Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
baroni ha scritto:
c'è anche questo, forse ti convince di più

Questo ha la cabina di un 683, il mozzo di un 682N3 e primi N4, non vedo il serbatoio dei servizi che, probabilmente, é all'interno del telaio, se così fosse questo telaio anche meccanicamente é di un Fiat683.
Però, siccome anche qui c'é la solita miscellanea di elementi e dato che la Girelli aveva una "sua" classificazione e che questa era riferita alla disposizione e caratteristiche meccaniche del telaio, ecco perché poi, penso eh, nei componenti per l'allestimento é facile trovare differenze come la cabina di cui al camion betoniera.
Comunque di stranezze, insieme a Marco, ne abbiamo viste altre in immagini in rete, due di queste, ad esempio, riguardano due Fiat693 di due diversi allestitori: entrambi sono dichiarati (ed in foto si vede che hanno tanto di fregio sulla cabina) Fiat693 ma non hanno il riduttore ai mozzi :shock: :shock: :shock:
Se continuiamo così, bisogna dar ragione a Dario Durandi :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 6:23 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
fanno come fa nonomologati, la cabina di quello, il telaio di quell'altro, le rote di quell'altro ancora... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
baroni ha scritto:
fanno come fa nonomologati, la cabina di quello, il telaio di quell'altro, le rote di quell'altro ancora... :lol:



..... io ero un ex progettista della Girelli 8) .....
..... mi cacciarono quando decisi di allestire un camion da cava con ruote Weinert in scala 1:1 ......
...... troppo pesanti .... facevano affondare i mezzi come nelle sabbie mobili .....
.... che peccato !!! Erano così belle !! .......


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ........
....scusatemi ...... è un momento di stanca in ufficio .......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Ale e ciao a tutti.
Relativamente all'Esagamma "africano" ( grazie mille a Berto per la foto postata ), quello che ho appreso dai miei vari libri è che nelle versioni cava / cantiere i parabrezza sdoppiati con cristalli piani erano preferiti al parabrezza unico a superficie curva per ragioni pratiche: in cava il rischio di rompere un cristallo era sempre dietro l'angolo. Soppiando il parabrezza si dimezzava il danno, cioè si sostituiva solo "metà" della superficie vetrata frontale. Inoltre i cristalli piani costavano molto meno dei cristalli curvi.
Vi ricordate quando uscì la FIAT PANDA 30 nel 1979? Ebbene era piuttosto economica anche grazie al fatto che non aveva un vetro curvo, tutti piani, parabrezza anteriore compreso.
Da queste ragioni pratiche ed economiche ecco il perchè anche in Africa erano preferiti veicoli col parabrezza sdoppiato. Quindi è molto plausibile che la cabina dell'Esagamma in oggetto sia stata modificata in loco con quello che c'era a disposizione.
Sul già citato libro degli autobus italiani, è raffigurato un bus Esagamma 718 destinato all'esportazione in Africa ed anche questo ha il parabrezza piano sdoppiato.
Ciao a tutti.

PS: ringrazio tutti, soprattutto Alessandro per la fiducia che riponete nelle mie "conoscenze" in materia, ma non sopravvalutatemi, sono soltanto un umile appassionato ed anche io ho i miei limiti, molto ristretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Guido Brenna ha scritto:
Quindi è molto plausibile che la cabina dell'Esagamma in oggetto sia stata modificata in loco con quello che c'era a disposizione.

Infatti Guido, quando ho parlato di "collage" alludevo proprio a quello: secondo me, quella zona "finestrini" é stata verosimilmente recuperata da un Fiat e saldata su quella cabina, probabilmente, oltre che per ragioni di preferenza in quanto soggetta a danni, può anche darsi che la scelta sia stata operata perché le lamiere delle cabine di quell'epoca erano molto soggette a corrosione e quindi, avendo a disposizione due cabine (appunto una Fiat e una Lancia) le parti buone di una abbiano sostituito quelle corrose dell'altra, certo é che la cosa émolto artigianale, ma alle persone che vivono in Eritrea non manca di certo uno straordinario senso di adattamento su tutti gli aspetti della vita.
Guido Brenna ha scritto:
PS: ringrazio tutti, soprattutto Alessandro per la fiducia che riponete nelle mie "conoscenze" in materia, ma non sopravvalutatemi, sono soltanto un umile appassionato ed anche io ho i miei limiti, molto ristretti.

Intanto grazie a te per i tuoi interventi, e quanto ai limiti non mi sembrano tanto ristretti e, comunque, sono molto più ampi dei miei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:47 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Tra taglia e cuci alla fine della giostra è evidente che NONOMOLOGATI ha un futuro in Eritrea!
:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
emilio444 ha scritto:
Tra taglia e cuci alla fine della giostra è evidente che NONOMOLOGATI ha un futuro in Eritrea!
:lol: :lol: :lol:

Secondo me già c'é stato in Eritrea, é lì che ha imparato a fare il taglia e cuci
:lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Quando si parla di Eritrea scattano i ricordi anche a me .... questo però solo ritocchi leggeri... nel 2006

Giancarlo ( i camion mi piacciono ma ne capisco il giusto e vi seguo sempre...)


Allegati:
PICT1990.JPG
PICT1990.JPG [ 143.67 KiB | Osservato 5286 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 10:41
Messaggi: 75
un'informazione un pò OT: mi servirebbe un contatto (mail/sito) della Co.Met. Milano, dato che ho visto delle foto dell'alfa 75 in kit e delle varie versioni delle Forze dell'ordine. A proposito qualcuno la ha o mi sa dare opinioni/consigli sui i prodotti Co.met? Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Nuove ruote in resina per lo Zeta di Brekina. Prima:

Allegato:
Brekina Zeta Polizia.jpg
Brekina Zeta Polizia.jpg [ 39.2 KiB | Osservato 5113 volte ]




Dopo:

Allegato:
Brekina Zeta Polizia 2.jpg
Brekina Zeta Polizia 2.jpg [ 39.26 KiB | Osservato 5113 volte ]




Confronto:

Allegato:
Brekina Zeta Polizia 3.jpg
Brekina Zeta Polizia 3.jpg [ 40.44 KiB | Osservato 5113 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 10:41
Messaggi: 75
...peccato che lo Zeta della Polizia di Brekina non sia mai esistito. Con un pò di modifiche alle vetrature Brekina poteva ottenere la versione minibus da ordine pubblico (Iveco A55 F13), usata anche dai carabinieri, mezzo molto interessante che sta realizzando un pò approssimativamente anche Max Model, ma con le semplici decals al posto dei finestrini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Stefano.
Questi bei cerchi sono pronti per la distribuzione ?
Io ho tre Z da elaborare e a questo punto ci metterei volentieri i suoi cerchi originali.

Intanto in questa settimana ho portato (quasi) a termine un altro camion.
Si tratta di un due assi con centinatura a vista.
La base è un telaio Mercedes Herpa arrivato in settimana di seconda mano dalle "Officine Bertocci". Applicata la solita cabina Lima con il suo telaietto. Eliminato un serbatoio dell'aria compressa e aggiunto il filtro aria ricavato da una materozza Kibri. Lo snorkel è filo metallico sormontato da un pezzettino di evergreen. Sempre sul telaio aggiunta la staffa che sorregge i cunei in vero legno e aggiunta la gomma di scorta con le sue staffe di sostegno. Modificata anche la marmitta originale con il tubo di scarico realizzato in filo metallico. La traversa posteriore è stata decorata a pennello per la fanaleria ed è stata arricchita con loghetto Fiat (fotocopia), Reflex (TL), gemmina bianca per la retro (Tron) e paraspruzzi (Herpa).
Il mezzo sarà targato Caserta (CE). Si suppone un camion immatricolato a inizio anni '80 e ancora in servizio negli anni '90. Da qui il montaggio dei pannelli Reflex. Un camion adibito al trasporto di verdura in genere. Il suo autista è tifosissimo del Napoli che proprio in quegli anni si avviava a vincere il secondo tricolore. Da qui la personalizzazione del cassone con gli adesivi di alcune tifoserie locali !!
Il cassone (Herpa) ha ricevuto una cromia bicolore. Oltre all' alluminio per le sponde, la parte bassa ha ricevuto la stessa tinta della cabina. Un bel turchese festival, colore originale Fiat Spraycar. Una delle ultime bombolette con vernice alla nitro trovata insieme a tante altre presso un grosso magazzino che le stava liquidando a .... 90 centesimi l'una !!!
Inutile dire che ne ho fatto una bella incetta e alla cassa mi hanno chiesto, giustamente, i documenti credendomi un "writer". :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il cassone è stato rivestito con listelli in legno e sporcati. La centinatura è stata costruita tutta con filo metallico. Con l'aiuto di una dima ho fatto i tre "archi". Il resto delle centine sono spezzoni di filo metallico tagliati a misura e incollati. Completano il tutto le staffe (al vero mobili) realizzate con profilini Evergreen.
La cabina ha subito il solito trattamento interno ed esterno. In più sul tetto è stato applicato il "portapacchi" in fotoincisione di estevan0000 e ser luke. La scaletta laterale è di MFAL.
Visto l'utilizzo e il genere di mezzo, un pò "tamarro", sono indeciso sulle ruote :
borchie cromate e realmente traforate di Rietze con gommina vera, oppure trilex Weinert ????
A voi cari amici la scelta !!


Allegati:
IMG_4287.JPG
IMG_4287.JPG [ 60.4 KiB | Osservato 5050 volte ]
IMG_4285.JPG
IMG_4285.JPG [ 50.99 KiB | Osservato 5050 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il venerdì 4 luglio 2014, 8:21, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 0:28 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Le Trilex sono troppo serie! Borchie cromate sono il top del tamarro!

p.s. Ma oggi non dovevi essere a Novegro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 15:07
Messaggi: 139
Località: Toscana
Ciao a tutti,
vorrei saper il codice RAL del colore del telaio e dei cerchioni dell'Iveco; o comunque che colore scegliere.
Poi posterò qualche foto dei 2 autobus Setra della ditta Lazzi di Firenze.
Grazie.
Simone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
emilio444 ha scritto:
Borchie cromate sono il top del tamarro!

Straquoto, senza contare poi l'osceno effetto "Luna Park"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Zampa di Lepre e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl