Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
L'argomento è interessante, quindi al posto di "interpretare con sicurezza matematica" i dubbi colori di foto nebiose, ritengo più utile apportare informazioni certe da documenti certi: nella foto fatta a Fortezza si capisse almeno a quale amministrazione appartiene il carro (non mi pare FS) o appartengono i carri.
A memoria, da quanto mi è possibile verificare sul momento, non ho notizie e immagini certe di carri isotermici di amministrazioni europee in colori diversi dai soliti noti: bianco, alluminio, azzurro (interfrigo), e qualche colorazione di carri privati con i marchi di ditte.

Qui qualcosa d'interessante

http://www.pesolillo.ch/wp-content/uplo ... _H_WEB.pdf

P.S.
Le diapositive, di quegli anni, ma anche le più recenti, raramente restituiscono i reali colori, in più invecchiano rapidamente. Se poi il laboratorio di sviluppo ha "lavorato in automatico", i risultati sono spesso deludenti: esperienza.
Ai tempi si usavano le diapo per via del costo di parecchio inferiore alle stampe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
I tetti, proprio per il discorso temperatura, all'epoca venivano ridipinti di frequente (il ghiaccio e la mano d'opera per il rifornimento costano molto di più).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
merlotrento ha scritto:
https://archiviofondazionefs.gruppofs.it/Fototeca-Centrale-FS/Traffico-merci/0/Treno-merci%C2%A0Trans-Europ-Express-Marchandises%C2%A0%28TEEM%29%3B-Avanzi%2C-Antonio%3B-1964/p/d34fafa27b04eb379012e62c7202b1524207332f
qualche dubbio in più potrebbe darla questa....ma considerando la combinazione vecchia Diapositiva= colori alterati propendo anche qui per carri color alluminio alterato da ossidazione e sporco
pietro
PS ne approfitto per segnalarehttps://archiviofondazionefs.gruppofs.it/it/una vera miniera

Il primo carro visibile completamente non è certo bianco perchè i simboli del tipo di apparato frenate (cuspide + quadrato) sono dipinti in bianco quelli, mentre sul successivo si può ipotizzare il bianco ma lercio in quanto i simboli sono "in negativo". Ma si tratta di due tipi diversi: le foderine di quello scuro sono orizzontali, del successivo sono verticali. Quello subito dietro la locomotiva è in legno o metallico (pare fin troppo nuovo e chiaro). In quello parzialmente visibile, pare sia stata pulita (o ridipinta?) proprio l'area dove il simbolo dell'impanto frenante è dipinto (in negativo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
i carri sono FS. Mai sentito parlare di HgF?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
merlotrento ha scritto:
i carri sono FS. Mai sentito parlare di HgF?

Questo?
http://www.rotaie.it/New%20Pages/Disegn ... la-165.jpg
Erano rosso vagone? Avevano tutti la garitta o ce n'erano anche senza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
merlotrento ha scritto:
i carri sono FS. Mai sentito parlare di HgF?


No, mai conosciuti, e si che siamo nati assieme :lol:
Ma direi che sono noti a pochi.

Qui qualche altra informazione, ma in foto sono bianchi
http://www.afi-amiciferroviaitalia.com/ ... Rimini.php

Ci sono altre informazioni?

In pratica dei carri F modificati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
infatti sono color alluminio anche loro... fra l'altro il 2 carro della foto FS non è un HgF (non ha i pannelli smontabili che permettono di riaprire gli spiragli superiori) ma piuttosto un Hg tipo 1923 .... resto dell'idea del color alluminio fortemente ossidato: in bianco appare solo il ritocco dei contrassegni del tipo di freno sul montante, nessuna traccia di altre iscrizioni in bianco..quindi nere rese pressochè illeggibili dalla ossidazione...
..l'unico documento certo sulla colorazione di un veicolo è il disegno in 1/10 o 1/20 con riportate in modo dettagliato iscrizioni e colorazione delle varie parti.. le istruzione verniciatura del 1950 e di verifica del 1960 ( e successive)non riportano in modo dettagliato quanto ci occorrerebbe....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2018, 0:06 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
merlotrento ha scritto:
infatti sono color alluminio anche loro... fra l'altro il 2 carro della foto FS non è un HgF (non ha i pannelli smontabili che permettono di riaprire gli spiragli superiori) ma piuttosto un Hg tipo 1923 .... resto dell'idea del color alluminio fortemente ossidato: in bianco appare solo il ritocco dei contrassegni del tipo di freno sul montante, nessuna traccia di altre iscrizioni in bianco..quindi nere rese pressochè illeggibili dalla ossidazione...
..l'unico documento certo sulla colorazione di un veicolo è il disegno in 1/10 o 1/20 con riportate in modo dettagliato iscrizioni e colorazione delle varie parti.. le istruzione verniciatura del 1950 e di verifica del 1960 ( e successive)non riportano in modo dettagliato quanto ci occorrerebbe....


Ed io concordo al 100%.
Sono carri frigo pesantemente ossidati, al punto che il color alluminio è diventato un bruno molto scuro.

Ciao.

Maurizio

PS In rosso vagone NON mi risulta sia mai stato verniciato neanche un carro frigo (a parte quello della foto all'inizio, ormai fuori servizio ed utilizzato per chissà cosa, certamente non per svolgere attività "frigorifere").


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2018, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
per la trasformazione degli F in HgF si veda qui
https://archiviofondazionefs.gruppofs.it/it/Fototeca-Centrale-FS/ph/aa67287cb950a1481b6397d6c6c4d4e840b3bf0c/unit?q=%3aname-asc%3aseriesPhoto%3ab315bb8bb6188102c46cac6dc070989bc0e5b54a%3alseriesPhoto%3aa58162112ed1e3a24c40a3b03d218d60f2f9b8ff%3aunitPhoto%3a2.1554&text=&viewMode=List
https://archiviofondazionefs.gruppofs.it/it/it/Fototeca-Centrale-FS/ph/aa67287cb950a1481b6397d6c6c4d4e840b3bf0c/unit?q=%3Aname-asc%3AseriesPhoto%3Ab315bb8bb6188102c46cac6dc070989bc0e5b54a%3AlseriesPhoto%3Aa58162112ed1e3a24c40a3b03d218d60f2f9b8ff%3AunitPhoto%3A2.1554&page=2&viewMode=List&bookletStartingPage=25


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2018, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Questa nota fotografia del Paolini credo possa aiutare a dissipare le incertezze più incoercibili...

Immagine


Ultima modifica di Bari S. Spirito il lunedì 28 luglio 2025, 7:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2018, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
merlotrento ha scritto:
https://archiviofondazionefs.gruppofs.it/Fototeca-Centrale-FS/Traffico-merci/0/Treno-merci%C2%A0Trans-Europ-Express-Marchandises%C2%A0%28TEEM%29%3B-Avanzi%2C-Antonio%3B-1964/p/d34fafa27b04eb379012e62c7202b1524207332f
qualche dubbio in più potrebbe darla questa....ma considerando la combinazione vecchia Diapositiva= colori alterati propendo anche qui per carri color alluminio alterato da ossidazione e sporco
pietro
PS ne approfitto per segnalarehttps://archiviofondazionefs.gruppofs.it/it/una vera miniera



Io ho questa. Scattata probabilmente in un momento diverso e con angolatura diversa, il secondo carro partendo da sinistra, sembra il primo a metà dell'altra foto. Poi ci sono 4 carri scuri, uno chiaro, forse un pianale e la loco. Anche l'uomo in fondo sul marciapiede in basso a destra con cappello bianco sembraessere lo stesso di spalle che cammina sui binari nella foto della fondazione.
Particolari anche gli spigoli del carro, verniciati in alluminio per evidenziare il simbolo identificativo.
Sul primo carro si vedono chiaramente alcune doghe probabilmente ripristinate precedentemente in colore chiaro.



Allegato:
19577055025_2ff52a1eee_o.jpg
19577055025_2ff52a1eee_o.jpg [ 85.18 KiB | Osservato 3816 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2025, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Scusate se intervengo con un dubbio.

Presumo che le marcature ci DOVESSERO essere: non mi pare che un carro privo di marcature (men che mai un intero convoglio internazionale) potesse essere ammesso alla circolazione...

Sbiaditi saliti,

Andrea Chiapponi

EDIT: mi correggo, non si tratta di un intero convoglio... il secondo e terzo carro (dietro al "biancone") sono dei normali carri chiusi e si distingue la presenza della marcatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2025, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Torniamo a qs foto
Allegato:
WhatsApp Image 2025-07-31 at 12.31.23.jpeg
WhatsApp Image 2025-07-31 at 12.31.23.jpeg [ 67.09 KiB | Osservato 375 volte ]
ora in copertina del bellissimo ottavo album della serie Carri Fs Italia curata per la Duegi da Giovanni Leone. Carri Hg e HgF sicuramente in livrea alluminio...ma ossidato o protetta con tinta rossa semitrasparente a protezione dall'osservazione eccessiva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2025, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Riccardo Persico
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 18:02
Messaggi: 819
Località: San Remo
Si, ma le marcature?
Strano che uno foto così sia finita sulla copertina di un album così importante senza porsi la domanda!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Hg in rosso vagone ?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Strano?
La copertina la fa il grafico, il suo unico obiettivo è catturare l'attenzione... dell'attinenza storica e documentale non gli importa nulla.
Per me quella è una foto in BN ricolorata e ritoccata con appositi programmi di grafica.
Spiace, come per molte altre cose viste/sentite/lette sul web o sulla carta stampata, che molti in buonafede le prendano per buone.
Bene invece per tutti quelli che si sono fatti venire dei dubbi... comunque alcuni punti fermi fondamentali sono stati detti, li riepilogo:
- le marcature ci devono essere, al limite appena percepibili sotto lo sporco... se non ci sono molto probabile che siano state eliminate in fase di elaborazione per la stampa.
- le marcature sono nere per i fondi chiari, bianco e "argento", e bianche per i fondi scuri ... se sono al contrario trattasi di foto ricolorata.

Nota a margine: nella ferrovia reale non si usavano "semitrasparenti protettivi"... queste sofisticazioni semplicemente non esistevano, da qui i carri pesantemente "pezzati" che si possono vedere in molte foto (in realtà erano la maggioranza...per non dire la quasi totalità). Capisco però che in epoca di pellicolature, ricoloriture, treni completi omogenei chi non ha vissuto l'epoca in cui la ferrovia era duro lavoro, unto, polvere, ossido di freni, manovre e treni raccoglitori possa farsi domande, ipotesi e spiegazioni che non sono possibili in quella realtà.

Quando saremo spariti noi "obsoleti" e tutte le foto in BN verranno ricolorate (e quelle a colori ravvivate) per renderle più appetibili chissà quali ipotesi fantasiose verranno fatte sulle varie livree "storiche".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], E 636 080 e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl