Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 5:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
La mia sensazione, e' che faccia prima a contattare te via mp :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
75000 sncf

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
RoLa

Immagine

ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: carri portaconteiner a 2 assi???
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Da tanti anni i treni intermodali transalpini sono formati solo da vagoni a 4 o 6 (compessi binati) assi, e i ROLA dai rispettivi carri con i loro carrelli speciali
Solo per la consegna di container singoli a stazioni non dotate di gru la SBB trasferiva un container su un pianale normale, che veniva poi caricato alla rampa tramite muletti.

Ultimamente però ho nuovamente notato, sulla linea del gottardo, in una composizione completa portacontainer, un certo numero di carri a 2 assi, portanti ognuno un container da 40''. Non so dire lo speditore, forse quello con i container rosso mattone; la trazione non era SBB. .

E' tornato 'normale' usare anche dei 2 assi o si tratta di una eccezione? E per quale motivo erano spariti a suo tempo(anni 1970-80)?

Cercherò di fotografarne uno, ma non é facile a 100km/h


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
In Germania sono sempre stati parecchio usati.
Negli anni hanno anche trasformato dei carri chiusi Hbis in (vado a memoria...) Lgs semplicemente levando la cassa e tenendo il telaio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Corsa di prova dei carri Tillig con telai in metallo art.76530 DB (KOMBIWAGGON) e art.76577 ÖBB (OKOMBI), caricati con qualche reefer container di produzione Herpa con in testa la D.145 2060 di seconda serie sul tracciato del plastico a norma Fremo del G.S. Fremo Catania

Allegato:
DSC_0232.JPG
DSC_0232.JPG [ 178.75 KiB | Osservato 6589 volte ]


Allegato:
DSC_0268.JPG
DSC_0268.JPG [ 207.04 KiB | Osservato 6589 volte ]


Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 7:11
Messaggi: 332
Una domanda da neofita. I carri Sdggmrs (gli ultimi prodotti da rocky rail per intenderci) viaggiano in composizioni bloccate di carri dello stesso tipo o in composizioni promiscue. Ed in quest'ultimo caso, con quali carri è possibile abbinarli?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
staccionata ha scritto:
Una domanda da neofita. I carri Sdggmrs (gli ultimi prodotti da rocky rail per intenderci) viaggiano in composizioni bloccate di carri dello stesso tipo o in composizioni promiscue. Ed in quest'ultimo caso, con quali carri è possibile abbinarli?
Grazie

Possono circolare anche in composizioni miste con altri carri articolati (serie Sggmrss, o anche con i T2000) o carri semplici a due carrelli (serie Sggnss).
Le consiglio, comunque di vedere i numerosi ed interessanti filmati che ci sono in rete, (per esempio le riprese sulla linea del Brennero).
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
staccionata ha scritto:
Una domanda da neofita. I carri Sdggmrs (gli ultimi prodotti da rocky rail per intenderci) viaggiano in composizioni bloccate di carri dello stesso tipo o in composizioni promiscue. Ed in quest'ultimo caso, con quali carri è possibile abbinarli?
Grazie

Ciao, confermo l'uso sia in compo unitarie (rare) che in elementi isolati o piccoli gruppi in treni misti.

Un paio di precisazioni:
- non puoi utilizzarli in treni del traffico interno italiano (treni con containers marittimi dai porti, con carri FS e loco Trenitalia, per intenderci, ma neppure intermodali fra terminals diretti al centro-sud)
- puoi usarli per praticamente tutti i treni internazionali verso il nord Europa, sia via Svizzera che via Austria, con carri Hupac, DB, OBB, IFB (e relativi misti con CEMAT) insieme a qualsiasi altro carro portacontainer o tasca di altri tipi dei principali noleggiatori come AAE, Touax, ERR, o altri.

Puoi vedere foto di misti e dettagli a questo link:
http://www.intermodale24-rail.net/speci ... .html#twin

e altre in fondo a questa pagina:
http://www.intermodale24-rail.net/INTER ... 1.html#45p

inoltre puoi spulciare fra le foto della Gallery:
http://www.intermodale24-rail.net/gallery/gallery.html

Buon divertimento,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 9:43
Messaggi: 143
Località: Torino
ciao a tutti, volevo sapere le tratte che pratica txlogistik in svizzera attualmente, perchè le taurus e le 189 mrce non si vedono più spesso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
iacopo88 ha scritto:
ciao a tutti, volevo sapere le tratte che pratica txlogistik in svizzera attualmente, perchè le taurus e le 189 mrce non si vedono più spesso...

Ciao,
dallo scorso cambio di orario a metà dicembre, TXL in Svizzera affida le trazioni, credo tutte, a BLS Cargo, comprese le 186 in grado di tirare il treno senza cambio da Olanda a Italia.
Foto e varie info in diverse sezioni del mio sito http://www.intermodale24-rail.net/index.html

Buona Pasqua a tutti,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Per caricare containers da 45' (qui un LS Models, che si adatta bene alla posizione dei merni) sui carri TWIN di Rocky Rail bisogna spostare le barre mobili in posizione centrale, come nella realtà:
Allegato:
RR90307-01_c-750.jpg
RR90307-01_c-750.jpg [ 66.85 KiB | Osservato 5925 volte ]


Bisogna anche rimuovere la selletta di appoggio del trailer (e conservarla nella scatola!)

I containers da 40' si possono caricare senza nessuna modifica alle parti del carro.

Ciao
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, ieri sono andato a fare una gitarella sul lago D'Orta e ho fatto una scoperta (per me ovviamente) sconcertante, tutti i ROLA Friburgo-Novara passano per la piccola linea del lungo lago! Purtroppo non avevo con me la macchina fotografica e non ho potuto fare foto ma vedere quei "bisonti" di convogli serpeggiare in riva al lago a 60 Km/h mi ha galvanizzato non poco! Tutti i rola (Ralpin) che ho visto (6 in tutto) erano trazionati da una Br 189 SBB Cargo quindi immagino che la linea non abbia pendenze importanti; ho anche visto 2 locozug di Alpha Train (o noleggi BLS???) andare e venire, insomma, per una linea che negli anni 90 era stata considerata un ramo secco e veniva usata solo per i treni turistici del we è stato un bel salto di qualità!!!
Parlando con i locali, mi hanno detto che tutta la linea è stata rifatta in toto circa 8 anni fa, drizzando anche il tracciato in certi punti (uno per tutti il curvone di Gozzano), da quello che ho visto l'armamento è in precompresso con rotaie UNI60 e la linea aerea usa pali LS più spessi e la sospensione FS, credo, sia del tipo di ultima generazione.
Tutto questo ha giovato non poco anche al traffico passegeri però ho notato che la precedenza è ai Rola quindi mi viene da pensare che nella fase di ammodernameto, una parte dei capitali, sia stata messa dal consozio HUPAC che ha preteso il diritto primario di utilizzo della tratta.

Mi piacerebbe saperne di più....avete altre info?

Devo dire che ho trascorso una gran bella giornata... ho già trovato 3-4 punti strategici per fare delle foto da paura la prossima volta!

Gita consigliata a tutti!

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Una domanda: la fascia bianca sui carri cisterna cosa sta ad indicare,ho notato che c'e' solo sulle cisterne piu moderne, in che periodo e' stata introdotta?
grazie x la risposte
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
despx ha scritto:
Ciao, ieri sono andato a fare una gitarella sul lago D'Orta e ho fatto una scoperta (per me ovviamente) sconcertante, tutti i ROLA Friburgo-Novara passano per la piccola linea del lungo lago!
......
mi viene da pensare che nella fase di ammodernameto, una parte dei capitali, sia stata messa dal consozio HUPAC che ha preteso il diritto primario di utilizzo della tratta.

Mi piacerebbe saperne di più....avete altre info?

Devo dire che ho trascorso una gran bella giornata... ho già trovato 3-4 punti strategici per fare delle foto da paura la prossima volta!

Gita consigliata a tutti!

Ciao
Despx


Ciao despx,
ecco qui le info che ti interessano (sulla linea in generale le trovi in fondo alla pagina):
http://www.intermodale24-rail.net/linee ... teGOZ.html

e anche su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_N ... omodossola

I lavori di upgrade della linea non sono stati finanziati da Hupac ma dallo Stato Italiano (la variante di Gozzano anche da Regione Piemonte e Comune di Gozzano).

Aspetto qualche tua foto per il mio sito!

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Majestic-12 [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl