Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
buona sera a tutti.
Chiedo a chi ne sa più di me: vorrei realizzare un convoglio CIWL in epoca II/III, per portarmi avanti in attesa della Gr. 685, che forse non lo ha mai trainato. Simplon Orient Express. Possiedo della vecchia produzione RR vari pezzi che reputo bellissimi, ma non hanno i timoni di allontanamento e hanno solo i ganci ad occhiello che non rappresentano più il mio standard. Qual'é attualmente lo stato dell'arte? Sono già disponibili i modelli di LS models? E i HRR, quali sono quelli giusti? Mi sapreste consigliare? di ciwl non ne so una cippa. Grazie anticipate per qualsiasi dritta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Caro Capolinea, sul 3d parallelo sulle carrozze straniere in Italia in epoca I e II, e quindi anche le CIWL (in parte appartenenti alla Francia e in parte a delegazioni italiane) ci sono molte indicazioni su composizoni veritiere di materriale CIWL che transitavano in Italia.
Per riassumere, nel 1927 (anno di cui sto' postando le composizioni precise) i treni CIWL interessanti l'Italia erano 6:
escludendo il Milano-Cannes P.E. ed il Gotthard Pullmann Express che avevano in composizone solo carrozze Pullmann, il Riviera Express Vienna-Cannes e il mitico Simplon Orient Express che avevano ancora carrozze a cassa di legno (col lucernario- modello Liliput da ricolorare in blu) rimarrebbero due convogli:
il Rome-Express (Parigi-Roma): composizione di 5 carrozze letti CIWL e ristorante inqudrate fra due bagagliai CIWL a carrelli, trainato da una Gr685 fra Pisa e Roma;
il treno 14 Roma-Torino notturno (Tuttoletti): composizione 5 carrozze letti (tre tipo S, una tipo Z ed una tipo R) fra due bagagliai a due assi a cassa di legno FS, trainato da una Gr685 fra Roma e Pisa.
Da un analisi di un orario ferroviario del 1931 postato da Renzo, avremmo dedotto che le carrozze in composizione all'epoca dovevano essere del tipo S (modello annunciato da Ls Models) e Z (modello Jouef) a cassa metallica, entrambe con finestrino quadrato alla porta.
Le tipo Lx di Rivarossi, riconoscibili dal finestrino ovale della porta, erano impiegate in Italia in epoca III nel Rome-Express (Parigi -Roma) con composizione del 1954: locomotore E428 aerodinamico, bagagliaio FS castano-isabella, ristorante CIWL e 5 carrozze letti tipo X ed in Francia nel Mitico Train-Blue Parigi Marsiglia. Se provi a vedere a pagina 1 di questo argomento mi sono ricordato di aver gia' postato la composzione del Rome-Express per l'anno 1958. Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 10 febbraio 2011, 10:17, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Per Capolinea, mi sono andato a riguardare anch'io la composizione del treno 14 nell'anno 1927 e figura una carrozza di tipo vecchio tipo R (regle) a cassa di legno e lucernario. Di questo tipo di carrozza, in livrea blu, al momento c'e' solo un vecchio modello Liliput, oppure ci sarebbe un modello Trix, ma con carrelli a tre assi che andrebbero cambiati con carrelli a due assi (in quanto le carrozze che hanno circolato in Italia erano del tipo a carrelli a due assi). Un' ultima possibilita', usare una carrozza letti di Liliput con lucernario (dal set dell'Orient Express) ancora in colorazione teack, ipotizzando che la stessa non fosse ancora stata ricolorata in blu. In effetti, mentre le nuove carroze CIWL a casa metallica (introdotte a partire dal 1922), erano consegnate gia' in colorazione blu, la ricoloritura delle vecchie carrozze in teack deve aver impiegato diversi anni e per saperne di piu', occorrerebbe poter accedere ai dati di revisione delle carrozze delle officine CIWL. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Molte grazie a fermod per le rapide e competenti risposte. Su un libro che casualmente mi é venuto tra le mani e che non trattava argomenti ferroviari, c'era tuttavia una foto, presumo degli anni venti, di un convoglio CIWL in transito dal valico di Iselle composto da tre carrozze letti e una carrozza ristorante inquadrate da due bagagliai tipo quelli prodotti da RR. E' per questo che mi é venuto in mente di creare una composizione credibile. LS model pare che non siano ancora disponibili, e le "nuove" HRR come sono? Come dicevo sopra io ho le "vecchie" Rivarossi, ma ho sempre letto che non erano in scala.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 10:09 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Un saluto a tutti gli amici dell'epoca III.

Volevo segnalare questa foto, trovata sul sito SBB Historic, risalente alla fine anni '50 o all'inizio anni '60, la località è chiaramente Veytaux-Chillon, direzione probabile Vallorbe-Parigi. In testa una Re 4/4 I seguita da due WL CIWL, di cui la prima sembra una Y e la seconda una Z. Penso potesse trattarsi del treno 176 (WL+CC) Brig-Lausanne-Vallorbe-Paris, visto che le altre connessioni di quel periodo su quel percorso (Direct-Orient, Lombardie-Express, Simplon-Express) o viaggiavano di notte nel tratto svizzero e/o immagino costituissero un tonnellaggio superiore e quindi richiedessero tassativamente una Ae 6/6. D'altra parte, vista l'epoca, potrebbe essere anche il Direct-Orient quando esso comprendeva anche la sezione limitata a Briga, ma non mi spiego l'uso della Re 4/4 I, al limite poteva appunto trattarsi della sola sezione Brig-Paris, con il resto del treno in forte ritardo.

http://www.sbbarchiv.ch/bild.aspx?VEID= ... 0&SQNZNR=1


Ultima modifica di brigEnne il venerdì 11 febbraio 2011, 13:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Ciao a tutti. Una buona notizia per Capolinea e per Brighenne. Ieri mi e' arrivato finalmente un libro che ho acquistato per posta su Amazon.uk di George Behrends, (grande conoscitore delle CIWL e purtroppo deceduto l'anno scorso) intitolato 'Luxury Trains'. A pag. 40 c'e' una fotografia di un treno di carrozze CIWL per l'anno 1930, mentre entrano della stazione di Genova P.P e la didascalia si riferisce al 'Rome Express' con in composizone carrozze letti tipo Lx. Nel libro c'e' un'ulteriore conferma. le carrozze tipo Lx della serie 3466-3495, costruite da Metro nel 1929 furono impiegate nel Parigi-Cannes (poi Train Blue) e nel PR-RP Rome Express.
Ulteriore conferma nel libro V.S.O.E. di Shirley Sherwwod, nel quale si indica che le carrozze tipo Lx 3425 (Lx18L), 3482 (Lx18L), 3483 (Lx18S), 3525 (Lx18L), 3539 (Lx18S), 3543 (Lx18L) e 3544 (Lx18L) ora in composzione al V.S.O.E. hanno prestato servizio nel Rome Express.
Sono andato a a rivedere gli appunti che avevo scritto in base all'analisi delle caratteristiche delle carrozze CIWL che figuravano nell'orario ferroviario FS del 1931 postato da Renzo.
Le carrozze utilizzate nel PR RP Rome Express del 1931 (che avevano 6 posti di 1a cl e 8 di a cl, cioe' corrispondevano al tipo Lx), erano quattro per le relazioni: Firenze-Paris, Rome-Boulogne, 2 x Roma-Paris. E quindi confermato che per una riproduzione del PR- RP Rome Express successivo al 1929, (anno di consegna del primo lotti di carrozze Lx), si possono usare le carrozze di Rivarossi ed anche le corrispondenti di Hornby Rivarossi, che utilizzano gli stessi stampi. Da diverse parti ho letto che sarebbero un po' alte sui carrelli e non perfettamente in scala, ma sono cosi' belle che ancor oggi sono insuperate.
Con un'accortezza: nella foto del 1930 del Rome Express a Genova, i tetti delle carrozze appaiono gia' scuriti dall'impiego, a differenza della versione di consegna di fabbrica ove le foto confermano la colorazione del tetto completamente bianco.
Come carrozza ristorante, assieme quindi alle LX di Rivarossi o di Hornby, scelte fra quelle possibili nella serie 3466-3495, utilizzerei una ristorante CIWL di Jouef che presenta il tetto gia' grigio, inquadrate fra i due furgoni CIWL sempre con tetto grigio per mantenere cosi' l'omogeneita' del colore. Per quanto riguarda i modelli annunciati da LS Models, asicuranmente in scala 1.87 perfetta, probabilmente al tipo S seguiranno anche i tipi Lx, ma non e' detto sapere quando. Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il martedì 22 febbraio 2011, 15:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 13:20 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Ciao Fermod, dunque, come sai sono molto interessato al materiale CIWL in transito al Sempione, per quanto riguarda il SOE anni '30 non dovrei aver problemi con le tipo S annunciate da LS Models (WR e furgoni ho gli Arnold/Rivarossi). A tal proposito però volevo chiederti, siccome LS Models ha annunciato sia le S versione 1922 che le S1 versione 1932, immagino che per il SOE anni '30 sia siano meglio le seconde, tu che ne pensi ? In realtà che differenze ci sono fra i due tipi ?

Per il SOE anni '50 sono molto in difficoltà in quanto non dispongo in N ne delle tipo Z ne d'altra parte delle DEV SNCF che sono indispensabili.

Per quanto riguarda invece il VSOE (anche se forse siamo OT, si parla di epoca IV), Arnold ha annunciato due set di carrozze espressamente configurate per questo treno, uno di 3 carrozze ristorante/bar ed uno con due WL di tipo Lx. Ora, nel VSOE c'erano anche delle WL di tipo S e siccome LS Models ha annunciato anche delle tipo S in versione 1968 con marcature UIC, secondo te, ammesso che occorrerà forse vederle, posso includerle correttamente nel VSOE insieme alle Lx ?

Ti ringrazio per la tua disponibilità.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Caro Roberto, per un'analisi completa delle caratteristiche delle carrozze che compongono il V.S.O.E., Ti consiglio di leggere il libro omonimo di S. Sherwood: si trova facilmente come usato
a prezzi ragionevoli. Pensa che il libro 'Luxury Trains' comprese spese di spedizione, l'ho pagato
meno di nove euro! Il bello dell'epoca II e III e' che si trovano ancora libri e modelli senza doversi per forza svenare, ed al giorno d'oggi non e' poco. Per quanto riguarda le verifiche che mi richiedi, occorrerebbe avere in mano i modelli per un confronto con il reale. Io non ho mai viaggiato con il V.S.O.E. e quindi Ti rimando al libro di sopra che e' veramente molto ben fatto contiene decine di fotografie a colori anche dei particolari costruttivi delle carrozze e dei loro favolosi interni e dovrebbero leggerlo anche coloro che riproducono modelli ferroviari. Se Arnold ha annunciato questi set penso utilizzera' i vecchi stampi Rivarossi, che riproducono egregiamente le carrozze letti tipo Lx acquistate all'Asta di Montecarlo dalla Sea Containers. Vedi poi se c'e' la possibilita' di completare la sezione pranzo del treno (carrozza salone bar con pianoforte, pullman tipo Etoile du Nord con cucina detta 'Voiture chinoise' per gli interni in lacca nera, la seconda ristorante pullmann tipo Etoil du Nord e la 'Lalique pullmann' tipo Cote d'Azur, per i pannelli vetrati di Lalique). Qualche volta, mi sembra di ricordare, la sezione centrale era ridotta a sole tre vetture: bisognerebbe confrontare con le decine di foto del VSOE che si trovano sempre sulle riviste.
Di queste in scala HO ci sono le ottime riproduzioni di Rivarossi e Jouef nella serie Prestige, ma non so' chi le riproduce in N. Per caso verranno tutte e 4 inserite nei set annunciati da Arnold?
Con queste 4, le Lx e le S, per la compo completa mancherebbero due tipo Y utilizzate come carrozze di servizio, ma un convoglio anche solo di letti tipo Lx che inquadrano il gruppo delle pullmann, tutte con i tetti perfettamente bianchi, fa' sempre la sua ottima figura. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:33 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Grazie Stefano. Dunque i set annunciati da Arnold contengono rispettivamente la "parte pranzo" di tre vetture, non è specificato nei particolari ma c'è una bar, una ristorante con cucina ed una senza cucina se non erro, e la parte notte con due sole Lx però. Quindi il treno sarebbe comunque incompleto ma è già qualcosa. Appunto ti chiedevo se potevo aggiungerci le tipo S (LS Models) in versione 1^/2^ e marcature UIC, temo però che le S utilizzate nel VSOE furono ulteriormente upgradate. Per il traino ho già acquistato una Ae 6/6 cantonale in livrea rossa.

In precedenza ti chiedevo anche del SOE di epoca II. Poichè volevo farlo trainare ad una Ae 4/7 (SBB) volevo riprodurre la versione anni '30, quindi immagino che più che le S in versione 1922 siano più opportune le S1 in versione 1932, che ne pensi? Te lo chiedo in anticipo perchè si tratterà di ordinarle prima che siano rilasciate ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Per Brighenne:

per il V.S.O.E. puoi confrontare con le foto di questo sito:
http://www.trenomania.org/fotogallery/t ... 232&page=3
da notare che le carrozze, versione 2006, hanno i carrelli modificati e diversi rispetto alle versioni modellistiche disponibili

ci dovrebbero essere tutte le carrozze utilizzabili nel treno, e si vede bene la marcatura UIC attuale. Io ho un po' di carrozze in HO della vecchia peroduzione Rivarossi, prive di marcatura UIC, ma la cosa non mi preoccupa piu' di tanto e penso che in N le marcature UIC dovrebbero essere quasi invisibili.

Per il SOE, nel filetto sulle carrozze straniere in Italia in epoca I e II avevo postato una composizione tratta da materiale originale CIWL per l'anno 1931, contenuta in quasi tutti i libri sulla CIWL. Non ho idea differenze di costruzione fra le carrozze tipo S del 1922 e le S1 del 1932 di cui parli: anche qui e' bene riferirsi a qualche libro sull'argomento. Mi sembra di ricordare a memoria che sul libro del Perret, ma anche su altri sulla CIWL ci siano le piante dei vari tipi di carrozze, con la posizione dei letti per ogni cabina. Penso che le modifiche fra le due versioni, riguardino la disposizione dei letti (servizi di 1 e 2a classe), ma le casse delle vetture debbano essere simili (altrimenti LSM dovrebbe approntare diversi stampi). Mi sembra di ricordare che sul catalogo LS Models si faccia riferimento piuttosto alla curvatura dei tetti. Quando arriveranno i modelli della LS Models, spero anch'io che qualche recensione mi illumini. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 14:29 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Ciao Stefano, grazie ancora per le tue gentili risposte.

Riguardo il VSOE, il "bello" per così dire dei set Arnold è che a guardare le foto sul catalogo, i carrelli risultano proprio modificati nell'ultima versione, questo quindi per le Ristorante/Bar e le letto Lx. Chiaro che le S di LSM in versione 1968 non avrebbero questa caratteristica, quindi forse in effetti, essendo abbastanza visibile, non so quanto sia il caso di mischiarle.

Per quanto riguarda infine le S1 versione 1932, questa è una novità annunciata proprio recentemente (non solo in N ma anche in H0), quindi staremo a vedere, penso vi vorrà ancora un discreto tempo prima della consegna.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
brigEnne ha scritto:
... ma non mi spiego l'uso della Re 4/4 I,...
http://www.sbbarchiv.ch/bild.aspx?VEID= ... 0&SQNZNR=1



Negli anni '50 le Re 4/4 I della seconda sottoserie erano presenza costante a Brig come a Domodossola in testa a treni espressi internazionali.
nel caso di forti composizioni la macchina titolare era coadiuvata da una macchina di rinforzo, tipo Ae 4/7 e più tardi Ae 6/6, ma non sostituita!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
per Capolinea a tutti gli appassionati del Simplon-Orient-Express,
da fotografie che ho visto, dagli anni '30 in poi il SOE aveva una composizione di carrozze letti e ristorante tutte con cassa metallica.
per riprodurlo correttamente la base è due bagagliai alle estremità del convoglio inquadranti cinque-sei carrozze letti, generalmente tipo S e una ristorante.
in Italia circolava anche una sezione in servizio interno (carrozze ordinarie dell'epoca) per Trieste.
per la trazione ho la certezza dell'impiego di Ae 4/7 da Vallorbe a Domodossola dal 1930; da Domodossola a Milano non ho documentazione, se non testimonianze "acustiche" di chi mi assicura che utilizzassero doppie trazioni per superare la rampa tra Sesto Calende e Gallarate (testimonianze di bambini, negli anni '30, che si trovavano in abitazioni a fianco della linea del Sempione,ma separate da alte siepi...); non vedo comunque nulla contro l'impiego di Gr.685 o Gr.S 685 tra Milano e Venezia (Trieste).

tenete presente che il Simplon Orient Express cessò di circolare nel 1961-'62, sostituito dal Direct-Orient. presumo però che già dagli anni '50 anche il SOE non avesse più la composizione lussuosa che lo contraddistinse prima della seconda guerra mondiale, ma divenne un treno espresso con carrozze delle nazioni attraversate e al massimo due carrozze letti (Parigi-Atene e Parigi-Instambul), anche di tipi più recenti come le Y (M, MU solo per il Direct-Orient visto che entrarono in servizio a partire dal 1964).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 13:11 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Ciao Ae6/611401, riguardo il SOE anni '50, se vai nel thread (CH) ne ho postato parecchie foto (pubblicate dalla rivista LIFE) che lo ritraggono nel tratto svizzero, in particolare da Veytaux-Chillon a Briga. Dalle foto si può notare che la composizione non era più esclusivamente CIWL ma vi era parecchio materiale SNCF a cominciare dalle mitiche DEV AO della prima serie a telaio corto e carenatura avvolgente (tipi a21/2b6 e b9c9), poi vi era almeno una C SNCF ex DR ed infine le letto CIWL erano di tipo Z per le sezioni oltre Trieste, di tipo Y per le sezioni più brevi (Parigi-Briga, Parigi-Milano, Parigi-Trieste). Trazione Ae 4/7.

D'altra parte mi interessa molto la composizione del Direct Orient, sempre nel thread (CH) postai una foto della sezione Parigi-Briga con una P e 3 Y, sei sicuro che siano poi state incluse anche le MU CIWL ?

Infine a proposito dell'utilizzazione delle Re 4/4 I, ho letto alcuni orari del 1962, postati da Sebamat, ma mi riferisco a treni di un certo tonnellaggio (Direct Orient e Simplon Express) nei quali la trazione prevista era Ae 6/6. Precedentemente alla Ae 6/6 secondo me era la Ae 4/7 destinata a questo tipo di convogli. In SBBArchiv ho trovato diverse altre foto di treni internazionali anche solo "diurni" in partenza da Domodossola, trainati sempre da una Ae 6/6.


Ultima modifica di brigEnne il martedì 22 febbraio 2011, 16:53, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Per Roberto: mi sa' che la foto del V.S.O.E. a cui Ti sei ispirato sia questa

Immagine

Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl