Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Prendi la potenza del trasformatore (200 VA ?) e la dividi per 220 V, ottieni la corrente assorbita lato rete. Se non la conosci moltiplichi tensione e corrente lato secondario per ottenerla (6 x 16,67 x 2)
Un interruttore da 15 A andrà sicuramente bene, il limitatore del tuo contatore è tarato a 16 A se hai un contratto 3 KW, ci potresti comandare tutta la casa.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Paolo.
Il pedale, come ha detto alpiliguri va benissimo. Pure troppo... :D
Riguardo il trasformatore faccio fatica a risponderti perché non riesco a scaricare ed aprire il file zip. Mi dici per cortesia la potenza di targa? È un toroidale incellofanato?
Io non ho esperienza con questi trafini ma ho visto sul forum francese precedentemente linkato che venivano utilizzati. Comunque si vede subito: se mentre saldi il trafo rimane tiepido, allora va tutto bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ancora due parole per chiudere il discorso, valide per tutte le modalità: RSU, cannello, saldatore elettrico.

Dato per scontato che le parti da unire siano pulite, se necessario mediante spazzoline e/o matita in fibra di vetro, è fondamentale l'uso del decapante e di un buon stagno.
Il decapante (o flussante) più economico è quello venduto anche nei brico, nella scatolina gialla con tappo rosso. Ha vari nomi, "stagnosald" per esempio. Ha una componente grassa, e bisogna pulire subito il pezzo, per evitare incrostazioni.
Un prodotto migliore è il flussante per elettronica, della weller per esempio, oppure ancora il flussante di AMF87 (sotto il link). La saldatura non è grassa e lo stagno scorre meglio, facilitandone la pulizia e migliorando il risultato finale.
Un passo ancora successivo è l'uso dello stagno liquido, che si applica con un normale pennello, e successivamente mediante apporto di calore si trasforma in una saldatura. Si tratta appunto di stagno in polvere in bagno di flussante. Il prodotto di AMF che ho provato mi pare proprio una figata e con la RSU è la morte sua.

Questo il link alla pagina (non ho nessun legame commerciale, sono solo un utente soddisfatto).
https://www.amf87.fr/prestashop/41-prod ... -railcolor

Al seguente link invece un documento interessante sui vari prodotti per saldatura. È in francese ma abbastanza capibile ed entra ancora di più nel dettaglio

http://www.amf87.fr/images/S001coffsoudure.pdf

Se qualcuno ha piacere di segnalare altri prodotti analoghi, ben venga!
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Carr's ...il sito è questo http://www.finescale.org.uk/index.php?r ... ion_id=127
Sono in assoluto i migliori prodotti per la saldatura nel modellismo , diversi tipi di leghe a diverse temperature, diversi tipi di flussanti , brunitori , stagni liquidi etc etc
Un mondo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ah bravo si avevo visto e studiato anche questi prodotti. Ma avevo anche trovato dei, diciamo, punti aperti sulla soldering cream, analoga allo stagno liquido. Pare che i francesi usino di più questo tipo di prodotto, gli inglesi forse meno... Tu usi il carr's green label e stagno in filo?

Faccio la domanda secca perché magari qualcuno ha bisogno/piacere di ricevere indicazioni mirate per un acquisto che migliori il montaggio di un kit.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Complimenti Antonio, un argomento molto interessante!! :wink:

Ciao

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Io uso 3 leghe a temperature diverse più il 70 per il metallo bianco.
Il flussante uso il yellow , più forte e per lo stagno uso il barattolino di quello in crema , non le siringhe.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Fantastico. Allora usi la solder paint
http://www.finescale.org.uk/index.php?r ... 46_453_455

In barattolino da 188 gradi. Avevo letto che non è consigliabile per i kit, e quindi, sebbene pronto all'acquisto, sono andato da un' altra parte.
Mi pare di capire che invece va bene...
Confermi anche che, se si ha a disposizione un saldatore a temperatura regolabile, la temperatura del saldatore è il doppio della temperatura di fusione della lega?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
non uso tutto in filo , ho solo un rocchetto di 270 , il resto sminuzzo le barrette.
Il 188 lo uso solo in situazioni estreme , su particolari molto piccoli per stagnarli , ma i modelli sono per la stragrande maggioranza assemblati con il 270
Per la temperatura..una temperatura alta aiuta , ma secondo me solo in velocità di saldatura , la differenza la fanno la pulizia dei pezzi e l'aggressività del flussante.
Ricordarsi poi di neutralizzarlo , il flussante , sennò lavora ancora dopo anni...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
nanniag ha scritto:
Ciao Paolo.
Il pedale, come ha detto alpiliguri va benissimo. Pure troppo... :D
Riguardo il trasformatore faccio fatica a risponderti perché non riesco a scaricare ed aprire il file zip. Mi dici per cortesia la potenza di targa? È un toroidale incellofanato?
Io non ho esperienza con questi trafini ma ho visto sul forum francese precedentemente linkato che venivano utilizzati. Comunque si vede subito: se mentre saldi il trafo rimane tiepido, allora va tutto bene.

Si è incellofanato.
Dati copiati dalla scheda tecnica:
Produttore SEDLBAUER http://www.sedlbauer.de
codice articolo: RSO 826036
Nennleistung [VA]: 200
Eingangsspannung [AC]: 230 V +-10%
Ausgangsspannung [AC]: 2 x 6,00 V
Ausgangsstrom [AC]: 2 x 16,67 A
Frequenz [Hz]: 50/60
Spannungsfestigkeit PRI - SEC [AC]: 4400 V
Wirkungsgrad [%]: 90
Verlustleistung bei Nulllast [W]: 1,86
Maximale Umgebungstemperatur ta [°C]: 40
Temperaturklasse: B (130°C)

Grazie a tutti per l'interessantissima discussione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Areo ceo... :D

Mah se non costa tanto ti direi che va bene. Quando fai le prime saldature, lo palpi per saggiarne la temperatura. E vedi come va. Magari togli il cellofan...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Un trasformatore toroidale non va bene per farci una saldatrice, ci vuole uno classico a mantello in lamierino.
Che poi qualcuno lo usi è un'altro discorso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Grazie dell'intervento .

Ma perché?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Se può interessare, come elettrodi per il resistance soldering (autocostruito molti anni fa) uso quelli di grafite, sono bacchette tonde con l'anima di grafite ricoperte di rame ma basta togliere la sottile pellicola metallica nella parte terminale e appuntire la punta anche con un semplice temperamatite e sono pronti all'uso come puntali (si possono trovare nei magazzini dove vendono articoli per saldatura).
Il fatto di avere la camicia di rame irrobustisce notevolmente il puntale conferendogli la resistenza necessaria a non spezzarsi per la pressione che si esercita col puntale sul pezzo durante il lavoro di saldatura.
Le bacchette sono lunghe alcune decimetri quindi con una di esse si possono realizzare diversi puntali.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Grazie Giancarlo.
Non sapevo che gli elettrodi in grafite si vendessero in ferramenta. Ho inizialmente autocostruito i componenti per mantenere basso il costo, ma adesso che ci ho saldato un po', desidererei aumentare e migliorare gli ausilii. La tua segnalazione va nella direzione giusta e con questi proverò magari a rifare le pinzette elettriche che al momento attuale non sono affatto perfette.

Quindi grazie. Ma se hai una foto dei tuoi attrezzi, io mica mi scandalizzo eh...

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl