Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 9:04 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
gracampar ha scritto:
d 341 ionica ha scritto:
Ciao Riccardo.
Bella foto....una parata di unificate...manca la 940...ma presto sara'li'a fianco alle altre.
Noto che nessuno dei modelli ha i fanali originali.
................................



No, sono tutte con i fanali originali ......



:?: :?: :?: ........ riccardo, sulla 741 c'è qc che non mi torna ........

Lo vedo solo io? :roll:

Ciao Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Ha dipinto i fanali......

comunque tanta invidia per la Lokoparade.. :mrgreen: :mrgreen: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 18:30
Messaggi: 109
Località: Pompeiana
Ecco la mia...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 17:31 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
saltobravo ha scritto:
Ha dipinto i fanali......

comunque tanta invidia per la Lokoparade.. :mrgreen: :mrgreen: :wink:


Si, i fanali li avevo visti ma dalla foto si nota che la distanza tra caldaia e la cabina è differente tra la 740 e la 741 ...... c'è qualche "trucco" ?
Ciao

Franz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 giugno 2010, 22:56
Messaggi: 221
Località: butraghegno
vista oggi da vicino- mica male!- anzi-quasi quasi !!
certo qualche pecca qua e la-ma alla fine visto che anche i mostri sacri delle firme del modelismom stanno anche loro pian piano cedendo-tutto sommato la 741 e' un bel modellino-certo quei fanali :roll:
dante


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Scusatemi ma mi devo sfogare: mi sono sorbito sedici (dico sedici) pagine di forum sulla Gr.741 della Hornby Rivarossi cercando di capire come funziona sul plastico. Ci saranno due o tre interventi da cui si capisce che la trazione é allo stesso scadente livello delle precedenti Gr.740 e Gr.743. Per il resto si parla di millimetri qua e la, di fanali, di tubi, di colorazione.
Mi vengono spontanee due domande:
1. C'é ancora qualcuno che i modelli li fa girare su un plastico? :?
2. Non si vergogna la succitata Hornby Rivarossi a continuare a mettere in vendita modelli solo per collezioni e scatole invece di fare qualcosa affiché le loro locomotive a vapore possano circolare anche sui plastici magari trainando qualche carrozza e carro sulle pendenze proprie di tutti i pochi plastici che ancora esistono? Purtroppo dalla prima Gr.740, passando attraverso la Gr.743, non é stato fatto nulla per migliorarne la capacitá di trazione... e stiamo parlando di una multinazionale del giocattolo mica di un qualsiasi artigiano del settore :oops:
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
La mia l'ho fatta girare, in piano. Va senza problemi, non ha esitazioni su scambi peco cod.100, si tira dietro 5 carri di cui due SAGI + il DM, (mi bastavano) poi forse anche di più, non so. L'effetto sound, partenza e pernacchie varie sono divertenti anche in analogico (perchè l'ho fatta girare in analogico). Direi meglio della 740.108 della quale tuttavia non ho motivo di lamentarmi comunque :wink: ...ah sì, la mia non ha il biellino del tachigrafo che tocca i tubi...


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
per ALN 668: non ricordo in quale discussione,ma di recente,avevo proposto che per un modello -qualsiasi esso sia-di aprire due distinti trehad,uno circa le capacità dinamiche(plasticisti)ed uno sull'aspetto estetico(vetrinisti,collezionisti,contachiodi,contademolizioni etc etc ),tant'è che facevo riferimento ai trafiletti che costituiscono gli articoli delle prove che appaiono sulle riviste del settore,le quali iniziano dalla scatola,passano per la costruzione,fino ad arrivare alla prova su binario ed alla rifiniture....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
Senza nessuna pretesa di essere sicuro di quanto scrivo, ma ritengo che siano nettamente in maggioranza quelli che cercano in un modello la perfezione nella riproduzione dei particolari rispetto a quelli che nel modello danno rilevanza alla meccanica della trazione.
Saluti.

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:50
Messaggi: 79
Località: roma
Se si fa saltare il vetrino dei fanali,l'effetto estetico migliora di molto.L'effetto vetro puo' essere ricreato da una piccola goccia di resina trasparente oppure (come ho fatto io)con uno specifico prodotto Puravest


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 ottobre 2009, 10:41
Messaggi: 51
Località: Parma
Salve a tutti , ho sostituito quegli orrendi fanali con quelli elettrici ricostruiti al tornio.....
questo è il risultato.
Paolo


Allegati:
HR 741 006.jpg
HR 741 006.jpg [ 63.45 KiB | Osservato 3060 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
Gr.685 ha scritto:
Senza nessuna pretesa di essere sicuro di quanto scrivo, ma ritengo che siano nettamente in maggioranza quelli che cercano in un modello la perfezione nella riproduzione dei particolari rispetto a quelli che nel modello danno rilevanza alla meccanica della trazione.
Saluti.

Paolo

entro certi limiti
sinceramente io le vorrei tutte due, chiedo troppo? :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 ottobre 2009, 10:41
Messaggi: 51
Località: Parma
La mia 741 si tira tranquillamente circa 25 carri su una livellletta del 2% ! Inoltre , per me, il funzionamento è eccezzionale.
Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Paolo, gran bel lavoro con i fanali...complimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
paolo macaluso ha scritto:
La mia 741 si tira tranquillamente circa 25 carri su una livellletta del 2% ! Inoltre , per me, il funzionamento è eccezzionale.
Saluti
Paolo

e quindi da cinque siamo passati a venticinque carri, non male,ottima notizia
ciao elle


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 75 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl