Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Un trasporto eccezionale dall'Italia curato da ITEF del Gruppo Fagioli, ripreso il 1 maggio in Germania non lontano da Mannheim, mentra viaggia a velocità limitata intorno ai 50-60 km/h.
Il carro speciale dovrebbe essere un Uaai
In accompagnamento tre Shimms telescopici, forse per il trasporto di pezzi complementari
La loco è la DB Schenker 185 142 (Schweiz-lok)
La foto è di Wolfgang Mauser come pure le informazioni
Immagine

Ciao a tutti
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Vorrei affrontare una questione un po' a parte, spero non OT, ma se il modellismo è la riproduzione del reale, bisogna anche capire cosa succede nella realtà.
Che è questa: rischiamo che i treni merci, almeno in gran parte d'Italia, fra non molto siano solo un ricordo.

All'assemblea annuale di ASSOFERR il 27 aprile è stato presentato al Governo un documento che denuncia lo stato di abbandono del sistema ferroviario cargo in Italia, a causa dell'appiattimento delle posizioni dei vari esecutivi che si sono succeduti sulle posizioni di Trenitalia e della sua attuale dirigenza, e della mancata applicazione delle norme internazionali sul trasporto ferroviario.

I punti dolenti sono molti, e descrivono purtroppo bene come il futuro del trasporto merci su rotaia in questo paese abbia delle prospettive ben misere, se non saranno presi provvedimenti in tempi brevi per una decisa inversione di tendenza - ma ho dei dubbi che esista da qualsiasi parte istituzionale una vera volontà di farlo, e peggio ancora vedo che non esiste nemmeno una sensibilità al problema diffusa a livello di popolazione, anzi.....

Se non si cambia, il traffico merci finirà secondo me per essere limitato alla penetrazione nel territorio nazionale degli assi transalpini, cioè sarà solo quello che arriva dall'estero. E poi via di camion a intasare strade e autostrade fino al collasso.

Comunque, una sintesi dei punti del documento, che condivido al 100%, è riportata qui:
http://www.intermodale24-rail.net/news/news.html#ASF09

Saluti desolati
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Io (spero a ragione)non sarei così pessimista,cargo è sicuramente agonizzante ma, le leggi ci sono, RFI osservandole DEVE concedere le tracce ad altri operatori(che piano piano aumentano) è sicuramente difficoltoso riabilitare uno scalo sventrato, ma credo che possa succedere,nel frattempo qualche raccordo nuovo viene costruito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@gmg20:

Hai ragione, il pessimismo non è una cosa positiva, e se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno aumenta velocemente la penetrazione delle IF private verso il sud. Però, se è vero che RFI non può fare a meno di cedere le tracce, è anche vero che un servizio merci competitivo ha bisogno di molto altro - e che i molti scali ceduti ai Comuni e trasformati in parcheggio non saranno mai più recuperabili, ed è importante che questa tendenza sia invertita (cosa che ora la legge invece sembra favorire!)
Staremo a vedere, intanto ognuno di noi appassionati potrebbe fare qual che può per rendere più sensibile "la gente" ai vantaggi per tutti di avere una ferrovia efficiente.
Ma il discorso diventerebbe troppo complicato e decisamente OT.....

Torniamo ai nostri amati carri:
l'altro giorno ho fotografato questi tre carri Shimmns di FS, con una bella collezione di marcature di verie epoche e ottimi esempi per una sporcatura realistica:
Allegato:
fs-Shimmns_a.jpg
fs-Shimmns_a.jpg [ 96.07 KiB | Osservato 7965 volte ]
Allegato:
fs-Shimmns_c.jpg
fs-Shimmns_c.jpg [ 96.2 KiB | Osservato 7965 volte ]
Allegato:
fs-Shimmns_b.jpg
fs-Shimmns_b.jpg [ 116.29 KiB | Osservato 7965 volte ]


Saluti bobinati,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: CARRI TASCA T1 DI HUPAC: MODELLO MAERKLIN MODIFICATO
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
I carri tasca di prima generazione T1a di HUPAC sono stati negli ultimi anni declassati a portacontainers: la selletta e parte del relativo meccanismo sono stati eliminati, a volte anche le zeppe fermaruote e in qualche caso anche la balaustrina di testa.
Allegato:
hupac T1a-1.jpg
hupac T1a-1.jpg [ 43.55 KiB | Osservato 7922 volte ]

Allegato:
hupac T1a-2.jpg
hupac T1a-2.jpg [ 72.5 KiB | Osservato 7922 volte ]

Realizzare un modello in H0 del carro come oggi in uso, a partire dall'articolo in commercio, è abbastanza semplice.
Io ho utilizzato dei carri di Maerklin, che a livello di stampo sono i migliori T1 disponibili, e ho:
- tolto la selletta e una coppia di fermaruote
- passata una sporcatura schiarente perché il grigio del modello è un po' troppo scuro
- posizionato le piaste portacontainers in posizione fissa per il 40 piedi, che al vero non corrisponde a quella delle tacche predisposte nel modello, e che è forse la parte più complicata del lavoro perché richiedeadattamenti dei dettali in plastica e l'eliminazione di due particolari di fusione
- tagliato (di misura!!) un pezzo di tondino in acciaio diametro 1,2 mm (al vero: 10 cm.) da verniciare di giallo dopo la posa in parte a incastro e fissato con cianoacrilica
- inserito il cavalletto di appoggio delle casse mobili recuperato da parti aggiuntive Roco (il fatto che manchi è il peggior difetto del Maerklin)
- passata di giallo sui dettagli come prototipo
- passata di grigio su alcune scritte e soprattutto sul triangolino giallo con la P (deve restare solo quello con la C)
Allegato:
MA_T1a-13.jpg
MA_T1a-13.jpg [ 40.28 KiB | Osservato 7922 volte ]


Naturalmente la modifica si può fare anche sul modello Roco, però bisogna anche prevedere di riprodurre la piastre delle caviglie ribaltabili sui lati e sopra il carro in posizione di lavoro: certo non è possibile utilizzare quelle specie di travi che sono fornite con il modello!!

Buon divertimento a chi vuol provare
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Buongiorno a tutti. Premetto che non sono per niente esperto di carri e servizi merci....diciamo che sono un plasticista e ne so qualcosina solo di treni passeggeri. Ho realizzato un plastico che ha come ambientazione la ferrovia Genova-La Spezia, per i treni passeggeri non ho problemi, per i treni merci mi piacerebbe realizzare un convoglio gestito da un operatore privato. Mi consigliate una composizione che posso facilmente realizzare con carri e locomotive in commercio e "facili" da reperire? L'epoca di ambientazione è la VI. Ringrazio anticipatamente......
Saluti,
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao Fabrizio!
Per quello che so, sulla linea di Levante al momento circola un solo operatore privato che è Linea, con dei treni Containers fra La Spezia Marittima e Melzo.
Questa è una foto trovata su un forum fotografico:
Immagine

La loco E186 di Linea, molto bella con la livrea arancio, dovresti trovarla da ACME.
Linea usa anche delle E483 in livrea Alpha Trains.

Per i vagoni, una composizione tipica da treno container del traffico interno può comprendere dei carri Rgs (modello Hornby-Rivarossi), degli Sgns a telaio aperto (ne ha fatti OsKar), dei carri a due assi Kgps (nessun modello H0), degli Sggnss (in programma novità da ACME), e qualche Tasca T1 FS (Roco [FS ma meno bello] o Trix/Maerklin [migliore ma non FS, da adattare con altre scritte]).

I containers dovrebbero essere 20' e 40' degli operatori tipici marittimi: UASC, msc, Triton, e altri da vedere dal vero.
Buona ricerca!
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Fulvio,
Ti ringrazio per le info. Anche da quello che ne so io l'unico operatore ferroviario privato sulla linea del levante ligure è linea con il servizio La Spezia Marittima-Melzo (letto articolo su una rivista dell' Aprile scorso).
La locomototiva è molto bella, mi piace soprattutto la livrea.
Per i carri sei stato molto chiaro, il mio dubbio era soprattutto se dovevo usare carri immatricolati da FS oppure se gli operatori privati avessero carri propri, quindi da quanto ho capito posso usare carri immatricolati da FS. Questo è un bene poichè prevedevo gia l'acquisto dei Rgs Hornby e Sgns di Oskar per comporre un treno container di trenitalia cargo con E655.
Grazie ancora,
Saluti
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Non sono sicuro al 100% che in questi treni non ci siano carri di noleggiatori come AAE, perché ho visto solo foto incomplete.
Se qualcuno abita lungo la Genova-Milano-Melzo e ha la possibilità di appostarsi e controllare (o meglio ancora fare una sequenza di foto di tutto un convoglio) farebbe un piacere a Fabrizio e anche a me!! :D

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Tanto per riportare il topic in scala H0, vi propongo un mio convoglietto (cliccate sull'immagine e parte il filmato):

Immagine

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Despx,

complimenti: bellissimo convoglio merci inserito in un plastico spettacoloso.

A proposito: il plastico e' il tuo plastico personale o il tuo convoglio era "ospite" presso un plastico di amici ?

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao grazie x i complimenti! :D

Plastico e convoglio sono miei personali, questo è il topic che avevo aperto tempo fa sul mio plastico:

viewtopic.php?f=21&t=24908&hilit=un+pezzo&start=15

Purtroppo non è aggiornato ma lo farò presto!

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho raccolto la voce (ho messo un post sul filetto dedicato) che la D.449 è destinata alla Cargo. Se vogliono far sparire i merci, a cosa serve una locomotiva "nuova".
Se qualcuno avesse il fegato di autocostruirsela... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Despx,

complimenti per il plastico: e' veramente interessante come tracciato e ben eseguito nell' estetica.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao Despx,
Bellissimo il tuo plastico: linea da parata e dettagli di paesaggio stupendi!
Il mio - si intravede nei video che avevo postato nelle prime pagine di questo topic - è ambientato nella zona di Duisburg nella Ruhr, era nato per essere epoca III ma per fortuna le linee prevalentemente merci non sono cambiate molto da allora! Da anni è finito per una metà, ma l'altra metà non so quando riuscirò a dotarla di paesaggio: per adesso mi interessa di più comporre i treni in modo corrispondente a quelli veri (lunghezza a parte!).

Bello anche il tuo intermodale alpino - ho visto che anche tu ti sei preso la fregatura Roco del falso Jumbo con i rimorchi Schoeni. :(

Se posso azzardare un suggerimento, sposta il rimorchio Hangartner su un T4 e sul T1 metti un container (vedi il mio post qualche mex sopra).

Buon proseguimento di plastico!
Fulvio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl