Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
si mi sa che sono 186
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
ma esteticamente le E186 da cosa si differenziano dalle E185 ?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 3:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao dai una lettura a questo link che spiega la famiglia TRAXX: http://de.wikipedia.org/wiki/Bombardier_Traxx

Detto ciò, dalla mia esperienza con tali macchine incontrate in SBB/DB/AU:

Le prime TRAXX BR185 hanno cabine stondate e sono solo per sistemi AC quelle più note sono le DB BR185, BLS Re485, SBB Re 482.

Le successive TRAXX2 BR185 hanno le cabine più squadrate ma sono sempre e solo per sistemi AC quelle più note sono le: DB BR185 (con altre numerazioni), Re 482 (con altre numerazioni), Re 484, BR185 Cross Rail.

Poi ci sono le TRAXX2 BR186 che sono quasi identiche alle 185 ma, nella versione Multi Sistema, sono sia per sistemi AC che DC, le più note: DB BR186, BLS Re486, Alpha Trains Br186, SBB Re???, ecc.

In pratica, con l'occhio allenato si può discriminare tra una Traxx e Traxx2:

Immagine
Fonte http://www.wikipedia.org

A sinistra TRAXX a destra TRAXX2.

Discriminare tra TRAXX2 BR 185 e BR 186 all'estero non è cosa facile...in Italia ad esclusione dalle zone di confine, circolano solo le BR 186.

Anche il discorso; 2 pantografi o 4 non dice nulla perchè non è detto che 4 pantografi indichino che la macchina possa andare sia sotto AC che DC perchè, nel caso delle BR185, cambia lo strisciante tra SBB (più stretto) e DB (più largo); nelle BR186 dovrebbe essercene 1 DB, 1 SBB, 1 FS, 1 ...? (universale? Austria?).
Come non è detto che 2 pantografi sia solo BR185 AC ma anche BR186 DC (vedi le nostre E483)

Questo è quanto ho capito io....magari non è del tutto giusto... :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:10
Messaggi: 169
Buonasera,
vi chiedo il favore di indicarmi una composizione plausibile con materiale commerciale, di un bel mercione da far trainare al 636.082...trainava anche cisternoni??
Grazie e saluti
Helio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Buonasera a tutti,

segnalo agli appassionati di merci epoca VI la produzione, da parte di Piko di una cisterna molto appariscente: si tratta dell'articolo 54760.
Sperando di non combinare guai riporto il link del sito del produttore:
http://www.piko.de/DE/index.php/de/piko ... e-vi-54760

Posso dire che quasi sicuramente queste cisterne circolano quotidianamente nel nostro paese: prevalentemente si trovano sui merci Trecate-Alessandria S.M oppure sui Trecate-Genova Marittima.

Se qualcun'altro avesse qualche informazione o precisazione da fare, ben venga.. :wink:

Buona serata :)


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Bella!
Giusto ieri ho visto partire da Genova un treno diretto a Tarvisio di cisterne così, però della GATX!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Ciao,

effettivamente il modello in questione mi attira parecchio; è di sicuro effetto scenico, e al vero l'effetto è ancora maggiore!

Domenica spero di toccarlo con mano, se interessa posso far qualche foto... :wink:

Ciao, buona serata! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Ho visto che Piko ha prodotto il carro Sgnss della Wascosa (Piko 54680), carico con 3 container da 20'' della Bertschi. Questi ultimi esistono? (nel senso se la Bertschi è effettivamente dotata di questo genere di container.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
per E 626 197
torna a pagina 31
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Cita:
per E 626 197
torna a pagina 31
ciao


Grazie, però i container Bertschi che ho visto nella pagina sono da 30''...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Pongo un'altra domanda: i carri OBB Hbbills si possono presentare in 2 livree, una tutta marrone ed un altra con le pareti argento. Da che anno si sono diffusi i carri in livrea marrone?
(carri Hbbills: http://u1.ipernity.com/43/95/05/3304950 ... 640.jpg?r2
http://www.dansk-jernbanearkiv.dk/europ/f812471.jpg)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Semplice ossidazione delle pareti in origine lasciate nel colore del metallo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Cita:
Semplice ossidazione delle pareti in origine lasciate nel colore del metallo


Eppure Roco ha recentemente messo in commercio un carro di questo genere proprio in livrea marrone: Roco 66581http://www.euromodeltrains.com/trains/products/roco/images/small/66581.jpg

Anche in questa foto sembra proprio del già citato colore: http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... pos=-30020


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Se guardi la foto del carro vero si vedono comunque dei rappezzi di colore.
Posso sbagliarmi ma a me continua a sembrare lo sporco: infatti le scritte sono nuovissime mentre il carro è abbastanza sporco (lasciando perdere per il momento le fiancate si nota comunque dal colore delle testate).
Quello che forse inganna è che una volta i rappezzi di colore erano in grigio o addirittura in bianco con le scritte nere.
L'impressione è che RCA abbia deciso di risparmiarsi un passaggio e apporre le scritte bianche su uno sfondo scuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 21:57 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 12:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl