggiato alla Agip o a chichessia.

Un'ultima cosa.
Questo tipo di carro era abbastanza inconsueto fra tutte le tipologie di carri cisterna italiani, in quanto fra i due assi era uno di quelli con la cisterna più capiente (circa 34000 Lt. contro i soliti 27000 Lt delle "normali" cisterne standard FS),non essendo molto lungo, risultando alto, tozzo e più imponente rispetto ai suoi più piccoli "parenti".

Salutoni.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 21:38
Messaggi: 18
Località: Casa mia
Cita:
che Brawa lavora benissimo quindi la qualità vale qualcosa di più...

Bene... allora visto che è così direi che potrei pure pagarlo 35 euro, e magari prenderene una decina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 19:09 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
ciccioconfusione ha scritto:
Cita:
che Brawa lavora benissimo quindi la qualità vale qualcosa di più...

Bene... allora visto che è così direi che potrei pure pagarlo 35 euro, e magari prenderene una decina.


No, ne basta uno.
C'erano pochi esemplari di questo tipo di carro (quattro).
Però, in mezzo ad un convoglio, diventa una "chicca".

Meglio un carro fatto bene (che costa meno di certe produzioni nostrane, con stampi vecchi 20 anni, spacciati per nuovi) e realistico, che dieci ciofeche da 10 euro l'una.
O no?!

Ciao

Maurizio


Ultima modifica di Maurizio il Vaporista il sabato 5 ottobre 2013, 5:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 19:30 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Una foto del tipo di carro in questione (tanto per capirci):
Allegato:
AGIP carro Mop.jpg
AGIP carro Mop.jpg [ 130.87 KiB | Osservato 8258 volte ]


Saluti (un po' OT rispetto al thread).

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 6:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Cita:
...Essendo il carro classificato sia "M" che "Uh" posso allora concludere che trattasi della riproduzione di un vagone cisterna di costruzione straniera (tedesca?) e noleggiato in Italia in un certo numero di esemplari da parte di alcune compagnie petrolifere del nostro Paese visto poi che, coerentemente con l'impostazione del suo volume, l'Ing. Leone non fà cenno a questi mezzi......


Ciao.
Allora, la classificazione del carro serbatoio RR in questione marcato M/Mop riguarda le versioni ambientate negli anni 60 in epoca III.
Quelli marcati •Uh (vecchia produzione RR) invece riguardano le versioni ambientate in epoca IVa,da fine anni 60 a metà anni 70 circa (e anche qualche anno in più).
Non si tratta di vagoni di costruzione straniera, ma si tratta di carri PRIVATI, per questo motivo non compaiono nè nelle schede tecniche FS (quelle dei famosi Album delle Ferrovie dello Stato), nè nel libro di G. Leone, che tratta dei carri amministrazione FS, non di quelli privati.
Anche perchè sarebbe impossibile, in quanto i carri di noleggio privato erano innumerevoli.
Infatti, sul modellino correttamente eseguito dalla Rivarossi,sia la versione "M" che quella "Uh", sulla tabella nera di immatricolazione del carro compare sempre questo simbolo:
Allegato:
contrassegno carri privati.gif

che attesta appunto che il carro è privato, noleggiato alla Agip o a chichessia.

Un'ultima cosa.
Questo tipo di carro era abbastanza inconsueto fra tutte le tipologie di carri cisterna italiani, in quanto fra i due assi era uno di quelli con la cisterna più capiente (circa 34000 Lt. contro i soliti 27000 Lt delle "normali" cisterne standard FS),non essendo molto lungo, risultando alto, tozzo e più imponente rispetto ai suoi più piccoli "parenti".

Salutoni.

Maurizio

Maurizio, ti ringrazio per le preziose ed interessantissime notizie e precisazioni.
Ciao!

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Riguardo all'argomento "cisterne epoca III (e IVa)" ho letto molto in questi giorni nel nostro Forum.
Partecipando anch'io ho trovato collaborazione, correttezza e cortesia in risposta ad alcuni quesiti indirettamente sollevati.

Indubbiamente mi sembra di avere constatato che esiste un concreto interesse nei riguardi di questa tipologia di modelli.

Ora è da auspicare in un futuro anche non troppo lontano la realizzazione dei tipici carri cisterna FS prodotti al vero negli anni 1940's e 1950's in un elevato numero di unità.

Un cordialissimo saluto a tutti gli Amici del Forum.

roberto SCOTTO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 15:12 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
...Maurizio, ti ringrazio per le preziose ed interessantissime notizie e precisazioni.
Ciao!

Roberto...


Roberto....quando vedo passione ed interesse mi faccio sempre volentieri in quattro (a maggior ragione se reputo l'argomento interessante anche per me) per dare -nel mio piccolo- indicazioni. Sempre a disposizione. :wink:

Un saluto!"

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 6:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Ho osservato la cisterna BRAWA sui siti internet di un paio di negozi italiani, nei quali il modello è fotografato da tutti i lati.
Mi hanno lasciato perplesso la mancanza della fascia nera nella parte centrale del serbatoio e le balestre in color alluminio.
Trattasi comunque di un'opinione personale in quanto dovrei esaminare la documentazione su cui la Ditta si è basata.
Per il resto nulla da dire. Le rimaneneti piccole differenze rispetto al rotabile vero sono veramente veniali e lo stampo/rifiniture decisamente superbe. Tutto questo, ripeto, osservando le immagini da siti WEB.

roberto SCOTTO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Cita:
...Il carro Mop Hornby Rivarossi recentemente rispolverato mi lascia molti dubbi riguardo alla rispondenza al vero.....
Roberto ti sbagli. Vai a vedere a pagina 3 del 4° Volume di Giovanni Leone (proprio quello dei serbatoio) e guarda cosa c'è dietro al Dm in grigio ardesia. Il convoglio Agip è trainato da una 625. Il Mop, pur se datato come stampo, era in scala quasi perfetta (uno dei pochi carri della vecchia produzione RR in 1/87). Se la Hornby mi facesse un bel Display di 6 carri di questo tipo (magari Supercortemaggiore....o Agip, perchè no) numerati diversamente uno dall'altro lo comprerei di sicuro (pur se ho fatto incetta di quei carri negli anni scorsi). Salutoni. Maurizio



Visto l'interesse per la foto a pagina 3 del quarto volume di Giovanni Leone, allego altre foto (gentilmente messe a disposizione da Paolo Recagno)

Giovanni Leone


Allegati:
Copy of Foto%204%20720%20dpi.jpg
Copy of Foto%204%20720%20dpi.jpg [ 215.71 KiB | Osservato 7909 volte ]
Copy of Foto%202%20720%20dpi.jpg
Copy of Foto%202%20720%20dpi.jpg [ 161.05 KiB | Osservato 7909 volte ]
Copy of Foto%201%20600%20dpi.jpg
Copy of Foto%201%20600%20dpi.jpg [ 183.92 KiB | Osservato 7909 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Grande Giovanni. Grazie un milione per il contributo - e grazie anche a Paolo, eh...

Si sa come erano marcati i Mop Agip? Potrei preparare un po' di decals per chi se li vuole riverniciare. Servirebbe un'immagine leggibile della tabella laterale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 5:55 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Bari S. Spirito ha scritto:
Grande Giovanni. Grazie un milione per il contributo - e grazie anche a Paolo, eh...

Si sa come erano marcati i Mop Agip? Potrei preparare un po' di decals per chi se li vuole riverniciare. Servirebbe un'immagine leggibile della tabella laterale.


E Pippo, chi ci ferma più!!!??
Con 'ste foto mandate da Giovanni, viene fuori "la febbre dei serbatoio", non del Sabato sera... :lol:

Ciao a tutti.

Maurizio

PS I carri mancanti veramente sono gli Mbe.....quelli che faceva RR 40 anni fa (fuori scala e interpretati un po' così).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Belle ed interessantissime le foto di com'era al vero il carro cisterna prodotto da Rivarossi!

roberto SCOTTO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cisterna FS M4 by Brawa
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Con 'ste foto mandate da Giovanni, viene fuori "la febbre dei serbatoio", non del Sabato sera.

Maurizio

PS I carri mancanti veramente sono gli Mbe.....quelli che faceva RR 40 anni fa (fuori scala e interpretati un po' così).


Ciao a tutti
io la febbre da cisterne ,anche se per ora di ceppi diversi. me la stò curando con forti dosi di chinino ...ehm ..volevo dire Kit rimaneggiati ....

Giancarlo


Allegati:
PICT8911.JPG
PICT8911.JPG [ 100.41 KiB | Osservato 7845 volte ]
PICT8909.JPG
PICT8909.JPG [ 114.61 KiB | Osservato 7845 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl