Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 1:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Trovato!!! :twisted:
L'ingranaggio dell'asse anteriore è crettato...
Pensavo che questo problema riguardasse solo gli assi Limarossi...
Acquistata per corrispondenza, quante probabilità ci sono che il negozio toscano abbia e spedisca l'asse di ricambio?
Boh....
Inca@@ati saluti.
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
probabilità di trovare l'asse di ricambio -1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Mario Li Vigni ha scritto:
Trovato!!! :twisted:
L'ingranaggio dell'asse anteriore è crettato...
Pensavo che questo problema riguardasse solo gli assi Limarossi...
Acquistata per corrispondenza, quante probabilità ci sono che il negozio toscano abbia e spedisca l'asse di ricambio?
Boh....
Inca@@ati saluti.
Mario


Non sei l'unico,anche alle Ale di un amico mentre giravano sul plastico sociale per la prima volta,crack ingranaggi rotti!!! :roll: :roll: :roll: :roll: Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Ne ho provate alcune, ovviamente in entrambi i sensi, e non mi è mai capitato ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Andiamo proprio bene........stavo per comprarle.......altri soldi risparmiati......
Evidentemente lo sforzo su di un 'unico carrello motore ha dato i suoi frutti...marci. :oops: :oops: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
peccato davvero.
aspetto però i commenti di chi in un altro topic è sempre pronto ad intervenire a gamba tesa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Ho notato su tutte le elettromotrici, che abbiamo sul plastico sociale, che si sono deformati i mancorrenti sull'imperiale e non è dovuto a manipolazione, le macchine erano integre mesi fa quando le abbiamo messe sul plastico e mai più tolte. Non capisco cosa e perché si sta deformando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
Mr.Sanders ha scritto:
Ho notato su tutte le elettromotrici, che abbiamo sul plastico sociale, che si sono deformati i mancorrenti sull'imperiale e non è dovuto a manipolazione, le macchine erano integre mesi fa quando le abbiamo messe sul plastico e mai più tolte. Non capisco cosa e perché si sta deformando

Può essere una reazione alla colla con cui sono stati fissati. Non sarebbe la prima volta che l'incompatibilità tra il polimero e la colla genera deformazioni di questo tipo...

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Ho appena acquistato dal solito fornitore toscano il complesso Ale 642 in XMPR, approfittando anche dello sconto “black Friday”, per 242,10 Euro. ( Se penso che ero intenzionato ad acquistare il convoglio appena uscito, a quei prezzi di allora….. :lol: :lol: ). Devo ammettere che il treno mi piace decisamente, presentando tutte le caratteristiche qualitative che contraddistinguevano i modelli di Oskar, ma avevo alcune perplessità, soprattutto sulla trazione affidata al solo carrello anteriore: al momento della prova “su strada”, tale perplessità è scomparsa: il treno sale senza alcun problema sulle tre elicoidali con pendenze del 3%, presenti sul mio plastico, senza minimamente slittare. La rumorosità segnalata da altri è nei limiti, ed inferiore a molte altre locomotive.
Quel che non immaginavo è che il treno NON si ferma ai sezionamenti, esattamente come faceva molti anni fa il TEE Gottardo di Lima (che peraltro ho riportato a suo tempo alle mie necessità).
Non ho letto osservazioni in merito a tale caratteristica: usate tutti il digitale o fate girare i treni su un ovale con trasformatore ???? :lol: :lol: :lol: Il mio plastico, totalmente analogico e presentato in altro post, prevede le fermate dei treni in tratti sezionati sul lato sx rispetto al senso di marcia (polo negativo dell’alimentazione), lunghi circa 50 cm. Orbene, il treno non si ferma per effetto della condotta elettrica ad otto poli passante fra le carrozze attraverso i ganci. Ho smontato la motrice (sono necessarie quattro cards, due per lato), ed ho esaminato l’impianto elettrico per capire come intervenire per fare in modo di riportare il treno alle mie necessità.
E’ stato necessario dissaldare dal pcb il cavetto (nero) proveniente dalla presa di corrente lato sx del carrello posteriore, dissaldare dal pcb la lamella di contatto del pulsante di presa corrente lato sx del carrello anteriore e incollarla sul medesimo punto dopo averla saldata ad una piccolissima e sottilissima basetta ramata, al fine di isolarla dal pcb su cui era saldata; su questa nuova basetta confluisce anche il filo proveniente dal carrello posteriore, dopo averlo allungato; infine ho dissaldato dal pcb il cavetto nero diretto al motore ( negativo), che ho sostituito con altro saldato dalla nuova basetta al motore (ovviamente al negativo). Il risultato è eccellente e devo dire che è veramente spettacolare vedere il treno fermo al segnale con tutte le carrozze regolarmente illuminate, compresi fanali delle testate e luci di cabina secondo il senso di marcia. Ho anche provveduto ad "abitare" il treno con un notevole numero di viaggiatori seduti, ma non son riuscito a smontare la cabina per inserire i macchinisti, per cui ho rinunciato nel timore di rovinare l'impianto luci di testata. Devo anche aggiungere, però, che è un grosso problema agganciare o sganciare i vari elementi!!
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Non ho comprato il modello perchè fuori dalla mia epoca e , sinceramente , lo trovavo troppo caro .
A prezzi più ragionevoli qualcuno ha fatto bene a comprarlo e questo serva a Oskar ( se mai la rivedremo) a tarare meglio i prezzi.
L'asse crettato ha dell'incredibile...ma credo a chi l'ha descritto , ci mancherebbe .
Preoccupante anche la deformazione dei mancorrenti, spero imputabile a temperatura , ma se fosse l'indice di dilatazioni eccessive della plastica utilizzata anche per le casse sarebbero guai.
Recuperare il ricambio penso che ora come ora sia impossibile , come per i motori per le vaporiere che stiamo aspettando per non parlare di quelli per le 772 e altri...
Siamo tornati molto indietro , oserei dire che siamo allo stesso livello di acme per i ricambi...per favore , fatevi vivi non solo con una lettera alla redazione , ma con un recapito per ovviare a questi problemi e a non dover rimpiangere la vecchia Oskar che per anni è stata un esempio per tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
La deformazione dei mancorrenti non penso sia imputabile a temperatura, il locale del plastico non ha temperature elevate e le macchine erano parcheggiate nella stazione da un bel po' prima che notassimo la cosa. Tra l'altro la deformazione l'ha vista Fabrizio anche sulle sue che sono a casa nell'armadio. per carità non è una deformazione enorme, ma è fastidiosa a vedersi e non vorrei che fosse il preludio a qualcosa di peggio.
Per il funzionamento invece sul nostro plastico non abbiamo avuto problemi sia in analogico che in digitale, ma a questo punto, viste le altrui esperienze non mi resta che ....sperare. Peccato è un rotabile che aspettavo da tempo e che mi piace tantissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Se si è rotto l'ingranaggio è perchè la pressione interna generata dalla godronatura sull'asse di acciaio è eccessiva per l'elasticità del materiale plastico.
Esattamente come accade peer gli ingranaggi Lima-Rivarossi-Hornby. Trovare l'asse di ricambio è come cercare un filone d'oro nella propria cantina, l aprobabilità però è più alta nel secondo caso... Consiglio di smontare l'ingranaggio, contare i denti, misurare la larghezza e l'asse in cui va inserito e ordinarsi l'ingranaggio in internet. L'ho fatto decine di volte per macchine delle più disparate marche, tra cui anche Roco, Fleischmann, Brawa e Piko. Il problema sta di casa un pò dappertutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Si bene tutto risolto, ma io pretenderei di avere dei giocattoli costosi ma funzionanti.
Ci sono ricaduto nuovamente nell'acquisto di roba della OsKar, dopo la clamorosa sola a prezzo pieno della 691 (perde pezzi, va in corto sugli scambi, non riesce a trainare la sua composizione tipo realistica su una livelletta dell' 1%).
Non venitemi a parlare di manualità, siamo modellisti ecc.... tutte XXXXXXXXX, io la manualità ed il modellismo li uso per costruirmi le cose, rotabili compresi, non per tentare di mettere a posto ciò che dovrebbe essere a posto per definizione, dato i soldi che, purtroppo, ci ho speso.
A questo punto, per me, ciao ciao OsKar, ho comprato, tutte le loco a vapore, e mi è andata bene, ma tremo al pensiero di ciò che potrebbe succedere loro in futuro.
Sono di nuovo arrivato ad un punto basso di voglia fermodellistica, grazie a questi signori. Ora mi rifugerò in un po' di sano modellismo di altro tipo e semmai in fermodellismo non FS.
Amareggiati saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 22:11
Messaggi: 175
Località: arcevia an
.....Ero convinto di regalarmelo per NATALE :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
È possibile che gli slittamenti sulle livellette possano essere sintomo di un inizio di ingranaggio fessurato. Non voglio preoccupare nessuno però iniziava cosí il calvario con le Limarossi...il tutto accompagnato dall'inizio del sinistro suono del crock crock che conosciamo bene.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl