Ciao ragazzi,ho capito dov'è che non mi tornavano le cose!!Comunque mi riferisco,nel forum francese,all'intervento del forumista Joel Tasma(il quarto partendo dal basso,purtroppo non so come si linkano gli interventi singoli):in pratica parla delle rinumerazioni,ma quelli che credevo fossero gli anni sono in realtà i numeri di serie

...in origine numerate 3171/3176,3211/3214,3177/3179,3201/3204,poi rinumerate(credo nel 1949)rispettivamente in 1981/1986,1988/1991,1992/1994 e 1996/1999(che invece pensavo fossero gli anni di accantonamento...brutto non studiare le lingue

...)
In pratica la storia di queste carrozze è complicatissima,cerco di mettere in ordine quello che ho capito.Avevano caso unico tra le Est questa singolare disposizione 5 semiscompartimenti in prima classe e 5 scompartimenti normali in seconda e,altra incredibile particolarità nonchè caso unico almeno di cui io sia a conoscenza,non erano cuccette totali,ma avevano alcuni scompartimenti a cuccette ed alcuni a soli posti a sedere,le sigle(tra l'altro mai viste di più complicate)chiariscono tutto:
Prima serie 3171/3176,poi 1981/1986,
A5/2c5/2B5:solo gli scompartimenti di prima erano a cuccette,quelli di seconda solo posti a sedere.
Seconda serie 3211/3214,poi 1988/1991,
A5/2c5/2B5c:tutti gli scomparti di prima e solo uno di seconda a cuccette,gli altri 4 con posti a sedere.
Terza serie 3177/3179,poi 1992/1994,
A5/2c5/2B5c3:tutta a cuccette tranne 2 scompartimenti di seconda.
Quarta serie 3201/3204,poi 1996/1999,
A5/2c3/2B5c3:solo 3 scompartimenti in prima e altri 3 in seconda sono a cuccette,il resto posti a sedere;con la rinumerazione sono state però rese uguali alla serie precedente,con tutti gli scomparti di prima a cuccette.
Con questa scoperta ho anche finalmente capito perchè nelle sigle delle carrozze francesi a cuccette fosse ripetuto 2 volte il numero degli scompartimenti,sia dopo la lettera di classe sia dopo la lettere di sottoserie c(esempio B10c10ux...)perchè non era detto che il numero degli scompartimenti totali fosse lo stesso degli scompartimenti dedicati a cuccette...
Ringrazio comunque il buon Fabio per le info,che oltretutto se non fosse per lui non l'avrei mica capito che non parlavano degli anni

va ben,quindi niente cuccette Est,vai con le Y(ma le ultime Roco hanno anche le cifre di classe invertite...meglio se mi cerco qualcosa degli anni in cui la Roco era ancora un marchio serio...).
Ciao,Piero.