Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10886 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 726  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
ancora non ho l'opportunità di osservarle dal vivo!
quindi si può ben dire che sono al livello delle omologhe "roco"?!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
d.pecchioni ha scritto:
Si Gabriele,
Anche io da anni mi aspetto che nella scatola del modellino ci sia la foto del reale cui si sono ispirati nella riproduzione.
Nella scatola della 645 011 Acme c'è la foto della macchina reale e dietro il numero della serie, la mia e la 536 e specificato anche che la macchina e nelle condizioni di esercizio degli anni 80.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
Per andrea 64

ottima mossa di Acme, le mie attese sono esaudite.

daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 13:30 
...anche nella "coppia" 645 di II serie hanno inserito la descrizione della macchina...e la cosa fa molto piacere...

L.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
andrea 64 ha scritto:
Nella scatola della 645 011 Acme c'è la foto della macchina reale e dietro il numero della serie, la mia e la 536 e specificato anche che la macchina e nelle condizioni di esercizio degli anni 80.

Mi fa piacere, ma giusto per curiosità....rispetto alla foto il modello com'è (posizione fregio e finestrino, pantografi...)? Perchè come dicevo sull'altro forum è stata postata una foto della 011 nel 1985 ed aveva fregio molto più in alto e pantografi 42...
O meglio ancora....è possibile scannerizzare quella foto? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Gabriele ha scritto:
andrea 64 ha scritto:
Nella scatola della 645 011 Acme c'è la foto della macchina reale e dietro il numero della serie, la mia e la 536 e specificato anche che la macchina e nelle condizioni di esercizio degli anni 80.

Mi fa piacere, ma giusto per curiosità....rispetto alla foto il modello com'è (posizione fregio e finestrino, pantografi...)? Perchè come dicevo sull'altro forum è stata postata una foto della 011 nel 1985 ed aveva fregio molto più in alto e pantografi 42...
O meglio ancora....è possibile scannerizzare quella foto? :wink:
Domani ti metto la foto, ma ti dico subito che il fregio e piu alto che nel modello :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Ecco le foto promesse, l'ultima e la foto della macchina che e nella confezione.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Ah, era proprio la foto di cui parlavo prima!! :shock: Bene, zappa sui piedi...ma non potevano riprodurre la 020 a questo punto?

Anche gli spigoli del muso leggermente arrotondati tendono un pochino ad "appiattire" la vista complessiva...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Certo che pure il 636 Roco, proposto da Andrea nelle foto, non è certo esente da pecche di stampo eh?!? :shock: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Gabriele ha scritto:
Ah, era proprio la foto di cui parlavo prima!! :shock: Bene, zappa sui piedi...ma non potevano riprodurre la 020 a questo punto?
Pare che qualcuno abbia fatto un po' di confusione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 13:46
Messaggi: 50
Località: Roma
Ho letto con molto interesse quanto finora postato da voi tutti appassionati e mi sono reso conto che,forse,sotto sotto il fatto di voler per forza trovare difetti alla macchina in oggetto denota da parte di alcuni una ben chiara indole a voler, a tutti i costi,demolire quello che di buono stanno facendo le aziende italiane, tra cui acme.
Per anni e anche recenti, il fermodellismo si è nutrito di "figurine" peggio degli albi panini, di poster appesi e annunci fatti senza mai veder realizzati i modelli.
Personalmente le critiche che vengono mosse al modello mi sembrano veramente ridicole, stiamo parlando di due o tre decimi sulle cornici dei finestrini, di posizioni dei finestrini laterali che sono dette sbagliate da alcuni ma da altri vengono confermate, il logo fs a baffo anteriore è alto, poi è meno alto, anzi quasi giusto.Ma per favore!!!!
Poi su cosa si basano le critiche?Su foto di un modello reale che, sappiamo benissimo tutti, può aver avuto molteplici varinti estetiche anche nel giro di pochi mesi!!!Addirittura c'è chi propone come sancta santorum, i disegni delle monografie duegi!( con tutto il rispetto per l'enorme lavoro della mitica casa editrice credo che se si debba citare una fonte tecnica ( disegni) l'unica a cui fare riferimento è quella delle fs, e perl'appunto avendo i disegni delle cabine poligonali sottomano, ripeto che le critiche mi sembrano alquanto eccessive.
Non mi sembra di aver visto tanto accanimento su modelli di altre marche che hanno riprodotto automotrici leggere a nafta di percorrenza internazionale (leggasi TEE breda) che sembravano aver preso a pallonate sul muso prima di essre messi nelle scatole, o di locomotive a vapore che hanno i profili circolari delle ruote dei carrelli del tender così ampi che se uno stà ben attento ci si può anche specchiare.
Io mi sono comprato tutto e ho apprezzato tutto, certo dove ho potuto scegliere ho optato per quello che mi sembrava il modello più coerente col vero, dove il modello era unico l'ho comprato e basta.Apprezzandone le finezze e notando i difetti ma non ho mai pensato che i modelli fossero fatti con superficialità e leggerezza.
D'altronde mi rendo conto che può dar fastidio a molti ( anche produttori concorrenti) l'iperattività dell'azienda milanese, ma mi spiace per chi non può permettersi di comprare tutti i modelli che escono e per chi magari li ha sottovalutati troppo come concorrenti, fatto stà che sono sicuro di una cosa: a novegro sarà l'unica azienda che porterà novità tangibili e non le solite figurine come fanno la maggior parte dei concorrenti.
Da ultimo penso che essendo l'unica azienda ad avere un ritmo così sostenuto, convenga mettersi l'anima in pace:il parco fs è talmente ampio ( dal 626 al 403- solo per citare le locomotive elettriche-)che possiamo stare tranquilli, mi aspetto che da un giorno all'altro il catalogo acme non sia più considerato tale, ma una specie di "cherubini"pluridecennale con al posto dei treni veri i modelli in scala H0
Cordiali saluti
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Andrea, e si' bono, su!
Un po' va bene madonnizzare, ma tu mi pare che esageri!
Lo dico in amicizia e con simpatia: c'è anche chi vuole trovare i difetti ad ogni costo. E, troppo spesso, lo fa con una punta di malizia di troppo.
Però, con i mezzi che si hanno oggi, commettere gli sbagli che sovente vediamo (io non sono - in genere - mai intervenuto su tali discussioni) ci vuole del bello e del buono.
E' chiaro che se uno lo vuole (il modello), lo compra. Ma questo non serve a scusare le case che dovrebbero controllare la qualità con un po' più di attenzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Si sta facendo una gran confusione; i difetti rilevati dalle fotografie sono concreti ed incontestabili;
il finestrino laterale del macchinista è realmente spostato in avanti di quasi 2 mm. (due millimetri); non è poco per la scala 1/87.
Fare un errore del genere in fase di progetto, significa non aver lavorato sui disegni originali FS e non aver neanche guardato una foto della macchina vera...
Immagine

Se poi il resto del modello è ben riuscito e il funzionamento è eccellente, ciò non fa altro che accentuare la comprensibile delusione dei modellisti più esigenti, per non aver avuto da Acme una E 645 perfetta (e potenzialmente poteva farlo! Guardatevi la E405...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 17:22 
=Sapevate che ci sarà anche la 646 di I serie in verde magnolia=


:wink: :wink: :wink:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME 645 I serie e D342
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Riguardo i finestrini frontali ed il fregio, ho trovato sull'altro forum questa interessante elaborazione "digitale" che mostra il modello come doveva essere:
non credo ci volesse uno sforzo economico o tecnologico maggiore per ottenere questo risultato.
Immagine

Per concludere: se non sbaglio Acme ha previsto di realizzare questo modello anche con il fregio in posizione "alta", quindi con una modifica di stampo;
perchè non approfittarne per sanare i fastidiosi difetti della finestratura?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10886 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 726  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl