Oggi è sabato 6 settembre 2025, 4:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Grazie all'intervento di Sebastiano sul sito www.lrpresse.fr
un appassianto francese ci ha fornito un disegno della carrozza mista di 1/2 classe delle Ferrovie dell'Alsazia Lorena ELB, utilizzata nei convogli fino a Milano.
[/img]
http://www.lrpresse.fr/trains/album_mod ... f6d8dc.jpg

Ci sono anche l'indicazione dei numeri dei treni, chiaramente nel percorso delle Elsass Lothringen Bahn o Els.-Loth. abbreviato.
A prima vista sono molto simili ai modelli di carrozze svizzere costruite da Sigl nel 1913 riprodotte dalla Maerklin/Trix, ma la fiancata presenta una decorazione elaborata, tipica delle carrozze di tipo prussiano dell'epoca.
Il colore dovrebbe corrispondere al verde prussiano (Ral 6008), il nome della kreisdirectrion rimpiazzato da Elsass-Lothringen o Els-Loth abbreviato e non c'e' logo delle KPEV (il blasone con l'aquila).
Purtroppo non ci dovrebbe essere un modello in scala HO.
Un saluto ancora da Stefano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 11 settembre 2008, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Come si puo' vedere, dalla collaborazione di piu' gruppi di appassionati anche se di paesi diversi, si puo' riuscire a creare uno scambio di informazioni. D'altra parte e' piu' facile che ciascuno abbia notizie piu' accurate e precise delle ferrovie del proprio paese piuttosto che di uno straniero. Risolvendo pero' i problemi di lingua, si puo' cercare di creare
un collegamento di interesse fra i gruppi. Speriamo che il nostro sito posa essere visitato anche da nuovi appassionati, che possano trasmetterci informazioni, magari anche per le ferrovie della Paris-Lyon.Mediterranee o delle ferrovie del'Est. Comunque leggere che il nostro sito sia considerato 'passionant' dai nostri amici francesi, ci gratifica degli sforzi sino ad ora compiuti.

Pietro da Trento mi ha poi fatto avere un disegno di una carrozza mista ABCa delle ferrovie austriache di prima, seconda e terza classe, costruita da Simmering nel 1932. Il disegno e' contenuto nel libro Osterreichische Personenwaggen sulle carrozze austriache (Slesaz Verlag). La carrozza mi sembra molto simile al tipo unificato Bauart 1928 delle ferrovie tedesche del Reich, di cui avevo parlato nella composizione del diretto 38 Roma-Vienna.
Appena riesco inserisco il disegno in maniera che tutti possano visionarlo.
Devo controllare il numero dei finestrini con la carrozza mista BBO riprodotta da Roco, ma a prima vista mi sembrerebbe molto simile.
Si potrebbe quindi trattare veramente della carrozza internazionale utilizzata nel treno della foto postata da Sebastiano e pubblicata nell'articolo de ITreni nr 111 sulla Ferrovia Porrettana. Un a presto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:

Pietro da Trento mi ha poi fatto avere un disegno di una carrozza mista ABCa delle ferrovie austriache di prima, seconda e terza classe, costruita da Simmering nel 1932. Il disegno e' contenuto nel libro Osterreichische Personenwaggen sulle carrozze austriache (Slesaz Verlag). La carrozza mi sembra molto simile al tipo unificato Bauart 1928 delle ferrovie tedesche del Reich, di cui avevo parlato nella composizione del diretto 38 Roma-Vienna.
...

Posto per Stefano le immagini delle carrozze austriache BBÖ che Pietro Merlo ci ha messo a disposizione:

Le BBÖ nella seconda metà anni 20 negli anni 30 ante Anschluss (Anschluss: annessione dell’Austria alla Germania, avvenuta nel 1938) avevano due tipi di carrozze RIC di 1,2,3:

-l'uno d'origine kkStB (tipo Ib e If) del 1913/1917 ma replicato dalle BBÖ nel 1925/26, marcatura BBOe ABCa19617-19644 e ABCa19645-19654

Immagine

C'e una mista KKStb che va' bene per prima della prima guerra mondiale ed una mista AB BBO che va' bene per gli anni 1922. Ci danno una prima idea di come dovevano essere le carrozze austriache che stiamo cercando.

Immagine

l'altro modello, studiato dalle BBOe (tipo N28) del 1932 ABCa19655-659
( per le carrozze N28 ho trovato solo quella di una ABa)
Dati e figure ricavate da Oesterreichische Personenwaggons dell'editore Slezak


Immagine

Immagine

Tanti saluti e molte grazie a Pietro per queste interessanti informazioni!

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto cordiale. Un grazie a Sebastiano per aver postato i figurini delle carrozze austriache. Ho provato a confrontare il modello roco 45665 della mista BBO di 1/2/3 classe con il figurino della seconda ABC fornitoci da Pietro: il modello Roco ha 9 finestrini piu' 2 delle ritirate ai lati mentre il prototipo austriaco ha solo 9 finestrini, 4 larghi di 2 e 1a cl e 5 piu' stretti. Inoltre non va' bene il tetto del modello Roco perche' ha gli areatori e le casse dell'acqua, mentre la nostra carrozza dovrebbe avere il tetto liscio, proprio come nella foto. Il modelo Roco 45665, quindi pur avvicinandosi molto, non e' esattamente quello cercato: bisognerebbe vedere se si trova qualche altro produttore (Lima, Liliput, Dolischo, Klein Modellbahn?) che riproduca una carrozza austriaca in epoca II.
Un grazie ancora da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Un saluto cordiale. Un grazie a Sebastiano per aver postato i figurini delle carrozze austriache. Ho provato a confrontare il modello roco 45665 della mista BBO di 1/2/3 classe con il figurino della seconda ABC fornitoci da Pietro: il modello Roco ha 9 finestrini piu' 2 delle ritirate ai lati mentre il prototipo austriaco ha solo 9 finestrini, 4 larghi di 2 e 1a cl e 5 piu' stretti. Inoltre non va' bene il tetto del modello Roco perche' ha gli areatori e le casse dell'acqua, mentre la nostra carrozza dovrebbe avere il tetto liscio, proprio come nella foto. Il modelo Roco 45665, quindi pur avvicinandosi molto, non e' esattamente quello cercato: bisognerebbe vedere se si trova qualche altro produttore (Lima, Liliput, Dolischo, Klein Modellbahn?) che riproduca una carrozza austriaca in epoca II.
Un grazie ancora da Stefano.


e questa qui?


Immagine

Liliput-bachmann

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 6:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Il modello liliput della foto(28010 nei cataloghi anni70/80)(io ho una foto lato compartimenti sul volume model-eisenbahn dei primi anni 80)riproduce del tipo N28 la mista di 1/2 ABa(quella della foto al vero) e non la 1/2/3 ABCa(cfr il disegno)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti ed un bentornato a Pietro. Ho gia' spiegato come ero arrivato a considerare come la quarta carrozza della composizione del treno 38 Roma Vienna fotografato sulla linea Porrettana all'inizio degli anni 30 potesse essere una mista di 1/2/3 classe, vale a dire da dati desunti dall'orario ferroviario del 1925 per la linea in questione. Dalla fotografia si puo' desumere solamente che si tratta di un carrozza straniera (diversa configurazione del tetto rispetto alla centoporte italiana che segue), con buona probabilita' austriaca (visto il tragitto Roma-Budapest via Vienna) e con il tetto completamente liscio. Quindi, al momento, mi sembra che il modello Liliput 28010 postato da Sebastiano e confermato da Pietro (la fotografia lo riproduce lato corridoio con 8 finestrini, 4 grandi e 4 piccoli, mentre nell'altro lato compartimenti dovrebbero essere 3 grandi, i due delle ritirate e 4 piccoli)
sia quello piu' verosimilmente utilizzato nella composizione, in quanto una carrozza mista di 1 e 2a classe poteva essere utilizzata in questo treno.
Da verificare rimane la lunghezza del modello, con i dati del prototipo, se
in scala corretta 1:87 o se in lunghezza ridotta, in quanto qualche volta
anche Liliput riproduceva vagoni con lunghezza 1:100.
Dopodiche' dovro' cercarlo anch'io su Ebay. Ciao e un grazie a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
sebamat ha scritto:
fermod ha scritto:
Un saluto cordiale. Un grazie a Sebastiano per aver postato i figurini delle carrozze austriache. Ho provato a confrontare il modello roco 45665 della mista BBO di 1/2/3 classe con il figurino della seconda ABC fornitoci da Pietro: il modello Roco ha 9 finestrini piu' 2 delle ritirate ai lati mentre il prototipo austriaco ha solo 9 finestrini, 4 larghi di 2 e 1a cl e 5 piu' stretti. Inoltre non va' bene il tetto del modello Roco perche' ha gli aeratori e le casse dell'acqua, mentre la nostra carrozza dovrebbe avere il tetto liscio, proprio come nella foto.
Il modello Roco 45665, quindi pur avvicinandosi molto, non e' esattamente quello cercato: bisognerebbe vedere se si trova qualche altro produttore (Lima, Liliput, Dolischo, Klein Modellbahn?) che riproduca una carrozza austriaca in epoca II.
Un grazie ancora da Stefano.




Immagine

Liliput

sebastiano


fermod ha scritto:

Un saluto a tutti ed un bentornato a Pietro. Ho gia' spiegato come ero arrivato a considerare come la quarta carrozza della composizione del treno 38 Roma Vienna fotografato sulla linea Porrettana all'inizio degli anni 30 potesse essere una mista di 1/2/3 classe, vale a dire da dati desunti dall'orario ferroviario del 1925 per la linea in questione. Dalla fotografia si puo' desumere solamente che si tratta di un carrozza straniera (diversa configurazione del tetto rispetto alla centoporte italiana che segue), con buona probabilita' austriaca (visto il tragitto Roma-Budapest via Vienna) e con il tetto completamente liscio. Quindi, al momento, mi sembra che il modello Liliput 28010 postato da Sebastiano e confermato da Pietro (la fotografia lo riproduce lato corridoio con 8 finestrini, 4 grandi e 4 piccoli, mentre nell'altro lato compartimenti dovrebbero essere 3 grandi, i due delle ritirate e 4 piccoli)
sia quello piu' verosimilmente utilizzato nella composizione, in quanto una carrozza mista di 1 e 2a classe poteva essere utilizzata in questo treno.

Da verificare rimane la lunghezza del modello, con i dati del prototipo, se
in scala corretta 1:87 o se in lunghezza ridotta, in quanto qualche volta
anche Liliput riproduceva vagoni con lunghezza 1:100.
Dopodiche' dovrò cercarlo anch'io su ****. Ciao e un grazie a tutti da Stefano.


Anch'io ritengo che il modello di Roco sia una tedesca finita in Austria dopo l'Anschluss. Infatti la marcatura BBÖ é stata usata anche alcuni anni dopo la fine della 2. GM.

Il modello di Liliput presentato sopra é veramente (stando al catalogo liliput del 1984, una N 28.
Ma non conosco a sufficienza le ferrovie austriache per sapere se magari la N28 é tutta una famiglia di carrozze, dove magari non tutte erano abilitate RIC. Comunque una AB ben si presta al servizio di carrozze dirette.

Purtroppo questa N28 rischia di essere la sola carrozza a 4 assi di progettazione austriaca dell'epoca 2 che é (stata) presente sul mercato, in quanto per tutto il materiale marcato BBÖ che ho trovato nei cataloghi era chiaramente un modello DRG (p.es Schurzenwagen, etc) .

Al momento però purtroppo non mi risulta in catalogo da liliput_Bachmann, tesi possibilmente rafforzata dalla quotazione che ha raggiunto su e-bay (mi sono arreso a 30 euro, che per me x una vecchia Liliput é il limite!). Quindi devo cercare oltre....

Sul catalogo Liliput posso controllare la lunghezza del modello, per vedere se non é raccorciata. Ma normalmente le carrozze epoca 2, essendo relativamente corte, non sono in scala 1/100 .

Come ultima possibilitâ ci sarebbe magari
http://www.tillig.cz/modely.php?AnchorID=22&Lng=CZ

ma io il ceco non lo capisco.... e non so se le carrozze presentate sono retrodatabili agli anni 30 e se esistevano anche in Austria .

saluti

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, sei un grande! Ho dato un'occhiata anch'io al sito ceco
'con annessa vendita di padelle', ma non ho trovato la carrozza di cui parli.
Posso solo dire che la quotazione attuale della corona della Rep. Ceca e' di 23,40 Corone Ceche per 1 euro, mentre con la Svizzera sono 1,56 Franchi Svizzeri per un euro: fai un po' tu le proporzioni.
Per la lunghezza della carrozza BBOe Liliput, i disegni postati sono per una lunghezza di 22,70 cm per la carrozza a carrelli ex KKstB (costr. 1913/1926) e di 24,16 com per la carrozza N28, ma il figurino si riferisce alla mista ABCa (costr Simmering 1932): ho chiesto a Pietro se ci puo' postare/inviare i figurini per una mista AB4ù e per una C4ù e sto' attendendo fiducioso. Dopodiche' proseguiremo con la verifica della lunghezza. CiaoCiao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
arrivo arrivo datemi tempo......prima però voglio verificare se carrozze ex austriache, uguali a quelle passate alle ferrovie ceche e riprodotte dai modelli indicati, siano passate anche alle FS.......una nota circa il traffico internazionale della Pusteria nei primi anni 20:non penso vi fossero molte differenze con le composizioni prebelliche(I guerra mond)...solo che le carrozze(magari le stesse)ora erano in parte marcate SB(poi BBOe) ed in parte FS :lol: :lol: :lol:
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Caro Sebastiano, sei un grande! Ho dato un'occhiata anch'io al sito ceco
'con annessa vendita di padelle', ma non ho trovato la carrozza di cui parli.
Posso solo dire che la quotazione attuale della corona della Rep. Ceca e' di 23,40 Corone Ceche per 1 euro, mentre con la Svizzera sono 1,56 Franchi Svizzeri per un euro: fai un po' tu le proporzioni.
Per la lunghezza della carrozza BBOe Liliput, i disegni postati sono per una lunghezza di 22,70 cm per la carrozza a carrelli ex KKstB (costr. 1913/1926) e di 24,16 com per la carrozza N28, ma il figurino si riferisce alla mista ABCa (costr Simmering 1932): ho chiesto a Pietro se ci puo' postare/inviare i figurini per una mista AB4ù e per una C4ù e sto' attendendo fiducioso. Dopodiche' proseguiremo con la verifica della lunghezza. CiaoCiao. Stefano.


Mi spiego meglio:

le 2 carrozze che mi riferivo sono le 2 a 4 assi, che, pur essendo in marcatura epoca 4 (se ho capito la leggenda), sono di design sicuramente più vecchio, direi ca 1900-1910 per la prima,

ImmagineImmagine

e anni 10-30 per la seconda.

ImmagineImmagine

Ora avendo la Cecoslovacchia fatto parte dell'impero austroungarico, ed essendo la maggioranza delle ferrovie austro-ungariche stata statalizzata entro il 1900 potrei immaginare che dei modelli di carrozza moderni (per quei tempi) siano stati usati in tutta la K&K e quindi anche nella parte austriaca verso l’italia. Ma queste sono tutte ipotesi da controllare.

Saluti

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
sebamat ha scritto:
fermod ha scritto:

...


il modello tipo N28, studiato dalle BBÖ del 1932 ABCa19655-659


Immagine

Immagine




Stefano era interessato a sapere se il modello Liliput della N28 BBÖ fosse in scala:


Immagine

Da un catalogo Liliput del 1980 ho trovato che la lunghezza del modello é 23,2 cm.

Gironzolando per il WEB ho poi trovato ancora i seguenti disegni:

ImmagineImmagine

Dove si vede anche una mista prussiana AB4ü del tipo simile alle ABC4ü Fleischmann. Anche qui si può controllare dalle misure del disegno se il modello é raccorciato (supponendo che tutti gli chassis di tutte le classi fossero lunghe uguali...).

E per finire il figurino di una 3 assi italiana....

Immagine

Magari é sempre il solito che gira, ma non si sa mai...

Buon fine settimana

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un Ciao a tutti gli appassionati F.S. di epoca Prima e Seconda.
A Novegro e' stata presentata come novita' molto interessante da ACME, una confezione con tre carrozze in livrea verde vagone, vale a dire un carro chiuso tipo FDI e due carrozze a cassa di legno del tipo 1910, una terza classe con gli aereatori sul tetto e mi sembrerebbe una mista 1/2 classe.
Il carro chiuso, soprannominato dai ferrrovieri 'Carnera' per la sua robustezza, e' stato costruito in 150 esemplari a partire dal 1931 e ben si ambienta in un treno in epoca II. Non era però adatto alla circolazione internazionale.
La carrozze a cassa di legno tipo 1910 di terza classe dovrebbero invece andare bene per il treno 8 da Torino per Chambery del 1913 nel quale era utilizzata una carrozza della serie CIz41705-41710: del treno avevamo gia' inserito la composizione che, in virtu' di una fotografia ripresa ad Avigliana avrebbe dovuto essere: Locomotiva Gr640 (mod Metropolitan), bagagliaio FS a due assi a cassa di legno (mod. Laser), carrozza di terza classe F.S. (modello ACME di prossima consegna, forse a fine ottobre?), serie di carrozze a tre assi fdi prima e seconda classe della Paris Lyon Mediterranée (modelli Huet o Fulgurex), bagagliaio e postale PLM del convoglio era stata postata una composzione da Renzo.
Il modello della carrozza tipo 1910 potrebbe quindi interessare anche i modellisti francesi,in virtu' dell'impiego in treni internazionali oltralpe.
La scelta di ACME di inserirlo in una scatola di tre modelli, probabilmente per saggiare l'interesse dei modellisti nostrani verso l'epoca I e II.
Le carrozze centoporte a cassa di legno tipo 1910, vanno comunque bene per rinforzare tutte le sezioni nazionali dei treni italiani in livrea verde vagone.
Altra novita' presentata da ACME e' il bagagliaio posta tipo 95000 costruito dal 1936 in 30 esemplari in livrea verde vagone. Assieme alla mista 1/2/3cl gia' in catalogo si potrebbe comporre qualche treno completo, magari con in testa un locomotore trifase?
Per ora accontentiamoci di queste importanti novita' che, se non mi sbaglio, sono i primi modelli italiani in epoca I non artigianali.
Un ciao a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il lunedì 13 ottobre 2008, 12:20, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un grazie ancora a Sebastiano per la precisazione sulla lunghezza della carrozza austriaca: cm 23.2 in scala vogliono dire una lunghezza di 20,180 metri reali. Chiedo aiuto a Pietro se puo' postare il figurino della mista AB4ù BBOe ex Sud-Bahn, ma mi sembra che comunque la lunghezza sia piu' vicina alla scala 1:87.
Grazie anche per il figurino della carrozza mista di prima e seconda classe italiana: provo a vedere se riesco a trovare la serie della carrozza e la rete di provenienza.
Purtroppo a Novegro sono rimasto solo tre ore nel pomeriggio di venerdi' e non ho visto il modello della Gr875 preannunciata da Roco con la cifratura a grossi numeri in ottone. Inoltre, sull'ultimo numero di ITreni si diceva che Roco doveva presentare dei modelli di tre carrozze italiane di derivazione tedesca e due carri merce, da abbinare alla locomotiva Gr875
Se qualcuno sa' qualcosa di piu' sull'argomento, e' come sempre il benvenuto. Ciao da Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 30 settembre 2008, 12:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
sebamat ha scritto:


E per finire il figurino di una 3 assi italiana....

Immagine

Magari é sempre il solito che gira, ma non si sa mai...



Dagli appunti di Pietro ho trovato che si tratta di un carrozza ex Rete Adriatica, costruita negli anni dal 1904 al 1907, come:

RA AABRc 1014:1099, 1824:1848
poi FS ABy cr 56607:599, 56800:820

e FS ABY cr 57000:034

tara kg 20100, posti 13 I e 25 II (poi 6 I e 32 II)
lunghezza respingenti 12990

Della Carrozza esiste una foto nel libro di Dino salomone sull'Evoluzione delle carrozze italiane a pag 110.

La carrozza a tre assi ex Rete Adriatica di cui stiamo cercando un figurino
approfondito e' delle serie ABIy 58616-58635 o ABIy 58636-58655 o ABIy 58600-58615 che venivano utilizzate per i servizi internazionali verso rispettivamente la Svizzera, la Baviera e l'Austria, come indicato nel bollettino del 1913 e riportato piu' volte in questo Forum.

Ciao, Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Archimede, Bing [Bot], Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl