Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 447 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SNCB
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Facendo un piccolo sunto sulla composizione del Vauban più o meno dall'inizio degli anni '90:la sua storia italiana inizia nel 1992(o era il '91,chi si ricorda?)quando viene prolungato su Milano(prima era un Bruxelles-Basel)la composizione dagli inizi era di materiale SNCB(di solito I6 ma anche I10)con 2 prime classi,5/6 seconde in line adi massima e l'indimenticabile WR ex CIWL,facenti parte di una delle serie costruite dalle Reggiane(2968-2982):da quanto ho trovato ne esistevano 6,4 del classico tipo CIWL 1925 e 2 ex Pullman ricostruite dalla Breda nel 1955(purtroppo non mi è dato sapere che tipo di Pullman fossero :( ...).Nel 1993 la WR CIWL viene ritirata dal servizio,appena 2 anni dopo la sua ristrutturazione,e viene sostituita da una self service FS,prevedibilmente della serie 1983.Dopo qualche anno viene sostuita,forse a furor di popolo,da una GC 1983(o TEE 1969),questo fino al 1999 quando viene di nuovo sostituita dalla WR,adesso di nuovo SNCB fino alla sua soppressione,avvenuta con l'orario invernale 2002,questa del tipo I10 in livrea ex Memling(ma senza i grossi loghi del treno omonimo),o più avanti nella livrea blu-oro,oppure la Resto ex Grill Express in qualche caso);non mi è chiaro quando sia passato dal materiale SNCB a quello FS,quasi sicuramente attorno al 2000 anche se non riesco ad essere più preciso.
Con l'abolizione della WR si passa alle carrozze I11,anche se non sempre in composizione omogenea,addirittura qualche volta con aggiunte di carrozze FS,mentre dal orario invernale 2003 si ritorna dopo solo un anno alla composizione FS,con sempre 2 prime e 5 seconde tra cui una BH(quanto a composizione generalmente era sempre rimasto relativamente invariato,rinforzi straordinari a parte.
Viene soppresso nella tratta italiana nel 2004 attestandolo a Briga,poi sempre più in dentro fino a Zuricchio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SNCB
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Visto che qualche messaggio fa ero andato in argomento delle 16 SNCB,l'altro giorno ho trovato questa bella immagine...si tratta dell'IC Saphir Oostkamp-Colonia nel 1980,uno dei tanti collegamenti giornalieri tra Colonia e il Belgio;domanda:che carrozza è quella in terza posizione?Chi sa dire tutto è proprio forte...

Intanto la composizione:
-E110 DB livrea blu-telaio nero
-HLE 16 SNCB livrea sperimentale(mi pare di vedere sia a 3 pantografi)
-Apmz 121 DB livrea TEE telaio nero
-Avmz 111 DB livrea TEE telaio nero
-carrozza misteriosa :lol: ahahah!
-Bm 234/235 DB livrea verde telaio nero
-Bm 234/235 DB livrea beige blu oceano
-Bm 234/235 DB livrea beige blu oceano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SNCB
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Little Earnings ha scritto:
che carrozza è quella in terza posizione?

A me sembra una I2 buffet, no? Altrimenti non saprei...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SNCB
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:13 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 9 luglio 2017, 16:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SNCB
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Esatto :D !Bravi tutti e 2 :wink: !Da quello che ho trovato in giro si tratterebbe dell'unico esemplare di I2 buffet della Railtour,quello della foto è in livrea Railtour II se non vado errato...la storia delle I2 è un po' complessa a quanto vedo:costruite a partire dal 1950,esistevano in versione mista 1/2 classe e terza classe(A2B6 e C11,38 e 12 esemplari rispettivamente,marcati 10.121-158 e 13.121-132),dal 1956 erano diventate solo prime A8(11.101-138,con probabile modifica abbastanza pesante della cassa)mentre le terze erano diventate seconde(B11 12.101-112);delle miste le ultime 12 carrozze del gruppo sono state ritrasformate in carrozze miste prima classe-ristorante(11.901-912,poi 51 88 84-80 201-212 AR)esistevano in ben tre versioni diverse a seconda della ripartizione degli scomparti di prima,ossia A4R,in origine,poi suddivise in A3R(84-80 201/204,206/209)e A2R(84-80 205,210 e 212)mentre la 211 era questa della Railtour :wink: (non so però con che disposizione interna :( ...).Alla fine le ex prime subirono l'ennesima declassazione in seconde cloassi B8 51 88 28-80 201-226;le B11 erano state riclassificate 51 88 21-80 201/212.
Se interessasse questa carrozza esiste ancora oggi,e in questa livrea,è di proprietà di un'associazione di appassionati :D ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SNCB
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Little Earnings ha scritto:
Facendo un piccolo sunto sulla composizione del Vauban....la composizione dagli inizi era di materiale SNCB(di solito I6 ma anche I10)

ed anche I4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SNCB
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Scusate una domanda: qualcuno di voi per caso ha idea della composizione dell'expresso da Bruxelles per Roma via Basilea che ad inizio anni 80 fermava a Bologna alle 06.10 ed arrivava a Roma alle 11 circa?
Di sicuro c'erano carrozze cuccette(amm?), di 2° classe DB blu e crema, anche con finestrino doppio (LS Models).
Grazie
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SNCB
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
luigi402A ha scritto:
Little Earnings ha scritto:
Facendo un piccolo sunto sulla composizione del Vauban....la composizione dagli inizi era di materiale SNCB(di solito I6 ma anche I10)

ed anche I4


Anche I4?Questa non la sapevo,buono a sapersi :wink: ...

L'altro giorno stavamo parlando delle varie WR SNCB,ma dicevo che non ero riuscito a trovare nessuna informazione o numerazione delle WR ex CIWL.
Poco fa,mentre naturalmente stavo cercando tutta un'altra cosa,ho trovato qualcosa :mrgreen: ...l'elenco completo(spero)delle WR SNCB provenienti dalla CIWL,ecco qua:

N. CIWL 2764 - SNCB 61 88 88-70 014 livrea blu(Reggio Emilia 1926)
N. CIWL 2855 - SNCB 61 88 88-70 017 livrea blu(Smethwick 1925)
N. CIWL 2971 - SNCB 61 88 88-70 023 livrea blu(Reggio Emilia 1927)
N. CIWL 2973 - SNCB 61 88 88-70 024 livrea C1(Reggio Emilia 1927)
N. CIWL 2976 - SNCB 61 88 88-70 026 livrea C1(Reggio Emilia 1927)
N. CIWL 4203 - SNCB 61 88 88-50 007 livrea blu(Nivelles 1940)
N. CIWL 4212 - SNCB 61 88 88-50 011 livrea blu(Nivelles 1940)
N. CIWL 4213 - SNCB 61 88 88-50 012 livrea blu(Nivelles 1940)
N. CIWL 4215 - SNCB 61 88 88-50 013 livrea blu(Nivelles 1940)
N. CIWL 4221 - SNCB 61 88 88-50 070 livrea blu(?)
N. CIWL 4230 - SNCB 61 88 88-50 074 livrea blu(Reggio Emilia 1940)
N. CIWL 4243 - SNCB 61 88 88-50 085 livrea blu(?)
N. CIWL 4247 - SNCB 61 88 88-50 017 livrea blu(?)
N. CIWL 4249 - SNCB 61 88 88-50 091 livrea blu(?)
N. CIWL 4265 - SNCB 61 88 88-70 265 livrea C1(Breda 1955)
N. CIWL 4266 - SNCB 61 88 88-70 266 livrea C1(Breda 1955)
N. CIWL 4267 - SNCB 61 88 88-70 267 livrea C1(Breda 1955)
N. CIWL 4268 - SNCB 61 88 88-70 268 livrea C1(Breda 1955)
N. CIWL 4269 - SNCB 61 88 88-70 269 livrea C1(Breda 1955)

è strano il criterio di rinumerazione,non segue un ordine preciso,tranne che nelle ultime 5.
Da come ho contato dovrebbero essere ben 8 diverse serie(e ben 4 tipi di cassa differente!),ossia:
1 )2764(tipo 1925,serie 2749-2773)
2 )2855(tipo 1925,serie 2852-2866)
3 )2971,2973,2976(tipo 1925,serie 2968-2982)
4 )4203,4212,4213,4215(tipo 1940,serie 4201-4218)
5 )4221(tipo?Forse fa parte della piccola serie 4219-4222?)
6 )4230(tipo 1940 ma con finestratura differente,costr,Reggiane,serie 4225-4241)
7 )4243,4247,4249(tipo 1940,serie 4242-4264)
8 )4265/4269(serie di 5 ex Pullman ricostruite nel 1955 dalla Breda).

I 4 tipi differenti di cassa sono i tipi 1925,1940,la serie 1940 delle Reggiane,e le Breda 1955.
Sulle carrozze 4221(serie 4219-4222?)e 4243,4247 e 4249(serie 4242-4264)non ho trovato il costruttore,e il periodo di costruzione dovrebbe essere contemporaneo alle altre del tipo 1940.
Un'ultima cosa sulle caratteristiche meccaniche:come si vede le tipo 1925 e le Breda erano tutte atte ai 160 km/h(montavano gli MD),mentre le altre,che montavano ancora gli originali carrelli Pennsylvania,erano limitate a 140.

Passando alle livree queste WR erano in gran parte rimaste all'originaria livrea CIWL,mentre le famosa versione C1 era stata applicata a 7 carrozze in tutto,tutte di origine italiana curiosamente,alle 2 Reggiane 61 88-88 70 024 e 026 e alle 5 Breda 61 88 88-70 265/269.

Visto che siamo nella sezione modellistica sarebbe il caso di vedere se ci sono state riproduzioni,no :lol: ?Una delle 2 WR in C1 tipo 1925 ricordo che era stata fatta credo dalla Euro Scale nel 1992/93,mentre per quanto riguarda le Breda,la ACME ha annunciato la versione italiana,non è ugualissima al 100% alla belga però ci potrebbe fare un pensiero,già che c'è :) ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SNCB
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Buon giorno,

Immagine

Immagine


FB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SNCB
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:57 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Le SNCB non sono il mio forte (anche se vorrei approntare una "Freccia del Sole" in epoca IVa sul Lotschberg) ma devo ammettere che il rotabile è molto bello, quasi al livello delle SBB ... 8) :D :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Altra "B"ellissima....

Allegato:
20.jpg
20.jpg [ 59.63 KiB | Osservato 5515 volte ]


COMPOSIZIONE

HLE 20 SNCB (Roco)
I6A livrea C1 SNCB (Roco)
I10B livrea C1 SNCB (Ls Models)
Bagagliao UIC X rosso fegato FS (ACME/RR)
T2 livrea TEN SNCB (Rivarossi)
AB30 SNCB (Ls Models)
I5 livrea rosa SNCB (LS MODELS)
I5 livrea rosa SNCB (LS MODELS)
I5 livrea rosa SNCB (LS MODELS)
I5 livrea rosa SNCB (LS MODELS)
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
TEE BRABAN

HLE 160.020 Vitrains + 7 carrozze PBA Trix.

Allegato:
tee braban.jpg
tee braban.jpg [ 89.14 KiB | Osservato 5464 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
scusate, mi serve il parere degli esperti:

che loco è questa?

http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=13859195


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Tutt'altro che esperto ma ti posso dire che è una HLD 51,la 5133(è scritto davanti :wink: )acquistata dalla Francesco Ventura nel 2004,altro non so...

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
grazie, non avevo visto i numeri.... maledetta vecchiaia.... :lol: :lol:

esiste il corrispettivo modellino? cioè, dello stesso gruppo.... Grazie. :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 447 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl