Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 7:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Ciao a tutti!
Sono veramente sorpreso e contento di questa news by Os.Kar.
Hanno fatto bene a lavorare in segreto, dati i precedenti.
Sono d'accordo con chi dice che il modello NON è un doppione.
Infatti il 341 in 1/87 sarà di molto diverso da quello "pezza" di LimaRossi e ora by Hornby.
Già le sole dimensioni in 1/87 (più corto e più stretto di quello RR)renderanno finalmente giustizia a questa locomotiva.
Finalmente!
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 19:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Graditissima sorpresa, mi toccherà chiedere dei prestiti in banca, tra TEE Breda, d 342 e d 341, doppio piano, corbellini........
Aiutoooooooo!
Finalmente modelli FS nuovi e non più ribollite!
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Notizia strepitosa!!! :shock:
Finalmente, dopo montagne di materiale modernissimo (minuetti, ETR500, E402, E483 ecc) una classica locomotiva diesel FS in perfetta scala!
La scelta a me sembra azzeccata; locomotiva diffusissima in tutta la rete FS, adibita a convogli merci e passeggeri; si presta perfettamente alle composizioni con le vetture antiquate dal castano/isabella al grigio ardesia; si possono realizzarne molte versioni (Fiat, Breda, LFI, FUC, compagnie private, oltre alle varianti d'epoca);
inoltre condivido la scelta di aver tenuto segreto il modello quasi fino alla consegna, evitando gli ormai frequenti scontri di inutili doppioni.

Se gli altri produttori manterranno le promesse, in poco tempo il parco trazione diesel FS in scala potrebbe divenire consistente:
D341 di entrambe le serie;
D342;
ALn668 1400;
ALn448/442.

Complimenti ad Oskar!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 12:24
Messaggi: 103
....e poi il catalogo OS.KAR 2006 ha una foto niente male


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Giusto ieri parlavo con il mio rivenditore della eventualità di prendere le HRR rivedute e corrette nella fanaleria e nella colorazione, se quella Oskar è fatta bene, taglia la testa al toro , vuolr dire che faremo campare loro invec che i cinesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 0:11 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 9:15 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
faremo campare loro invec che i cinesi.


beh... anche quella Os.Kar viene da là...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io, al di là del fatto che sia o non sia un doppione, trovo che questa politica, portata avanti al solo scopo di scacciare un concorrente dal mercato alla fine farà diversi morti e feriti. E' chiaro che, annunciata adesso la D341 di Oskar non farà vendere neanche una D341 arzigogolata di Hornby. Ecchè so' scemo di andare a compra' 'na cosa, che prima bagliata, è stata corretta ma è sbagliata comunque?
Quindi, anche se rifatte, le Hornby resteranno nei negozi. Anche se sono state ordinate (e dovranno essere pagate).
Oskar ha scelto di fare una macchina che (più male che bene) tutti avevano. Se avesse fatto la D343 (che avrebbe poi potuto vendere in diverse livree), o un'altra diesel, l'avrebbero comprata tutti, me compreso. E comunque Hornby avrebbe venduto le sue D341 rifatte.
Quindi, in definitiva, le macchine vendute sarebbero state due.
Adesso invece si aspetta. E i negozianti, alla fine, dovranno svendere.
E la Hornby, tra un po', non farà più neanche le corrette Aln 668/3000 e i corretti 428. Perchè, appena sarà quasi pronta, ci sarà qualcun altro che annuncerà una versione migliore di quella venduta da RR/Lima e rifatta da Hornby.
A lungo andare chi ci rimette?
Meditateci un po'!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io, al di là del fatto che sia o non sia un doppione, trovo che questa politica, portata avanti al solo scopo di scacciare un concorrente dal mercato alla fine farà diversi morti e feriti. E' chiaro che, annunciata adesso la D341 di Oskar non farà vendere neanche una D341 arzigogolata di Hornby. Ecchè so' scemo di andare a compra' 'na cosa, che prima bagliata, è stata corretta ma è sbagliata comunque?
Quindi, anche se rifatte, le Hornby resteranno nei negozi. Anche se sono state ordinate (e dovranno essere pagate).
Oskar ha scelto di fare una macchina che (più male che bene) tutti avevano. Se avesse fatto la D343 (che avrebbe poi potuto vendere in diverse livree), o un'altra diesel, l'avrebbero comprata tutti, me compreso. E comunque Hornby avrebbe venduto le sue D341 rifatte.
Quindi, in definitiva, le macchine vendute sarebbero state due.
Adesso invece si aspetta. E i negozianti, alla fine, dovranno svendere.
E la Hornby, tra un po', non farà più neanche le corrette Aln 668/3000 e i corretti 428. Perchè, appena sarà quasi pronta, ci sarà qualcun altro che annuncerà una versione migliore di quella venduta da RR/Lima e rifatta da Hornby.
A lungo andare chi ci rimette?
Meditateci un po'!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
:D


Ultima modifica di andrea (valpambiana) il lunedì 20 novembre 2006, 10:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Su alcune cose concordo ma pensa se la hornby avesse fatto le cose bene fin dal primo giorno e magari avesse ancora migliorato e non peggiorato le 341,io credo che non saremmo stati qui ha decidere ho magari ad aspettare un'altra 341 prima di acquistarle.
Alla fine chi ci rimette di sicuro non saranno i modellisti ma la stessa hornby dato il nuovo standard qualitativo delle nuove ditte nate vitrain,comofer ed altre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
In tutti i settori del modellismo (ad esempio nel campo delle auto modello 1/43), quando un modello è vecchio e superato qualitativamente, viene definito "obsoleto".
Ebbene, io considero la D341 ex Rivarossi obsoleta da quando è uscita la D345 Roco;
la carrozzeria, che ricordo risale agli anni '60, è troppo alta e allungata; nella visuale di fianco c'è contrasto fra i carrelli quasi giusti e il resto in scala 1/80; il tetto ha le griglie delle marmitte con quell'intreccio "a crostata" mentre al vero sono traforate; i vetri frontali hanno la sagoma sbagliata; sottocassa inventato, ecc. ...

Impossibile parlare di doppioni in questo caso: sarebbe come confrontare la vecchia E428 013 di Rivarossi con successiva E428 098 del 1992.

L'importante è che non vi siano mai più doppioni fra modelli di nuova concezione (E464, 2P, TEE, ecc.).

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Ciao a tutti!
La questione fondamentale è che le 668 serie 3000 ed i 428, non credo siano migliorabili in alcun aspetto, pure se ri-ingegnerizzati con gli standard attuali. Forse le luci a led, ma poi?

Un 341 di attuale concezione, in 1/87, è sicuramente qualcosa di nuovo!
Agli occhi del modellista generico medio Italico, un 343 ed un 345 verrebbero sicuramente confusi o ritenuti identici. Staremo da capo a zero con i discorsi, non credete?
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Ciao a tutti!
La questione fondamentale è che le 668 serie 3000 ed i 428, non credo siano migliorabili in alcun aspetto, pure se ri-ingegnerizzati con gli standard attuali. Forse le luci a led, ma poi?

Un 341 di attuale concezione, in 1/87, è sicuramente qualcosa di nuovo!
Agli occhi del modellista generico medio Italico, un 343 ed un 345 verrebbero sicuramente confusi o ritenuti identici. Staremo da capo a zero con i discorsi, non credete?
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Sì, d'accordo, ma non si sentiva un'esigenza, ora, di D341!
Sarei stato più curioso per una Aln 772, per esempio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl