Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
bigboy60 ha scritto:
Salve a tutti,
quali, tra la miriade di versioni proposte da Roco, puo' essere compatibile con l' epoca di mio interesse ? Mi interesserebbe acquistarne solamente due: uno corto ed uno lungo.
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.

I primi carri (1997) furono corti e fatti per Kombiverkehr, e subito dopo per AAE
Quelli lunghi (2001) per AAE

Per la tua epoca cercherei carri con queste marcature. Quanto ai carichi coerenti, non so dirti.

Dettagli e date sui T2000, http://intermodale24-rail.net/speciali/TASCA_T2000.html

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Grazie,Fulvio, per le preziose info.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Richiesta per i + esperti ,i nuovi carri Habillss Hrr 6290 come sono ?
Sempre i vecchi stampi Lima di 30 anni fa' o hanno rivisto qualcosa?
Un Grazie anticipato a chi vorra' potra' rispondere :mrgreen:


Gianluca

Ciao Gianluca.

Ho appena ricevuto i carri di cui parli.Sai gli ricevo sempre con una differita spaventosa,Il fatto é che solo ora posso prenderne visione e mi piacciono molto sembrano ben fatti apparte il dettaglio dei respingenti che sono dello stesso colore della carrozzeria quindi andranno riverniciati e sporcati un po.
Ho trovato stupefacente la tampografia nella quale si vede molto bene la gabbia porta documenti con il docu,mento al suo interno,non sono riuscito a capire pero cosa trasporta :mrgreen: sai la vista mi fa un po diffetto.
ecco una foto del modello.

Cosi ad occhio in un primo momento non conoscendo il carro l Ho trovato un po lunghetto,diciamo fuori misura ma controllando le sue caratteristiche sul libro carri merci FS ho verificato che ci siamo,solo 2 mm di differenza ma e piú probabile che io habbia misurato male

Bruno


Allegati:
20160817_201358.jpg
20160817_201358.jpg [ 195.55 KiB | Osservato 8284 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
Purtroppo devo segnalarLe che questi carri non sono corrispondenti a quelli veri italiani; hanno semplicemente riverniciato dei carri tedeschi , sono numerosi i particolari che differiscono dai carri FS, uno su tutto, il più appariscente, è il numero delle nervature verticali diverso dai carri Trenitalia.
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
E vero infatti
Ne conto solo 10 per modulo il reale ne ha 11

Mi piacerebbe sapere a questo punto come e nominato il carro tedesco

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
solodiesel ha scritto:
E vero infatti
Ne conto solo 10 per modulo il reale ne ha 11

Mi piacerebbe sapere a questo punto come e nominato il carro tedesco

Bruno


Habins 338 del 1984
278 2000-2063; 278 2064-2899
I carrelli sono i classici "ORE", non gli "Y25" che monta il modellino.
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Meno male che non li ho presi; i merci HR comprese le cisterne europeizzati, li potremmo chiamare modelli Ventotene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Una domanda per Fulvio (ma ogni consiglio è ben accetto).
Ho acquistato finalmente il T2000 di Roco: come vanno caricati i semirimorchi?
Valgono le stesse regole degli altri carri a tasca Roco?
Oltre ad "abbassarli" sulle ruote come mi devo regolare con i vari ammenicoli (ruote di scorta, barre laterali, paraurti...)?

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Avrei una domanda un po' strana: i prodotti semilavorati in alluminio (profilati, lamiere...) con che tipo di carri vanno trasportati? Gli stessi dei prodotti siderurgici o altri? Di solito l'alluminio è più vulnerabile agli agenti atmosferici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Azzardo...
I normali pianali (non quelli per trasporto pesante) e un telo?
Rils?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
per chi aspetta il T3000

https://www.youtube.com/watch?v=l20mefDssjw


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Dario Durandi ha scritto:
Azzardo...
I normali pianali (non quelli per trasporto pesante) e un telo?
Rils?

Possibile. Quelli per coils sono ormai solo aperti, ma l'alluminio in rotoli (ammesso si trasporti così) richiede qualche cautela in più, un Rils o simili (il K telonato?) potrebbe andar bene. I modelli migliori (non necessariamente italiani) quali sono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
I Rils non credo che siano adatti a carichi pesanti: sono nati per merci voluminose, ma non particolarmente pesanti che necessitano di protezione dagli agenti atmosferici, come, per esempio, gli elettrodomestici.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Stefano sulla Monza-Molteno sono sicuro si usassero anche i Rils per trasportare materiali siderurgici.
Non pensare solo ai coils e alle bramme; barre o profilati molto lunghi si caricano normalmente sui pianali R(g)s. Se sono sensibili alle intemperie rimamgono solo i Rils.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Dario Durandi ha scritto:
Stefano sulla Monza-Molteno sono sicuro si usassero anche i Rils per trasportare materiali siderurgici.
Non pensare solo ai coils e alle bramme; barre o profilati molto lunghi si caricano normalmente sui pianali R(g)s. Se sono sensibili alle intemperie rimamgono solo i Rils.


Bene. Infatti l'alluminio è leggero (circa metà del ferro) ma sensibile alle intemperie. Non ho ancora trovato quali semilavorati dell'alluminio siano sul mercato nè in che dimensioni.
Ho trovato questo, è indicato per trasporto di coils di alluminio. Chi ne fa un modello circa simile (coperto cioè)?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl