max cecchetti ha scritto:
complimenti!
per nonomologati:
menzioni l'uso del Vinavil come collante (immagino per recuperare la smontabilità nel tempo)... ma potresti essere più preciso? alcune volte ne ho sentito la necessità (vetri?...) me se ci dessi qualche dritta in più!
grazie
Ciao Max
Grazie per i complimenti.
L' uso del Vinavil è legato alle tante vantaggiose caratteristiche che ha.
Il suo utilizzo non è tanto derivato dal fatto di mantenere la smontabilità dei singoli pezzi.
Ma per il fatto che una volta asciutto ha un ottima tenuta ed è un tipo di collante "elastico". Quindi in caso di urti riesce a garantire una tenuta maggiore rispetto ai vari collanti (tipo Attak) che invece cristallizzando rimangono rigidi.
Ha secondo me molti altri vantaggi che lo rendono unico rispetto agli altri collanti anche se ha dei tempi di fissaggio un pò più lunghi :
buona trasparenza, non produce vapori, si toglie e diluisce con acqua e non aggredisce la vernice sottostante.
Sui miei camion elaborati la cabina è tenuta al telaio con un filo di Vinavil posto sopra l'arco dei passaruote. I vetrini in acetato sono incollati con Vinavil (ultimamente per il parabrezza frontale utilizzo il Micro Kristal Clear che è più trasparente e asciuga in tempi più rapidi) così come tutti i vari pezzi che compongono il camion.
Inoltre in caso di rottura non provoca abrasioni sulla verniciatura.
Ultimamente mi sto trovando molto bene con il Vinavil Legno Rapido in tubo.
Ha una essiccazione molto più rapida rispetto al Vinavil classico. Mantiene tutte le altre caratteristiche e funziona bene anche sulle materie plastiche.
Ciao, Marco