Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Gianni Fei ha scritto:

era prevista la spinta in coda con E 626 a Vallo della Lucania e da Genova

GF


E da quando la Freccia del Sud passava da Genova ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Mi sa che si sono confusi con il Treno del Sole...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Ragazzi, per me va bene tutto purché corretti. Esistono diverse denominazioni: peloritano; conca d'oro; freccia dell'Etna ecc...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Caro amico Tonymau. Ti confesso che mi aspettavo prima o poi questa domanda, peraltro bella. Bella perché mi torna in mente la mia infanzia. Avevo appena sei anni nell'estate del 1965 quando per la prima volta sono salito sul treno. Ricordo che la stazione di Taormina era zeppa di gente e di scatoloni legati con lo spago del tipo grosso e qualche valigia di cartone di color castano e alcune verde marcio. Il capostazione annuncia l'arrivo del treno e allora mio padre per sicurezza mi prese in braccio e quando questo arrivò non era ancora fermo e vidi tutta questa gente in movimento, chi si aggrappava alle porte ai maniglioni, ti dico un casino. A questo punto mi alzo al finestrino e mi disse: vai, presto... vai ad occupare i posti. Come il treno si fermò non ti dico.... il finimondo. Tutti quei bagagli li entravano dai finestrini, in quei corridoi sembravano dei bufali imbestialiti se non ti guardavi ti pestavano vivo. Per alcuni anni l'episodio si ripeteva ancora, poi man mano le cose cambiarono. Questo era il prezzo dell'immigrazione all'estero (per me Germania), cui nel 1974 comprai la mia prima loco 424.103 della Marklin e vagoni di cui alcuni Lima. Ciao Tonymau, distinti saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Tz ha scritto:
Gianni Fei ha scritto:

era prevista la spinta in coda con E 626 a Vallo della Lucania e da Genova

GF


E da quando la Freccia del Sud passava da Genova ?

Sul libro copposizioni è scritto così, ho avuto un dubbio anch'io, ma ho riportato quanto scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
L28 ha scritto:
Grazie Enzo, gentilissimo. Non preoccuparti, intanto già è qualcosa che non sapevo. :P

Ovviamente, la separazione dei servizi con loco elettriche in ambito FS non è stata mai categorica.
Infatti esistono esempi di impiego di E626 con i passeggeri locali (a quei tempi ancora denominati accellerati...) varie foto testimoniano ciò (qualcuna pubblicata anche sulla rivista, anche se relazionata ad un periodo successivo ovvero anni '70) e l'impiego quasi generalizzato delle E636 per il traino dei derrate molto in voga in quegli anni.
Saluti
Enzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere a Gianni se era possibile sapere il tipo di quelle carrozze, ovvero l'anno. Se le mie ricerche sono corrette dovrebbero essere del tipo 1959 ? Grazie ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 12:25
Messaggi: 205
Ricordo di averlo preso nel 1964..allora avevo dieci anni....ma mi piacevano gia molto i treni...il locomotore era il 636...che cambiavano in toscana con un altro 636...che arrivava sino a Villa San Giovanni....le carrozze erano del tipo Bagaliaio (mi sembra 93.000)Carrozze 52.000-57.000-59.000


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 11:36 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1592
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 14:09, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
Rubino ha scritto:
Ricordo di averlo preso nel 1964.......-il locomotore era il 636...che cambiavano in toscana con un altro 636...che arrivava sino a Villa San Giovanni....


raro nel 1964 con le E646 guasi tutte in servizio e previste in turno, vederlo trainato da una E636....... che non sarebbe mai stata in grado di tenere l'orario del 646.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Un 428 avrebbe fatto molto meglio di un 636 anche perché a quel tempo erano ancora abilitati ai 130 km/h.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ciao,
io mi ricordo negli anni 60 quando partivo da Catania destinazione Germania che i convogli erano lunghi anche 17 vagoni e dopo Villa SG, agganciavano due locomotori in testa o uno in mezzo o addirittua una loco anche in coda era un serpentone infinito. Mi facevo tutto il tratto che potevo attaccato al finestrino a guardare il panorama. Di tanti viaggi ho una infinità di ricordi. Non so se dire bei tempi forse perchè ero un binbo ma non eravamo messi tanto bene (nemmeno adesso).
Ciao

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
E646.003 ha scritto:
Mi sa che si sono confusi con il Treno del Sole...

Il Treno del Sole non arrivava ne partiva da Milano, ma da Torino, se avete il libro sulle composizioni del Vianini, il 592 transita da Genova.

GF


Ultima modifica di Gianni Fei il sabato 7 marzo 2015, 13:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
L28 ha scritto:
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere a Gianni se era possibile sapere il tipo di quelle carrozze, ovvero l'anno. Se le mie ricerche sono corrette dovrebbero essere del tipo 1959 ? Grazie ancora.

Non c'è scritto di che tipo di carrozze si tratta, ma dato l'anno di riferimento della composizione da me postata, penso si trattasse in maggioranza di carrozze UIC X, probabilmente qualche tipo 1959 era sicuramente presente.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 21:34
Messaggi: 47
salve a tutti , sono siciliano e ho qualche ricordo della freccia del sud negli anni 60-70 (ero bambino e già mi piacevano i treni) ; ricordo perfettamente il locomotore , 636 , e il convoglio , che vedevo transitare da Ali Terme (sulla linea Catania Messina) dove mi trovavo in villeggiatura con i miei genitori , era composto da carrozze tipo 59 , ucx tipo 64 e carrozza letto cwl Mu piu bagagliaio ; ricordo che era molto lungo , alcune carrozze avevano i cartelli di percorrenza Siracusa Milano (la letti Cwl e altre ) altre i cartelli catania Milano e altre ancora Agrigento Milano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl