Per Brighenne:
per il V.S.O.E. puoi confrontare con le foto di questo sito:
http://www.trenomania.org/fotogallery/t ... 232&page=3da notare che le carrozze, versione 2006, hanno i carrelli modificati e diversi rispetto alle versioni modellistiche disponibili
ci dovrebbero essere tutte le carrozze utilizzabili nel treno, e si vede bene la marcatura UIC attuale. Io ho un po' di carrozze in HO della vecchia peroduzione Rivarossi, prive di marcatura UIC, ma la cosa non mi preoccupa piu' di tanto e penso che in N le marcature UIC dovrebbero essere quasi invisibili.
Per il SOE, nel filetto sulle carrozze straniere in Italia in epoca I e II avevo postato una composizione tratta da materiale originale CIWL per l'anno 1931, contenuta in quasi tutti i libri sulla CIWL. Non ho idea differenze di costruzione fra le carrozze tipo S del 1922 e le S1 del 1932 di cui parli: anche qui e' bene riferirsi a qualche libro sull'argomento. Mi sembra di ricordare a memoria che sul libro del Perret, ma anche su altri sulla CIWL ci siano le piante dei vari tipi di carrozze, con la posizione dei letti per ogni cabina. Penso che le modifiche fra le due versioni, riguardino la disposizione dei letti (servizi di 1 e 2a classe), ma le casse delle vetture debbano essere simili (altrimenti LSM dovrebbe approntare diversi stampi). Mi sembra di ricordare che sul catalogo LS Models si faccia riferimento piuttosto alla curvatura dei tetti. Quando arriveranno i modelli della LS Models, spero anch'io che qualche recensione mi illumini. Ciao. Stefano