Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Io lo classificherei tranquillamente "FIAT 300" Girelli, quindi data la configurazione sarebbe un 8x4, poiché ci sono stati svariati autocarri (anche qualche 697) allastiti in questo modo, dalle mie parti ricordo un autogru dell'ACI su carro FIAT300 8x4.
Allego una foto, presa in rete, di un 300 8x4 Girelli.


Allegati:
iveco300 pc gierlli.jpg
iveco300 pc gierlli.jpg [ 40.31 KiB | Osservato 5861 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Grazie di tutte le informazioni tecniche.
A me ha ispirato questa betoniera una foto trovata in rete di un catalogo Girelli.
Cabina lunga simile a quella Lima. Fanali e frecce integrati nel paraurti sempre come Lima.
Passo lungo e betoniera "gigantesca".
Dai secondo me ci può stare ! :wink:


Allegati:
IMG_4272.JPG
IMG_4272.JPG [ 60.46 KiB | Osservato 5840 volte ]
0_Fiat_Girelli_a70_camion.jpg
0_Fiat_Girelli_a70_camion.jpg [ 80.55 KiB | Osservato 5840 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Quello della foto della foto del catalogo Girelli che ha postato Marco, mi pare tanto un fiat 691 passo B, l'ultimo assale infatti appare ruotato (ergo non trazionato) e quello in posizione centrale non ha il riduttore la mozzo, pertanto é un 8x2 con carrello postariore gemellato sterzante, se si osservano infatti i pneumatici degli assali 2 e 4, si nota che essi sono impastati di fango perché durante la rotazione sono stati trascinati, se questo elemento può essere normale per l'assale 2, non lo é per il 4 che, se fosse trazionato, non sarebbe mai stato trascinato e chi ha guidato in cava mi capisce, ma anzi in quella posizione ad essere trascinato avrebbe dovuto esserlo il numero 3, con la tendenza dei pneumatici ad fuoriuscire (solo tendenza, eh) verso il centro del telaio, non solo ma pensiamo alla complicazione di due assali trazionati di cui uno con doppio snodo per la sterzata: una follia per l'epoca oltre che assolutamente inutile. Quindi mi permetto di supporre che all'epoca di questa trasformazione, con buona probabilità, il Fiat 697 non era ancora una realtà.
Tornando al superbo modello di Marco, secondo me potresti ottenere entrambi i tipi di veicolo: o un Fiat 691 trasformato come quello del catalogo (però il passo é un pochino più corto) che comunque rimarrebbe relegato ad un veicolo più sperimentale che pratico, oppure, e te lo consiglio, piazzare due ponti gemellati trazionati (per il riduttore ai mozzi chiudiamo un occhio oppure incolli un cilindretto di plastica al centro di quello Weinert lasciando a vista i dadi) e realizzarti un sempre un'po raro (non più di tanto) ma sicuramente più probabile Fiat 300 8x4, anche perché la tua betoniera dotata di lampeggiatore ha un'ambientazione recente, mentre un 691 attrezzato a quel modo al vero, una volta disponibili i 697 e 300, sarebbe di sicuro stato disallestito e convertito a macchina normale, sfruttando la betoniera su un carro delle macchine precedentemente menzionate che gli avrebbero consentito portate di carico maggiori.
Ma il buon Guido, non ci dice niente?


Ultima modifica di ale.636 il sabato 26 ottobre 2013, 15:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 15:22 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Quoto in toto Ale, te la cavi togliendo il lampeggiante e utilizzando il IV asse con ruote singole :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
ale.636 ha scritto:
Quello della foto della foto del catalogo Girelli che ha postato Marco, mi pare tanto un fiat 691

Mi autocito per aver dimenticato di dire che, comunque per essere un probabile 691, quel veicolo ha la "stranezza" (o particolarità?) di avere la cabina di un 697, infatti i gruppi indicatori direzione/luci posizione sono tutti sul paraurti.
Però, anche la foto del 300 8x4 che ho postato sopra presenta tutti i gruppi sul paraurti, mentre in teoria, 691, 180 e 300 avevano sulla cabina indicatori/posizione.
Guido!?Dove sei?????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 19:17 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
ale.636 ha scritto:
se si osservano infatti i pneumatici degli assali 2 e 4, si nota che essi sono impastati di fango perché durante la rotazione sono stati trascinati, se questo elemento può essere normale per l'assale 2, non lo é per il 4 che, se fosse trazionato, non sarebbe mai stato trascinato e chi ha guidato in cava mi capisce, ma anzi in quella posizione ad essere trascinato avrebbe dovuto esserlo il numero 3, con la tendenza dei pneumatici ad fuoriuscire (solo tendenza, eh) verso il centro del telaio,


non capisco bene. se le gomme non sono impastate allora sono traenti, da cui si deduce che anche il 2° asse è trazionato, giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
ale.636 ha scritto:
oppure, e te lo consiglio, piazzare due ponti gemellati trazionati (per il riduttore ai mozzi chiudiamo un occhio oppure incolli un cilindretto di plastica al centro di quello Weinert lasciando a vista i dadi) e realizzarti un sempre un'po raro (non più di tanto) ma sicuramente più probabile Fiat 300 8x4, anche perché la tua betoniera dotata di lampeggiatore ha un'ambientazione recente,


L'amico Alessandro è sempre prodigo di consigli ma spesso non li seguo ..... per pigrizia !!!
Questa volta però il discorso dei mozzi per le ruote posteriori mi ha ronzato in testa tutto il giorno.
Non mi andava di lasciare a metà un modello del genere e chiudere ancora una volta non un solo occhio ma bensi tutti e due !!!
Pensa che ti ripensa si è acceso ...... il lampeggiante !!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Prima cosa, via il lampeggiante. Non mi convinceva dall'inizio ma secondo me completava il mezzo.
Dopo l'intervento di Ale, confermato anche da Emilio, ho tolto il lampeggiante dal tetto della cabina.
Fortunatamente, come per tutte le cose che devo incollare su parti che mettono a rischio la verniciatura, aveo usato del semplice vinavil. Una leggera pressione e un cotton fiok inumidito hanno ripristinato il tetto della cabina.
Ma l'idea delle ruote alla fine è saltata fuori.
Mi sono visto un pò di avanzi di cerchi Kibri. Sempre utili e sempre in numero abbondante. E' proprio vero ! Nel modellismo non si butta via mai niente !!! Ho trovato quelli secondo me più idonei.
Con cutter ben affilato ho eliminato la riproduzione del cerchio intorno al mozzo.
Sempre con cutter ho tagliato a misura il mozzo che altrimenti, foto alla mano, risulterebbe troppo lungo tanto da uscire dal trilex. Mentre al vero è leggermente rientrante.
Con trapanino a mano ho fatto un foro nel retro del mozzo, sfasando un pò i lati del foro visto che il nuovo mozzo deve poggiarsi su quello stampato sul trilex Weinert e che comunque presenta una leggera bombatura.
L'operazione è stata ripetuta per i 4 mozzi.
L'idea del tubicino di Ale è ottima. Ma con questo metodo recupero anche le bullonature che decorano il mozzo evitando anche noiose stuccature.
Applicati al trilex Weinert con una punta di attak gel e una coloritura veloce veloce in argento per .... entrare in simbiosi !!!!
Qualche foto del mezzo così modificato e un dettaglio dei nuovi trilex .....
A proposito questi non li fa proprio nessuno !!! Che faccio li brevetto e li clono ??!!! :lol: :lol: :lol:


Allegati:
IMG_4275.JPG
IMG_4275.JPG [ 59.91 KiB | Osservato 5764 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il venerdì 4 luglio 2014, 8:20, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
baroni ha scritto:
non capisco bene. se le gomme non sono impastate allora sono traenti, da cui si deduce che anche il 2° asse è trazionato, giusto?

Il primo assale sicuramente, pur non essendo trazionato, ha aderenza come mostra la scolpitura del pneumatico che, essendo ben visibile, fà capire che ha "lavorato" bene, lo stesso dicasi per il 3 assale (partendo a contare dalla cabina andando in dietro), mentre il secondo ed il quarto sono impastati, da ciò, avendo qualche esperienza diretta con i camion reali di questo tipo, mi lascia supporre che anche il quarto non sia trazionato ma bensì un assale con ruote gemellate montato su carrello sterzante, altro elemento che mi convince ancor di più a questa ipotesi e che se fosse stato trazionato non sarebbe sterzante e, sempre da quella posizione, se fosse stato trazionato avrebbe trascinato il terzo assale facendo assumere ai pneumatici di quest'ultimo la tendenza a torcersi verso l'interno.
nonomologati ha scritto:
L'amico Alessandro è sempre prodigo di consigli ma spesso non li seguo ..... per pigrizia !!!

siccome ti conosco, ho lasciato una certa flessibilità alla cosa, ma soprattutto con la frase "chiudiamo un occhio sui mozzi" ho voluto proprio offrirti una scappatoia :lol: :lol: :lol:
nonomologati ha scritto:
Qualche foto del mezzo così modificato e un dettaglio dei nuovi trilex .....

un lavoro che difficilmente mi faceva immaginare un simile e spettacolare risultato :shock: :shock:
nonomologati ha scritto:
A proposito questi non li fa proprio nessuno !!! Che faccio li brevetto e li clono ??!!!

é sicuramente un'ottima idea, anche se prima di clonare proverei a farli altri con mozzo più "ingrassato", comunque complimenti per tutto il notevole ed interessante lavoro che stai facendo :D :D :D
Quindi, alla fine di tutti i ragionamenti e supposte :oops: :oops: pardon...supposizioni, la tua autobetoniera adesso é un 8x4 Girelli, poi decidi tu se 300 o 697 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 0:27 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
[/quote]

Quindi, alla fine di tutti i ragionamenti e supposte :oops: :oops: pardon...supposizioni, la tua autobetoniera adesso é un 8x4 Girelli, poi decidi tu se 300 o 697 :wink:[/quote]


Scusami Ale ma a questo punto penso si tratti di 300!
Marcolino invece a te non voglio guastare la domenica, ma se hai fatto 30 puoi fare benissimo 31! Se sul posteriore metti il mozzo "grasso", sull'anteriore ci va questo.....purtroppo....;




Immagine




E già penso a dei bei 418, 421, 308, 370 prima serie giusto Enrico?!?!?!? :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Emilio.
Vedo che questo problema ruote non ti ha fatto proprio dormire !!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Comunque credo che alla fine il mio Girelli sarà su base 697 come la cabina sul catalogo che ha gli indicatori presenti sul paraurti.

Riguardo le ruote. Il problema grosso erano le posteriori. Assai diverse da quelle Weinert o da eventuali altri trilex come gli Herpa / Promotex stile USA. Era quindi più giusto e necessario trovare una soluzione per non ... andare a chiudere tutti e due gli occhi.

Sulle anteriori secondo me il compromesso è accettabile. Anche grazie alla nostra scala ridotta le differenze tra le anteriori sono meno marcate e si notano meno rispetto alle differenze delle posteriori.

Inoltre quelt tipo di trilex che hai postato già lo hanno realizzato in maniera egregia gli amici estevan0000 e ser luke per i loro Fiat 682 e 170. Andare a lavorarci sopra mi sembra corretto nei loro confronti.

Mi accontento delle Weinert per le anteriori ..... poi un giorno chissà .....

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 11:48 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Eh eh! La notte porta consiglio! :D :D :D
Non mi piace fare il contachiodi e la coerenza a volte va messa da parte, tu stai realizzando un progetto concreto supportato da una foto reale. Sono io che vado a pescare tra i mezzi più comuni e più diffusi e li prendo come riferimento, quando invece la realtà è costellata da varianti imponderabili al limite della fantasia! Non avrei mai immaginato un 697 4 assi con ultimo asse sterzante eppure c'è.
Visti i capolavori di Estevan e Ser Luke potresti prendere a prestito le loro ruote e prevedere in futuro un 300 3 assi con betoniera magari in versione Hydrotrans! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Buona domenica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 12:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
emilio444 ha scritto:
Non avrei mai immaginato un 697 4 assi con ultimo asse sterzante eppure c'è.


sterzante e trazionato???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
emilio444 ha scritto:
Non avrei mai immaginato un 697 4 assi con ultimo asse sterzante eppure c'è.

Emilio perdonami, ma il camion del catalogo non é un telaio e parti meccaniche per un 697, sembrerebbe che lo sia solo la cabina per via della disposizione dei gruppi ottici.
emilio444 ha scritto:
E300 3 assi con betoniera magari in versione Hydrotrans! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Esteticamente, targhetta sulla cabina a parte, non cambiava niente dagli altri 300, dal punto di vista della guida invece si, ed anche parecchio, personalmente ho odiato l'Hydrotrans :twisted:

@Marco: riusciresti a fare un'altra prova "mozzi" prendendo quello più cicciotto degli Herpa (che ha comunque il coperchio con stampati i dadi) e montarlo sulle Weinert come hai fatto con quello che hai postato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 15:03 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
ale.636 ha scritto:
emilio444 ha scritto:
Non avrei mai immaginato un 697 4 assi con ultimo asse sterzante eppure c'è.

Emilio perdonami, ma il camion del catalogo non é un telaio e parti meccaniche per un 697, sembrerebbe che lo sia solo la cabina per via della disposizione dei gruppi ottici.
emilio444 ha scritto:
E300 3 assi con betoniera magari in versione Hydrotrans! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Esteticamente, targhetta sulla cabina a parte, non cambiava niente dagli altri 300, dal punto di vista della guida invece si, ed anche parecchio, personalmente ho odiato l'Hydrotrans :twisted:

@Marco: riusciresti a fare un'altra prova "mozzi" prendendo quello più cicciotto degli Herpa (che ha comunque il coperchio con stampati i dadi) e montarlo sulle Weinert come hai fatto con quello che hai postato?



Si, l'Hydrotrans era solo un mostro di forza e solo la targhetta lo faceva differire dalla versione normale.
Il camion del catalogo potrebbe essere un 693?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
ale.636 ha scritto:
@Marco: riusciresti a fare un'altra prova "mozzi" prendendo quello più cicciotto degli Herpa (che ha comunque il coperchio con stampati i dadi) e montarlo sulle Weinert come hai fatto con quello che hai postato?



Ciao Ale, ciao Emilio.

Questo tipo di interventi sono molto costruttivi e tendono a fare migliorare le nostre realizzazioni. Una grande virtù dei forum e delle persone come voi che vi partecipano.
Ho seguito ancora una volta il consiglio di Ale .... strano Natale è ancora lontano e io sono così buono ..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avevo optato per Kibri in quanto la sua plastica è molto morbida e lavorabile.
Però "ruspando" negli avanzi Herpa sono venuti fuori ben tre tipi di mozzi adattabili.
Alla fine ne ho scelto uno che reputo migliore. Non solo per la sua larghezza ma anche per la sua incisione particolarmente curata. E' della vecchia produzione, solitamente si trova con le gomme gemelle lisce e di plastica dura.
Gli altri due tipi sono uno completamente liscio, solitamente in uso per le gemelle dei rimorchi, e uno meno lavorato.
Quest'ultimo è quello più in uso e quindi più facilemente trovabile.
La plastica, come supponevo, si presenta più dura da lavorare. Comunque un cambio di lama al cutter, un pò di attenzione in più e qualche limatina di rifinitura hanno dato un risultato sicuramente migliore rispetto al kibri.
A suo favore, il mozzo Herpa, è già forato. Quindi basta allargare il foro e abbiamo una centratura perfetta.
Intanto ne ho preparato uno, secondo me è meglio ! Bravo Ale !!


Allegati:
IMG_4278.JPG
IMG_4278.JPG [ 50.84 KiB | Osservato 5641 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Zampa di Lepre e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl