Oggi è martedì 9 settembre 2025, 12:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 291  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
:( Se vai avanti con queste foto a noi 50+ ci verrà il magone !!!! :(

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
TEN24 ha scritto:
:( Se vai avanti con queste foto a noi 50+ ci verrà il magone !!!! :(

Fulvio


Anche ai 40- :? :roll: :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1631
Swiss Express ha scritto:
Eurocity "Tiziano" (?) anno 1992

-SBB Re 6/6 (livrea verde)
-DB Avmz (livrea TEE)
-DB Apmz (livrea Orientrot)
-DB WRmh (livrea TEE)
-DB Bvmz (livrea Orientrot)
-DB Bvmz (livrea Orientrot)
-DB Bvmz (livrea Orientrot)
-DB Bpmz (livrea beige-blu oceano)
-DB Bpmz (livrea beige-blu oceano)
-DB Bvmz (livrea Orientrot)
-DB Bpmz (livrea beige-blu oceano)
-DB Bm UIC-X (livrea beige-blu oceano)
Allegato:
Internationale Gotthard 1992 - 5.jpg

http://www.sbbarchiv.ch

...ma non era la solita composizione del EC "Paganini" che negli stessi anni circolava sulla linea del Brennero ?
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Ciao Marco, sono andato a guardarmi qualche foto del "Paganini" di inizio anni '90 ed ho effettivamente constatato che le composizioni dei due treni sono molto simili, in particolare la sezione della prima classe formata da due sole vetture e a seguire la carrozza ristorante (con molta probabilità una WRmh). Il numero delle carrozze di seconda classe invece non era mai costante, dato che periodicamente venivano aggiunte/tolte carrozze a seconda dell'affluenza di viaggiatori.

Sempre a tal proposito vorrei segnalare questo video eccezionale girato a Milano C.le nel 1990, quando questa stazione era letteralmente invasa da treni diretti verso l'estero.
Purtroppo non è indicata l'identità di alcuni convogli ripresi nel video...

:arrow: Treni internazionali a Milano Centrale nel 1990

Per cominciare, all'inizio si vede un treno diretto verso la svizzera con questa composizione:

-FS E.633 (?)
-FS B - Z1 (livrea GC)
-FS B - Z1 (livrea GC)
-FS B - Eurofima
-SBB Apm
-SBB Apm
________________________________

A seguire un altro treno diretto in svizzera, formato da materiale più tradizionale...

-FS E.656
-SBB Bm - RIC (livrea verde - logo nuovo)
-SBB Bpm - RIC
-SBB Bpm - RIC
-SBB Bpm - Eurofima (livrea C1)
-SBB Bpm - Eurofima (livrea C1)
-SBB WRm - RIC (livrea C1)
-SBB Am - Eurofima (livrea EC)
-SBB Apm
-SBB Dms - RIC (livrea verde - logo anni '70)
___________________________________

Successivamente si vede l'arrivo dell' Euronight "Stendhal"... :o
___________________________________

Poi ancora il "Talgo"...
___________________________________

Infine l' Eurocity 8 "Tiziano" (Milano C.le - Chiasso - Basel SBB - Colonia - Hannover)

-FS E.656
-DB Avmz (livrea TEE)
-DB Bm - UIC-X
-DB Bm - UIC-X
-DB Bpmz
-DB Bvmz (livrea Orientrot)
-DB Bvmz (livrea Orientrot)
-DB Bvmz (livrea Orientrot)

...una composizione abbastanza differente da quella del 1992... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1631
...ciao, ti ringrazio per l'interessamento :wink:
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Un argomento interessante, che mi è stato suggerito da un lettore di questo topic..., per il quale, siccome non so tutto al riguardo, chiederei l'aiuto di chi dovesse saperne di più.
La successione delle livree nei mezzi di trazione delle SBB

Negli anni '20, le locomotive di nuova costruzione Be 4/6, Be 6/8, Ae 3/5, Ae 3/6, Ae 4/7 di tutte le serie vestivano la livrea marrone con sottocassa e ruote color nero.
Ae 3/6 II (Roco) allo stato d'origine (epoca II)
Immagine

Dagli anni '40 circa è stata introdotta la livrea verde e il sottocassa nonchè le ruote erano verniciati in grigio chiaro, locomotive infatti come le Ae 4/6 e le Re 4/4 I vestivano questa livrea sin dall'origine. Con il tempo tutte le locomotive precedentemente costruite sono state uniformate nella nuova livrea.
Ae 4/6 (Roco) allo stato d'origine
Sottocassa color grigio-chiaro
Immagine

Negli anni '50 vennero apportate a tutte le locomotive esistenti delle importanti modifiche, che comportarono la chiusura di una porta d'accesso alle cabine per fiancata (in pratica vennero saldate alla cassa) e solo per alcuni gruppi l'abolizione della porta intercominicante nei frontali (Be 4/6, Ae 3/5, Ae 3/6, Re 4/4 I, Ae 4/6), le Ae 6/6 se non sbaglio furono le prime locomotive costruite con una sola porta per fiancata.
Il sottocassa e le ruote adottarono una nuova colorazione grigio scura, sicuramente meno soggetta allo sporco, ma di preciso non so da quando (anni '60...?)
Ae 3/6 II (Roco) con porte modificate (epoca III/IV)
Sottocassa color grigio-scuro
Immagine

La livrea verde continuò ad essere impiegata su tutti i mezzi di trazione costruiti in seguito, Re 4/4 II, RBe 4/4, Re 6/6, fino alla Re 4/4 IV del 1980, per la quale vennero sperimentate 4 nuove diverse livree. Unica parentesi sono le livree "rosso vino" applicate ai complessi "Mirage" RABDe 12/12 che prima era appartenuta anche ai RAe 4/8 1022-1023 e alle Frecce Rosse..., l'innovativa oro/viola degli elettrotreni RABDe 8/16 "Chiquita", e la livrea "Swiss-Express" applicata ad alcune Re 4/4 II.
Re 4/4 II allo stato d'origine (epoca III/IV)
Imperiale e pantografo color alluminio
Immagine

Re 4/4 II "Swiss Express", stato anni '70/'80
Imperiale e pantografo color grigio-scuro, come in uso dalla metà degli anni '70
Immagine

RABDe 12/12 "Mirage"
Immagine

Livrea oro/viola RABDe 8/16 "Chiquita"

Nei primi anni '80 si cominciò a colorare di rosso tutte le locomotive dal gruppo Re 4/4 I in poi (Ae 6/6, Re 4/4 II, Re 6/6). C'è da dire però che diverse Re 4/4 I terminarono la loro carriera ancora in livrea verde, così come oggi ancora molte Ae 6/6 non hanno subito il cambio di livrea. Al contrario poche sono le Re 6/6 e Re 4/4 II ancora in verde.
Re 4/4 II nello stato anni '80 (con fari non alogeni originali)
Immagine

Le locomotive anteguerra invece mantennero la livrea verde, e di li a poco alcune di esse sarebbero state accantonate e radiate (le Ae 4/6 già nel 1984).
Le elettromotrici RBe 4/4 e i complessi Mirage, in seguito a ristrutturazione, avrebbero ricevuto la nuova livrea NPZ introdotta dai complessi Colibrì...
___________________________________________________________________________________________

Per i mezzi di trazione del Seetal le cose mi sono un pò meno chiare. Il Coccodrillo De 6/6 io me lo ricordo in livrea marrone negli anni '60 e '70, ma in precedenza aveva vestito anche la livrea verde, ma per quanto tempo?
Discorso diverso per le De 4/4 (in origine Fe 4/4). La livrea inizialmente applicata a questi mezzi (anni '20/'30)era basata sul celeste e sul bianco (limitatamente per la fascia dei finestrini frontali).
Fe 4/4, livrea d'origine (epoca II) :shock: NON E' STATA MAI IMPIEGATA NEL SEETAL, VEDERE I MESSAGGI SEGUENTI :shock:
Immagine

In seguito venne adottata la livrea verde.
De 4/4, livrea verde (epoca III)
Immagine

La prima unità ad essere ristrutturata nel 1967, la 1669, ebbe anch'essa la livrea verde, ma le successive adottarono una colorazione omogenea basata sul rosso vino. Negli anni '80 arriverà la livrea con bande antinfortunistiche. Tuttavia negli anni '70 le poche De 4/4 non ristrutturate ancora in servizio avevano subito un cambio di livrea, divenendo marroni come i coccodrilli De 6/6..., quando subirono esattamente il cambio di livrea?
De 4/4 livrea marrone, anni '70
(Foto P. Sutter, http://www.polier.ch)
Immagine
___________________________________________________________________________________________


Ultima modifica di Swiss Express il sabato 22 maggio 2010, 21:57, modificato 11 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Da fonti tedesche, i De 6/6 cambiarono livrea nel 1954 da verde a marrone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
In aggiunta a ciò che è stato detto in precedenza, dal 1969 al 1973 ad alcune locomotive dei gruppi Re 4/4 I e Re 4/4 II (rispettivamente 4 e 9) venne applicata la livrea "TEE".
La Re 10050 la mantenne la livrea TEE fino alla radiazione (1997), mentre le altre unità del suo gruppo (3) la persero entro il 1987.
L'ultima Re 4/4 II a perdere la livrea TEE è stata la 11252 (1994).

Le Re 4/4 II ad aver ricevuto la livrea "Swiss-Express" furono in totale 8, la prima nel 1972 (11103). Di esse ancora due unità oggi mantengono tale livrea (11108, 11109).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Swiss Express ha scritto:
Un argomento interessante, che mi è stato suggerito da un lettore di questo topic..., per il quale, siccome non so tutto al riguardo, chiederei l'aiuto di chi dovesse saperne di più.
La successione delle livree nei mezzi di trazione delle SBB


___________________________________________________________________________________________

Per i mezzi di trazione del Seetal le cose mi sono un pò meno chiare. Il Coccodrillo De 6/6 io me lo ricordo in livrea marrone negli anni '60 e '70, ma in precedenza aveva vestito anche la livrea verde, ma per quanto tempo?
Discorso diverso per le De 4/4 (in origine Fe 4/4). La livrea inizialmente applicata a questi mezzi (anni '20/'30)era basata sul celeste e sul bianco (limitatamente per la fascia dei finestrini frontali).


In seguito venne adottata la livrea verde.

La prima unità ad essere ristrutturata nel 1967, la 1669, ebbe anch'essa la livrea verde, ma le successive adottarono una colorazione omogenea basata sul rosso vino. Negli anni '80 arriverà la livrea con bande antinfortunistiche. Tuttavia negli anni '70 le poche De 4/4 non ristrutturate ancora in servizio avevano subito un cambio di livrea, divenendo marroni come i coccodrilli De 6/6..., quando subirono esattamente il cambio di livrea?
De 4/4 livrea marrone, anni '70
(Foto P. Sutter, http://www.polier.ch)g]


Per capire meglio le livree delle De 4/4 si deve sapere che esse, con la cassa originale di legno sono state utilizzate in varie regionii della svizzera (spec all'est) e non solo sulla seetalban. Solo quelli con la cassa ammodernata sono invece impiegati sopratutto sulla Seetal e alcune poche linee nella svizzera francese.

Quindi:
la livrea blu é stata usata negli anni 1030s sulla linea suburbana lungo il lago di zurigo (Zurigo-Raapperswil), con il cosidetto 'Arbeiterspullman': era uno dei primi tentativi di composizioni reversibili appunto composte dalle De4/4 , vagoni a 2 assi a terrazzini (a copie di 2) con ben 3 porte/lato e dei primitivi carri comando a 2o 4 assi. Ma ha coinvolto solo una parte della serie, ed il resto era gia in verde.

Fe 4/4, livrea d'origine (epoca II)
Immagine

sulla stessa tratta dove i seguito sono girati questi:

RABDe 12/12 "Mirage"
Immagine


Solo una parte della serie di De 4/4 é poi stata metallizzata, il resto é rimasto in servizio con le casse (e la livrea) originale fino al loro accandonamento negli anni 1980s. I loro ultimi impieghi erano nell'area di S. Gallo.

Quella in marrone e cassa originale é invece un pezzo unico, un prototipo per un motore a tiristori (credo :? , di motori elettrici non ci capisco niente...). La livrea marrone é, per quanto rigarda quelle in cassa in legno, rimasta limitata a questo esemplare.

Sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Mille grazie Sebastiano :D , molte delle cose che ci hai illustrato non le sapevo... :)
Grazie in particolare di avermi fatto notare che le Fe 4/4 in livrea celeste non venivano impiegate nel Seetal bensì nella linea Zurigo-Rapperswil.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Cita:
Per capire meglio le livree delle De 4/4 si deve sapere che esse, con la cassa originale di legno sono state utilizzate in varie regionii della svizzera (spec all'est) e non solo sulla seetalban.

Assolutamente si, e questo mi ero dimenticato di sottolinearlo... :oops:

De 4/4 con cassa in legno e livrea verde (abbiamo chiarito che in pratica è stata l'unica che hanno vestito dall'origine sino a fino carriera, tranne la breve parentesi della livrea celeste e l'esemplare unico verniciato in marrone), si potevano vedere negli anni '60 e '70 nelle seguenti linee:

:arrow: Sulgen - Gossau - San Gallo
Bella la composizione della foto SBB-104-014 scattata a Gossau:

-SBB De 4/4
-SBB EW-I B
-SBB EW-I AB
-SBB De 4/4

:arrow: Oberglatt - Niederweningen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Cita:
Solo quelli con la cassa ammodernata sono invece impiegati sopratutto sulla Seetal e alcune poche linee nella svizzera francese (...) Solo una parte della serie di De 4/4 é poi stata metallizzata

Esatto, le De 4/4 trasformate tra il 1966 e il 1971 (nuova cassa in acciaio) furono le unità dalla 1661 alla 1671 (quindi 11), mentre le Fe 4/4 (riclassificate De 4/4 nel 1963) erano 25 in totale (1661-1685).

Le De 4/4 ricostruite vennero impiegate, oltre che nel Seetal, in particolare nella linea Vallorbe - Le Day - Le Pont - Le Brassus
In foto, scattata a Le Day nel gennaio 1969, si può vedere una straordinaria doppia di queste elettromotrici (1670 rossa, 1669 verde)
Immagine

:arrow: Vallorbe - Le Day - Le Pont - Le Brassus (parte I)

:arrow: Vallorbe - Le Day - Le Pont - Le Brassus (parte II)
_____________________________________________

Foto e link http://www.polier.ch


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@Swiss Express:
per lo stato recente delle Ae 6/6, ti segnalo, se già non le hai viste, queste due immagini di metà aprile con loco in livrea verde in servizio cargo; la seconda ha ancora anche le modanature:

http://www.eisenbahnfotos.ch/bahn/displ ... 112&pos=65

http://www.eisenbahnfotos.ch/bahn/displ ... 112&pos=74

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
SBB Krokodil Be 6/8 mit Güterzug


http://www.youtube.com/user/rapama14#p/a/f/1/n6CZOPicSlM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS (BLS, ...)
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
@ Fulvio, grazie per averci segnalato quelle due immgini, che almeno io non avevo mai visto. Fa piacere vedere che queste macchine gloriose riescano ancora a trainare treni merci molto consistenti... :mrgreen:
Come potete notare nelle due immagini, le Ae 6/6 ancora in servizio, e non solo le Ae 610, ricevono tutte delle modifiche ai frontali, che comportano la sostituzione dei tergicristalli e il sezionamento in tre parti del corrimano frontale.
Entrambe le locomotive, rispettivamente la 11404 "LUZERN" e 11427 "STADT BERN", sono prive di stemmi cantonali/cittadini, infatti oggi tutte le Ae 6/6 sono state private di questi ornamenti, ad eccezione delle Ae 610 Cargo e delle macchine storiche (questo dovrei averlo già detto).
L'ultima Ae 6/6 normale a viaggiare ancora con gli stemmi è la 11484 "ROMONT", vedo se riesco a trovare una foto.
TROVATA...!!! :mrgreen:
(Foto http://www.juergs.ch)

Immagine
___________________________________________________________________________________________

@ crosshead, grazie per il video che ci hai segnalato, è bellissimo...!!! :D
Che fascino il coccodrillo e il personale in uniforme storica... :shock: :o


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 291  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabio7771, Google [Bot], magnoliagreen e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl