Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Non voglio essere noioso, ma un altra curiosità; perché sul coperchio frontale della caldaia sono stati messi 13 ganci di chiusura i quanto originale tiene solo 4? Normalmente i 13 ganci sono previsti solo sui coperchi senza volantino (vedi le foto..). Credo che la 015 di Trieste aveva volantino.

Immagine

Immagine

Immagine

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2009, 8:37
Messaggi: 20
riprodurre la 683.015 di Trieste sarebbe stato un errore poichè la macchina esposta nel museo, appunto marcata correttamente 015 e proveniente dalle ferrovie slovene, non faceva parte del lotto di 14 unità trasferite in Italia dal 1918 al 1922.
Le MAV 324 furono marcate 683.001-683.014 e assegnate definitivamente da '27 al '33 al deposito di Udine, con l'avvento dell'elettrificazione furono tutte demolite nel 1938. Tutte le macchine di questo gruppo trasferite in Italia avevano il portello della camera a fumo provvisto di 13 chiavistelli, come correttamente riprodotti nel nostro modello, e non avevano un volantivo bensì un grosso occhione al centro del portello oltre ad una maniglia da un lato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 14:57 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Condivido al 100% le risposte date da Nando -immagino sia Il Fernando co/realizzatore del modello-
Complimenti per la raffinata realizzazione!!

Ho corretto :oops: leggere sul cellulare a volte fa vedere fischi per fiaschi :?


Ultima modifica di Paolo Bartolozzi il venerdì 11 settembre 2015, 15:04, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2009, 8:37
Messaggi: 20
Mi chiamo Fernando, per gli amici Nando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
grande lavoro. Complimenti a Nando!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:52
Messaggi: 150
Località: Traversetolo - Parma
Finalmente Nando sei uscito allo scoperto.... :D

Buon treno a tutti
Roberto " Astro" Astrobello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 19:35 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Beh i complimenti sono "banditi" dal forum ma qui si deve fare un'eccezione... questo è davvero un modello stupefacente!!! Bella ance la scelta di un modello insolito e meno conosciuto per questa realizzazione.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Nando, ci fai vedere qualche foto durante l'esecuzione e montaggio del modello stesso?

Saluti
Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Esco un pelo fuori ma neanche tanto...ho visto le ruote delle rumene (o quelle di questa macchina...oddio non ricordo più... :lol: ) dal Sig. Pozzo tempo fa, assieme ai componenti del gearbox...signori fanno PAURAAA tanto sono belle.E di una precisione e pulizia sconvolgente, come pure tutto il resto.
Mi associo anche io alla richiesta di altre foto e notizie se possibile...

Ovviamente complimenti

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 284
Località: parma
Un capolavoro una locomotiva molto impegnativa nell'assemblaggio, Lorenzini Enrico un vero maestro gioiellere .. Fernando Amato l'ha partorita come disegno in CAD e come prime prove di assemblaggio per controllare se tutto era al posto giusto due maestri nel Fermodellismo d'autore a tutto tondo .. e COMPLIMENTI a chi se le aggiudicata ..


Massimo Gasparini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Salve, ho fatto qualche foto del modello in costruzione, ne allego una.
A parte le ruote, ma date una occhiata al "rametto" di microfusioni: anche questa è opera di Lorenzini.
Ne ho utilizzate molte fatte da lui: veramente superlative!
G.


Allegati:
IMG_2941-2.jpg
IMG_2941-2.jpg [ 248.58 KiB | Osservato 2243 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Vedo che il telaio, struttura portante compreso rodiggio e come nella vera macchina, tutto un pezzo. Non ci sono "carrelli bissell" per agevolare il modello nei raggi di curvatura piu stretti.
Domanda; quale e il raggio di curvatura minimo per questo modello?

Ancora complimenti nel esecuzione dei lavori. Bravi.

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 683 preda bellica
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2009, 8:37
Messaggi: 20
il modello della 683 è stato progettato per realizzare una riproduzione quanto più possibile fedele all'originale con ceppi freni bene accostati alle ruote, tiranterie freni, gruppo cilindri non allargato, scalette non piegate verso l'esterno, ecc. senza ricorrere a quegli artifizi, oggi non più giustificabili, che fanno diventare il modello più simile ad un giocattolo. Da ciò ne consegue che il modello non è da plastico, ma gira già su curve superiori ai 70 cm di raggio. Le ruote sono realizzate apposta non accontentandosi delle solite Romford con numero di raggi sbagliati, la biella principale non è rigida, ma snodata al centro per agevolare la minima traslazione trasversale delle ruote motrici e gli assi e dei ruotini girano in fori asolati verticalmente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl