Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 15:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
emilio444 ha scritto:
Il camion del catalogo potrebbe essere un 693?


secondo me è un 691, elaborato con carrello posteriore aggiunto e trazione sul 2° asse.
e penso che il risultato fosse un gran troiaio.


Ultima modifica di baroni il domenica 27 ottobre 2013, 20:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
@Marco: quel mozzo mi sembra perfetto!Trae in inganno, cioé sembra poco cicciotto, perché il diametro Weinert é leggermente più largo dell'Herpa, e visto che non é ancora Natale, ma che stranamente sei così disponibile nei miei confronti, ne approfitto e ti chiedo se puoi provare il mozzo Herpa (arancione) su trilex sempre Herpa (quello tanto per capirci del 190 Agip), a occhio questa combinazione sarebbe proprio il TOP sia come misure che come dettaglio e realismo.
@
emilio444 ha scritto:
Il camion del catalogo potrebbe essere un 693?

Il 693 ha il telaio e la parte meccanica del fiat 697, ma con cabina del fiat 682N4 con piccole varianti, in realtà é il 697 ad essere uguale al 693 ma con "nuova cabina" unificata (mica tanto).
emilio444 ha scritto:
Si, l'Hydrotrans era solo un mostro di forza e solo la targhetta lo faceva differire dalla versione normale.

Ma guarda, l'Hydrotrans aveva lo stesso motore degli altri 300, anzi come forza con quella frizione idraulica...... :roll: :roll: :roll: , il salto di qualità, secondo me, lo trovi con il motore 300 sovralimentato applicato al 330.30 e al Fiat 370S autobus, per il resto, sempre personalmente, trovo il cambio idraulico (in realtà é mezzo idraulico) non proprio ideale per il movimento terra, tant'é che ancora l'Eurotrakker del 1992 montava il cambio Fuller, decisamente più robusto ed idoneo alla cava/cantiere.
@
baroni ha scritto:
secondo me è un 691, elaborato con carrello posteriore aggiunto e trazione sul 2° asse.

Esatto! :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
ale.636 ha scritto:
@Marco: quel mozzo mi sembra perfetto!Trae in inganno, cioé sembra poco cicciotto, perché il diametro Weinert é leggermente più largo dell'Herpa, e visto che non é ancora Natale, ma che stranamente sei così disponibile nei miei confronti, ne approfitto e ti chiedo se puoi provare il mozzo Herpa (arancione) su trilex sempre Herpa (quello tanto per capirci del 190 Agip), a occhio questa combinazione sarebbe proprio il TOP sia come misure che come dettaglio e realismo.


Ciao Ale.
Avevo già provato a vedere questa trasformazione.
Sicuramente le misure più piccole del trilex tipo USA di Herpa aiutano molto nel risultato finale, rispetto al trilex di Weinert.
C'è però una complicazione costruttiva non da poco. Sul trilex Herpa tipo USA, il mozzo comprende una piccola parte finale a punta che arriva al limite del cerchione. Quindi prima cosa da fare spianare il mozzo senza rovinare le parti circostanti.
Seconda complicazione andare ad "affettare" il nuovo mozzo Herpa fino a farlo diventare di 1 mm massimo 2 mm di lunghezza. Pena la fuoriscita dal cerchione !! Inoltre essendoci dimensioni differenti tra le ruote Weinert e le Herpa dovrei utilizzare anteriormente il trilex Herpa tipo USA che sinceramente mi convince molto poco.
Credo che alla fine quest'ultimo risultato che ho sperimentato sia la soluzione ottimale, permettendomi anche di utilizzare il trilex anteriore di Weinert.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
nonomologati ha scritto:
Ciao Ale.
Avevo già provato a vedere questa trasformazione.
Sicuramente le misure più piccole del trilex tipo USA di Herpa aiutano molto nel risultato finale, rispetto al trilex di Weinert.
C'è però una complicazione costruttiva non da poco. Sul trilex Herpa tipo USA, il mozzo comprende una piccola parte finale a punta che arriva al limite del cerchione. Quindi prima cosa da fare spianare il mozzo senza rovinare le parti circostanti.
Seconda complicazione andare ad "affettare" il nuovo mozzo Herpa fino a farlo diventare di 1 mm massimo 2 mm di lunghezza. Pena la fuoriscita dal cerchione !! Inoltre essendoci dimensioni differenti tra le ruote Weinert e le Herpa dovrei utilizzare anteriormente il trilex Herpa tipo USA che sinceramente mi convince molto poco.
Credo che alla fine quest'ultimo risultato che ho sperimentato sia la soluzione ottimale, permettendomi anche di utilizzare il trilex anteriore di Weinert.
Marco

Già é vero, quel mozzo andrebbe prima spianato, e la cosa non é poi tanto banale.Però é un vero peccato perché l'Herpa ha i dadi riprodotti insieme alle "nicchie" di alloggiamento, mentre il Weinert ha le raggiere troppo esili e che terminano con una improbabilissima sbarretta :evil:
Proverò a fare qualche tentativo con le mie, sperando di arrivare ad un qualcosa di fattibile.
Grazie per le prove ele spiegazioni, Marco

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Cita:
Ma il buon Guido, non ci dice niente?


Cita:
Guido!?Dove sei?????


Ciao ragazzi,
perdonatemi la latitanza, ma la settimana scorsa sono stato a casa in malattia. Niente di preoccpante, ma fastidioso al punto di togliermi la voglia di scrivere. Ho comunque notato i prodigiosi sviluppi.
Per quanto riguarda il Girelli, non vi posso dire nulla, perchè non so nulla in merito e non ho nemmeno documentazione. Mi spiace anche perchè l'argomento è interessante.

Ciao a tutti.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Posso dirvi una cosa?
Siete dei "pazzi" ma vi ammiro incondizionatamente!
È bello vedere che oltre alla passione prettamente ferroviaria abbiate una cura, senza offesa, maniacale per riprodurre al meglio anche un aspetto fondamentale che insieme a tanti altri viene troppo spesso trascurato accontendandosi, se va bene, di riproduzioni anonime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Dario Durandi ha scritto:
Siete dei "pazzi" ma vi ammiro incondizionatamente!

Beh!Cominciamo a precisare puntando subito il dito e facendo scaricabarile: é tutta colpa di Nonomologati, quindi prenditela con lui :lol: :lol: :lol: :lol:
Dario Durandi ha scritto:
È bello vedere che oltre alla passione prettamente ferroviaria abbiate una cura, senza offesa, maniacale per riprodurre al meglio anche un aspetto fondamentale che insieme a tanti altri viene troppo spesso trascurato

Quoto quello che dici, ma secondo me c'é di più, qui dentro c'é gente (non faccio nomi solo perché son sicuro che involontariamente ma dimenticherei qualcuno) che la cura maniacale ce l'ha ed ha le capacità nel trasporla sui modelli, senza contare l'occhio attento alla realtà che stà alla base di tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 12:15 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
e allora per finire, quello che ho trovato è che i Girelli erano

480 (s1, s2,...?) 8x4 con doppio ponte posteriore con 480 q di ptt

40 (s, s1,...?) 8x4 con trazione sul 2° asse e carrello gemellato autosterzante con 40 t di ptt.

quello del catalogo potrebbe essere un 40s, mentre quello che sta costruendo nono un 480s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 12:27 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
baroni ha scritto:
e allora per finire, quello che ho trovato è che i Girelli erano

480 (s, s1, s2,...?) 8x4 con doppio ponte posteriore con 480 q di ptt

40 (s, s1,...?) 8x4 con trazione sul 2° asse e carrello gemellato autosterzante con 40 t di ptt.

quello del catalogo potrebbe essere un 40s, mentre quello che sta costruendo nono un 480s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
baroni ha scritto:
e allora per finire, quello che ho trovato è che i Girelli erano

480 (s1, s2,...?) 8x4 con doppio ponte posteriore con 480 q di ptt

40 (s, s1,...?) 8x4 con trazione sul 2° asse e carrello gemellato autosterzante con 40 t di ptt.

quello del catalogo potrebbe essere un 40s, mentre quello che sta costruendo nono un 480s.

Grazie per le informazioni, baroni, non sapevo di questa classificazione della Girelli, é comunque certo che, stando così le cose, quello del catalogo pare proprio un 40s, tuttavia quella cabina.... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 8:29
Messaggi: 608
Nel Gennaio 2003, sulle forti salite della Massawa-Asmara (in Eritrea) avevo fotografato
questo camion in servizio regolare.
G.Berto


Allegati:
lancia.jpg
lancia.jpg [ 134.88 KiB | Osservato 4992 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Foto interessantissima per soggetto e luogo: quello ha tutta l'aria di essere un Lancia Esagamma 519 con cabina destinata agli allestimenti "cava" e in qualche caso per il mercato estero, riconoscibile dal cristallo frontale sdoppiato per mezzo del montante centrale.
In effetti in quelle zone é ancora possibile ammirare i vecchi camion che hanno terminato la carriera sulle nostre strade ma che sono ancora validi e preziosi in quella terra, anche molti autobus urbani sono finiti in giro per il mondo, ad esempio alcuni che avevamo in azienda sono finiti a Cuba.
Grazie per aver postato questa foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Però a guardarlo meglio, sembra un "collage" tra un Fiat682 ed un Esagamma519: infatti tra la modanatura che corre sopra alla calandra e la parte inferiore dei finestrini frontali c'é "troppa lamiera", inoltre al centro sotto ai finestrini c'é (almeno pare) il tappo del rabbocco liquido refrigerante proprio come nei Fiat, mentre il Lancia aveva una maniglia, e poi la smussatura degli angoli tra la parte alta del montante centrale ed i cristalli é tipica dei 682/690, i Lancia l'avevano ad angolo retto.
AriGuido???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 15:12
Messaggi: 55
ale.636 ha scritto:
Però a guardarlo meglio, sembra un "collage" tra un Fiat682 ed un Esagamma519: infatti tra la modanatura che corre sopra alla calandra e la parte inferiore dei finestrini frontali c'é "troppa lamiera", inoltre al centro sotto ai finestrini c'é (almeno pare) il tappo del rabbocco liquido refrigerante proprio come nei Fiat, mentre il Lancia aveva una maniglia, e poi la smussatura degli angoli tra la parte alta del montante centrale ed i cristalli é tipica dei 682/690, i Lancia l'avevano ad angolo retto.
AriGuido???


Mmm... qualcosa di strano pare anche a me. Certo, nulla in confronto all'insalata mista del Girelli 8x4 con secondo asse a trazione inseribile e quarto asse carrellato, gemellato e sterzante. Roba di cui ignoravo l'esistenza e che mai mi sarei immaginato... Mi sta frullando in testa da tre giorni... :D

Per lo sportellino di accesso al tappo radiatore, mi pare sia tutto ok: ce l'avevano gli Esagamma di tutte le serie, mentre la maniglia mi pare fosse abituale (forse di serie) sui 520 ma forse non sui 516 e sui 519, ma non vorrei sbagliarmi... In rete ho trovato la foto di un 516 straniero (Europa), pure con la maniglietta.

Decisamente sospetta invece la cornicetta di lamiera attorno ai parabrezza. Boh... magari i vetri di ricambio per gli Esagamma non erano più reperibili e hanno costruito cornici idonee a montare i parabrezza dei fiat con un piccolo intervento di carrozzeria...

Ciao

Turbo_lento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 20:00 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
ale.636 ha scritto:
é comunque certo che, stando così le cose, quello del catalogo pare proprio un 40s, tuttavia quella cabina....


c'è anche questo, forse ti convince di più

Allegato:
pppp.jpg
pppp.jpg [ 53.61 KiB | Osservato 4942 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl