Oggi è martedì 4 novembre 2025, 15:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: servo motore in analogico
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
luca ha scritto:
Grazie Paolo, avevo già fatto una ricerca sul forum, ma credo che il sistema arduino, per quanto potente, sia troppo per me.
La richiesta infatti era sul funzionamento di un semplice tester.

Infatti usare un arduino per muovere un servo è no spreco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: servo motore in analogico
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
luca ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
cerca in rete ci sono dei semplicissimi circuiti per muovere i servo...dal costo ridicolo di un paio di €

Domanda da completo ignorante: se volessi usare un servo motore senza avere comandi digitali, prendendo un servo tester sarei in grado di connettere il motore con il classico spinotto a tre poli e farlo girare in senso oraio/antiorario?
Il servo tester si alimenta semplicemente con un trasformatore 6V ? CC o CA?
Infine: i servo motori hanno una loro velocità "di fabbrica" oppure la velocità di rotazione è determinata dal sistema di comando? Lo chiedo perchè in questo caso (forse) non basta un qualsiasi tester.
Grazie!

non conosco il servo tester ma la risposta secondo me è si.
La velocità di rotazione dipende dal sistema di controllo come controlla il servo in particolare le variazione di grado che da al servo per raggiungere la posizione finale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: servo motore in analogico
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:38
Messaggi: 68
Buonasera a tutti,
cerco di rispondere in ordine alle tue domande.
1) Se usi un servo tester ruoti il servo di 180 gradi, tipicamente -+ 90 gradi collegandolo con la sua spinetta tripolare.
2) Il servo tester si alimenta con la tensione tipica dei servocomandi: 4,8-6 V in CC.
3) I servo si muove con la velocità con cui cambi il segnale in ingresso al servo: la velocità massima dipende ovviamente dal motore e dalla riduzione, ma la minima dipende solo dalla lentezza con la quale muovi ad esempio lo stick del radiocomando. Per movimenti lenti anche con comandi rapidi del Tx esistono dei circuiti opportuni (tipo quelli per i carrelli retrattili). Il servo tester quindi non regola la velocità ma solo l' escursione.

Personalmente opterei per Arduino o ATiny84 o 85. Supera da diffidenza iniziale: con pochissimo ti troverai un sistema in grado di gestire luci, servi, sensori, motori..
A me a cambiato il modo di configurare gli impianti elettrici dei modelli navali radiocomandati e nel mio plastico il DDC gestisce linea e loco, ma le opere "civili" sono di ATtiny84 programmati con Arduino.

Con il prezzo di un decoder hai Arduino: prova!

Buona serata.

Giuseppe.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl