Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
ROBINTRENO ha scritto:
Ciao Michele, benvenuto e bravo per l'entusiasmo che mostri.
Se posso darti un consiglio... non ascoltare nessun consiglio :D , nel senso di fidarti delle tue sensazioni vedendo le "concorrenti". Adesso sai che ultimamente le due marche (la Roco è austriaca 8) ) si equivalgono, per cui spetta solo a te scegliere la tua "numero uno"! Sono scelte che si fanno solo in parte secondo valutazioni razionali, un po' come quando si compra un'auto: se una ci piace di più per qualche motivo magari la preferiamo a quella che consuma meno e costa anche meno...
Insomma, la tua numero uno comprala col cuore, non con la testa, perchè sarà il modello più caro che avrai nella tua collezione, a distanza (te lo auguro) di tanti anni.
Buon divertimento!

Prima di tutto ti ringrazio per la correzione riguardante il marchio Roco ;)
Roberto anche tu hai ragione,in fondo è anche tutta una questione di emozioni che il prodotto ci da o meno :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 367
HRR non è affatto male in generale e specie come meccanica ha da dire la sua ma non per il modello che tu hai indicato e per il quale la partita è solo fra Roco e ACME.

Non c'è molto altro da scoprire, adesso sta a te :) .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 18:45 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
MicheleGiannini ha scritto:
Il 2014? Per quale motivo? L'anteprima del etr600 ha lasciato presagire buone novità?
Proprio perché ho fiducia nel nuovo corso aspetto le novità che usciranno da Novegro (fine settembre) in poi e per questo motivo ho scritto 2014! :wink:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
Benvenuto Michele anche da parte mia! Io ho la 023 acme, la tengo per motivi affettivi ma ha dei difetti di gioventù. Il top comunque é la 569 sempre di acme, stupenda e meccanicamente ottima. Ho anche i vecchi lima 209 e 420, obsoleti esteticamente ma ancora validi meccanicamente. Ho avuto anche la 077 di roco che ho rivenduto in quanto non mi soddisfava appieno. Consiglio finale prendi l'Acme 569!
Ciao
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Mi intrometto per un dubbio che mi è venuto leggendo questa discussione. Prima però vorrei dare il benvenuto a Michele.
A parte l'ovvio discorso di serie ed epoca, tecnicamente (motorizzazione e raffinatezza), che differenze ci sono tra la 306 e la 569 di ACME.
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 20:13 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Ciao Michele!
Benvenuto!
Mi fa molto piacere vedere un fermodellista così giovane! E'il segno che il ns amato hobby in tutte le sue sfumature non è destinato ad estinguersi.
Detto questo.... Anch'io sono innammorato della 023 dell'Acme, ma come si diceva poco sopra, prima di farla girare dovresti prendere dei piccoli accorgimenti per non perdere pezzi di carrello lungo il tracciato o altri particolari(occhio su tutte le versioni anche ai vetrini degli oblò facilmente perdibili in quanto messi a pressione).
Quindi come altri prima di me ti consiglio il sesta serie in livrea originale sempre della Bomba.
Mi permetto infine di consigliarti di prendere in considerazione anche la sorellina bo bo della Roco( anche se tu hai espressamente parlato di caimano)...E'una buona occasione la e 444 Roco venduta a 169 spedita su alcuni siti...
Bella macchina, ottimo funzionamento, pantografi spettacolari...E ambientabile alla grande con le rosso fegato.

un saluto Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
Ragazzi con immenso piacere sto constatando i numerosi consigli che stanno arrivando,al momento del acquisto avrò un bel carico di consigli,di pregi e di difetti utili sul da farsi.
Ormai sono orientato sulla 569,visto la sua possibilità di utilizzo in più ambiti.
Girovagando su internet ho notato comunque una scatola "doppia" Rivarossi con una E646.133 “Navetta” MDVC e E656.246 in livrea OLD a 260 euro,il prezzo mi attira molto.
Buona serata a tutti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
Il prezzo é sicuramente invitante ma se leggi attentamente le critiche rimarrai deluso..... Sono modelli che risentono dell'anzianità del progetto e hanno alcune cose che potevano essere maggiormente curate come i colori e altri dettagli anche se come meccanica sono validissime; se esteticamente ti accontenti prendile........francamente te le sconsiglio.
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
enzocarbone ha scritto:
Mi intrometto per un dubbio che mi è venuto leggendo questa discussione. Prima però vorrei dare il benvenuto a Michele.
A parte l'ovvio discorso di serie ed epoca, tecnicamente (motorizzazione e raffinatezza), che differenze ci sono tra la 306 e la 569 di ACME.
Grazie.


La 306 é un terza serie, la 569 é un sesta serie "navetta", che differisce esteticamente principalmente nel frontale, nella presenza di occhielli al telaio per il sollevamento della cassa e altre piccole cose.
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Ciao Casaralta, grazie per la risposta ma io chiedevo se tra i due modelli, oltre alle ovvie differenze di particolari e visto che tra i due passa qualche anno, ci siano differenze qualitative tipo incisione e finezza dello stampo, utilizzo di motori/gearbox diversi, insomma mi riferivo esclusivamente all'aspetto generale e/o funzionale del modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
Scusa Enzo non avevo capito! Tra il primo 656 fatto dall'acme e l'ultimo "569" c'é una notevole differenza. L'esperienza evidentemente é servita. Già lo 023 a me piacque immediatamente (più del roco), il navetta lo trovo ancora migliore esteticamente. Meccanicamente non posso darti una risposta troppo attendibile perché li faccio girare assai poco, purtroppo, visto che il mio plastico (non paesaggistico) lo posso montare solo un paio di volte all'anno, e solo per pochi giorni. La sensazione comunque che l'ultima meccanica sia di gran lunga migliore della prima versione. Personalmente grandi critiche riguardanti l'ultimo 569 non le ho sentite, segno che gli errori fatti precedentemente sono stati utili per migliorare...
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 223
Località: roma
Ciao,il prezzo delle HRR e' ottimo se consideri che con 260-240 ti prendi due locomotori. Sicuramente i modelli saranno datati ma a mio giudizio non sfigurano affatto con altri locomotori. Considera che il basso prezzo ti permetterà di poterli maneggiare con meno timori, sporcandoli, modificandoli dove possibile con aggiuntivi , in questo modo avrai modo di fare un pò di pratica e poter poi lavorare su modelli di qualità più elevata, ma anche più costosa.
Ben arrivato e buon divertimento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 9:27 
Non connesso

Nome: Massimo Malatesta
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 10:16
Messaggi: 433
Località: Genova
Nella confezione doppia di 656&646 a mio avviso la 646 ha dei colori che male si prestano ad essere accoppiata ad una composizione di carrozze doppio piano o mdvc Vitrains sempre nella stessa livrea. Ma la cosa migliore sarebbe poterle vedere dal vivo e giudicarle.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
MicheleGiannini ha scritto:
Girovagando su internet ho notato comunque una scatola "doppia" Rivarossi con una E646.133 “Navetta” MDVC e E656.246 in livrea OLD a 260 euro,il prezzo mi attira molto.
Buona serata a tutti
Michele

Michele (vedi, ti stà già prendendo l'appetito :lol: :lol: ), la cifra é sicuramente allettante (del resto é per questo che Hornby le vende così), ma forse ti converrebbe pianificare bene gli acquisti perché oggi sono disponibili ed annunciati diversi modelli con standard di produzione un pochino più evoluta di questi due, ripeto sempre validi per quella cifra, modelli, altrimenti corri il rischio di farti prendere (portafolgi permettendo) dalla febbre dell'acquisto, cioé inizieresti ad acquistare materiale del quale poi potresti pentirtene.
Il piano acquisti lo farei in base alle tue esigenze: hai un plastico ambientato in una epoca precisa e quindi ti servono determinati modelli?Acquisti solo per collezionare e quindi prendi di tutto un pò?E via discorrendo. Io, molto personalmente, disponendo di quella cifra, prenderei una loco a vapore di ultima generazione, é vero che avresti un modello e non due aparità di spesa, però ne avresti uno a vapore che potresti affiancare (treno storico) anche alla E.656.569.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo vero acquisto da fermodellista
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1879
Località: sesto fiorentino
michele
"ora ho 20 anni e sto acquisendo una certa indipendenza economica"
complimenti per questa indipendenza, usala bene e non farti prendere da frenesia compulsiva all'acquisto per compensare "fame arretrata" per treni.

fai poi come vuoi tu perchè la fame è fame e quando c'è,c'è:
non si sta tanto a disquisire cosa si mette sotto i denti se c'è l'occasione di masticare, comunque in questa tavola c'è roba SOLO roba " UN POCO PIU" buona, e su quella.........CERCA di andare
tu hai chiesto consiglio e ti hanno, ti orientano, secondo loro ed io mi associo.
velatamente tra le righe, anche chiaramente ti hanno già scritto di attendere ...anche se ora ci sono occasioni a tiro.

vedi come è interessante leggere differenze tra due modelli simili, apprezzamenti e critiche ?

dopo ti orienti alla spesa e apprezzi il tuo modello.. dopo che hai speso...ed hai onorato la tua indipendenza economica senza rimpianti:
ho un bel modello e funziona bene.

anche il mio circuito è a "C", io lo definisco "a fagiolo", e non ci correranno tanti treni, uno o due, pertanto non importa fare ammucchiate o depositi scatolari.
poche scelte mirate e magari una macchina da strapazzo quella che userai per prove di tracciato, pulizia binario e "da disastro".
diventerà il tuo amato carcassone.

CERCA articoli attuali che invecchieranno con te....non già ribolliti.

daniele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl