Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 293 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 19:14
Messaggi: 416
Tz spero che tu abbia fatto una bella assicurazione. Ne varrebbe le pena tutelarare quella bella collezione. Anche per scaramanzia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Io per i led ci avevo pensato , il problema però è..
che se lasciati per lungo tempo accesi scaldano l'interno,
dato anche dal pannello anti polvere nel davanti per cui non vi è ricambio d'aria con conseguenza deformazione della cassa dei rotabili ...
Se invece vengono accesi per poco tempo allora la cosa e fantastica .
Complimenti a tutti per le vostre bacheche ...
Saluti Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Ah, i led scaldano e deformano i modelli, non ci avevo proprio pensato, dovrò rifare tutto... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
I led sono tra i componenti optoelettronici col miglior rapporto tra energia assorbita e luce emessa ... io del calore generato non mi preoccuperei molto ... dovrei fare i calcoli però, a senso, non credo che l'aumento di temperatura interno alla vetrina possa superare i 3 o 4 gradi centigradi (dopo 12h di accensione ... poi dovrebbe rimanere pressochè costante).

Però è meglio, eventualmente, una prova empirica con un termometro ... se a vs. gusto è troppo caldo potete sempre ridurre la tensione di alimentazione tanto l'illuminazione diminuisce molto più lentamente della variazione di tensione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Tz ha scritto:
Dipende da cosa comprende la tua collezione. Nel mio caso ci sono ripiani con sole locomotive e ripiani con treni completi, vedo solo di accoppiare locomotive e vetture della stessa nazione... :mrgreen:

Immagine

Immagine

Immagine

vedo che a nessuno è ancora venuto in mente di illuminarle a led.

Ho provato a farlo sulle mie e il risultato mi soddisfa alquanto, qui la vista guardandole da sotto:

Immagine

Fantastica collezione e fantastiche vetrine :shock:

Complimenti. Il tutto mi piace moltissimo. Anche l'illuminazione a led è fantastica.

Metteresti anche qualche foto di come hai organizzato le vetrine nell'ambiente, ovvero come sono disposte nel locale "Hobby"? :wink:

E per la polvere come ti sei organizzato? Anche tu hai usato qualche soluzione rivolta ai vari vetri scorrevoli?




Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Effettivamente, mai visto nulla di simile, c'é il lavoro di anni e anni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
L'ambiente è un ex garage adattato a "stanza del plastico" (ovviamente con riscaldamento) dove da una parte c'è il plastico in costruzione e sull'altra parete le vetrine.
Qui prima dell'illuminazione e della realizzazione dell'ultima vetrina:

Immagine

Ogni vetrina ha una sua data e una sua storia:
1 - Vetrina originale 230x130 con 10 ripiani passo 12 cm, profondità 10 cm, fatta costruire da un falegname nel 1979 e con vetri scorrevoli. Successivamente per aumentarne la capacità avevo sdoppiato 8 ripiani aggiungendo su ogni piano un listello di legno 4,5x4,5 cm.
2 - Esaurita la capienza della vetrina 1 nel 1994 avevo fatto realizzare da un mio collega falegname la vetrina 2 sulle stesse misure della 1 solo di lunghezza 170 cm, la massima ancora disponibile nella stanza, anch'essa da subito con 8 dei 10 ripiani sdoppiati e sempre con vetri scorrevoli.
3 - 4 - Esaurita la disponibilità anche della vetrina 2 nel 2007 con del legno di risulta della costruzione del plastico ho realizzato in proprio le vetrine 3 e 4 con gli stessi passi dei ripiani delle precedenti e già sdoppiati per la lunghezza di 180 cm ciascuna, la chiusura è scorrevole con lastre di policarbonato più economiche e sicure dei vetri che a quell'altezza sovente ci batto contro con le ginocchia...
5 - Poiché la collezione di locomotive era preponderante rispetto ai convogli ho realizzato nel 2008 la vetrina 5 pensata unicamente per le locomotive con profondità di 20 cm permette di allineare a lisca di pesce 6 normali loco per piano, è chiusa con due antine incernierate di policarbonato. E' disposta ad L rispetto alle altre andando a coprire all'osservatore il banco da lavoro che rimane dietro.

Avendo recentemente esaurito tutto lo spazio espositivo ho inventato l'ultima trovata, ovvero realizzare un'altra vetrina da sistemare a terra sotto la parte frontale del plastico diversa da tutte le altre per poter contenere sia locomotive sia qualche treno completo e che ha permesso per ora di allargarmi un po' nelle altre...:

Immagine

Tutti i ripiani sono in legno da 1 cm e tutto è verniciato in bianco indistintamente.

Nel rimaneggiare tutta la collezione ho colto l'occasione per applicare l'illuminazione a led che è stata abbastanza laboriosa...

Dulcis in fundo altro spazio per depositare i modelli l'ho ricavato nel sottoplastico realizzando nella parte periferica varie "scaffalature" non tanto come esposizione quanto come zona di deposito di materiali da mettere e togliere dalla circolazione sul plastico o come deposito di materiale meno pregiato perché non protette dalla polvere che comunque, considerando il locale ad uso esclusivo, è abbastanza ridotta. Queste sono realizzate in listelli di abete e verniciate con flatting e soprattutto... sono ancora quasi tutte vuote... :mrgreen:

Immagine

Da notare anche l'illuminazione del sottoplastico realizzata a led... però di un tipo più potente di quelli usati nelle vetrine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
:shock: :shock: :shock:

incredibile,mai vista una cosa del genere in vita mia!appena aperta la pagina del topic francamente pensavo fosse l'interno di qualche negozio o galleria modellistica,come c'è sono tante in giro..invece leggendo bene i post,non era nulla di tutto questo!! :shock:

era proprio una collezione personale con le vetrine dedicate!!!beh,tanta ma tanta invidia(quella sana ehh) e complimenti vivissimi per una collezione di questo tipo...i negozi ti fanno un baffo!!!!!

allucinante!!

PS ma ha un allarme in questo garage?

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Tz ha scritto:
L'ambiente è un ex garage adattato a "stanza del plastico" (ovviamente con riscaldamento) dove da una parte c'è il plastico in costruzione e sull'altra parete le vetrine.
Qui prima dell'illuminazione e della realizzazione dell'ultima vetrina:

Immagine

Ogni vetrina ha una sua data e una sua storia:
1 - Vetrina originale 230x130 con 10 ripiani passo 12 cm, profondità 10 cm, fatta costruire da un falegname nel 1979 e con vetri scorrevoli. Successivamente per aumentarne la capacità avevo sdoppiato 8 ripiani aggiungendo su ogni piano un listello di legno 4,5x4,5 cm.
2 - Esaurita la capienza della vetrina 1 nel 1994 avevo fatto realizzare da un mio collega falegname la vetrina 2 sulle stesse misure della 1 solo di lunghezza 170 cm, la massima ancora disponibile nella stanza, anch'essa da subito con 8 dei 10 ripiani sdoppiati e sempre con vetri scorrevoli.
3 - 4 - Esaurita la disponibilità anche della vetrina 2 nel 2007 con del legno di risulta della costruzione del plastico ho realizzato in proprio le vetrine 3 e 4 con gli stessi passi dei ripiani delle precedenti e già sdoppiati per la lunghezza di 180 cm ciascuna, la chiusura è scorrevole con lastre di policarbonato più economiche e sicure dei vetri che a quell'altezza sovente ci batto contro con le ginocchia...
5 - Poiché la collezione di locomotive era preponderante rispetto ai convogli ho realizzato nel 2008 la vetrina 5 pensata unicamente per le locomotive con profondità di 20 cm permette di allineare a lisca di pesce 6 normali loco per piano, è chiusa con due antine incernierate di policarbonato. E' disposta ad L rispetto alle altre andando a coprire all'osservatore il banco da lavoro che rimane dietro.

Avendo recentemente esaurito tutto lo spazio espositivo ho inventato l'ultima trovata, ovvero realizzare un'altra vetrina da sistemare a terra sotto la parte frontale del plastico diversa da tutte le altre per poter contenere sia locomotive sia qualche treno completo e che ha permesso per ora di allargarmi un po' nelle altre...:

Immagine

Tutti i ripiani sono in legno da 1 cm e tutto è verniciato in bianco indistintamente.

Nel rimaneggiare tutta la collezione ho colto l'occasione per applicare l'illuminazione a led che è stata abbastanza laboriosa...

Dulcis in fundo altro spazio per depositare i modelli l'ho ricavato nel sottoplastico realizzando nella parte periferica varie "scaffalature" non tanto come esposizione quanto come zona di deposito di materiali da mettere e togliere dalla circolazione sul plastico o come deposito di materiale meno pregiato perché non protette dalla polvere che comunque, considerando il locale ad uso esclusivo, è abbastanza ridotta. Queste sono realizzate in listelli di abete e verniciate con flatting e soprattutto... sono ancora quasi tutte vuote... :mrgreen:

Immagine

Da notare anche l'illuminazione del sottoplastico realizzata a led... però di un tipo più potente di quelli usati nelle vetrine.


eh che è un negozio....fantastico

Inviato dal mio HUAWEI U8815 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Bene....e dopo quanto postato da tz penso potete chiudere il topic..... :lol: :lol: ...scherzi a parte, complimenti...vedo che sei un "onnivoro" di varie amministrazioni anche tu...


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Fantastico :shock:

Mi piace moltissimo l'ordine e come hai organizzato il tutto. :wink:
Questo è anche un mio sogno. :cry:

Ho anche io un locale in campagna di circa 6x5 metri per poter fare questo, purtroppo però al momento dovrei prima investire per ristrutturarlo un po'. Come è ora è pieno di polvere e un po' umido quindi non mi azzardo a metterci così i miei modelli. Servirebbe coibentarlo per bene e dotarlo di riscaldamento per poi procedere con vetrine e plastico. :?

Speriamo presto..... credo che nei prossimi 100 anni forse ci riesco :mrgreen:

Comunque Tz quello spazio vuoto urge essere riempito al più presto con nuovi modelli. Così sfigura un po' :lol:


Bellissimo spazio hobby, complimenti


Antonio


PS: Ma per arrivare a quelle scaffalature in fondo sotto il plastico come fai? Ahhhh povera schiena :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Grazie ma calma, calma, non c'è proprio niente di eccezionale.
La collezione è numerosa e varia per nazioni europee ma senza mezzi di particolare valore e c'è anche un po' di "batteria", comunque tutta roba che girando sul plastico fa ancora la sua porca figura anche perché sono TUTTI destinati a circolare sul plastico. Solo vari modelli americani acquistati negli ultimi anni in cui mi è attaccata un po' di americanite hanno un certo valore.
Effettivamente l'effetto globale dato dalle foto delle vetrine illuminate con led è appagante unitamente all'ambiente che cerco di tenere pulito e in ordine ma non ci vedo nulla di strabiliante.
Sotto il plastico ci si può muovere in due modi: gattonando o sdraiandosi su un carrellino munito di materassino (realizzato appositamente :D ) spingendosi qui e là.
Già quando l'ho concepito 20 anni fa avevo considerato che sarei diventato vecchio quindi ho lasciato tutta la parte centrale vuota per potermi muove nel migliore dei modi e ora che vecchio lo sono Dio solo sa quanto ho indovinato... :roll:
Sicurezza: cercare di aprire quella porta del garage che avevo opportunamente modificato per poterla coibentare non è delle cose più convenienti a meno che non la sradichi dal muro e poi è sotto la mia camera da letto da dove puoi udire anche se cigola la porta... Effettivamente c'è stato un caso in cui hanno aperto la porta di un garage nel condominio ma è stato per fregare una Harley Davidson... a chi vuoi che freghi dei miei trenini ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Tz ha scritto:
.. a chi vuoi che freghi dei miei trenini ? :mrgreen:

E lo dici qui in questo forum? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le nostre bacheche
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 19:14
Messaggi: 416
Non è tanto a chi importa dei treni, ma ci sono dei cogli.ni in giro che nemmeno immagini.
Un medico che colleziona soldatini in bacheche come le tue, le ha sparse in tutta la casa, i visitatori non avendo trovato quel che speravano per fare un dispetto hanno preso a mazzate le bacheche e gli hanno spaccato tutto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 293 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl