ROBINTRENO ha scritto:
Le arancio Eurofima, insuperabili viste dal vero.
Salve a tutti,
la livrea C1, pero', non puo' dirsi una "vera" livrea FS, perche' era una livrea stabilita dall' Eurofima ( allora ente europeo per la standardizzazione dei rotabili ferroviari ) per le nuove ( all' epoca ) vetture tipo Z, come livrea "internazionale", per vetture adibite al traffico internazionale, che doveva, almeno nelle intenzioni, essere uguale per tutte le nazioni aderenti.
Lo scopo era, evidentemente, quello di potere ottenere convogli internazionali in livrea uniforme, anche se composti da vetture di amministrazioni diverse.
Difatti, all' inizio, le Eurofima straniere delle principali amministrazione ferroviarie, SBB, SNCB, OBB, SNCF, escluso le DB ( mi chiedo il perché ...), erano in livrea C1, né piu', né meno, come le nostre.
Quindi, livrea bellissima, per carita', a me piace tantissimo ( ed ho diverse Z SBB, OBB e SNCB in quella livrea, oltre a quelle FS ), ma non puo' essere definita come una vera e propria livrea FS.
Il capitolo delle Eurofima e' molto complesso ed articolato, anche perché, tanto per fare l' esempio piu' eclatante, l' Eurofima prevedeva l' utilizzo dei carrelli tipo Fiat, in quanto i migliori dell' epoca per prestazioni e comfort, mentre poi le varie amministrazioni ferroviarie dirottarono ( per motivi di bottega ? ) su carrelli di costruzione nazionale.
Saluti
Stefano.