Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
tipomilano ha scritto:
Aggiungo che erano carrozze per treni di rango e venivano tenute particolarmente pulite, questo fatto potrebbe far percepire il colore diverso da quello delle centoporte e corbellini.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io non sono daltonico, ho 57 anni e le ho viste di persona e ti posso assicurare che erano nere di un nero intenso, un colore completamente diverso da quello delle carrozze anni '70.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il domenica 9 luglio 2017, 21:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 7:31 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 8:20 
Non connesso

Nome: Massimo Malatesta
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 10:16
Messaggi: 433
Località: Genova
tipomilano ha scritto:
Secondo il "Cherubini" (gli angeli e la stella cometa non c'entrano, si tratta del volume nella foto), le Gran Comfort sono colorate in grigio ardesia e avorio antico, e i bagagliai UIC X 1970 pure.
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1450033773.836037.jpg



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Concordo con tipomilano; le carrozze Gran Confort in livrea Bandiera hanno la fascia superiore avorio antico, fascia inferiore grigio ardesia, filetti rosso segnale. Il bagagliaio in questione ha ripreso questa livrea, così come le carrozze tipo Z1 con la diffferenza che i filetti non sono rosso segnale ma azzurro.
Anche io ricordo il Tirreno (da Torino per Roma e Napoli) degli anni '70 in transito a Genova, treno che ho preso diverse volte, composto da carrozze GC, dal bagagliaio in oggetto e dalle carrozze tipo X climatizzate, e il bagagliaio avevav lo stesso identico grigio delle carrozze tipo X.

Buona giornata

Massimo Malatesta

Piccolo OT: Il grigio antracite era utilizzato per l'imperiale delle carrozze MDVE (ed i corrispondenti bagagliai tipo X serie nDU), mentre la cassa era rosso fuoco / grigio polvere con fascia arancio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
centu ha scritto:
ciao frecciab Ma il nero in questione era lo stesso delle locomotive a vapore oppure tendeva un pò più al grigio delta ?

Io ti posso dire sinceramente quello che mi ricordo di avere visto. Il colore era nero ma non così nero come quelle delle loco a vapore. Assomigliava moltissimo a quello delle Lima Expert, del resto se prendi una foto delle gc che trovi su internet, l'intensità del colore era quella, ma non verdognolo. Non entro nel merito del nome, perchè non mi interessa più di tanto. Per quanto riguarda la bagagliaio non l'ho vista, e quindi può essere che abbiano lasciato il colore di base grigio aggiungendo la fascia avorio come dice l'ultimo intervento. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 14:29 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il venerdì 28 marzo 2025, 16:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Ringrazio emilio444 perchè la prima foto mostra esattamente il colore che ho visto io, che non è lo stesso delle standard come dimostrano queste due carrozze acme uic x e Z1. A meno chè non vi sia un unico colore, nel qual caso una delle due carrozze ha il colore sbagliato.


Allegati:
IMG_0415.JPG
IMG_0415.JPG [ 189.64 KiB | Osservato 2795 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Per la serie: "parole in libertà"......

...vorrei fugare ogni dubbio sulle nomenclature dei colori, che non sono arbitrarie, ma ben definite e codificate:

il disegno FS n° 92712 del 7.5.74 pos. arch. 4608-650 relativo ai Dz livrea Bandiera nomina i campi colore in: grigio ardesia, avorio antico e rosso segnali con i relativi codici 006.

Stessi codici e nomi colore li troviamo nel disegno FIAT Materfer n° 473167 del 28.4.71 relativo alla coloritura delle carrozze GC per servizio interno.

Stessi codici e colori anche nel disegno delle Off.Cittadella n° 500.210 del 5.4.85 relativo alle ristorante WR 1983 (segno che codici e colori sono invariati nel tempo).

Altri nomi di grigi e avori vari sono pertanto di fantasia; le varie tonalità di grigio ardesia viste o percepite sui rotabili in esercizio sono dunque da ascrivere allo stato di conservazione-usura-deterioramento del rotabile stesso.

Modellisticamente, è sempre la solita storia. Ogni produttore fa la sua...... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
l.voltan ha scritto:
Per la serie: "parole in libertà"......

...vorrei fugare ogni dubbio sulle nomenclature dei colori, che non sono arbitrarie, ma ben definite e codificate:

il disegno FS n° 92712 del 7.5.74 pos. arch. 4608-650 relativo ai Dz livrea Bandiera nomina i campi colore in: grigio ardesia, avorio antico e rosso segnali con i relativi codici 006.

Stessi codici e nomi colore li troviamo nel disegno FIAT Materfer n° 473167 del 28.4.71 relativo alla coloritura delle carrozze GC per servizio interno.

Stessi codici e colori anche nel disegno delle Off.Cittadella n° 500.210 del 5.4.85 relativo alle ristorante WR 1983 (segno che codici e colori sono invariati nel tempo).

Altri nomi di grigi e avori vari sono pertanto di fantasia; le varie tonalità di grigio ardesia viste o percepite sui rotabili in esercizio sono dunque da ascrivere allo stato di conservazione-usura-deterioramento del rotabile stesso.

Modellisticamente, è sempre la solita storia. Ogni produttore fa la sua...... :D

Questi dati codici e riferimenti non mi interessano, credo solo a quello che vedo e che ho visto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:40 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
A me comunque, più che l'avorio, il problema dell'accostamento risiede proprio nel famigerato grigio.

Scusate se la foto non è stata fatta in condizioni ottimali di luce e col flash, ma non ho potuto fare di meglio.

Ecco il confronto da una GC Lima Expert e il bagagliaio HR.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Marco, bisogna che ci accontentiamo, comunque la bagagliaio è esaurita ed è andata a ruba, se la vendi prendi più soldi di quelli che hai speso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
frecciab ha scritto:
Marco, bisogna che ci accontentiamo, comunque la bagagliaio è esaurita ed è andata a ruba, se la vendi prendi più soldi di quelli che hai speso.


Ma infatti figuriamoci...io sono contento così e campo sereno!

Riguardo le "scuse" sulle modalità di foto, io le ho scritte perchè magari qualcuno poteva criticare l'uso del flash...fermo restando che molto dipende dalle luci dell'ambiente, l'avorio non è il problema e si accoppia bene con le LE (notoriamente invece l'avorio delle Acme è più carico). Rimane il grigio ma amen...

Che fosse andato a ruba l'ho notato anche io...e su ebay vedo prezzi abbastanza strani pari al più del doppio del suo prezzo di acquisto...forse alla Rivarossi non hanno ancora capito che quando si parla di livrea Gran Confort, c'è da fare soldi a palate, e lo dicevo in tempi non sospetti, molto prima che Lima annunciasse le sue GC...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Nella foto si vede anche una bella fessura, un omino Preiser potrebbe infilarci anche una mano.

Credo che difficilmente acquisterò materiale HR, se non dopo avere atteso qualche tempo, così da far emergere i difetti ed evitare il rischio di trovarmi pezzi come questo.

Questo anche a costo di perdermi qualcosa per esaurimento dei pezzi disponibili.

Per fortuna per i miei TEE interni ho il vecchio Lima scatenato.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
l.voltan ha scritto:
Per la serie: "parole in libertà"......

...vorrei fugare ogni dubbio sulle nomenclature dei colori, che non sono arbitrarie, ma ben definite e codificate:

il disegno FS n° 92712 del 7.5.74 pos. arch. 4608-650 relativo ai Dz livrea Bandiera nomina i campi colore in: grigio ardesia, avorio antico e rosso segnali con i relativi codici 006.

Stessi codici e nomi colore li troviamo nel disegno FIAT Materfer n° 473167 del 28.4.71 relativo alla coloritura delle carrozze GC per servizio interno.

Stessi codici e colori anche nel disegno delle Off.Cittadella n° 500.210 del 5.4.85 relativo alle ristorante WR 1983 (segno che codici e colori sono invariati nel tempo).

Altri nomi di grigi e avori vari sono pertanto di fantasia; le varie tonalità di grigio ardesia viste o percepite sui rotabili in esercizio sono dunque da ascrivere allo stato di conservazione-usura-deterioramento del rotabile stesso.

Modellisticamente, è sempre la solita storia. Ogni produttore fa la sua...... :D

Incredibile che dopo un intervento così autorevole ci sia ancora chi dubita dei colori... :roll:
Mi sembra naturale che il grigio scuro, tanto più se lucido perchè fresco di officina (o semplicemente ben mantenuto come il rango delle carrozze imponeva) possa apparire simile al nero, ma nero non è!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo Ciaccheri, Google Adsense [Bot], salva65 e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl