Madalex ha scritto:
Posso dire però una cosa?
Certo, che se la passione non l'avevo presa 15 anni fa, adesso co' sti prezzi in giro....
Fatti 2 conti della serva, per il mio plastico con materiale Roco, stazione nascosta a 7 binari (non di più) e solo 24 pali di catenaria (paesaggio montano... per fortuna) ho calcolato sirca 1500 Euro di spese (legno, viti, binari, scambi e motori, oltre al gesso, spara-erba dritta e materiali vari per il paesaggio): lo so, ho voluto fare le cose a modo, ma di plastici che alla fine non mi piacevano ne ho fatti già 2, e il terzo volevo farlo definitivo! (niente segatura e acqua disegnata col blu!). Credo siano spese non facilmente digeribili, e considerate che ho un bel pò di rotabili del nonno (eccetto le carrozze in 1/87 precisa Roco e vari elementi nuovi -->minuetto, e 402, ice e taurus). Chi se lo può permettere??? Credo il fermodellismo sia uno degli hobby più costosi, e lo posso fare perchè altre cose non le seguo affatto (vedi caccia, pesca, ecc.). TENGO FAMIGLIA!
PS. per non parlare dei furbetti in e-bay!!!
Intanto grazie per il contributo "ai furbetti": i vari utenti acidi, incontaminati etc. sarrano contenti ,visto quello che stanno penando.
Per i costi, stai scoprendo l'acqua calda;
ogni hobby è costoso; nel 1960 una 428 RR in tutta plastica costava L.9.900, la Fleischmann tutto metallo L. 9.750, ossia un terzo di uno stipendio medio basso.
Hai mai visto le scocche delle auto, pezzi di plastica appena sbozzati da 200 a 600 euro?!?!
Per i ragazzi, invece, due cose:
1 - molte volte sono i genitori ad allontanarli (visto di persona alle Fiere scene di bambini letteralmente trascinati via....)
2 - tutto ok su DCC, elettronica etc. però non ne facciamo un dogma;
questo è e deve restare un gioco; se insistiamo a discutere per ore sulle cornici dei finestrini, sulla tonalità della vernice, etc. etc.
allontaneremo anche i Santi; per carità ognuno è libero di essere fissato come vuole, sperando di raggiungere la perfezione, che come è notorio non è di questo mondo, ergo moderazione, tolleranza, rispetto per le altrui preferenze.
A me simulacro dissolto piace far convivere tante epoche, tante macchine tutte insieme appassionatamente, l'Onu delle ferrovie....
Immagino i puristi.....
Grazie