Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2022, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Mario (To) ha scritto:
Ma non è ancora uscito.

Ciao se riferito a me non ha importanza se uscito o no perché è l'ingombro quello che non mi permette l'inserimento. Ho altri motori simili per ingombro e non c'è verso di metterli dentro le loco a meno che non siano le vecchie Fleischmann con spazi enormi all'interno.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2022, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Su FB e Youtube c'è Massimo Zorzut che pubblica le sue macchine con i pantografi motorizzati, ma non dice niente su come ha fatto.
Oltre all'ingombro il problema è la trasmissione tra motore e pantografo, possibilmente senza fili di nylon in vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2022, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Lo so ma. Devo provare e a tal scopo ho preso un servo ma per quanto piccolo è enorme ma serve giusto per fare le prove. La dico brutale sarebbe meglio copiare un prodotto già esistente ma io ne voglio fare uno tutto mio.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2022, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
costa ha scritto:
Lo so ma. Devo provare e a tal scopo ho preso un servo ma per quanto piccolo è enorme ma serve giusto per fare le prove. La dico brutale sarebbe meglio copiare un prodotto già esistente ma io ne voglio fare uno tutto mio.
Ciao
Mario


Un po' di anni fa, sul sito DCCWorld, fu pubblicato questo articolo (http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... grafo.html), dove si utilizzava un memory wire, ovvero un filo capace di allungarsi/accorciarsi se riscaldato. Il risultato è mostrato in un video.
spero possa esserti utile come eventuale alternativa al servo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2022, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Stiamo andando OT, forse ci vorrebbe una nuova discussione nella sezione rotabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2022, 21:37 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Mario (To) ha scritto:
Stiamo andando OT, forse ci vorrebbe una nuova discussione nella sezione rotabili.

Si, meglio.
Qui si parlava di decoder Lais.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 17:32 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Salve a tutti,

vorrei sapere se il decoder funzioni Laisdcc 860011 può essere adatto a comandare le luci della carrozza pilota Vivalto della Lima Expert appena uscita che ha una presa 6 poli

Grazie Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Mi risulta che questo decoder abbia i fili, non il connettore a NEM 651 (6 poli).
Se ti vanno bene i fili conviene allora una strip luci con le due uscire (Aux2 e Aux3) per le lanterne di coda. In questo modo, con una decina di Euro aggiungi le luci di marcia (bianche e rosse ) e anche l'illuminazione interna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 20:04 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Etsero17 ha scritto:
Mi risulta che questo decoder abbia i fili, non il connettore a NEM 651 (6 poli).
Se ti vanno bene i fili conviene allora una strip luci con le due uscire (Aux2 e Aux3) per le lanterne di coda. In questo modo, con una decina di Euro aggiungi le luci di marcia (bianche e rosse ) e anche l'illuminazione interna.


Ciao Etsero si è un fili sciolti, ma non si possono comunque saldare alla presa? esistono dei connettori 6 pin?
Le luci non so a quel punto dovrei fare tutte le carrozze e al momento non è una priorità oltre che non saprei come fare
Che intendi per lanterne di coda? ha già i fari bianchi rossi

Grazie Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Se hai un decoder con i fili sciolti ti bastano un taglietto tra R1 e R2 per separare il terzo faro e qualche saldatura (e dissaldatura dei diodi) e controlli fari bianchi e rossi con terzo faro indipendente.
E lasci inutilizzata la presa a 6 pin.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Ciao Marco.
Si esistono le spinette a 6 pins e ci sono anche decoders con connettore a 6 pins.
Mi riferivo alle 2 uscite supplementari che hanno molte strips illuminazione.
Nel tuo caso potresti usare queste 2 uscite (che si usano sull’ultima carrozza per l’illuminazione delle luci di fine convoglio, normalmente con luci asincrone) per alimentare le luci bianche e rosse della pilota (impostando le luci fisse e in funzione del verso di marcia).
E, come dicevo, con 10Euro avresti anche l’illuminazione della carrozza che puoi accendere/spegnere a piacimento. Poi col tempo potrai aggiungere l’illuminazione sulle altre.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 12:51 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Mario (To) ha scritto:
Se hai un decoder con i fili sciolti ti bastano un taglietto tra R1 e R2 per separare il terzo faro e qualche saldatura (e dissaldatura dei diodi) e controlli fari bianchi e rossi con terzo faro indipendente.
E lasci inutilizzata la presa a 6 pin.


Ciao Mario, non ho ancora aperto la pilota in questione per cui non saprei comunque dovrei capire come e cosa tagliare

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 12:53 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Etsero17 ha scritto:
Ciao Marco.
Si esistono le spinette a 6 pins e ci sono anche decoders con connettore a 6 pins.
Mi riferivo alle 2 uscite supplementari che hanno molte strips illuminazione.
Nel tuo caso potresti usare queste 2 uscite (che si usano sull’ultima carrozza per l’illuminazione delle luci di fine convoglio, normalmente con luci asincrone) per alimentare le luci bianche e rosse della pilota (impostando le luci fisse e in funzione del verso di marcia).
E, come dicevo, con 10Euro avresti anche l’illuminazione della carrozza che puoi accendere/spegnere a piacimento. Poi col tempo potrai aggiungere l’illuminazione sulle altre.
Ciao
Roberto


Ciao Roberto, non sono molto pratico di strisce led per illuminazione ti riferisci a qualche modello in particolare? senno potresti indicarmelo?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
https://sites.google.com/view/wwwoscill ... e/dic-a499
Non prendere il condensatore perché poi non ci sta. Si può usare un normalissimo ed economico 470uF da 24V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Etsero17 ha scritto:
https://sites.google.com/view/wwwoscilloscopioit/home-page/digitale/illuminazione/dic-a499
Non prendere il condensatore perché poi non ci sta. Si può usare un normalissimo ed economico 470uF da 24V.


Direi che conosci bene questa striscia.
Ha i LED in gruppi di 3 ? Guardando la foto si vede il collegamento tra un LED e l'altro, ogni 3.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl