Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 8:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1996 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 129, 130, 131, 132, 133, 134  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2025, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
alpiliguri ha scritto:
cortez ha scritto:
Dai Pecchioni! Te lo dico con tutta la gentilezza: basta questi commenti da illetterato funzionale....

Non serve a niente, gli è stato detto innumerevoli volte.

La soluzione: Pannello di controllo / Amici & Ignorati / Gestione Ignorati.

Io l'ho fatto, è l'unico che si è guadagnato il posto in quella lista, e da quel giorno il forum è diventato molto più leggibile!


Grazie alpiliguri! Ho provveduto a fare come da te indicato...
Non se ne poteva più

Crispilot


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2025, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Riccardo Persico
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 18:02
Messaggi: 819
Località: San Remo
Grazie della dritta Claudio.
Fatto anch'io...
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 7:03 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5197
Spiace ma da oggi finisce anche nella mia lista. Peccato, ma sicuramente non sarà ancora sufficiente per capire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
Gigi Proietti: "non esistono geni incompresi, ma solo cretini capiti".

ho grande ammirazione, esternata, per una Ditta scelta
per rendere godibili il frutto di un Grande Progetto: queste E 428...
...che prima di tutto sono visceralmente uno spettacolo nella REALTà
specialmente per il loro rodiggio ed in accazero seguiti in
ogni trasposizione da qualsiasi Ditta.

sono dei giganti fasulli che hanno il peso morto maggiore del peso aderente,
la prima serie una tradizione costruttiva, con gli avancorpi,
le serie successive in modo che dalla cabina si potessero vedere i respingenti,
utile per poter vedere i respingenti e le manovre di accostamento ed il lavoro dei
colleghi ferrovieri in fase di aggancio.

solo che nella lavorazione capita che sfugga qualcosa: i cassoncini che coprono i finestrini delle cabina,
che i carri si impennino.... niente di compromettente sulla ammirazione "per chi lavora",
la stima e la riconoscenza per poter vedere realizzato ua opera che definerei massima.

solo che se c'è un imprevisto costruttivo e di assemblaggio lo si riconosca e si proponga un rimedio..
.. oppure "affari vostri:cosi è se vi pare"
e buonanotte al secchio, ma se ci sei parla "ora pro nobie e per quell'altris".

con molto rispetto, e senz'altro volemosi bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 929
Hai commentato 3 post di fila senza dire nulla.
Moderazione per favore!

Inviato dal mio SM-S926B utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2025, 12:21 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
pesitalia ha scritto:
....

Non intendo criticare il comportamento dinamico del modello che rimane eccellente su plastici moderni con armamento ben posato, ma sul mio vecchio Roveto ormai 'quarantacinquenne' dove i binari Peco codice 100 cominciano a mostrare i segni del tempo (usura, deformazioni varie ecc) il 428 237 tende a sviare su qualche curva e soprattutto su alcuni scambi, cosa che non accade con gli altri rotabili. Da quì la necessità di intervenire sul sistema di molleggio dei carrelli per cercare di aumentare il gioco fra cassa e semicarri onde ridurre il rischio di interferenza durante la percorrenza dei tratti curvi. Il fatto che la 428 1a serie non presenta gli stessi problemi mi ha incoraggiato ad agire su questo particolare.


A scanso di equivoci ribadisco che il comportamento dinamico della e428 237 è assolutamente irreprensibile su plastici con binari ben posati, come nel caso del plastico delle Ferrovie Abruzzesi. Il problema dello svio occasionale sul vecchio Roveto è dovuto esclusivamente alla vetustà dell'impianto e più in particolare alle inevitabili deformazioni dei binari dopo quasi 45 anni di esercizio. Pertanto certe lamentele sulla qualità del modello mi sembrano fuori luogo considerando la raffinatezza dello stampo e delle soluzioni tecniche implementate dal progettista.
Nel caso specifico di Roveto, come già scritto, sto sperimentando una modifica delle molle di contrasto dei carrelli portanti per creare più spazio fra i semicarri ed il sottocassa onde poter assorbire meglio le piccole asperità del tracciato, eliminando eventuali impuntamenti in fase di rotazione dei semicarri (che poi questa modifica aiuti a 'livellare' i respingenti non può che migliorare l'impatto estetico).

Nel frattempo ho ricevuto delle molle che sembrano fare al caso mio, dimezzando (circa) la spinta di quelle originali. Ho rilevato la differenza di compressione a parità di carico in maniera grossolana ma sufficiente allo scopo. Non mi resta che installarle sul rotabile e verifcaare sul campo.


Allegati:
Nuova molla 2.jpg
Nuova molla 2.jpg [ 59.73 KiB | Osservato 1270 volte ]
Nuova molla 1.jpg
Nuova molla 1.jpg [ 64.65 KiB | Osservato 1270 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2025, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
sei un "Grande" , insieme agli Abruzzesi, Ti ringrasio per ora e per il passato.
però visto che Aimx ha materializzato Questo Grande progetto di Alta Fedeltà: HI-FI ferromodellistica!

ed è stata, Aimx, anche da me esaltata per la qualità...
.... cosa propone nei casi di imperfetta
"compattazione", forse dovuta ad una partita di materiale non adeguata?
oppure semplicemente ad uno svio di esecuzione di una fila di produzione?

con tutto il Rispetto Vi ho definito "Foligno" forse improprio per la ricostruzione
post-bellica delle E 428 e la manutenzione dei tempi successivi, ma tanto per darvi onore.

ora cosa deve avvenire per i modelli con "improprietà2. si deve re-impacchettarli e
rispedire in China ... oppure attendere una regia in luogo/italy per le correzioni del caso..
oppure sono solo richieste che prevaricano la Privacy?

aspetto anche la serie semiaerodinamica ...che a confronto della aerodinamica mi sembra un "bulldog"
e che invece fino alla produzione Rivarossi era la mia preferita... con i finestrini frOntali bene eseguiti.

ti chiamoi Carlo, pesara/italia la contrazione editoriale. complimenti e grazie anche per i rotabili H0
ai quali ti sei dedicato non ultimo la flessibilità dei carrelli ALe.

daniele pecchioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2025, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
pesitalia ha scritto:
pesitalia ha scritto:
....

Non intendo criticare il comportamento dinamico del modello che rimane eccellente su plastici moderni con armamento ben posato, ma sul mio vecchio Roveto ormai 'quarantacinquenne' dove i binari Peco codice 100 cominciano a mostrare i segni del tempo (usura, deformazioni varie ecc) il 428 237 tende a sviare su qualche curva e soprattutto su alcuni scambi, cosa che non accade con gli altri rotabili. Da quì la necessità di intervenire sul sistema di molleggio dei carrelli per cercare di aumentare il gioco fra cassa e semicarri onde ridurre il rischio di interferenza durante la percorrenza dei tratti curvi. Il fatto che la 428 1a serie non presenta gli stessi problemi mi ha incoraggiato ad agire su questo particolare.


A scanso di equivoci ribadisco che il comportamento dinamico della e428 237 è assolutamente irreprensibile su plastici con binari ben posati, come nel caso del plastico delle Ferrovie Abruzzesi. Il problema dello svio occasionale sul vecchio Roveto è dovuto esclusivamente alla vetustà dell'impianto e più in particolare alle inevitabili deformazioni dei binari dopo quasi 45 anni di esercizio. Pertanto certe lamentele sulla qualità del modello mi sembrano fuori luogo considerando la raffinatezza dello stampo e delle soluzioni tecniche implementate dal progettista.
Nel caso specifico di Roveto, come già scritto, sto sperimentando una modifica delle molle di contrasto dei carrelli portanti per creare più spazio fra i semicarri ed il sottocassa onde poter assorbire meglio le piccole asperità del tracciato, eliminando eventuali impuntamenti in fase di rotazione dei semicarri (che poi questa modifica aiuti a 'livellare' i respingenti non può che migliorare l'impatto estetico).

Nel frattempo ho ricevuto delle molle che sembrano fare al caso mio, dimezzando (circa) la spinta di quelle originali. Ho rilevato la differenza di compressione a parità di carico in maniera grossolana ma sufficiente allo scopo. Non mi resta che installarle sul rotabile e verifcaare sul campo.


E grazie ancora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2025, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Attendiamo le prove , grazie per tutto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 15:49 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
A completamento dei miei precedenti interventi, ho infine installato le nuove molle 'morbide' sui carrelli portanti della e428 237 ottenendo una buona stabilità dei carrelli in curva e sopra gli scambi, e riducendo l'effetto cabraggio dei semicarri con rischio di impuntamenti. Allego foto ravvicinata della zona respingenti (scattata col telefonino) ed un breve video di collaudo del rotabile.


Duegi Editrice Forum


Allegati:
Con le nuove molle.jpg
Con le nuove molle.jpg [ 143.84 KiB | Osservato 673 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Complimenti Carlo per il tuo lavoro. Sarebbe possibile sapere dove hai trovato le molle? Se poi, non chiedo troppo :oops: mi piacerebbe sapere la procedura di smontaggio dei carelli per la sostituzione delle molle. Questo lavoro può andare bene anche con le 428 1a serie? Ne ho un paio con i respingenti impennati :(
Grazie
Gino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 10:04 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
cortez ha scritto:
...... Sarebbe possibile sapere dove hai trovato le molle? Se poi, non chiedo troppo mi piacerebbe sapere la procedura di smontaggio dei carelli per la sostituzione delle molle. Questo lavoro può andare bene anche con le 428 1a serie? Ne ho un paio con i respingenti impennati.Grazie. Gino


Salve Gino. Iniziamo dalla procedura di smontaggio e rimontaggio dei carrelli: basta rovesciare il modello e con l'aiuto di una pinzetta a punta fine bloccare alla rotazione il perno in corrispondenza dello svaso mentre si svita la vitina sotto il carrello con un piccolo cacciavite piatto. Rimossa la vite si può sfilare il carrello (attenzione ai due fili rosso/nero saldati alle lamelle di contatto) e si puo' estrarre la molla originale insieme alla rondella trasparente. L'installazione della nuova molla si fa procedendo all'inverso evitando di serrare troppo la vitina.

Questo intervento non è risolutivo per la 428 di 1a serie in quanto tale modello (mi riferisco alla 029, per le altre non so) monta già una molla più morbida del 3a serie. Bisognerebbe agire sui respingenti per correggere il leggero impennamento ma personalmente non mi fido dei cinesi e della loro mania di incollare tutto, col rischio di rompere qualcosa.

Riguardo alla nuova molla per il IIIa serie, puoi acquistarla all'indirizzo https://www.amazon.it/metalliche-meccan ... r=1-7&th=1 scegliendo l'opzione che offre 10 molle da 0,3mm x 3,5mm x 6.5 mm x 10mm a circa 7 euro spedizione inclusa. Prima di utilizzarla sulla loco ho preso la molla con un paio di pinzette metalliche e l'ho scaldata alla fiamma del gas regolata al minimo per pochi secondi fino a che non è diventata rossa, facendola poi raffreddare per qualche decina di secondi. In questo modo ho ridotto ulteriormente la resistenza a compressione che è diventata circa la metà di quella originale.

PS: nella foto allegata si vede il carrello senza molla perchè l'avevo già estratta per fare prove comparative


Allegati:
Nuova molla 1.jpg
Nuova molla 1.jpg [ 64.65 KiB | Osservato 312 volte ]
Smontaggio.jpg
Smontaggio.jpg [ 103.99 KiB | Osservato 315 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Mi pare che si si stia ingenerando un poco di confusione: una cosa sono i respingenti impennati e altro problema il semicarro che è troppo spinto dalla molla e struscia sulla cassa. Un problema non esclude l'altro e tutti e due insieme "nun se ponno vedè".

A proposito dei respingenti "al viagra" consiglierei di verificare che i respingenti siano o meno perpendicolari al fronte del pancone (o, se volete, in asse con lo stesso) ... se non lo sono (consiglio del progettista) basta tenere il pancone con due dita e con un dito dell'altra mano, facendo pressione sul fusto, spingere giù il respingente delicatamente ma con decisione (la plastica è molto buona, per nulla fragile)... verificato di persona: al tatto si percepisce come uno scattino (forse il codolo del respingente che si assesta nella sua sede) ... eventualmente insistere fino a quando la perpendicolarità rispetto al fronte del pancone appare corretta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 11:13 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Grazie ad entrambi per spiegazioni e suggerimenti .... (questo è il forum che mi piace!!)

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Scusate, ma quindi questi problemi ai respingenti, ci sono anche sulla E.428.226?
Grazie mille.
Saluti,
Emiliano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1996 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 129, 130, 131, 132, 133, 134  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl