Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 17:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Scusate OT e ignoranza: ma la Vly 800.087 esposta a Pietrarsa c'emtra nulla con la 3 assi ex RA illustrata sopra?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Pietro, non e' che potresti farmi avere il figurino R.A. ?

Grazie, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
il figurino RA in realtà si riferisce ad una serie di carrozze(poi FS ABIy58600-615) che potremmo definire le progenitrici delle nostre
http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2959383972/
è tratto dall'ultima appendice all'albo RA che mi risulta esser del 1902

Risalenti credo al 1906 ecco i figurini FS delle serie RA "definitive"( poi FS ABIy58616-655) dalla"commistione" dei due sembra nascere il figurino da tutti conosciuto che è tratto dall'album FS del 1942 carrozze a cassa di legno
http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2959383938/
http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2959383952/

a questo punto pronunciarsi sulla esatta rispondenza carrozze figurini
diviene arduo
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
Paolini.Stefano ha scritto:
Scusate OT e ignoranza: ma la Vly 800.087 esposta a Pietrarsa c'emtra nulla con la 3 assi ex RA illustrata sopra?


no è derivata dalla salone RM SSe68 poi FS Sy155
(vedi Mingari Carrozze FS 2005 ed ACME)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Ottimo :!:

Grazie, Pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Un saluto a tutti. Un grazie a Pietro per l'ottima documentazione inserita.
A questo punto, mi viene una domanda: se fosse possibile sapere chi ha costruito le carrozze miste a tre assi per la Rete Adriatica, potrebbe essere un indicazione importante per trovare della documentazione dell'epoca, ricercandola presso il o gli eventuali costruttori.
Ancora, negli indici del Catalogo dell'Esposizione Internazionale di Torino del 1911 figurano schizzi di materiale rotabile e precisamente: a pag 132 si parla di 'Carrozze intercomunicanti per treni rapidi'.
Ho trovato questi dati sul sito www.trenidicarta.it, con indicazione che una copia del catalogo doveva trovarsi presso la Biblioteca dell'Archivio della Facolta' di Architettura del Politecnico di Milano. Sono andato in Universita', ma purtroppo c'e un catalogo di oggetti esposti all'Esposizione Internazionale di Torino del 1911, ma non quello specifico della Mostra delle Ferrovie dello Stato per il materiale rotabile esposto.
Se qualcuno avesse questa documentazione, potrebbe essere utile per la nostra ricerca. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
finalmente ho trovato traccia della famosa carrozza straniera in sosta a Montecatini Terme.
Nella riproduzione parziale dell'orario del 1931 http://www.ildeposito.net/documenti/ora ... /1931.html
risulta un treno che transitava da Modane con carrozza diretta Parigi-Lione-Viareggio-Montecatini Terme-Firenze.
Si tratta del diretto 733 che aveva in composizione carrozze letti di 1a e 2a classe da Boulogne e da Parigi.
All'andata pare che queste fossero agganciate al treno di lusso Parigi-Roma con arrivo a Pisa alle 14.08 e partenza alle 14.22. Alle 14.30 partiva il diretto 733 sulla linea Pisa-Lucca-Pistoia-Firenze e fermava a tutte le stazioni eccetto Castello e Firenze Rifredi.
Ritengo che venisse utilizzata una locomotiva a vapore per tutto il percorso (ricordo che tra Pistoia e Firenze la linea era elettrificata con il sistema trifase) dato che a Pistoia la sosta era di soli 5 minuti.

ciao, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
In biblioteca comunale a Trento è consultabile una copia del catalogo FS dell’esposizione di Torino del 1911,interessantissimo non solo per il materiale rotabile ma anche per tutto il resto(armamento,segnalamento,servizio navigazione,impianti di traz elettrica etc)
Ecco l’elenco del mat rotabile FS esposto a Torino
loco trifase 0501(E550001)
loco 47143(470143)-64143(640143)-69001(690001)-74039(740039)-68142(680142)
89531(895031)-90545(905045)-98001(980001)-scart ridotto 950mm 403(R370)-202

locostoriche SFAI395(Chiabrera)-SFAI85(nembo)

Carrozze SIz268,ASIz295, Carrozze tipo 1910: AIz 18886 e18921,ABIz 59482 e 59507, BIz29315 e 29340, CIz41915, ACIz68000(tipo 1910 per linee ad esercizio economico su telaio 1906)
Sempre su telaio 1906:Bagaliaio toilette DWIz89003 e Bagagliaio posta(tipo1908) DUIz94233
Carro riscaldatore Vir 808004 Carro per collettame GV FI 140023, carro scuderia Ge213039, carro per equipaggi ed automobili(con testata apribile)He388205, carro pianale a carrelli Poz692400, carro a sponde alte in lamiera stampata L485063
Carrozze e carri a scartamento ridotto ACTz6012 e CDUTz6808. G20002,Lt40036 e Q70005

Veicoli storici
bagagliaio SFAI D2459, mistaI/II SFAI B167; III Classe SFAI C1679
CArro coperto SFAI H3151, a mezzesponde fisse SFAI L11531 carro piatto a sponde basse SFL 258


Altrettanto interessante il catalogo FS dell’ Esposizione di Milano(1906) consultabile(c’è anche quello della OM) presso la Biblioteca Nazionale di Brera a Milano.

Costruttori ABIy RA : sul figurino RA risulta solo Diatto......per le carrozze successive,purtroppo,si hanno solo schizzi e figurini FS che non riportano il costruttore........se può interessare alla costruzione di alcune RA intercomunicanti a carrelli provvedette SIG di Neuhausen....

notte
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Un saluto a tutti ed un grazie per i nuovi contributi.
Anzitutto grazie a Pietro per le precisazioni: appena potro' avere di nuovo una mezza giornata libera cerchero' questa volta di passare alla Biblioteca Braidense ed una nuova domanda: se non mi sbaglio, la ditta Diatto era di Torino? Chissa' se qualche appassionato piemontese riesce a darci una mano?

Per quanto riguarda l'Orario Ferroviario del 1931, ho cominciato a consultarlo: c'e l'indicazione dei convogli comprendenti carrozze letti delle CIWL e delle carrozze in servizio diretto con la specifica della classe (1/2, 1/2/3, 2/3, 3 ecc.). Purtroppo mancano indicazioni precise sulla disposizione nel convoglio e sull'Amministrazione d'appartenenza delle carrozze. Ci sono pero' altri dati interessanti: ad. esempio per il diretto 38 Roma-Wien, c'e' la conferma che nella composizione figurava una carrozza letti e che la mista era di 1/2 classe (BBo).
Per quanto riguarda l'anno 1931, avevo gia' postato la composizione del Simplon Orient (SO o OS a seconda ella direzione nell'orario) e del Rome express (PR o RP a seconda della dir. nell'orario). Per rimanere in tema di treni composti da materiale CiWL, nella prima pagina dell'orario, figura anche il diretto interno 17/18 con 5 carrozze letti CIWL (una di seconda classe) in composizione: che non e' altro che il nonno del 'Tutto letti' Roma-Milano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 23 ottobre 2008, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Diatto a Torino, esatto. E' stata la progenitrice della FIAT.


Interessante quello che scrive Pietro circa i "veicoli storici" esposti nel 1911, peccato che poi sia stato tutto demolito, come le bellissime Chiabrera e Nembo, restaurate per l'occasione e poi distrutte. Già allora ci distinguevamo, eh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Per completare il panorama delle composizioni dei treni fra Italia e Svizzera che utilizzavano il San Gottardo, inserisco le composizoni che mi sono arivate dalla Biblioteca SBB Infotech di Berna, relative all'anno 1922, a completamento dell'epoca prima, appena dopo la fine della prima Guerra Mondiale.

Treno 51 Chiasso Luzern

Z3 Postale Sbb Bellinzona Ginevra
Z3 Postale Sbb Bellinzona Basel
presenti sulla tratta svizzera

AB4ù delle ferrovie Olandesi Genova Amsterdam
AB4ù Karlsrue Genova Berlin (modello Liliput)
WL CIWL Genova Basel (modello Liliput colorazione teak)
C4ù SBB Milano Basel (modello Trix 23314)
F3 bagagliaio SBB Milano Basel (modello Liliput)
BC4ù mista 2/3 cl SBB Milano Zurich (modello Maerklin set 42385)

Per la tratta italiana, nel convoglio di 6 vagoni, mancherebbe la mista delle ferrovie Olandesi.


Ultima modifica di fermod il martedì 28 ottobre 2008, 13:36, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Treno 52 Luzern Chiasso

F3 bagagliaio Sbb Basel - Milano (mod Liliput)
C4ù Sbb Basel - Milano (mod Trix 23314)
WL CIWL Basel - Genova (mod Lilipu col. teak)
AB4ù Ferrovie olandesi Amsterdam-Genova
AB4ù Karlsrue mod Liliput

Per un totale di cinque carrozze: anche qui manca la mista olandese.



Treno 53 Chiasso Luzern

Z3 Postale Sbb Chiasso Luzern
sulla tratta svizzera

AB4ù SBB MIlano Dortmund (modello Liliput tipo Gottardbahn?)
C4ù SBB Milan - Basel (modelo Trix 23314)
F3 bagagliaio Sbb Milano - Basel (modello Liliput)
C4ù Stuttgart modello Roco
AB4ù Stuttgart modello Roco
WL CIWL Genova Zurich (modello Liliput col. teak)

per un totale di sei carrozze sulla tratta italiana: mancherebbe solo una mista svizzera a cassa di legno, nella speranza che Liliput provveda una volta consegnate le carrozze del tipo del Gottardo.
Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 24 ottobre 2008, 12:15, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Un ciao a tutti. Altre composizioni per l'anno 1922.

treno 54 Luzern-Chiasso

F3 bagagliaio Sbb Basel Milano
WR ristorante CIWL Basel Milano (modello Liliput livrea teak)
AB4ù EST Paris Milano (modello France Trains?)
AB4ù SBB Zurich Milano
AB4ù SBB Zurich Genova
AB4ù SBB Ostende Genova
WL letti CIWL Ostende Kostantinopel (modello Liliput livrea teak)
per un totale di 7 carrozze

Treno 63 Chiasso-Luzern

F3 SBB bagagliaio Milano-Basel (modello Liliput 3assi)
AB4ù Karlsrue Milano Berlin (modello Liliput)
AB4ù Karlsrue Milano Basel (modello Liliput)
C4ù SBB Milano Basel (mod Trix)
C4ù SBB Milano Basel (mod Trix)
S.Sp.G. carr. ristor. della Comp. Svizzera delle Carr. Rist. Chiasso Zurigo
C4ù SBB Milano Berlin (mod Trix)
AB4ù SBB MIlano Berlin (mod liliput?)
Z3 postale SBB Chiasso Romanshorn

Carrozza ristorante e postale solo per la tratta svizzera


Ultima modifica di fermod il venerdì 24 ottobre 2008, 12:12, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Treno 64 Luzern Chiasso

F3ù SBB Basel Milano (mod Liliput)
BC4ù SBB Zurich Milano (mod Maerklin set 42385)
AB4ù SBB Zurich Milano (mod Liliput?)
C4ù SBB Zurich Milano (mod Maerklin set 42385)
S.Sp.G. carr. rist. della Comp. Svizz. delle Carr. Ristorante Zurich-Chiasso
C4ù SBB Basel-Milano (mod Trix)
C4ù SBB Basel-Milano (mod Trix)
AB4ù Karlsrue Basel Milano (mod Liliput)
AB4ù FS ABLI 650 Haag Genova (nessun mod disponibile)
AB4ù SBB Basel Chiasso (modello Liliput?) facoltativa
Z3 postale SBB Basel Chiasso

note: carrozza ristorante, postale e ultima mista facoltativa per la sola tratta svizzera.

Da notare che nelle composizoni del 1922 sono sparite le carrozze prussiane e EL, (probabilmente trasferite ai paesi vincenti come bottino di guerra) e nei convogli aumentano le carrozze della SBB. La carrozza ristorante effettua servizio solo sulla tratta svizzera e non e' piu' CIWL ma della S.Sp.G. Sarebbe interessante qualche contributo da parte di Sebastiano. Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 24 ottobre 2008, 12:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Per quanto riguarda l'Orario Ferroviario del 1931, ho cominciato a consultarlo: c'e l'indicazione dei convogli comprendenti carrozze letti delle CIWL e delle carrozze in servizio diretto con la specifica della classe (1/2, 1/2/3, 2/3, 3 ecc.). Purtroppo mancano indicazioni precise sulla disposizione nel convoglio e sull'Amministrazione d'appartenenza delle carrozze. Ci sono pero' altri dati interessanti: ad. esempio per il diretto 38 Roma-Wien, c'e' la conferma che nella composizione figurava una carrozza letti e che la mista era di 1/2 classe (BBo).
Per quanto riguarda l'anno 1931, avevo gia' postato la composizione del Simplon Orient (SO o OS a seconda ella direzione nell'orario) e del Rome express (PR o RP a seconda della dir. nell'orario). Per rimanere in tema di treni composti da materiale CiWL, nella prima pagina dell'orario, figura anche il diretto interno 17/18 con 5 carrozze letti CIWL (una di seconda classe) in composizione: che non e' altro che il nonno del 'Tutto letti' Roma-Milano.


in attesa di affrontare le composizioni del 1922 appena postate da stefano , una nota ancora sul Riviera-Rome Express (Berlino-Cannes/Roma via Gottarddo e Milano).

Dal 1933 questo ha avuto la piacevole caratteristica di essere ridotto , almeno nella parte svizzera, a dei modellisticamente gestibili 4 vagoni letto ed un solo bagagliaio. Nella parte italiana, per la sezione verso cannes, si aggiungeva poi (almeno) una carrozza ristorante.

Qui una copia di una tabella del famoso 'SBB Zugbildungsplan' di cui si continua a parlare.... c'e' tanto, ma anche poco... per esempio mancano gli orari, e anche il tragitto é solo abbozzato.

ImmagineImmagine

Anche la scelta del modello (quale WL della CIWL, di che classe?) viene lasciato all' 'esperto'...

Una riproduzione modellistica, purtroppo composta da materiale non piû proprio 'best of their class' potrebbe essere:

ImmagineImmagine

(Tratto chiasso-Milano, subito dopo l'elettrificazione, che dovrebbe essere avvenuta nel 1939).


Saluti

sebastiano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: maxnalesso e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl