Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Cari amici, mentre syo raccogliendo e classificando altro materiale sul le ferrovie messicane, Vorrei postarvi alcune Foto sulle tre ferrovie costruite da Otto Mears E facenti capo a Silverton (La più famosa Rio Grande Southern originava da Durango.) Otto Mears fu il tipico uomo della frontiera per descrivere la cui vita non basterebbe un film. Fu soprannominato Colorado Pathfinder, e creò in questa regione collegamenti stradali e ferroviari.Le tre ferrovie in questione Sono la Silverton Railroad, La Silverton Northern e la Silverton Gladstone Notherly
Allegato:
MEARS EMPIRE.JPG
MEARS EMPIRE.JPG [ 72.83 KiB | Osservato 7504 volte ]
. La prima delle tre doveva congiungere Silvrton con l' altro capolinea D&RGW di Ouray. L'ultimo tratto non fu mai costruito per l'acclivita' del percorso esiste tuttavia il progetto per una tratta elettrificata.
Allegato:
ouray ironton copertia progetto.jpg
ouray ironton copertia progetto.jpg [ 163.49 KiB | Osservato 7504 volte ]
Allegato:
ouray ironton tracciato.jpg
ouray ironton tracciato.jpg [ 108.26 KiB | Osservato 7504 volte ]
Allegato:
plamimetria ouray.jpg
plamimetria ouray.jpg [ 123.02 KiB | Osservato 7504 volte ]
Allegato:
plamimetria ouray.jpg
plamimetria ouray.jpg [ 123.02 KiB | Osservato 7504 volte ]
Allegato:
planimetria ironton.jpg
planimetria ironton.jpg [ 114.93 KiB | Osservato 7504 volte ]
Ovviamete per i costi imposti dalla natura impervia del terreno questa ultima tratta non fu realizzata e Otto Mears decise di costrure la RIO GRANDE SOUTHERN . Qui La storia diviene Mito con il Narrow Gauge Circle. Per inciso Ouray oltre che un paese era il nome di un grande capo della tribù degli UTE con cui Mears concluse un trattato che consebtiva il passaggio delle sue ferrovie e lo sfruttamento delle sue miniere.
Allegato:
Otto Mears & Chief Ouray.jpg
Otto Mears & Chief Ouray.jpg [ 94.23 KiB | Osservato 7504 volte ]
A silverton esisteva inoltre un raccordo con la centrale elettrica su cui faceva servizio una curiosa automotrice di derivazione automobilistica,
Allegato:
Rail motor  of silverton power plant.jpg
Rail motor of silverton power plant.jpg [ 121.64 KiB | Osservato 7504 volte ]
Altre due automotrici di fattura simile facevano servizio sulle linee Silvertorn Northern e Silverto GL.&Norterly, ove svolgevsno anche, in caso di urgenza il servizio di ambulanza,
Allegato:
Silverton Northern railcar.jpg
Silverton Northern railcar.jpg [ 178.49 KiB | Osservato 7504 volte ]
Allegato:
casey jones.jpg
casey jones.jpg [ 120.94 KiB | Osservato 7504 volte ]
Il materiale trainato non differiva molto da quello delle altree ferrovie a scartamento ridotto del Colorado
Allegato:
Silverton boxcar.jpg
Silverton boxcar.jpg [ 205.34 KiB | Osservato 7504 volte ]
Allegato:
Silverton Northern.JPG
Silverton Northern.JPG [ 73.62 KiB | Osservato 7504 volte ]


SEGUE RED


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Per quanto riguarda le locomotive , fatta salva la S.N n.34 , una outside Frame, le altre sembrano assai simili ai gruppi c 16 e c.19 della D&RGW. Credo che queste locomotive svolgessero di fatto un servizio promiscuo tra le tre ferrovie , soprattutto nel periodo finale della loro esistenza.
Allegato:
Silverton rr n.100 at red mountain summit.jpg
Silverton rr n.100 at red mountain summit.jpg [ 171.21 KiB | Osservato 7499 volte ]
Allegato:
Silverton rr 100 lucky mine.jpg
Silverton rr 100 lucky mine.jpg [ 91.89 KiB | Osservato 7499 volte ]
Allegato:
Silverton gladston & northerly n.32.jpg
Silverton gladston & northerly n.32.jpg [ 208.67 KiB | Osservato 7499 volte ]
Allegato:
silverton gladston norterly n.32.jpg
silverton gladston norterly n.32.jpg [ 118.19 KiB | Osservato 7499 volte ]
Allegato:
Silverton gladstone  Northern  n.33.jpg
Silverton gladstone Northern n.33.jpg [ 97.92 KiB | Osservato 7499 volte ]
Allegato:
silverton northern millsite (2).jpg
silverton northern millsite (2).jpg [ 149.99 KiB | Osservato 7499 volte ]
Allegato:
Silverton northern #3.jpg
Silverton northern #3.jpg [ 98.32 KiB | Osservato 7499 volte ]
Allegato:
silverton northern n.3 in howardsville.jpg
silverton northern n.3 in howardsville.jpg [ 209.56 KiB | Osservato 7499 volte ]
Allegato:
Silverton Northern #4.jpg
Silverton Northern #4.jpg [ 115.49 KiB | Osservato 7499 volte ]
Allegato:
Silverton northern n.34.jpg
Silverton northern n.34.jpg [ 201.07 KiB | Osservato 7499 volte ]
Allegato:
Silverton  Northern 34.jpg
Silverton Northern 34.jpg [ 174.31 KiB | Osservato 7499 volte ]
Queste ferrovie cessarono la loro attivita' allo scoppio della seconda guerra mondiale e le macchine furono trasferite insieme a quasi tutte le K28 e le locomotive della Colorado & Souther ,sulla Whithe Pass e Yukon come macchine militari e come tutte queste macchine non fecero più ritorno.

RED


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Una buona notizia viene oggi dal restauro del tratto inziale della Silverto Northern. Larimessa Locomotive e' stata restaurata ed è in fase di posa il binario. La locomotiva addetta alla trazione è la ex DRGW 315 e sono in restauro vagoni e un caboose originale. Concludo quest mie note con alcune foto d treni in linea.
Allegato:
Red MountainTown 1888.jpg
Red MountainTown 1888.jpg [ 185.03 KiB | Osservato 7497 volte ]
Allegato:
silverton northern astor mill construction.jpg
silverton northern astor mill construction.jpg [ 222.63 KiB | Osservato 7497 volte ]
Allegato:
silverton northern millsite.jpg
silverton northern millsite.jpg [ 197.88 KiB | Osservato 7497 volte ]
Allegato:
Silverton.jpg
Silverton.jpg [ 138.97 KiB | Osservato 7497 volte ]
Allegato:
silverton northern inverno.jpg
silverton northern inverno.jpg [ 233.22 KiB | Osservato 7497 volte ]

Con quest' ultima immagine invernale vi auguro , con un po' di anticipo , un BUON NATALE A TUTTI.


RED


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
BUON NATALE A TUTTI
Con la speranza che, anche in questa crisi che non smette di mordere, la passione per lo scartamento ridotto, almeno per un po' continui a farci sognare treni a vapore in terre lontane e..., come in questo caso, dai nomi impossibili. Sto parlando del ferrocarril SAN RAFAEL Y ATLIXCO in mexico. Tale linea, iniziata nel 1898, aveva per lo stato una funzione strategica, traversarei boschi del massiccio del vulcano Popocatepetl per rifornire di materiale la Cartiera di San Rafael ,affrancando il Messico dalle importazioni di carta dall' estero.La linea aveva in progetto vari punti di collegamento co le Nacionales de Mexico (all' epoca sempre in scartamento 3foot ) a CHALCO ad AMECAMECA e ad ATLIXCO mentre a Città del Messico vi erano le officine e vari raccordi ferroviari. A causa delle difficoltà finanziarie e morfologiche e più tardi doute anche alla rivoluzione messicana la linea non fu completata e rimase in due tronconi :il primo da Mexico city a Apapasco di 69 miglia ed il secondo di 6 miglia da Atlixco a Yancuitaplan di 6 miglia. Da Apapasco fu costruita tuttavia un ferrovia forestale a scartamento 2 piedi esercita con locomotive shay. Dopo la seconda guerra mondiale la ferrovia fu liquidata ma non cessò del tutto la sua attività.da
Infatti i raccordi industriali di Mexico City furono gestiti fino al 1963 con due locomotive a vapore Dalla ferrovia ANAHUAC. Tale ferrovia e' stata scarsamente fotografata poichè faceva servizio solo di notte e di giurno le locomotive erano chiuse nella loro rimessa. Ho trovato a fatica queste quattro foto.
Allegato:
anahuac 3.JPG
anahuac 3.JPG [ 195.65 KiB | Osservato 7419 volte ]
Allegato:
anahuac 8.JPG
anahuac 8.JPG [ 135.88 KiB | Osservato 7419 volte ]
Allegato:
fc anahuac 8.JPG
fc anahuac 8.JPG [ 112.21 KiB | Osservato 7419 volte ]
Allegato:
fc anauhuac 3.JPG
fc anauhuac 3.JPG [ 121.86 KiB | Osservato 7419 volte ]

La linea di 5 miglia che collegava la Cartiera di San Rafael con la Stazione N de M di AMECAMECA sarà invece gestita pdalla fabbrica con 2 locomotive a vapore. Questa ferrovia e' stata fotografati da molti appassionati fino in tempi recenti quando giuse in rinforzo anche una locomotiva ex NdeM.
Allegato:
5 san rafael.JPG
5 san rafael.JPG [ 111.08 KiB | Osservato 7419 volte ]
Allegato:
n.5 san rafael.JPG
n.5 san rafael.JPG [ 219.11 KiB | Osservato 7419 volte ]
Allegato:
s.rafael 5.JPG
s.rafael 5.JPG [ 243.66 KiB | Osservato 7419 volte ]
Allegato:
4 san rafael.JPG
4 san rafael.JPG [ 211.42 KiB | Osservato 7419 volte ]
Allegato:
n.4 san rafael.JPG
n.4 san rafael.JPG [ 206.36 KiB | Osservato 7419 volte ]
Allegato:
san rafael 4.JPG
san rafael 4.JPG [ 54.94 KiB | Osservato 7419 volte ]
Allegato:
san rafael n.4.JPG
san rafael n.4.JPG [ 81.17 KiB | Osservato 7419 volte ]
Allegato:
n.4 in azione.JPG
n.4 in azione.JPG [ 188.76 KiB | Osservato 7419 volte ]

L' ultima sezione di circa 6 miglia ad ATLIXCO fu mantenuta in ordine di servizio ma mai usata dopo il 1930 da parte della compgnia industriale di Atlixco che preserò anche in ordiene i servizio 2 locomotive a vapore in attesa della conversione della rete messicana a scartamento ordinario. Conversione che tardò ancora molti anni e che segnò la fine di questa realtà.


Spero che la storiella sia stata interrssante e che le foto vi piacciano, così avrà contribuito ad un BUON NATALE!


RED


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
A proposito... ci risentiamo per gli auguri di Un FELICE ANNO NUOVO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
AUGURI A TUTTI PER UN FELICE 2015
In Mexico oltre una vastissima rete a scartamento tre piedi vi erano numerose reti e raccordi di ferrovie industriali, minerarie, agricole.La Compania Industrial Azucarera s.a aveva diverse locomotive in servizio tra cui quattro 2-6-0ex Parral Y Durango a telaio esterno ed una 2-8-0 ex Coahuila Y Zacatecas
Allegato:
CIASA 2.jpg
CIASA 2.jpg [ 147.07 KiB | Osservato 7382 volte ]
Allegato:
ciasa 1.JPG
ciasa 1.JPG [ 167.24 KiB | Osservato 7382 volte ]
Allegato:
ciasa 3.JPG
ciasa 3.JPG [ 214.95 KiB | Osservato 7382 volte ]
. Anche l' azienda INGENIO EL POTRERO era uno zuccherificio che operava con locomotive per lo più di seconda mano, col l'eccezione di una possente 2-8-2T ,sempre a telaio esterno, acquistata nuova dalla Baldwin nel 1936.
Allegato:
el potrero 4.JPG
el potrero 4.JPG [ 171.99 KiB | Osservato 7382 volte ]
Allegato:
el potrero 7.JPG
el potrero 7.JPG [ 121.4 KiB | Osservato 7382 volte ]

Ovviamente come cuba e d in altri luoghi le reti dello zuccherificio garantivano anche la raccolta nelle piantagioni.

Di Nuovo AUGURI

RED


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 22:34
Messaggi: 288
Località: Trento
Salve a tutti,
chiedevo c'è qualche ditta che ha un kit di montaggio di un ponte come quello di Chama ???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Le ferrovie messicane erano nate a scartamento ridotto, poi,via via standardizzate fino alla scomparsa totale dello scartamento stretto.Questo portò alla scomparsa di macchine bellissime quali le poderose mallet di cui non ci restano che poche foto.Altre macchine furono invece convertite allo scartamento normale per un impiego sulle linee secondarie, tra queste ricordiamo le due ex K27 D&RGW e l'intera serie del groppo 300- Su questo mi sto documentando quindi ne riparleremo in un altra occasione. La mia attenzione però è stata rapita da uno strano aggeggio da manovra che mostrava chiaramente il suo passato a scartamento ridotto, ma non riuscivo mai a trovare un' immagine della stessa allo stato d' origine. Ora sono riuscito nell' impresa e guardate un po'......



Saluti RED


Allegati:
ng 402.JPG
ng 402.JPG [ 218.85 KiB | Osservato 7258 volte ]
mexico12002 (1).jpg
mexico12002 (1).jpg [ 58.71 KiB | Osservato 7258 volte ]
b639.jpg
b639.jpg [ 235.82 KiB | Osservato 7258 volte ]
639.JPG
639.JPG [ 215.48 KiB | Osservato 7258 volte ]
4-639.JPG
4-639.JPG [ 151.84 KiB | Osservato 7258 volte ]
1-639.jpg
1-639.jpg [ 235.38 KiB | Osservato 7258 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 22:34
Messaggi: 288
Località: Trento
Ciao a tutti
Vi trovo a Verona sabato :?:
Sto costruendo dei moduli stile "fremo" in H0n3 vorrei capire se interessa a qualcuno, e sopratutto per una eventuale partecipazione a un evento simile che Verona Novegro chi è interessato :?:
Buona fiera a chi va


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 22:34
Messaggi: 288
Località: Trento
Ciao a tutti,
Verona e passata ho incontrato sempre i soliti appassionati di USA, ma nessuno del forum, peccato.
Mi son portato a casa una Climax A boyler vertical in H0n3 altro non ho trovato, di mio gradimento
Voi nessuna news???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Da parte mia nessuna novità.
A dire il vero è da prima di Natale che non metto mano ai treni... Si mi vergogno in po' ma sono stato preso dal un'altra mia passione che mi ha portato via quel poco tempo libero che ho.
Mi riscatteró, promesso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 22:34
Messaggi: 288
Località: Trento
Tiro su
Sandro come e andata quest'anno a Mendrisio :?:
Anche quest'anno ho saltato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 22:34
Messaggi: 288
Località: Trento
Ciao a tutti,
Girando in rete ho trovato una K27 con un tender "strano" non ho mai visto questo tipo di macchina così voi sapete se è reale :?: :!: :?:

Su dai che siamo in primavera ragazzi il letargo e finito :lol: :lol: :lol:


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 17.75 KiB | Osservato 6857 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Ciao, si tratta della versione d'origine delle K-27.

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scartamento ridotto americano
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 12:54
Messaggi: 585
Località: Parma - Emilia in generale
Ciao a tutti e buon risveglio per chi ha dormito oppure buon ritorno per quelli come me che sono strapieni di altre faccende da completare!!
Per aggiungere a quanto ha già scritto Sandro, la locomotive in questione non è mai stata rgs ma solo d&rg. Solo con il tender rifatto (e parecchi anni dopo) é stata venduta alle rgs...
Tra l'altro quel tetto rosso proprio non c'entra nulla e non mi piace per niente...
Ciao
Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl