Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar (un bel problema!)
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
tipomilano ha scritto:
Qualche settimana fa ho finito di riparare la mia 640 usando il connettore reperito da robot italy.

I cavi sono ben più grossi dell'originale oskar, e si spera più robusti, inoltre non mi fidavo delle mie capacità con il saldatore, e i fili sul PCB del tender sono molto vicini.

Ho risolto giuntando i vecchi cavi a quelli nuovi, i nuovi non entrano nel tender ma si fermano sotto di esso, i cavi vecchi, saldati a quelli nuovi, portano la corrente al PCB.

Per fortuna i cavi originali sono abbastanza lunghi.

Da fuori non si vede nulla e il tutto funziona, almeno nelle versioni con i fari non illuminati, in cui servono solo quattro cavi, inoltre non è più possibile unire macchina e tender nel buco più vicino (che comunque su curve di ben 80 cm di raggio degli scambi Roco deraglia).

La macchina è di nuovo in sevizio, e se ci sono riuscito io...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Grande TipoMilano!
dimmi solo una cosa, i fili di robot-italy sono duri o morbidi?

mi confermi che il connettore è questo?

Cavo + Connettore da PCB tipo JST SH - 6 poli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar (un bel problema!)
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 17:33 
Connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Ecco una foto da sotto (curiosamente i cavi nuovi sono tutti bianchi tranne uno), ho tagliato quelli che non servivano.
La foto dal fianco mostra che l'intervento è invisibile, e sicuramente sarete meno rozzi di me nell'esecuzione.

Non è elegante, ma funziona!
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1458491628.432758.jpg
ImageUploadedByTapatalk1458491628.432758.jpg [ 42.89 KiB | Osservato 6726 volte ]
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1458491612.574609.jpg
ImageUploadedByTapatalk1458491612.574609.jpg [ 42.06 KiB | Osservato 6726 volte ]



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar (un bel problema!)
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
tipomilano ha scritto:
Ecco una foto da sotto (curiosamente i cavi nuovi sono tutti bianchi tranne uno), ho tagliato quelli che non servivano.
La foto dal fianco mostra che l'intervento è invisibile, e sicuramente sarete meno rozzi di me nell'esecuzione.

Non è elegante, ma funziona!
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1458491612.574609.jpg
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1458491628.432758.jpg



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


ti dico che è un'ottima idea fare i cavetti che arrivano fino al tender e poi da li con un ginocchio (piu sottile o utilizzando spadine con angolo) di 90° salgono nel PCB.
soluzione fattibilissima e molto robusta...

si puo fare piu bella e pulita senza dubbio e la farò invisibile, ma quello che conta è l'idea che è ottima. Nelle connessioni filo grosso/filo sottile basta mettere un po' di termorestringente e colorare i fili bianchi di nero.

PS.ho controllato adesso e ho notato che Oskar nella 685 ha fatto i cavetti del connettore molto ma molto piu lunghi delle signorine.... bah, se n'erano accorti quindi... Ora sono andato a controllare tutte le oskar e mi sono accorto che pure una 640 aveva un filo saltato, ma non influenza nulla, strano. Quindi, con tutte le attenzioni del mondo e quanto ne vuoi, ho la 625, 640 e 623 che hanno almeno un o piu fili staccati nello spinotto. Nonostante Lucariccione non sia d'accordo, penso che sia dovuto ai fili troppo corti. Maneggiando spesso la locomotiva o facendo manutenzione secondo me il distacco è molto ma molto possibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar (un bel problema!)
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 18:03 
Connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Si, il connettore è questo:
Cavo + Connettore da PCB tipo JST SH - 6 poli

I cavi, più che duri li definirei semirigidi, comunque il tender rispetto alla macchina si muove bene, senza sforzi o impuntature.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar (un bel problema!)
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 18:07 
Connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Ecco l'oggetto del desiderio, costa meno della spedizione, conviene prenderne un po' di scorta:
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1458493613.838479.jpg
ImageUploadedByTapatalk1458493613.838479.jpg [ 37.36 KiB | Osservato 6714 volte ]



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar (un bel problema!)
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Ciao a tutti.
Confermo quanto avete già scritto.
Ne avevamo parlato anche su DCCworld: http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=8611
Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar (un bel problema!)
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
confrontando le mie "vecchie" oskar (due 625, due 640 e due 623) con le nuove prese dsl toscano (685 e 625 con tender da 22mc) delle ultime sfornate, si vede chiaramentre che i fili delle ultime versioni uscite sono molto ma molto piu lunghi!

quindi per evitare altre distruzioni (e difficili da riparare) procederei all'allungamento dei fili (lato tender) in modo da scongiurare future facili rotture.
appena fatto metterò un breve tutorial per i meno pratici.

per ora:
riparazione fatta con i cavetti di Robot-Italy, metto le foto del passo-passo, niente di chè, solo per chi non sa come sbrigarsela.
i cavetti vanno benissimo e la locomotiva si tira il tender senza nessun inceppamento, l'importante è dargli la giusta sagoma....

per la 625.091 ho utilizzato 4 fili perche ha i fanali elettrici non illuminati, ma in ogni caso ho provato anche con 6 e non cambia nulla (vedi foto di pancia con 6 cavetti locomotiva-tender)

le piste sul PCB da saldare sono:

R binario dx
M+ motore positivo
L+ luce positivo(non connesso)
L- luce negativo(non connesso)
M- motore negativo
L binario sx


problema risolto!


Allegati:
def1.jpg
def1.jpg [ 75.9 KiB | Osservato 6415 volte ]
def9.jpg
def9.jpg [ 67.36 KiB | Osservato 6415 volte ]
def10.jpg
def10.jpg [ 73.94 KiB | Osservato 6415 volte ]
def8.jpg
def8.jpg [ 89.58 KiB | Osservato 6415 volte ]
def2.jpg
def2.jpg [ 68.34 KiB | Osservato 6452 volte ]
def3.jpg
def3.jpg [ 80.37 KiB | Osservato 6452 volte ]
def4.jpg
def4.jpg [ 100.33 KiB | Osservato 6452 volte ]
def5.jpg
def5.jpg [ 88.1 KiB | Osservato 6452 volte ]
def6.jpg
def6.jpg [ 89.59 KiB | Osservato 6452 volte ]
def7.jpg
def7.jpg [ 65.1 KiB | Osservato 6452 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar - risolto!
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 14:18 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Rispolvero questa discussione per aggiornare le informazioni alla luce di quanto appurato di persona e di quanto reperibile oggi sul mercato.

I connettori dal tender alla locomotiva OS.KAR appartengono alla serie SH della casa JST.
Sono dei connettori con passo (distanza tra i contatti) di 1 mm che montano dei contatti a crimpare.
La crimpatura del contatto sul filo è previsto che sia eseguita dall'utilizzatore con apposito attrezzo.
A questo indirizzo trovate il datasheet della JST: https://www.jst.co.uk/downloads/series/eSH_(14-08-05).pdf

La variante utilizzata da Os.Kar è quella a 6 poli with protrusion (con flangia).
Il codice JST del guscio (parte in plastica) è: SHR-06V-S-B.
Il codice JST del contatto a crimpare è: SSH-003T-P0.2-H (ne occorrono 6 per ciascun guscio).
I fili utilizzabili per questi connettori hanno una sezione compresa tra 0,032 e 0,08 mmq (AWG32-AWG28) con diametro esterno dell'isolante compreso tra 0,4 e 0,8 mm.
L'attrezzo (pinza) per crimpare i contatti sul filo deve pertanto essere idonea a queste dimensioni del filo.

Attualmente per 58,70 € compresa spedizione è possibile acquistare su Amazon.it l'occorrente per tentar di realizzare in proprio 10 connettori cablati e precisamente:

N. 1 confezione da 10 gusci SHR-06V-S-B
https://www.amazon.it/gp/product/B01AIMAVJ4/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A19GSHTT314PS3&psc=1

N. 2 confezioni da 40 contatti SSH-003T-P0.2-H
https://www.amazon.it/gp/product/B01B99ZOTM/ref=ox_sc_act_title_4?smid=A19GSHTT314PS3&psc=1

N. 1 confezione da 10 metri di filo flessibile AWG30 isolato in gomma al silicone diam esterno 0,7 mm
https://www.amazon.it/gp/product/B019W8VZ1S/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A50DZI580G3JX&psc=1
edit 23-8-2017 ore 00:22 NON PIU' FORNIBILE - adesso disponibile quest'altro in alternativa (di colore rosso anzichè marrone):
https://www.amazon.it/sourcingmap-elettrico-silicone-flessibile-nucleo/dp/B019W8VSOW/ref=sr_1_2?s=tools&ie=UTF8&qid=1503440443&sr=1-2&keywords=sourcingmap%C2%AE+10M+30AWG+Cavo+elettrico+in+silicone+flessibile

N. 1 pinza crimpatrice economica per fili da 30 a 18 AWG
https://www.amazon.it/gp/product/B01EK8AZ3Y/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A1LK9W1NQLJGM1&psc=1

Luigi Cartello


Ultima modifica di tof63 il martedì 22 agosto 2017, 23:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar - risolto!
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
su aliexpress cercando JST SH trovate il kit connettore F con fili da 10 cm + connettore M a meno di un euro, spedizione inclusa.
2 kit a 2,03 €, 5 kit a 3,99 €, spedizione inclusa.

ci sono tutti i passi (1,0 - 1,25 - 2,0 - 2,54 mm), da 2 a 12 pin.

decisamente più economici e pronti all'uso.

Generalmente in 3/4 settimane arrivano.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar - risolto!
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
alpiliguri ha scritto:
su aliexpress cercando JST SH trovate il kit connettore F con fili da 10 cm + connettore M a meno di un euro, spedizione inclusa.
2 kit a 2,03 €, 5 kit a 3,99 €, spedizione inclusa.

ci sono tutti i passi (1,0 - 1,25 - 2,0 - 2,54 mm), da 2 a 12 pin.

decisamente più economici e pronti all'uso.

Generalmente in 3/4 settimane arrivano.

Ciao, alpiliguri.


Che sezione hanni i fili?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar - risolto!
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
ci sono centinaia di prodotti simili di diversi venditori, trovi la sezione in ogni inserzione, ne ho aperte 3 a caso e ho trovato 26 e 28 AWG. Comunque c'è scritto nella descrizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar - risolto!
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
marcodiesel ha scritto:
Che sezione hanni i fili?


Quelli da decoder 0,04mmq (AWG 31)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connettore tender-locomotiva Oskar - risolto!
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 1014
ritiro su questo argomento: cerco la sequenza esatta dei fili di connessione dal tender alla locomotiva una 640, ma credo che sia uguale alla 625 e altre vaporiere), si sono staccati 3 cavetti e vorrei risaldarli, ma non vorrei sbagliare. la sequenza considerando lo spinotto connesso nella loco.
grazie.
Frenk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl