I carri tasca di prima generazione T1a di HUPAC sono stati negli ultimi anni declassati a portacontainers: la selletta e parte del relativo meccanismo sono stati eliminati, a volte anche le zeppe fermaruote e in qualche caso anche la balaustrina di testa.
Allegato:
hupac T1a-1.jpg [ 43.55 KiB | Osservato 7922 volte ]
Allegato:
hupac T1a-2.jpg [ 72.5 KiB | Osservato 7922 volte ]
Realizzare un modello in H0 del carro come oggi in uso, a partire dall'articolo in commercio, è abbastanza semplice.
Io ho utilizzato dei carri di Maerklin, che a livello di stampo sono i migliori T1 disponibili, e ho:
- tolto la selletta e una coppia di fermaruote
- passata una sporcatura schiarente perché il grigio del modello è un po' troppo scuro
- posizionato le piaste portacontainers in posizione fissa per il 40 piedi, che al vero non corrisponde a quella delle tacche predisposte nel modello, e che è forse la parte più complicata del lavoro perché richiedeadattamenti dei dettali in plastica e l'eliminazione di due particolari di fusione
- tagliato (di misura!!) un pezzo di tondino in acciaio diametro 1,2 mm (al vero: 10 cm.) da verniciare di giallo dopo la posa in parte a incastro e fissato con cianoacrilica
- inserito il cavalletto di appoggio delle casse mobili recuperato da parti aggiuntive Roco (il fatto che manchi è il peggior difetto del Maerklin)
- passata di giallo sui dettagli come prototipo
- passata di grigio su alcune scritte e soprattutto sul triangolino giallo con la P (deve restare solo quello con la C)
Allegato:
MA_T1a-13.jpg [ 40.28 KiB | Osservato 7922 volte ]
Naturalmente la modifica si può fare anche sul modello Roco, però bisogna anche prevedere di riprodurre la piastre delle caviglie ribaltabili sui lati e sopra il carro in posizione di lavoro: certo non è possibile utilizzare quelle specie di travi che sono fornite con il modello!!
Buon divertimento a chi vuol provare
Fulvio