Oggi è domenica 28 settembre 2025, 22:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2016, 11:43
Messaggi: 315
non è solo questione di carri e carri armati...anche la locomotiva che ci hai messo davanti non c'entra un fico secco :mrgreen: :mrgreen:
ma se a te piace così...buon gioco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1499
Località: Brescia
Però questo filetto mica l'ho capito!! Scusate per la mia crassa ignoranza, ma qual è il fine utile di questo? Dimostrare che una loco in livrea bavarese può tirare carri con panzer di tutte le ere? Ci vuole qualche santa benedizione per tutto questo? Si vuole avere dei proseliti? Uno con i suoi treni ci fa quel che vuole, per l'amor del cielo! Lui li ha pagati e lui ci fa i convogli che vuole! Però se chiede l'avvallo a che tutto questo sia fermodellismo, beh, allora va messo un punto fermo! Questo, mi spiace non è fermodellismo! E' come, ad esempio, se nei militaria, facessi un diorama con carri armati e trattori tedeschi contornati da militari inglesi che vanno all'assalto di postazioni americane!!! No! Mi spiace, ma se il fermodellismo è riproduzione della realtà, quanto pubblicato non attiene per niente a questo. E' solamente fantasia. Tutto il resto è gloria!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
A molti di mezza eta' piace il castano isabella, le centoporte e via dicendo..perche'? perchè il modellismo ferroviario è fortemente evocativo. Quando ammiriamo i nostri modelli o meglio ancora li collochiamo nell' ambientazione adeguata, facciamo un tuffo nel nostro stesso passato, in un' epoca nella quale i treni hanno lasciato un impronta indelebile nel nostro cervello. E cosi' diventiamo padroni, anche se in maniera fittizia, di un tempo che scorre( tra l' altro sempre a nostro svantaggio). Ma mettere insieme oggetti, anche se bellissimi, che non hanno alcuna coerenza tra di loro significa non stimolare alcun ricordo. Posso capire collezionare pezzi disparati e poi allestire un plastico con materiale coerente per ricreare un quadro, ma far circolare insieme pezzi diversi, mah, non mi comunica niente :? Pero' se a te piace cosi'.. Qualcuno ha gia' fatto presente, giustamente, che probabilmente un giorno ti stuferai del guazzabuglio. Per fortuna esiste la sezione Vendo :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Capisco e accetto e vostre sacrosante critiche, ma ritengo che in questo modo si "riduca" il fermodellismo ad una sterile stazione, precisamente quella, con quel treno e quei vagoni, magari quel determinato giorno.
Non che questo tipo di modellismo non lo capisca, semplicemente non mi piace.

Io concepisco il modellismo come "un culto" del bello, della riproduzione, la più fedele possibile.
Poco mi importa la collocazione geografica e d'epoca.

Per quanto riguarda la domanda "ma cerchi proseliti ?", assolutamente no !
Però ritengo interessante capire quanti come me hanno il piacere di collezionare modelli di varie amministrazioni senza l'assillo e (lo chiamo così) il limite della collocazione geografica o dell'epoca.

Quello che invece tollero meno è l'asserire che quello che faccio io non sia fermodellismo.
Lo è, ve l'assicuro, diverso, ma lo è.
Forse il mio è definibile "Fermodellismo da Collezione", mentre quello che non piace a me "Fermodellismo Tecnico"

Ma perché criticarlo ?

Anzi, quello che in questo forum sembra essere imperativo, cioè il tecnicismo più spinto applicato ad un hobby, lo reputo persino deprimente e noioso.

Ma i gusti sono gusti ed è giusto che in un forum vengano espressi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9195
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Giubio,
credo che in diversi abbiamo cercato di farti capire la differenza tra "modellismo" e "gioco".
Ogni cosa ha la sua dignita', basta chiamarla col suo giusto nome.
Volere, pero', continuare a definire pervicacemente modellismo cio' che non lo e', e cercare di convincere gli altri della propria tesi, mi pare veramente pura ostinazione.
Il trenino Thomas e' modellismo ? Il treno Lego e' modellismo ? Non mi pare proprio...Sono giochi dignitosissimi, ma puramente giochi.
Se vuoi giocare, gioca pure, ci mancherebbe, ma non cercare di convincere gli altri di cio' che non e'.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cita:
Io concepisco il modellismo come "un culto" del bello, della riproduzione, la più fedele possibile.
Poco mi importa la collocazione geografica e d'epoca.

Qui sta tutta la tua contraddizione.

Nelle ferrovie il modello (singolo rotabile, convoglio) è inscindibilmente legato ad un luogo (una serie di luoghi) e ad un'epoca.

Tu sei sempre tu, ma se guardi una tua foto di quando avevi vent'anni riesci immediatamente a capire quando è stata scattata e forse anche dove: non solo per il tuo aspetto fisico (di sicuro più giovane), ma per i vestiti, gli oggetti nei dintorni, le macchine, ecc. che contribuiscono anche a definire il luogo dello scatto (la casa del nonno, un posto dove sei andato in vacanza). Da quella foto scaturiranno ricordi e sensazioni, forse anche emozioni.
Così vale anche per il modello di un treno: è la fotografia 3D di un istante, al modellista sta l'ambientarlo correttamente, nella giusta epoca e nel giusto ambiente geografico.

In america ci sono modellisti che hanno ambientato i propri plastici (talvolta immensi) in giorni specifici di un dato anno (ad esempio, le due settimane centrali di maggio del 1958) in un determinato tratto di linea (la subdivision XYZ della compagnia ZXY tra le cittadine di Sausage Rock e Pain in the Ass) e hanno recuperato i regolamenti all'epoca in vigore e acquistano e usano solo modelli che hanno circolato su quella linea in quel periodo (o se non ne trovano ne modificano di simili o li costruiscono). E poi organizzano sessioni operative con più (a volte anche una dozzina o ancora più) operatori.
Poi magari, non visti, fanno circolare il loro primo trenino ricevuto da bambini o un convoglio fuori epoca o fuori zona ma che gli piace tanto. Ma questo è il bello delle regole: le si può trasgredire.
Questo è l'aspetto più estremo: ci sono varie scale di approssimazione.

Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare, che diamine, è un hobby. A me basta che uno sia cosciente che il suo metodo non è l'unico o il migliore: è uno dei tanti.

Io personalmente, se dovessi scegliere: amministrazione SEFTA (Modena), anno 1963 (inizio estate), linee della Bassa Modenese verso Mirandola e Finale Emilia. Poi, in giro di materiale rotabile adeguato e alla portata delle mie tasche non ne trovo, come autocostruttore faccio schifo, e per ora mi accontento ad essere uno scatolaro e a pensare ad un plastico free-lance.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2005
Località: Trieste
Pain in the ass? Dov'è precisamente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9195
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
E' un posto remoto, difficilmente raggiungibile, vicino a "in the ass of the world" o "in the ass of the wolves", tanto per intenderci...
:lol: :lol: :lol:
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Complimenti nanniag e bigboy60 !
Se questo è fermodellismo...siete proprio raffinati voi :shock:

Meglio il mio.
Contrariamente al vostro, lo ritengo Fermodelllismo con la F maiuscola
E' meno maleducato ed offensivo.

Ma possibile che in questo forum finisce sempre con i puristi che offendono ?
Mediatori non ce ne sono ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2016, 11:43
Messaggi: 315
non mi sembrano maleducati ed offensivi, stavano scherzando e tra l'altro tra di loro, senza offendere nessuno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
potrebbero scambiarsi degli sms.
Qui parliamo di Fermodellismo, ognuno con le sue opinioni, ma quando escono ...fuori dai binari...bisogna farglielo notare.

Come minimo sono OT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2016, 11:43
Messaggi: 315
credo si sia arrivati a questo perchè più o meno l'argomento si è esaurito...molti, anzi, tutti ti hanno fatto notare che, stante la comune passione per i treni, quello che tu proponi è giocare con i treni stessi (legittimissimo) piuttosto che fermodellismo, inteso come rappresentazione della realtà. questo è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2005
Località: Trieste
???

giubio, ferma la trebbia. Nessuno voleva offendere nessuno, ma solamente scherzare su una frase scritta da un utente che ti stava descrivendo il suo punto di vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1012
Località: Citano' (MC)
Cita:
Complimenti nanniag e bigboy60

Ti consiglio un giro nella sezione plastici e diorami ,poi capirai guardando i lavori di nanniag cosa significa "fermodellismo"

Ps anche Stefano bigboy60 è una persona squisita ,probabilmente ogni tanto un po' di cazzeggio non guasta ,se poi ti picchi
perche hanno inquinato il "tuo"filetto ti avverto che c'è di peggio ,aspetta che esca qualche modello nuovo evedrai delle gran "borsettate" :lol: :lol: :lol:

Saluti da un non modellista ma vetrinaro :mrgreen: :wink:

Gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H0 nel paese delle meraviglie
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
E vero, se si arriva a parlare di ass, penso che l'argomento si possa chiudere perché si è toccato il fondo.

Ma resto della mia opinione, il "mio" è Fermdellismo da Collezione.

Evidentemente non di moda da queste parti, ma i partecipanti al forum mi hanno mandato segnali forti e chiari su come la pensano.
Questo era lo scopo della discussione.
E, mi pare, sono pure abbastanza isolato.

Penso di essere nel forum sbagliato... :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], lucaregoli, Lucas e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl